COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 09 nov 2016 18:41

puspo ha scritto:Stappato un Clos Prieur (Gevrey) 2008 di Harmand-Geoffroy.
Sarà ... ma non l'ho capito. Sembrava quasi contratto e chiuso. A dire il vero non gli ho dato molto tempo ed è finito in fretta, quindi l'analisi è un pochino zoppa, ma non mi ha dato molta soddisfazione.
E' il Cru meno pregiato tra i 2008 che ho, può essere ancora così presto? Provo un 1er?


è colpa dell'annata...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Patatasd » 09 nov 2016 18:51

alì65 ha scritto:bravo... :wink:


Ok dimmi che hai bevuto sino ad ora però
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 09 nov 2016 18:53

Patatasd ha scritto:
alì65 ha scritto:bravo... :wink:


Ok dimmi che hai bevuto sino ad ora però


cru a parte che non ricordo Perrino (testalonga 2010, credo), Maccario e KàMancinè
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Spectator » 09 nov 2016 19:19

..Grant Burge,20 year ol Tawny,Grant Burge Pty/Ltd. Un buon..porto d'oltreoceano a base Grenache,Mataro(Mourvedre) e Shiraz.Frutti di bosco maturi e prugna secca la fanno da padroni,in sottofondo, mandorle,noci e una leggera tostatura ;il tutto nn particolarmente complesso ma fresco,con un alcool ben imbrigliato e molto/molto gradevole da bere; imbottigliato con varie annate prodotte,quindi metodo Solera,come si dice in gergo.L'ho trovato certamente migliore di tanti..Porto economici,ma anche no,che ho assaggiato.Costo?Sui 40 aud,25/28eur!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Andyele » 10 nov 2016 17:05

ieri per festeggiare l'elezioni Usa...giornata sTRUMPalata :lol:

Metto solo i miei voti se qualcuno ha curiosità chieda pure...

Dom Perignon 1990: 92
Dom Ruinart Rosè 1990: 90
Dom Perignon Oenoteque Rosè 1990: 94
Lefalive Les Pucelles 1999: 88
Meo Camuzet Echezeaux 2006: 89/90
J.L. Trapet Latricieres Chambertin 2006: 88
Rousseau Clos St. Jacques 1996: 94
Mascarello Monprivato 1985: 91+
Latour a Pomerol 1947: 93+
Avignonesi Occhio di Pernice 1991: 92+
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda darmagi90 » 10 nov 2016 17:21

Andyele ha scritto:ieri per festeggiare l'elezioni Usa...giornata sTRUMPalata :lol:

Metto solo i miei voti se qualcuno ha curiosità chieda pure...

Dom Perignon 1990: 92
Dom Ruinart Rosè 1990: 90
Dom Perignon Oenoteque Rosè 1990: 94
Latour a Pomerol 1947: 93+


Qualche noticina su questi 4 sarebbe gradita, vista l'avarizia nei punteggi... :mrgreen:
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 10 nov 2016 17:29

Andyele ha scritto:ieri per festeggiare l'elezioni Usa...giornata sTRUMPalata :lol:

Metto solo i miei voti se qualcuno ha curiosità chieda pure...

Dom Perignon 1990: 92
Dom Ruinart Rosè 1990: 90
Dom Perignon Oenoteque Rosè 1990: 94
Lefalive Les Pucelles 1999: 88
Meo Camuzet Echezeaux 2006: 89/90
J.L. Trapet Latricieres Chambertin 2006: 88
Rousseau Clos St. Jacques 1996: 94
Mascarello Monprivato 1985: 91+
Latour a Pomerol 1947: 93+
Avignonesi Occhio di Pernice 1991: 92+


continua la "sfiga" su Leflaive 99...vedo (Lef alive, che dè, avevi paura di morire!!?? :mrgreen: )
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2016 18:31

alì65 ha scritto:
puspo ha scritto:Stappato un Clos Prieur (Gevrey) 2008 di Harmand-Geoffroy.
Sarà ... ma non l'ho capito. Sembrava quasi contratto e chiuso. A dire il vero non gli ho dato molto tempo ed è finito in fretta, quindi l'analisi è un pochino zoppa, ma non mi ha dato molta soddisfazione.
E' il Cru meno pregiato tra i 2008 che ho, può essere ancora così presto? Provo un 1er?


è colpa dell'annata...


