COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 01 nov 2016 08:06

Voi con cosa avete chiuso la notte di Halloween e aperto il giorno dei Santi?...io ve lo dico tra poco... 8)
Ultima modifica di vinotec il 01 nov 2016 08:36, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 01 nov 2016 08:33

In compagnia dell'amico Claudio(vinumbonum) e della piccola Ginevra(figlia di Claudio), abbiamo chiuso ottobre ed aperto novembre al ristorantino Framboise, tra un uovo in pochette e tre magnifiche beccacce cucinate magistralmente dallo chef Pierluigi, con:
- DOM PERIGNON 1998 PLENITUDE 2
- SASSICAIA 1998

Diciamo subito che dal Dom ci aspettavamo di più, soprattutto Claudio (chi lo conosce, molto rigido nei giudizi)...probabilmente abbiamo compiuto un infanticidio, ma resta sempre una splendida bottiglia; perlage finissimo e che non finisce mai, anche quando nella bottiglia ce n'è rimasto proprio poco; acidità buona, ma non tagliente come ci si dovrebbe aspettare e finale un po' troppo corto... :D :D :D :D
Tutt'altra musica il sassicaia 98: io ora come ora lo definirei il "BIG ONE" del sassicaia; al naso potente, ma elegantissimo, dove si susseguono note catramose, tabacco, frutti rossi in un turbillon che ti inebria, segue una bocca splendidamente a posto ed in beva sicura e pronta con un finale che...non finisce mai...io ho bevuto penso tutte le annate del sassicaia, ma questa sicuramente è la mia preferita...so che alcuni di voi mi diranno o penseranno che sono esagerato, ma io un 97/98 centesimi glieli dò tutti, in attesa dei 100 punti che sicuramente arriveranno... :D :D :D :D :D cum laude 8)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di vinotec il 04 nov 2016 11:21, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda romanee' » 01 nov 2016 12:48

sempre al top a brisighella....sempre...
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 01 nov 2016 14:37

...Vigneto Enrico Cialdini Cleto Chiarli (da Grasparossa in purezza) . Secondo me siamo al "quasi" top della tipologia . FRuttatissimo, deciso e gourmant. Bello freddo, con brasato di cinghiale e polenta. Una boccia in due e tutte le tensioni sono alle spalle... :P ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda giucas » 01 nov 2016 23:53

....BARBARESCO ASILI RIS. 2000 PRODUTTORI DEL BARBARESCO - ad essere precisi..BOTTIGLIA 002 di 13333 - lotto 4/146 : rubino molto carico e vitale, già sorprendente. Brillante nonostante l'età. Netta l' unghia mattonata. Colore che va già oltre le aspettative, come il bicchiere. Supera agevolmente le prime note di brodo e carruba, per distendersi su balsami, china, corteccia, sottobosco. Forse scorza d'arancia. Frutto latitante. C'è l'ossidazione, ma non stona. Terziario pieno e godibile. E' il palato che stupisce, per i tannini dolci , per una vena acida che rinfresca, per un equilibrio complessivo che rende la beva piacevolissima e compulsiva. Uno dei migliori cru dei Produttori mai sentiti, forse in stato di grazia :D per la resa età/godimento. Over 90 tranquillamente.
MarioC77
Messaggi: 172
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda MarioC77 » 02 nov 2016 22:12

Praepositus Riesling 2013 Abbazia di Novacella: non siamo certo ai livelli dei mostri sacri d'oltralpe ma rimane a mio parere un ottimo prodotto. Agrumi, note mielose, avrei voluto un filo più di acidità.

Barbera d'Alba Il Cerreto 2014 Voerzio: piaciuta parecchio, anche se ancora giovane. Bel profumo di frutti rossi e ciliegia, note minerali. Beva lunga. All'inizio per un paio di minuti acidissimo, quasi una spremuta di limone, poi si è aperto bene.
H/=\V
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda puspo » 04 nov 2016 09:59

Sto finendo di scolarmi un bellissimo magnum di Porto Vintage 1997, regalatami dalla Quinta do Infantado dopo la degustazione di qualche giorno fa ... sì, sono appena tornato da uno splendido viaggio in Portogallo (5000 km di auto in 6 giorni)
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Spectator » 04 nov 2016 13:00

..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 04 nov 2016 14:34

2015 Il Fric
Paestum IGP
Casebianche

Ma che bello st'aglianico rosato col fondo, naso fragoloso, tutto fragola con un po' di lamponi e rose, onestamente poco altro.
In bocca le bolle non sono fittissime né di gran finezza ma belle croccanti, l'acidità c'è e insomma il vino cala che è un piacere.
Vino dichiaratamente semplice ma che a me nel suo genere è piaciuto tanto, davvero una bevuta allegra e piacevole.

