CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda seeionoou2 » 19 ott 2016 08:59

alì65 ha scritto:Las Cases 89, in perfetta forma, ancora in forze a direi anche quella punta di gioventù che non guasta mai
ancora una punta tannica che non lo rendo perfettamente maturo ma non guastava, dava quel guizzo in più in bevuta, un piccolo acuto nella sua perfezione
difficile non collocare questo vino a casa propria, sono inequivocabilmente i migliori cabernet del pianeta...


Claudio non starai mica cambiando sponda?
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda alì65 » 19 ott 2016 09:05

seeionoou2 ha scritto:
alì65 ha scritto:Las Cases 89, in perfetta forma, ancora in forze a direi anche quella punta di gioventù che non guasta mai
ancora una punta tannica che non lo rendo perfettamente maturo ma non guastava, dava quel guizzo in più in bevuta, un piccolo acuto nella sua perfezione
difficile non collocare questo vino a casa propria, sono inequivocabilmente i migliori cabernet del pianeta...


Claudio non starai mica cambiando sponda?


quando mi vedi cammina rasente i muri!! :mrgreen:
quando un vino mi gusta lo dico e ammetto che Bordeaux, certe volte, è imbattibile ma non è, comunque, il mio genere......ma se volete insistere per cercare di mettermi sulla retta via fate pure... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda seeionoou2 » 19 ott 2016 09:14

[/quote]quando mi vedi cammina rasente i muri!! :mrgreen:[/quote]

già lo faccio
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda gianni femminella » 19 ott 2016 18:18

Parèda 2014 Mandrolisai az. Podda Francesco
Noto sempre tante assenze sul forum. I vini Sardi sono uno dei tanti esempi. Va bene che le grandi eccellenze sono altrove, ma la curiosità per nuove frontiere per me è sempre forte.
Vinoso, decisamente vinoso, non so se di suo ( penso di sì ) o se per gioventù.
Acidità e al tempo stesso frutto che largheggia ruffiano. Non colpisce per complessità, anzi, è poco mobile e mi lascia perplesso. Non è male, ma attacca di buone intenzioni, salvo poi non progredire sul palato e tradire le aspettative.
Complessivamente gradevole, ma forse non per palati esigenti ( o per i rompiballe come me ).
Ad ogni modo valeva la pena di assaggiarlo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda alì65 » 19 ott 2016 18:19

seeionoou2 ha scritto:
quando mi vedi cammina rasente i muri!! :mrgreen:[/quote]

già lo faccio[/quote]

8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2016 11:07

...ieri sera ci siamo divertiti . Chiaro , non erano vini di livello Eurospin, quelli pubblicizzati dal campione dell'universo dei sommmellierrrs , però erano parecchio didattici e l'aspetto edonistico è stato comunque salvaguardato . Il tema era roboante , Italia vs Francia , tra l'altro giocato fuori casa , perché i vitigni erano quelli dei cugini d'oltralpe (salvo in un caso ... di similitudine). LO spirito era quello di emttere vini della stessa fascia di prezzo per confrntarci senza troppe varianze . Inoltre , eravamo solo in nove , quindi l'ambizioso progetto di mettere in campo anche Riesling (Piemonte vs Alsazia) e Sirah (Collezione de Marchi vs Becasse di Chapouitier) è scemato e ci siamo limitati a :

- Giulio Ferrari riserva del Fondatore 2004 (per ricordare, Chardonnay in purezza) :D :D :D :D vs Champagne Blanc de Blanc "Inflorescence" millesimé 2004 Vergnon :D :D :D :D . Io ho preferito Vergnon ma il Giulio ha fatto la sua porca figura ed è stato preferito da quasi la metà (4 su 9) dei presenti . Opulento ma elegante , bella frutta gialla in evidenza , sorso goloso. Vergnon una Katana affilata , mineralissimo e con una spina acida quasi muriatica. La lingua affettata . Vino di droiture ed affilatezza come pochi .