Maddai.....è un annata cerebrale.....suvvia 8) 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2016 18:32

Andyele ha scritto:ieri per festeggiare l'elezioni Usa...giornata sTRUMPalata :lol:

Metto solo i miei voti se qualcuno ha curiosità chieda pure...

Dom Perignon 1990: 92
Dom Ruinart Rosè 1990: 90
Dom Perignon Oenoteque Rosè 1990: 94
Lefalive Les Pucelles 1999: 88
Meo Camuzet Echezeaux 2006: 89/90
J.L. Trapet Latricieres Chambertin 2006: 88
Rousseau Clos St. Jacques 1996: 94
Mascarello Monprivato 1985: 91+
Latour a Pomerol 1947: 93+
Avignonesi Occhio di Pernice 1991: 92+


Ci avrei scommesso di piu' su MEO:........non piaciuto lo stile o aveva cosa ????
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 10 nov 2016 18:54

Andyele ha scritto:J.L. Trapet Latricieres Chambertin 2006: 88


Mi interesserebbero molto due note su questo: l'hai trovato indietro nello sviluppo o aveva qualche problemino?

Teoricamente, credo, dovrebbe avere un voto più alto (si tratta della vigna più vecchia che ha Trapet, del 1904 addirittura)... poi ovviamente ogni bottiglia fa storia a sé, come sappiamo.

Grazie :wink:
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda puspo » 10 nov 2016 19:21

arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:
puspo ha scritto:Stappato un Clos Prieur (Gevrey) 2008 di Harmand-Geoffroy.
Sarà ... ma non l'ho capito. Sembrava quasi contratto e chiuso. A dire il vero non gli ho dato molto tempo ed è finito in fretta, quindi l'analisi è un pochino zoppa, ma non mi ha dato molta soddisfazione.
E' il Cru meno pregiato tra i 2008 che ho, può essere ancora così presto? Provo un 1er?


è colpa dell'annata...


Maddai.....è un annata cerebrale.....suvvia 8) 8) 8)


Per "colpa dell'annata" intendi che è annata esile, quindi difficile aspettarsi la potenza di 2009 e 2010, o della 2005 ... ma così poco? Ma 'na gioia!
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Andyele » 10 nov 2016 19:25

Sono di corsa...molto velocemente:

L'Echezeaux di Meo era come me l'aspettavo. A me non entusiasma lo stile ad altri invece è piaciuto molto. Meglio in bocca che al naso dove il frutto scuro era per me abbastanza coperto dal legno. Ben fatto senza dubbio ma stilisticamente non la mia Borgogna preferita.

Il Latricieres di Trapet l'ho preferito al naso dove invece usciva a mio avviso la vera Borgogna (per altri invece era un po' puzzettoso) ma pagava dazio per una bocca piuttosto grama, corta, stretta e acidula.

Ora scappo che stasera c'è la CGT :lol:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2016 19:36

puspo ha scritto:
arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:
puspo ha scritto:Stappato un Clos Prieur (Gevrey) 2008 di Harmand-Geoffroy.
Sarà ... ma non l'ho capito. Sembrava quasi contratto e chiuso. A dire il vero non gli ho dato molto tempo ed è finito in fretta, quindi l'analisi è un pochino zoppa, ma non mi ha dato molta soddisfazione.
E' il Cru meno pregiato tra i 2008 che ho, può essere ancora così presto? Provo un 1er?


è colpa dell'annata...


Maddai.....è un annata cerebrale.....suvvia 8) 8) 8)


Per "colpa dell'annata" intendi che è annata esile, quindi difficile aspettarsi la potenza di 2009 e 2010, o della 2005 ... ma così poco? Ma 'na gioia!


Ironica...Max..... :D nelle annate classiche...piuttosto freddino escono vini meno profumati...esplosivi...è allora sono vengono definiti scheletrici....minerali....sapidità....cerebrali.... :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda puspo » 10 nov 2016 19:44

Tipo "annata classica"? :mrgreen:
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2016 20:30

arnaldo ha scritto:
puspo ha scritto:
arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:
puspo ha scritto:Stappato un Clos Prieur (Gevrey) 2008 di Harmand-Geoffroy.
Sarà ... ma non l'ho capito. Sembrava quasi contratto e chiuso. A dire il vero non gli ho dato molto tempo ed è finito in fretta, quindi l'analisi è un pochino zoppa, ma non mi ha dato molta soddisfazione.
E' il Cru meno pregiato tra i 2008 che ho, può essere ancora così presto? Provo un 1er?


è colpa dell'annata...