2006 Vinupetra
Etna Rosso
I vigneri dell'etna

Classico blend di nerello mascalese più varie uve scrause dell'etna, invecchiato se non ricordo male in antiche botti di castagno.
Il naso è molto bello con una ciliegiona scura e matura, poi le classiche note di cenere/carbone etnee e col tempo spuntano fuori foglie e funghi secchi, la terra e una balsamicità dolce.
In bocca invece boh, c'ha un tannino quasi barolesco che è l'ultima cosa che m'aspetterei da un'etna di dieci anni, non so che dire.
Davvero troppo duro per i miei gusti, peccato perché il naso era perfetto ma la bocca è troppo indietro, da bere minimo tra cinque anni nella speranza che il naso non evolva troppo.
VIno strano.
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Vinos » 04 nov 2016 14:37

Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


Una curiosità, visto che hai acquistato il vino due giorni fa,quindi il fatto che era "andato"non è dipeso da una cattiva conservazione da parte tu ma di chi te lo ha venduto,come ti comporti con il rivenditore?
Richiedi un risarcimento? Ti fai mandare qualcos'altro?
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2016 14:40

venicka ha scritto:...In bocca invece boh, c'ha un tannino quasi barolesco ...
...quando sento questi tannini, faccio istintivamente la Hola. Quindi non te gusta el Nebbiolo?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 04 nov 2016 15:05

vinogodi ha scritto:
venicka ha scritto:...In bocca invece boh, c'ha un tannino quasi barolesco ...
...quando sento questi tannini, faccio istintivamente la Hola. Quindi non te gusta el Nebbiolo?


me gusta e pure tanto el nebbiolo, ma me gusta solitamente maggiorenne, quando decido di berlo giovane mi preparo sia gastronomicamente che mentalmente e so a cosa vado incontro.
Ma in un'etna di dieci anni mi aspetto, anzi PRETENDO, la seta in bocca, non un carro armato che mi asfalta le gengive.
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Fedevarius » 04 nov 2016 15:19

Vinos ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


Una curiosità, visto che hai acquistato il vino due giorni fa,quindi il fatto che era "andato"non è dipeso da una cattiva conservazione da parte tu ma di chi te lo ha venduto,come ti comporti con il rivenditore?
Richiedi un risarcimento? Ti fai mandare qualcos'altro?



quoto/seguo con interesse...
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2016 15:20

...approposito di Nebbiolo : stasera grande nebbiolata all'Osteria della Pesa di Piacenza , con tutti i nomi top (Giacosa, Conterno, Roagna, Massolino, Burlotto ecc.) con qualche Dom Perignon e Giulione Ferrarone d'aperitivo... domani vi dico...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2016 15:23

Fedevarius ha scritto:
Vinos ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


Una curiosità, visto che hai acquistato il vino due giorni fa,quindi il fatto che era "andato"non è dipeso da una cattiva conservazione da parte tu ma di chi te lo ha venduto,come ti comporti con il rivenditore?
Richiedi un risarcimento? Ti fai mandare qualcos'altro?



quoto/seguo con interesse...
...solitamente sono bocce molto viaggiate e il prezzo dovrebbe tenerne conto, così come chi lo compra. Se sei un pistola, lo compri a prezzo insensato proposto, altrimenti cerchi di far ragionare in tal senso il venditore. Se si sta fermi sulle proprie posizioni, direi di soprassedere , perché il prezzo "deve" tenere conto del rischio su bottiglie vecchie, indipendentemente dalle "garanzie di supercantina" ... Secondo me basta il viaggio a diminuirne la performanza.... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2016 15:25

...ah ... io , se vendessi (cosa che non ho mai fatto) non garantirei un bel cazzo, proprio perché so il rischio che va incontro l'eventuale compratore. Proprio per questo agirei sulla leva prezzo dispensandomi da responsabilità che , in mancanza di accordi e a prezzo pieno, sarebbe corretto risponderne, perché si è scambiati soldi "buoni" per un liquido non corrispndente al "promesso" contrattuale... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 04 nov 2016 15:33

Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


...anche io ne ho acquistato 2 bottiglie normali, non riserva...quando mi sono arrivate erano visivamente perfette...però mi ha insospettito la domanda del forumista che me le ha vendute e che mi ha detto di averne prese 60 bottiglie in cartoni perfetti come usciti allora dal biondi santi, il quale mi ha chiesto se le avevo assaggiate perchè alcune erano risultate difettose...certo se sono tutte andate, avrà una bella gatta da pelare...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Spectator » 04 nov 2016 18:02

Vinos ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


Una curiosità, visto che hai acquistato il vino due giorni fa,quindi il fatto che era "andato"non è dipeso da una cattiva conservazione da parte tu ma di chi te lo ha venduto,come ti comporti con il rivenditore?
Richiedi un risarcimento? Ti fai mandare qualcos'altro?



