Messaggioda Fedevarius » 11 nov 2016 13:48
Ieri sera abbiamo stappato qualcosa, provo a mettere due note anche se non sono bravo a farlo, non me ne vogliate...
Ca' del Bosco satèn 2010
Piacevole nella sua semplicità, perlage fine, decisamente "corto" in bocca.
Gosset Excellence
Naso davvero molto gradevole, giocato su toni dolci, frutta gialla e pane, anche questo purtroppo svanisce presto al gusto.
Monsupello nature 2002 "carlo Boatti"
premettendo che bevo non di rado il nature "base" di monsupello, secondo me ha un buon rapporto q/p
questo suo fratello maggiore l'ho trovato intrigante, di un bel color oro, bolla ricca e avvolgente, al naso frutta matura e spezie,
entra largo in bocca ma è sostenuto da buona freschezza
Chateau de France blanc 2000 - 80% sauvignon b 20% semillon
colore dorato molto carico davvero bello, in bocca è su un registro molto molto morbido,
sentori di burro e nocciola dopo qualche minuto nel bicchiere emergono leggere note fruttate e di miele, molto lungo
non particolarmente fresco ha però discreta sapidità, non uno di quei vini "un biccchiere tira l'altro", ma ha riscosso gran successo, in particolare tra le signore...
Drouhin Beaune Clos des Mouches 2005
appena versato è decisamente ritroso, naso semi-muto (forse era un po' troppo freddo) si apre dopo qualche minuto senza comunque diventare mai particolarmente esuberante nei profumi
agrumi e frutta gialla, fiori, una nota di erbe aromatiche e una leggera tostatura, l'ho trovato molto gratificante in bocca, acidità perfetta a sorreggere la bevuta lascia la bocca con una sensazione di grande pulizia che invoglia a prendere un altro sorso. Persistente ma non troppo, avrei preferito qualcosa in più ma comunque decisamente piaciuto.
Tenuta di Valgiano colline lucchesi 2003 (Sangiovese 60%, Syrah 20%, Merlot 20%)
aperto quasi per gioco alla fine si è difeso piuttosto bene. L'annata calda si sente tutta ma il vino per quanto un po' "pesante" risulta piacevole, c'è quello che ci si aspetta,
tanta frutta in confettura un leggero sentore vegetale, una nota speziata e sensazioni più terziarie declinate su note animali ed ematiche
Castello di Ama 2009 chianti classico riserva
Non mi ha dato grande soddisfazione ma credo proprio di non averlo capito io...
Il vino è molto corretto, perfino elegante senza però emozionare. Le note tipiche di frutta a bacca rossa del sangiovese sono appena accennate, più presenti note vegetali e speziate, timo e cannella.
Da riassaggiare in futuro con più attenzione.
Brunello Val di suga vigna del lago 20008
Trovo sempre buoni i brunelli di val di suga e così anche questo, per quanto tutte le volte che li ho assaggiati in contemporanea ho sempre preferito il vigna spuntali a questo vigna del lago.
Qualcuno al tavolo invece lo etichetta come "troppo tecnico"...
Colore molto scarico e luminoso, naso di frutta rossa croccante, tannino marcato ma molto piacevole, è già buono ora ma trarrà giovamento da un paio di anni di cantina.
Chateau Haut Marbuzet - st Estephe . 2007
Troppo vegetale per i miei gusti sia al naso che in bocca, tannino ora abbastanza presente che probabilmente si smusserà nel tempo.
Lo vedo più adatto per accompagnare il cibo, magari un po' grasso visti i tannini, piuttosto che "in solitaria" per pura goduria.
Sandrone Barolo le vigne 2006
Colore scarico ma meno di quanto mi aspettassi (considerando che è un barolo), frutta rossa e fiori, un po' di spezie dolci e tannino ben integrato.
Certo non il barolo da ricordare tutta la vita nè da lasciare in cantina per decenni ma molto piaciuto ora.
Chateau Prieure Lichine 1982
Secondo me le cose sono due, o la bottiglia non è stata conservata nel modo giusto (possibile) o io non ho la capacità e l'esperienza sufficienti per apprezzare un vino di quasi 35 anni.
Il colore è ancora vivo il vino è un po' torbido (torbidezza stile birra weiss per capirsi, anche se molto meno presente...)
Naso intenso, sentori terziari, nettissimo il caffè mentre in bocca... boh... in bocca boh perchè c'è proprio poco, una discreta acidità ma una sensazione di vino molto molto "spoglio", una nota quasi agrumata...
Eravamo a fine cena, era tardi, avevamo già bevuto abbastanza... ma tutti stentavano a vuotare il bicchiere... e questo non è mai un bene....
Le recensioni che si trovano su internet dicono tutt'altro quindi tenderei a pensare che il vino era "andato"...