Maddai.....è un annata cerebrale.....suvvia 8) 8) 8)


Per "colpa dell'annata" intendi che è annata esile, quindi difficile aspettarsi la potenza di 2009 e 2010, o della 2005 ... ma così poco? Ma 'na gioia!


Ironica...Max..... :D nelle annate classiche...piuttosto freddine escono vini meno profumati...esplosivi...è allora vengono definiti scheletrici....minerali....sapidità....cerebrali.... :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 10 nov 2016 23:57

NV Marcalberto Rosè

Metodo classico piemontese, chardonnay e pinot nero.
Preso in trattoria perché se tu ordini mortadella e agnello e lei pollo e “verdurine” il miglior modo per venirsi incontro è la bolla rosè.
E l’unica disponibile era questa.
Premesso che non ho passato la serata infilando il naso nel bicchiere m’è parso un vino molto leggerino ma comunque onesto.
Chiarissimo di colore, molto chardonnoso quasi ramato chiaro, naso con piccole fragoline e lieve pane & sale, ma tutto leggero.
Bocca piacevolmente fresca, priva di amarezze in chiusura, buona bevibilità.
Bottiglia ok, io comunque rimango dell’idea che un sorbara serio sia spesso meglio della maggior parte dei rosé simil-champagnotti sparsi per l’italia.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 11 nov 2016 10:54

venicka ha scritto:[b]io comunque rimango dell’idea che un sorbara serio sia spesso meglio della maggior parte dei rosé simil-champagnotti sparsi per l’italia.


Sante parole. Se poi vuoi un mix tra i due, prova il rosè di Cantine della Volta (metodo classico sorbara 100%), per me il 2011 era veramente eccellente.

Se invece vuoi provare (se non lo hai già fatto) il miglior rosato italiano prova un Soldati La Scolca D'Antan Rosè* con qualche anno sulle spalle: siamo ai livelli di un grande champagne.

*n.b.: trattasi a tutti gli effetti di un cortese di Gavi, con piccole aggiunte di pinot nero.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Andyele » 11 nov 2016 12:42

darmagi90 ha scritto:
Andyele ha scritto:ieri per festeggiare l'elezioni Usa...giornata sTRUMPalata :lol:

Metto solo i miei voti se qualcuno ha curiosità chieda pure...

Dom Perignon 1990: 92
Dom Ruinart Rosè 1990: 90
Dom Perignon Oenoteque Rosè 1990: 94
Latour a Pomerol 1947: 93+


Qualche noticina su questi 4 sarebbe gradita, vista l'avarizia nei punteggi... :mrgreen:


Ma che avarizia, sono bei punteggi!

Dom Perignon 1990: bello, maturo, pieno molto mieloso, anche in bocca è vivo, gustoso ed appagante. A questa bottiglia mancava un pizzico di vivacità

Dom Ruinart Rosè 1990: vino solitamente non nelle mie corde. Questa è stata per me la migliore mai bevuta e per altri al tavolo invece la peggiore mai bevuta nella loro vita (il bello dei punti di vista :lol: ). Bella intensità, anche una discreta freschezza, pecca un po' di complessità ed eleganza.

Dom Perignon Oenoteque Rosè 1990: qui invece la finezza ed eleganza c'è tutta. Un vino molto inficcante che parte con note quasi piriche che sfociano poi in una grande mineralità accompagnata da agrume tipo mandarino. In bocca è fine, ripulente, ma non ha quella esplosività che invece ho ritrovato in altri champagne che mi sono rimasti più scolpiti nella mente.

Latour a Pomerol 1947: a me è piaciuto molto, bello, parte salino poi vira su frutta scura di buona intensità e balsamicità. E' perfettamente integro e lo si intuisce anche dal colore pieno. La bocca è piuttosto fine e di buona bevibilità, è aggraziato ma pecca un po' di ampiezza e profondità.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 11 nov 2016 13:17

Tèra 2010 Fondo San Giuseppe

Un trebbiano romagnolo del 2010? Sarà andato, direte voi.

E invece no, questo è proprio in splendida forma. Rassomiglia molto, come idea(le) di vino, ad un buon Aligotè di Borgogna: rustico, ma con eleganza; quotidiano, ma con tanta spina acida e agrumata (netti i ritorni di mandarino, ma anche ribes rosso) a renderlo irresistibilmente beverino, nonostante i 13,5% in etichetta. Plus: un bassissimo uso di solforosa, talché te ne bevi due bei bicchieri e la testa non accusa il colpo.