- Verdicchione (perchè"Verdcchio" mi sembra limitativo) Villa Bucci 2010 :D :D :D :D vs Chablis GRand Cru Les Clos Duplessis 2010 :D :D :D :D .Anche in questo caso l'Italia s'è comportata benissimo perché alla cieca qualcuno avrebbe avuto dubbi in merito. Anche in questo caso ho leggermente preferito l'articolazione dello Chablis... ma , caspita, Villa Bucci era al cospetto del più grande Cru diChablis e ha retto il confronto benissimo, in qualche caso (di Endrya , ad esempio, chablis-dipendente che in questo caso ha sperticatamente lodato le doti di questo formidabile vino italiano (in punteggio vino da oltre 90/100 senza fatica) . Floreale, sapido , ricco in bocca. Mamma mia che bontà...

- Pinot Nero Riserva "Schweizer" Franz Haas 2007 :D :D :) vs Vosne Romanée 1er cru 2007 Domaine Gros Freres :D :D :D :D ...forse il Borgogna Rosso non avrebbe avuto questo voto se fosse stato da solo (gran Pinot Nero piacevolissimo, fruttato, gustoso) , ma vicino ad uno dei Pinot considerati top in Italia , ha fatto un figurone manco fosse stato un DRC . Haas piacevolino, di bella freschezza, scompariva per complessità e profondità. Sembrava piatto rispetto alla stratificazione del francese. OK , costa la metà, ma alla prova del bicchiere valeva la metà. Confronto improponibile ...

- Grattamacco 2004 Collemassari :D :D :D vs Sociando Mallet 2005 :D :D :D :D + . Ho capito perché la 2005 è epica in Bordeaux. Cabernet dai toni rodaneschi, pirazine prossime allo zero, rosso intensissimo e quasi irridente l'età , bocca fruttata come poche , speziatissima e intensa. Bocca amplissima , saturante , ricca di ogni ben di Dio per far godere il palato. Grattamacco buono ma schiacciato letteralmente da ogni aspetto sensoriale , sia ottico che olfattivo che gustativo .

FIanle : Primitivo dolce "LO Apu" Masseria Jorche :D :D :D :) : delizioso ... dolce - non dolce, acidità guizzante e tannini ben presenti . Grande beva...

Morale della favola : lottiamo , emozionalmente , con i nostri vitigni ....
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 20 ott 2016 11:19

vinogodi ha scritto:- Pinot Nero Riserva "Schweizer" Franz Haas 2007 :D :D :) vs Vosne Romanée 1er cru 2007 Domaine Gros
....


Dovevi metterci Anselmet contro il franzoso! :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Ludi » 20 ott 2016 12:09

vinogodi ha scritto:


- Grattamacco 2004 Collemassari :D :D :D vs Sociando Mallet 2005 :D :D :D :D + . Ho capito perché la 2005 è epica in Bordeaux. Cabernet dai toni rodaneschi, pirazine prossime allo zero, rosso intensissimo e quasi irridente l'età , bocca fruttata come poche , speziatissima e intensa. Bocca amplissima , saturante , ricca di ogni ben di Dio per far godere il palato. Grattamacco buono ma schiacciato letteralmente da ogni aspetto sensoriale , sia ottico che olfattivo che gustativo .



Marco, il Sociando lo hai trovato già in beva piena? Te lo chiedo perché sinora con la 2005 ho incontrato vini in clamorosa chiusura, e Sociando in genere non è certo tra i più pronti....mi hai fatto venir voglia di stapparmi una bottiglia!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2016 12:18

Ludi ha scritto:
vinogodi ha scritto:


- Grattamacco 2004 Collemassari :D :D :D vs Sociando Mallet 2005 :D :D :D :D + . Ho capito perché la 2005 è epica in Bordeaux. Cabernet dai toni rodaneschi, pirazine prossime allo zero, rosso intensissimo e quasi irridente l'età , bocca fruttata come poche , speziatissima e intensa. Bocca amplissima , saturante , ricca di ogni ben di Dio per far godere il palato. Grattamacco buono ma schiacciato letteralmente da ogni aspetto sensoriale , sia ottico che olfattivo che gustativo .