..Ho contattato il venditore,si e' reso disponibilissimo ad un eventuale cambio o rimborso!Vi faccio..sape'.
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda egio » 04 nov 2016 18:04

vinotec ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


...anche io ne ho acquistato 2 bottiglie normali, non riserva...quando mi sono arrivate erano visivamente perfette...però mi ha insospettito la domanda del forumista che me le ha vendute e che mi ha detto di averne prese 60 bottiglie in cartoni perfetti come usciti allora dal biondi santi, il quale mi ha chiesto se le avevo assaggiate perchè alcune erano risultate difettose...certo se sono tutte andate, avrà una bella gatta da pelare...


Allora toccherà provarne una alla prima occasione, Ivo...mica posso lasciarti lì a crogiolarti nel dubbio...

Io presi sul forum da un noto venditore un paio di 1975 non riserva, annata comunque notevole e da cui mi aspettavo dunque molto. Pagate al loro prezzo. Purtroppo, entrambe defunte, una aperta proprio a Brisighella... Comunque, in quel caso il venditore fu ineccepibile, bonifico sul mio conto della somma integrale nel giro di pochi giorni, solo sulla parola.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 04 nov 2016 18:32

venicka ha scritto:2006 Vinupetra
Etna Rosso
I vigneri dell'etna

Classico blend di nerello mascalese più varie uve scrause dell'etna, invecchiato se non ricordo male in antiche botti di castagno.
Il naso è molto bello con una ciliegiona scura e matura, poi le classiche note di cenere/carbone etnee e col tempo spuntano fuori foglie e funghi secchi, la terra e una balsamicità dolce.
In bocca invece boh, c'ha un tannino quasi barolesco che è l'ultima cosa che m'aspetterei da un'etna di dieci anni, non so che dire.
Davvero troppo duro per i miei gusti, peccato perché il naso era perfetto ma la bocca è troppo indietro, da bere minimo tra cinque anni nella speranza che il naso non evolva troppo.
VIno strano.


hai scelto quello sbagliato; per tannini soffici citofonare Vini Biondi, Graci, Terre Nere o Passopisciaro
a Vinupetra serve molto tempo, a fatica si beve oggi la 05
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Vinos » 04 nov 2016 19:27

Spectator ha scritto:
Vinos ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


Una curiosità, visto che hai acquistato il vino due giorni fa,quindi il fatto che era "andato"non è dipeso da una cattiva conservazione da parte tu ma di chi te lo ha venduto,come ti comporti con il rivenditore?
Richiedi un risarcimento? Ti fai mandare qualcos'altro?



..Ho contattato il venditore,si e' reso disponibilissimo ad un eventuale cambio o rimborso!Vi faccio..sape'.


Ha fatto la cosa giusta, è successa la stessa cosa anche a me con più bottiglie tra cui un amarone 1990 quintarelli e sono stato sempre rimborsato.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 04 nov 2016 19:35

egio ha scritto:
vinotec ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


...anche io ne ho acquistato 2 bottiglie normali, non riserva...quando mi sono arrivate erano visivamente perfette...però mi ha insospettito la domanda del forumista che me le ha vendute e che mi ha detto di averne prese 60 bottiglie in cartoni perfetti come usciti allora dal biondi santi, il quale mi ha chiesto se le avevo assaggiate perchè alcune erano risultate difettose...certo se sono tutte andate, avrà una bella gatta da pelare...


Allora toccherà provarne una alla prima occasione, Ivo...mica posso lasciarti lì a crogiolarti nel dubbio...

Io presi sul forum da un noto venditore un paio di 1975 non riserva, annata comunque notevole e da cui mi aspettavo dunque molto. Pagate al loro prezzo. Purtroppo, entrambe defunte, una aperta proprio a Brisighella... Comunque, in quel caso il venditore fu ineccepibile, bonifico sul mio conto della somma integrale nel giro di pochi giorni, solo sulla parola.

...hai ragione Lorenzo, ma in questi casi sono preso dallo sconforto e mi viene l'ansia da apertura...prenderò una dose doppia di lexotan poi procederemo alla prima occasione... :wink: ricordo comunque la disavventura del b.s. 1975...bottiglia all'apparenza perfetta, ma il contenuto era andato...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
gabresso
Messaggi: 1528
Iscritto il: 21 ago 2011 14:38
Località: Milano provincia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gabresso » 04 nov 2016 22:17

vinotec ha scritto:
egio ha scritto:
vinotec ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello di M.1988,Biondi Santi. Preso 2 giorni fa, qui sul forum:marsalato..peccato,ci tevevo tanto ad assaggiare questo..millesimo :mrgreen: :x !Ho anche una ris della stessa annata..speriamo bene :? .


...anche io ne ho acquistato 2 bottiglie normali, non riserva...quando mi sono arrivate erano visivamente perfette...però mi ha insospettito la domanda del forumista che me le ha vendute e che mi ha detto di averne prese 60 bottiglie in cartoni perfetti come usciti allora dal biondi santi, il quale mi ha chiesto se le avevo assaggiate perchè alcune erano risultate difettose...certo se sono tutte andate, avrà una bella gatta da pelare...


Allora toccherà provarne una alla prima occasione, Ivo...mica posso lasciarti lì a crogiolarti nel dubbio...

Io presi sul forum da un noto venditore un paio di 1975 non riserva, annata comunque notevole e da cui mi aspettavo dunque molto. Pagate al loro prezzo. Purtroppo, entrambe defunte, una aperta proprio a Brisighella... Comunque, in quel caso il venditore fu ineccepibile, bonifico sul mio conto della somma integrale nel giro di pochi giorni, solo sulla parola.

...hai ragione Lorenzo, ma in questi casi sono preso dallo sconforto e mi viene l'ansia da apertura...prenderò una dose doppia di lexotan poi procederemo alla prima occasione... :wink: ricordo comunque la disavventura del b.s. 1975...bottiglia all'apparenza perfetta, ma il contenuto era andato...


io ho preso pochi giorni fa un BS 1975 annata da noto e affidabile venditore . era antecedentemente stata richiesta una valutazione nella sezione apposita. il prezzo di vendita era infatti in linea con la valutazione data. Bottiglia alla vista effettivamente perfetta in colore e livello , tappo lievemente rientrato di uno 0,5 cm ma senza segni di perdite. Aperto circa 6h prima e lasciato in bottiglia per la cena. Naso KO , in bocca non da buttare ma neanche una minima soddisfazione di godimento. Venditore informato , niente rimborso ma una promessa di omaggio al prossimo eventuale ordine.
Ora, chiaro che se acquisti una bottiglia ,anche se di BS, di 41 aa devi anche metterla in conto che possa essere andata ... e sinceramente non mi verrebbe mai in mente di chiedere il rimborso.
Sta al venditore in base a molte considerazioni come al suo margine di guadagno tra prezzo speso per rilevarla e quello di vendita ed al rapporto instaurato nel corso degli anni di forum con l'acquirente decidere se rimborsare o meno.
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda ZEL WINE » 05 nov 2016 10:26

Krug 96: colore maturo, deviato su nuance bronzate, naso borgognone, suadente e millimetrico. Bocca devastante, annata da scolpire a memoria
DP rose' 96: colore intigrante, più aragostato che rose', naso fascinoso e maturo. Bocca leggiadra e possente ossimoro naturale per uno dei più grandi rose' mai fatti.
Rubo il giudizio di un amico capiscitore che riassume perfettamente: "erotico"
Montrachet JP 89: colore oro ricco fantastico, naso ritmato su note di cannella, bocca integra e cesellata ma scivolosa. Vino punito da grande degustatore con 85punti
Sassicaia 88: vino della serata, direi ampiamente sopra i 96punti per il più grande sassicaia prodotto.
Montevetrano 91: prima annata prodotta e non commercializzata. Vino virtuale, come virtuale e' il liquido che se n'è andato. Peccato
Ora da re 1932 botte n2: oro antico, naso caldo e avvolgente, bocca saturante, grossa, infinita. Bello,bello.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gianni femminella » 05 nov 2016 11:11

ZEL WINE ha scritto:Ora da re 1932 botte n2: oro antico, naso caldo e avvolgente, bocca saturante, grossa, infinita. Bello,bello.


Bevuta un paio di anni fa. Vino unico e di grande soddisfazione. Ne ho ancora due in cantina :D
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jurko e 157 ospiti