Bravo Stefano Bariani, produttore "bianchista" in terra di Romagna (tra l'altro questa, se non erro, era soltanto la sua seconda vendemmia... ma l'uomo ha esperienza e visione, oltre a un terroir interessante e molto suggestivo: siamo in medio-alta collina, con vigne esposte a nord, proprio per cercare un profilo più adatto ai bianchi).
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 11 nov 2016 13:23

landmax ha scritto:Sante parole. Se poi vuoi un mix tra i due, prova il rosè di Cantine della Volta (metodo classico sorbara 100%), per me il 2011 era veramente eccellente.

Se invece vuoi provare (se non lo hai già fatto) il miglior rosato italiano prova un Soldati La Scolca D'Antan Rosè* con qualche anno sulle spalle: siamo ai livelli di un grande champagne.

*n.b.: trattasi a tutti gli effetti di un cortese di Gavi, con piccole aggiunte di pinot nero.


Il rosè di cantine della volta provato e bevuto sempre con piacere, ma mi sembra che ultimamente parecchi in zona stiano facendo metodo classico diciamo ambiziosi con il sorbara, pure paltrinieri ha fatto la riserva quest'anno.
il la scolca invece sentito parlare spesso ma per un motivo o l'altro m'era sempre sfuggito e credo che sia giunto il momento di rimediare.
Detto questo i metodo classico mi fanno pensare un po' troppo alla champagne, mi trovo bene con i classici rifermentati ancestrali belli fragolosi.
Ultimamente poi sto in fissa coi rosè da lambrusco salamino, smilzo di vittorio graziano e ferrando di quarticello mi hanno totalmente conquistato.
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Fedevarius » 11 nov 2016 13:48

Ieri sera abbiamo stappato qualcosa, provo a mettere due note anche se non sono bravo a farlo, non me ne vogliate...


Ca' del Bosco satèn 2010
Piacevole nella sua semplicità, perlage fine, decisamente "corto" in bocca.

Gosset Excellence
Naso davvero molto gradevole, giocato su toni dolci, frutta gialla e pane, anche questo purtroppo svanisce presto al gusto.

Monsupello nature 2002 "carlo Boatti"
premettendo che bevo non di rado il nature "base" di monsupello, secondo me ha un buon rapporto q/p
questo suo fratello maggiore l'ho trovato intrigante, di un bel color oro, bolla ricca e avvolgente, al naso frutta matura e spezie,
entra largo in bocca ma è sostenuto da buona freschezza


Chateau de France blanc 2000 - 80% sauvignon b 20% semillon

colore dorato molto carico davvero bello, in bocca è su un registro molto molto morbido,
sentori di burro e nocciola dopo qualche minuto nel bicchiere emergono leggere note fruttate e di miele, molto lungo
non particolarmente fresco ha però discreta sapidità, non uno di quei vini "un biccchiere tira l'altro", ma ha riscosso gran successo, in particolare tra le signore...


Drouhin Beaune Clos des Mouches 2005

appena versato è decisamente ritroso, naso semi-muto (forse era un po' troppo freddo) si apre dopo qualche minuto senza comunque diventare mai particolarmente esuberante nei profumi
agrumi e frutta gialla, fiori, una nota di erbe aromatiche e una leggera tostatura, l'ho trovato molto gratificante in bocca, acidità perfetta a sorreggere la bevuta lascia la bocca con una sensazione di grande pulizia che invoglia a prendere un altro sorso. Persistente ma non troppo, avrei preferito qualcosa in più ma comunque decisamente piaciuto.

Tenuta di Valgiano colline lucchesi 2003 (Sangiovese 60%, Syrah 20%, Merlot 20%)

aperto quasi per gioco alla fine si è difeso piuttosto bene. L'annata calda si sente tutta ma il vino per quanto un po' "pesante" risulta piacevole, c'è quello che ci si aspetta,
tanta frutta in confettura un leggero sentore vegetale, una nota speziata e sensazioni più terziarie declinate su note animali ed ematiche


Castello di Ama 2009 chianti classico riserva

Non mi ha dato grande soddisfazione ma credo proprio di non averlo capito io...
Il vino è molto corretto, perfino elegante senza però emozionare. Le note tipiche di frutta a bacca rossa del sangiovese sono appena accennate, più presenti note vegetali e speziate, timo e cannella.
Da riassaggiare in futuro con più attenzione.