Marco, il Sociando lo hai trovato già in beva piena? Te lo chiedo perché sinora con la 2005 ho incontrato vini in clamorosa chiusura, e Sociando in genere non è certo tra i più pronti....mi hai fatto venir voglia di stapparmi una bottiglia!
...purtroppo le mie sono bottiglie quasi sempre sovraperformanti perché appositamente imbottigliate per me , le famose "Cuvée Vinogodist (simili alle cuvée Journaliste che mandano alle guide) ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Ludi » 20 ott 2016 15:21

vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
vinogodi ha scritto:


- Grattamacco 2004 Collemassari :D :D :D vs Sociando Mallet 2005 :D :D :D :D + . Ho capito perché la 2005 è epica in Bordeaux. Cabernet dai toni rodaneschi, pirazine prossime allo zero, rosso intensissimo e quasi irridente l'età , bocca fruttata come poche , speziatissima e intensa. Bocca amplissima , saturante , ricca di ogni ben di Dio per far godere il palato. Grattamacco buono ma schiacciato letteralmente da ogni aspetto sensoriale , sia ottico che olfattivo che gustativo .



Marco, il Sociando lo hai trovato già in beva piena? Te lo chiedo perché sinora con la 2005 ho incontrato vini in clamorosa chiusura, e Sociando in genere non è certo tra i più pronti....mi hai fatto venir voglia di stapparmi una bottiglia!
...purtroppo le mie sono bottiglie quasi sempre sovraperformanti perché appositamente imbottigliate per me , le famose "Cuvée Vinogodist (simili alle cuvée Journaliste che mandano alle guide) ... :lol:


:lol:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda alì65 » 20 ott 2016 18:38

vinogodi ha scritto:...ieri sera ci siamo divertiti...
- Grattamacco 2004 Collemassari :D :D :D vs Sociando Mallet 2005 :D :D :D :D + . Ho capito perché la 2005 è epica in Bordeaux. Cabernet dai toni rodaneschi, pirazine prossime allo zero, rosso intensissimo e quasi irridente l'età , bocca fruttata come poche , speziatissima e intensa. Bocca amplissima , saturante , ricca di ogni ben di Dio per far godere il palato. Grattamacco buono ma schiacciato letteralmente da ogni aspetto sensoriale , sia ottico che olfattivo che gustativo .
....


Grattamacco era 2001............sono troppo forte, ho indovinato l'annata senza essere presente!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 20 ott 2016 21:40

Quinta vale d. Maria reserva porto lote 13

Anice, fondo di caffè, moncherie,..in bocca è morbido, rotondo, alcol e zuccheri in un connubio avvolgente..chiude lungo, con un ritorno di cioccolato e arancia rossa al naso..bottiglia che mi è stata regalata, sulla tipologia ho provato poco per non dire nulla, qualcuno mi sa dire qualcosa di questo produttore? Consigli sul genere?
Lorenzo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Alberto » 21 ott 2016 21:04

Iniziando in anticipo i festeggiamenti per il mio compleanno (che cade questa Domenica, previsto pranzo dai suoceri a base di selvaggina), ho "svitato" stasera a cena questo qui, per accompagnare una maxi lubianska*:
Wachau Grüner Veltliner Loibenberg Federspiel, Domäne Wachau, 2012 (12,5%)
Stranamente, la cooperativa FWW (aka Domäne Wachau) non produce un GV Smaragd dal Loibenberg, nonostante la grandezza assoluta del lage; naturalmente, questo fà sì che risulti regolarmente il miglior Federspiel della scuderia, con punteggi nelle guide pari o a volte superiori ai vari Smaragd della cantina (ad eccezione dell'Achleiten, altro cru principe).
A tutta questa lunga premessa purtroppo non fà seguito una nota particolarmente ricca di dettagli, perché trattasi di un vino puro, ma preso probabilmente nel suo momento di minima espressività: colore verdolino chiarissimo, mela verde penetrante al naso (ed un po' di pesca bianca nel tempo), bocca ad ago di bussola, tutta ad andamento Nord-Sud, dalla sapidità semplicemente furibonda, non blandita da morbida rotondità alcuna.
Il solo senso di aprirlo ora è quello di potersi poi ricordare com'era, quando, dopo il giusto tempo di bottiglia, lo si berrà nuovamente in tutto suo potenziale dell'uva e del vigneto finalmente espresso.

*doppia fetta panata di maiale, in genere di lonza o di coppa (io ho usato un taglio di coppa) farcita di formaggio e prosciutto crudo, di tradizione giuliana.
Ultima modifica di Alberto il 24 ott 2016 11:07, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2016 09:10

Alberto, per i kakanici che guida consulti, Falstaff o Gault+Millau?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Alberto » 22 ott 2016 10:53

zampaflex ha scritto:Alberto, per i kakanici che guida consulti, Falstaff o Gault+Millau?

Mi pare fatto bene il sito di Falstaff, seppur solo in tedesco.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
giandriolo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2016 19:07
Località: Triveneto

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda giandriolo » 22 ott 2016 12:14

Alberto ha scritto:Iniziando in anticipo i festeggiamenti per il mio compleanno (che cade questa Domenica, previsto pranzo dai suoceri a base di selvaggina), ho "svitato" stasera a cena questo qui, per accompagnare una maxi lubianska*:

*doppia fetta panata di maiale, in genere di lonza o di coppa (io ho usato un taglio di coppa) farcita di formaggio e prosciutto crudo, di tradizione giuliana.


Mica tipo quelle di Gianni a Gorizia? :lol:
Wine improves with age. The older I get, the better I like it.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Spectator » 22 ott 2016 12:16

..Vinupetra 2006 Etna rosso,I Vigneri.Rosso rubino carico/carico. Naso di sola frutta rossa, matura ; bocca possente e piena, con un tannino senza asperita' e un' alcool imbrigliato a dovere. Fa capolino una leggerissima nota ossidativa. Persistenza esagerata,quasi sciropposa,nn vi ho scorto toni minerali come mi aspettavo. In tutta sincerita'..nn ho capito granche' di questo vino, figlio del vulcano. Lontano come impostazione e composizione dai..fluidi,eleganti e nebbioleschi Etna rosso(Passopisciaro,Giraci,Benanti) bevuti recentemente :shock: :( .Piu' vicino ai Nero/Avola,ai Frappato ,agli Alicante.
Ultima modifica di Spectator il 23 ott 2016 12:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Alberto » 22 ott 2016 21:09

giandriolo ha scritto:
Alberto ha scritto:Iniziando in anticipo i festeggiamenti per il mio compleanno (che cade questa Domenica, previsto pranzo dai suoceri a base di selvaggina), ho "svitato" stasera a cena questo qui, per accompagnare una maxi lubianska*:

*doppia fetta panata di maiale, in genere di lonza o di coppa (io ho usato un taglio di coppa) farcita di formaggio e prosciutto crudo, di tradizione giuliana.


Mica tipo quelle di Gianni a Gorizia? :lol:

Non a quei livelli, ma stava giusta dentro un piatto da pizza...erano 2 braciole di coppa da circa 300 g, disossate e battute... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda lloyd142 » 23 ott 2016 19:03

Immagine

Immagine

Barbera d'Asti San Martino 1997 Az. Agr. Nebiolo
Sara' il fascino di trovare ancora qualcosa che "non c'è più " ( l'azienda ha chiuso ed e' stata venduta) ,sara' che amo la Barbera visceralmente , sara' non so cos'altro...ma questi sono i vin che mi regalano emozioni tutte le volte che mi ci avvicino. Colore non bellissimo , con delle nuances quasi marrone. Naso esplosivo di spezie con una vaniglia gradevolissima su tutto . In bocca fresco e rotondo come solo le Barbere con due decenni sulle spalle sanno essere.
Barbera d'Alba Cascina Francia 1993 G. Conterno
"Giovane, giovane , giovane , hai tutta una vita da vivere ancor" recitava una vecchissima canzone di Pino Donaggio. Credo che sarebbe perfetta per questo grande vino 23enne che cosi' si rivela gia'a partire dal colore di un bel rubino carico. Naso e bocca coerenti di fruttini rossi e una spiccata acidita' che invoglia la beva. Sarei curioso di riassaggiarlo tra 10 anni.
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Ludi » 24 ott 2016 09:35

Gerin, Condrieu La Loye 2009: sempre affidabile e decisamente buono. Le note più dolci, di mandarino candito, stanno gradualmente prendendo il sopravvento, ma la mineralità granitica è lì sempre in agguato a donare equilibrio.
Domaine Boisson, Clos de la Brussiere 2010: bel CdR Village, denso ed ematico, molto figlio della 2010. Piaciuto.
Milos, Stagnum 2006: un po' troppo opulento e massiccio per i miei gusti, ma ho gradito non poso la parte animale e la nettissima macchia mediterranea.
Gauby, Vieilles Vignes blanc 2009: bellissimo vino, che non sente minimamente il peso del clima assolato, ma è anzi sottile e rigoroso, quasi borgognone in certe sue espressioni (non è distantissimo da un Pouilly Fuissé, per intenderci).
Mas Doix, Costers de Vinyes Velles : mamma mia che buono! Una nota minerale di licorella, un frutto intatto, giocoso ed inaspettatamente fresco e croccante, una speziatura dolce ed ammaliante. Bellissima sorpresa.
Chateau Lafaurie Peyraguey 1990: un trionfo. Incredibile come la dolcezza sia contrata da una acidità sferzante e da una mineralità iodato/idrocarburica da manuale. Mi sono scolato la bottiglia praticamente da solo (e non era certo il solo vino del pranzo....)
A. Beaufort, Brut Millesimé 2005: piaciuto più di altre volte, anche se il carattere dolce del naso (crema pasticcera, brioche) è un po' troppo accentuato per i miei gusti.
Fuligni, Brunello di Montalcino 2000: amo molto i vini di Fuligni, e persino in un'annata debole come la 2000 non delude. Viola appassita, scorza di chinotto, molte spezie, cenni di goudron. Chiaramente non è un mostro di freschezza, ma si beve con soddisfazione.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda alì65 » 24 ott 2016 11:12

Ludi ha scritto:Gerin, Condrieu La Loye 2009: sempre affidabile e decisamente buono. Le note più dolci, di mandarino candito, stanno gradualmente prendendo il sopravvento, ma la mineralità granitica è lì sempre in agguato a donare equilibrio.


bevuto poco tempo fa la 2011, molto giovane ma piaciuta assai, forse il bianco migliore della zona, a parte Vernay
costicchia ma gli do fiducia e ne riprenderò

A. Beaufort, Brut Millesimé 2005: piaciuto più di altre volte, anche se il carattere dolce del naso (crema pasticcera, brioche) è un po' troppo accentuato per i miei gusti.


non hai beccato l'annata migliore e la dolcezza che hai percepito è giusta; se hai possibilità ti consiglio di cambiare millesimo, io mi sono innamorato con le annate vecchie (89 in primis) e sopratutto con la 99

Fuligni, Brunello di Montalcino 2000: amo molto i vini di Fuligni, e persino in un'annata debole come la 2000 non delude. Viola appassita, scorza di chinotto, molte spezie, cenni di goudron. Chiaramente non è un mostro di freschezza, ma si beve con soddisfazione


adesso tutti i 2000 Ilcinesi sono meravigliosi, solari, di una goduria immensa; proprio per la loro solarità mi piacciono un sacco
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda videodrome » 24 ott 2016 12:03

[quote="alì65
A. Beaufort, Brut Millesimé 2005: piaciuto più di altre volte, anche se il carattere dolce del naso (crema pasticcera, brioche) è un po' troppo accentuato per i miei gusti.


non hai beccato l'annata migliore e la dolcezza che hai percepito è giusta; se hai possibilità ti consiglio di cambiare millesimo, io mi sono innamorato con le annate vecchie (89 in primis) e sopratutto con la 99
[/quote]
Si Claudio però Beaufort ormai viaggia a dei prezzi troppo alti, come minimo ora in giro lo si trova ad un 50ino e si parla di polisy e neppure ambonnay. Non parliamo poi dei vecchi millesimi a quanto girano e della diversità tra bottiglia ma bottiglia. Qualche anno fa aveva più senso ma ora mi semra diventato un gran bel palancaio.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Ludi » 24 ott 2016 12:56

alì65 ha scritto:
non hai beccato l'annata migliore e la dolcezza che hai percepito è giusta; se hai possibilità ti consiglio di cambiare millesimo, io mi sono innamorato con le annate vecchie (89 in primis) e sopratutto con la 99



lo so....io ho adorato i suoi 1996. Molto spesso ho constatato grande variabilità bottiglia su bottiglia....
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 24 ott 2016 14:35

Sabato a pranzo, abbiamo iniziato con questo.. buono, ma le aspettative erano superiori e poi è stato schiacciato dalla boccia successiva..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD OTTOBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 24 ott 2016 14:38

...bottiglia successiva che era questa: semplicemente il miglior Salon '97 che abbia assaggiato... molto, molto buono

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto, C_Giacomo, GiaCam, L_Andrea, vinogodi e 732 ospiti