Brunello Val di suga vigna del lago 20008

Trovo sempre buoni i brunelli di val di suga e così anche questo, per quanto tutte le volte che li ho assaggiati in contemporanea ho sempre preferito il vigna spuntali a questo vigna del lago.
Qualcuno al tavolo invece lo etichetta come "troppo tecnico"...
Colore molto scarico e luminoso, naso di frutta rossa croccante, tannino marcato ma molto piacevole, è già buono ora ma trarrà giovamento da un paio di anni di cantina.


Chateau Haut Marbuzet - st Estephe . 2007

Troppo vegetale per i miei gusti sia al naso che in bocca, tannino ora abbastanza presente che probabilmente si smusserà nel tempo.
Lo vedo più adatto per accompagnare il cibo, magari un po' grasso visti i tannini, piuttosto che "in solitaria" per pura goduria.


Sandrone Barolo le vigne 2006

Colore scarico ma meno di quanto mi aspettassi (considerando che è un barolo), frutta rossa e fiori, un po' di spezie dolci e tannino ben integrato.
Certo non il barolo da ricordare tutta la vita nè da lasciare in cantina per decenni ma molto piaciuto ora.


Chateau Prieure Lichine 1982

Secondo me le cose sono due, o la bottiglia non è stata conservata nel modo giusto (possibile) o io non ho la capacità e l'esperienza sufficienti per apprezzare un vino di quasi 35 anni.
Il colore è ancora vivo il vino è un po' torbido (torbidezza stile birra weiss per capirsi, anche se molto meno presente...)
Naso intenso, sentori terziari, nettissimo il caffè mentre in bocca... boh... in bocca boh perchè c'è proprio poco, una discreta acidità ma una sensazione di vino molto molto "spoglio", una nota quasi agrumata...
Eravamo a fine cena, era tardi, avevamo già bevuto abbastanza... ma tutti stentavano a vuotare il bicchiere... e questo non è mai un bene....
Le recensioni che si trovano su internet dicono tutt'altro quindi tenderei a pensare che il vino era "andato"...
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 11 nov 2016 13:52

venicka ha scritto: Ultimamente poi sto in fissa coi rosè da lambrusco salamino, smilzo di vittorio graziano e ferrando di quarticello mi hanno totalmente conquistato.


Grazie per la segnalazione, questi non li conosco e anch'io proverò a rimediare. :wink:

Su Soldati La Scolca: il rosè è buono anche appena sboccato, ma con qualche anno in bottiglia (anche 5-6 tranquillamente) diventa sublime.
quellocheaspetta
Messaggi: 139
Iscritto il: 04 ott 2015 10:02

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda quellocheaspetta » 11 nov 2016 14:53

landmax ha scritto:Tèra 2010 Fondo San Giuseppe

Verissimo, ho assaggiato diverse volte i suoi vini e li ho sempre trovati buoni freschi e diretti. Bel produttore.
"Dio salvi la Barbera"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Kalosartipos » 11 nov 2016 15:18

venicka ha scritto:NV Marcalberto Rosè

Metodo classico piemontese, chardonnay e pinot nero.
Preso in trattoria perché se tu ordini mortadella e agnello e lei pollo e “verdurine” il miglior modo per venirsi incontro è la bolla rosè.
E l’unica disponibile era questa.
Premesso che non ho passato la serata infilando il naso nel bicchiere m’è parso un vino molto leggerino ma comunque onesto.
Chiarissimo di colore, molto chardonnoso quasi ramato chiaro, naso con piccole fragoline e lieve pane & sale, ma tutto leggero.
Bocca piacevolmente fresca, priva di amarezze in chiusura, buona bevibilità.
Bottiglia ok, io comunque rimango dell’idea che un sorbara serio sia spesso meglio della maggior parte dei rosé simil-champagnotti sparsi per l’italia.


Bevuto quest'estate, mi ritrovo nella tua descrizione.. io gli ho pure concesso l'attenuante del prezzo "competitivo" (11,50, se non erro).
Stessa idea circa i Sorbara..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 11 nov 2016 15:20

Fedevarius ha scritto:Castello di Ama 2009 chianti classico riserva

Non mi ha dato grande soddisfazione ...
Il vino è molto corretto, perfino elegante senza però emozionare.


Premetto che è un pezzo che non lo riassaggio, ma la tua descrizione corrisponde esattamente ai miei ricordi di questo vino (bevuto in annate precedenti). Secondo me è proprio lo stile aziendale che toglie spontaneità (se non è cambiato qualcosa di recente).

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti