Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda tenente Drogo » 04 set 2013 14:18

paperofranco ha scritto:Grazie Kalos, gran bel reportage e bei posti davvero.

ps.
non credevo che anche il tenente s'interessasse al vino. :D


molto più di quanto ne scrivo, perché questa sezione mi intimidisce
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda vinogodi » 04 set 2013 14:28

tenente Drogo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Grazie Kalos, gran bel reportage e bei posti davvero.

ps.
non credevo che anche il tenente s'interessasse al vino. :D


molto più di quanto ne scrivo, perché questa sezione mi intimidisce

...timido te? :lol: ... si vede sulla piazza... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda picenum » 06 set 2013 14:28

Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino? :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Kalosartipos » 06 set 2013 16:49

picenum ha scritto:Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino? :mrgreen:



http://www.vinsalsace.com/it/i-vini-d-a ... t1484.html

io mai sentito nominare prima d'ora.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda picenum » 06 set 2013 23:48

Kalosartipos ha scritto:
picenum ha scritto:Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino? :mrgreen:



http://www.vinsalsace.com/it/i-vini-d-a ... t1484.html

io mai sentito nominare prima d'ora.. :roll:

Grazie
Aperta stasera in abbinamento ad una terrina di fegato grasso, ha fatto il suo dovere...mooolto simile al gwt.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 26 lug 2016 19:59

Riporto su questo bellissimo reportage per fini personali. 8)
Passando in agosto un 2-3 giorni tra Mosella (tra Cochem e Treviri) e Alsazia (Strasburgo e Colmar), potete consigliarmi un paio di cantine dove fare tappa per assaggiare e portar via cose molto buone a prezzi giusti (preferibilmente vecchie annate)?
Occorre prenotare o si può passare senza problemi?
Per il pernottamento in Mosella quale città mi consigliate?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Kalosartipos » 27 lug 2016 06:46

Ti suggerisco di prenotare sempre e comunque la visita.
Annate vecchie? Non così facile.
Secondo me, le cittadine più carine (fra Cochem e Treviri) sono Bernkastel-Kues e Cochem... io soggiornai ad Ürzig, piccola e tranquilla, ma c'è ben poco... se tornassi oggi, punterei su Bernkastel-Kues, proprio nel cuore della zona vinicola.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ludi » 27 lug 2016 09:44

Mike76 ha scritto:Riporto su questo bellissimo reportage per fini personali. 8)
Passando in agosto un 2-3 giorni tra Mosella (tra Cochem e Treviri) e Alsazia (Strasburgo e Colmar), potete consigliarmi un paio di cantine dove fare tappa per assaggiare e portar via cose molto buone a prezzi giusti (preferibilmente vecchie annate)?
Occorre prenotare o si può passare senza problemi?
Per il pernottamento in Mosella quale città mi consigliate?


Qualcosa di vecchio (diciamo 9-10 anni prima) ci offrirono da Reinhold Haart e da Pauly Bergweiler.
Preparati a vederti comunque sfoderare almeno una dozzina di bottiglie per ogni visita, a volte anche molto di più.
Come ti ha detto Kalos, Bernkastel è decisamente la cittadina più bella, anche se è molto turistica. Io alloggiai al Weisser Baer, a Mulheim, proprio sulle rive del fiume, ma fuori dai centri urbani.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 27 lug 2016 10:18

Grazie mille.
Un paio di nomi dove visitare/acquistare?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ludi » 27 lug 2016 10:39

Mike76 ha scritto:Grazie mille.
Un paio di nomi dove visitare/acquistare?


oltre a quelli già citati, andai da Schloss Lieser, da Karlsmuhle e da Jorg Trossen
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ziliovino » 27 lug 2016 15:07

Anche io ho fatto base a Bernkastel.
Qualche produttore vende anche vecchie annate, non è così difficile trovarne.
Se dopo tanto riesling avrai poi voglia di birra consiglio vivamente Klostern Machern, tra Bernkastel e Urzig. Si mangiava anche bene.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 27 lug 2016 22:18

Riguardo alla birra, credo di potermi dissetare in Vallonia nei giorni precedenti. :P
Mi verrebbe voglia di visitare il famigerato Egon Muller: fa visite? Vende?
Se poteste consigliarmi max 3 cantine, fra le citate quale scegliereste? Purtroppo non ho tempo di farne di più...
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Muffato » 27 lug 2016 23:05

Io ho soggiornato da un produttore la scorsa estate
Weingut Gehlen-Cornelius
Weingartenstraße 33,
Brauneberg, Germania
Belle camere , la nostra con terrazza vista vigneto
Trovato su booking com , tra l'altro il suo spatlese è discreto
e costa meno di 10 € , era a disposizione al fresco , potevi aprire una bottiglia
scolartela,o rimettere il tappo scrivere il numero della camera e finirlo a tuo comodo
Buono anche il Kabinett
Sei molto vicino a Schloss Lieser ( da non mancare ) il posto è molto tranquillo
e i prezzi sono più bassi di quelli di Bernkastel che dista 9 km
Non perderti un giro in nave i vigneti visti dal fiume sono molto belli
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 31 lug 2016 11:53

Avrei definito le tappe: pensavo di fare Zilliken e Egon Muller nel Saar, con pernottamento a Wiltingen.
Poi pernottamento a Cochem per scendere lungo la Mosella passando per Bremmer, Alf e visita a S. A. Prüm e Dr. Loosen.
Ed infine pernottamento a Bernkastel-Kues con visita a Schloss Lieser.
Non ho idea se saranno tutti aperti... voi come avete fatto per prenotare una visita, avete mandato una mail?

Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ludi » 01 ago 2016 15:07

Mike76 ha scritto:
Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?


Ostertag o Albert Mann....avrei aggiunto Weinbach, ma non so com'è la situazione da quando sono scomparse Colette e Laurence.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 01 ago 2016 17:48

Ludi ha scritto:
Mike76 ha scritto:
Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?


Ostertag o Albert Mann....avrei aggiunto Weinbach, ma non so com'è la situazione da quando sono scomparse Colette e Laurence.


Io pensavo a Marcel Deiss o Zind-Humbrecht, ma solo perché mi è capitato di bere qualcosa.
Come sono questi rispetto a quelli che mi consigli? Vale la pena di prendere i loru cru o meglio volare bassi e spendere di più in Mosella?
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda landmax » 01 ago 2016 18:50

Mike76 ha scritto:
Ludi ha scritto:
Mike76 ha scritto:
Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?


Ostertag o Albert Mann....avrei aggiunto Weinbach, ma non so com'è la situazione da quando sono scomparse Colette e Laurence.


Io pensavo a Marcel Deiss o Zind-Humbrecht, ma solo perché mi è capitato di bere qualcosa.
Come sono questi rispetto a quelli che mi consigli? Vale la pena di prendere i loru cru o meglio volare bassi e spendere di più in Mosella?


Di Ostertag il grand cru Muenchberg (riesling) è un grande vino, il prezzo non è popolare ma nemmeno stellare (io ho pagato il 2012 un'ottantina di euro in Italia, presumo stia sulla cinquantina max dal produttore).
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ludi » 01 ago 2016 18:53

Mike76 ha scritto:
Io pensavo a Marcel Deiss o Zind-Humbrecht, ma solo perché mi è capitato di bere qualcosa.
Come sono questi rispetto a quelli che mi consigli? Vale la pena di prendere i loru cru o meglio volare bassi e spendere di più in Mosella?


ottimi anche quelli...paghi ben più che in Mosella, ma per alcune cose ne vale davvero la pena. Mann ha prezzi più contenuti, e tutto sommato anche Ostertag.
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda littlewood » 01 ago 2016 20:44

io la visita piu' bella l'ho fatta da Deiss non solo per i loro splendidi vini, ma perche' c'e' Florian il loro commerciale che parla benissimo italiano e che oltre che a farci assaggiare di tutto e di piu' ci ha spiegato vita e morte dei vini alsaziani! ci ha dedicato 3 ore 3! veramente una bellissima visita!
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 02 ago 2016 02:10

Ok, rimango sulla mia idea iniziale e passo da Deiss.
Domani proverò a contattare le varie aziende...in Mosella conto di sbrigarmela con circa 1 ora a cantina o occorre di più?
Avete fatto anche la visita completa alle cantine o solo degustazione?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ludi » 02 ago 2016 07:47

picenum ha scritto:Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino? :mrgreen:


lavandinare no, ma non ti aspettare grandi cose....il Klevener è Savagnin rosé, vicino al Traminer non aromatico. Vinello senza grande impegno, almeno nella mia esperienza.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Kalosartipos » 02 ago 2016 17:29

Mike76 ha scritto:in Mosella conto di sbrigarmela con circa 1 ora a cantina o occorre di più?
Avete fatto anche la visita completa alle cantine o solo degustazione?


Da Schloss Lieser, furono due orette piene (forse qualche minuto in più) solo per la degustazione.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ludi » 03 ago 2016 08:27

Kalosartipos ha scritto:
Mike76 ha scritto:in Mosella conto di sbrigarmela con circa 1 ora a cantina o occorre di più?
Avete fatto anche la visita completa alle cantine o solo degustazione?


Da Schloss Lieser, furono due orette piene (forse qualche minuto in più) solo per la degustazione.


idem per me...mi pare assaggiammo una ventina di vini :shock:
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Ziliovino » 04 ago 2016 18:04

Di solito, visto il numero di vini prodotti le degustazioni si dilungano...
Se poi acquisti qualche bottiglia ed hanno a listino vecchie annate, qualche volta si perdono in cantina :lol:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Qualche giorno a spasso fra Mosella, Alsazia e Jura

Messaggioda Mike76 » 24 ago 2016 01:37

Provo a fare un piccolo resoconto del viaggio, per aggiungere qualche impressione alle tante già presenti.
Innanzitutto il giretto, notevole, di 5500 km che mi ha portato fino in Svezia e Danimarca.
Nel ritorno, dopo le nordiche spezialitaten, ma soprattutto dopo le eccellenti birre belghe (bagagliaio pieno, comprese le Westvleteren 8, 10 e 12) mi sono fatto un po' di Mosella e Alsazia.

Primo pernottamento a Wiltingen, in una cantina, preso per la vicinanza a Zilliken, che abbiamo visitato la mattina seguente.
Visita molto bella: ci hanno spiegato che la cantina originale è andata distrutta durante la guerra, e nella nuova si usano ancora le vecchie botti, usate solo per la fermentazione e risalenti in parte al 1949. Ci sono le stalattiti sul soffitto, e conservano ancora qualche bottiglia del 1949.
Lo stile della casa mi piace molto, ha un certo carattere anche nel semplice trocken, che semplice non è. Si sale con i feinherb e col kabinett, ma è con il GG Alte Reben che si sente la complessità e l'attitudine vera. Simpatica, anche se con un inglese molto teutonico, la padrona di casa Dorothee.
Poi siamo risaliti verso Cochem, visitando la bellissima Treviri, Alf, il vigneto Bremmer-Calmont ed infine proprio Cochem, la più pittoresca per il suo castello.
Anche qui altro pernottamento in una cantina (trascurabili i loro vini). Poi siamo tornati verso Bernkastel, ed abbiamo visitato Schloss Lieser.
Ci ha accolto la moglie, un po' imbambolata, poi è arrivato il padrone di casa Thomas, impegnato con un cliente e quindi tra lo scazzato ed il distratto. La cantina non l'abbiamo visitata, abbiamo solo degustato, con dei fastidiosi giapponesi a tracannare alle nostre spalle. I vini mi sono sembrati molto chiari e cristallini, avendo sentito solo i 2015, ma sinceramente mi aspettavo qualcosa in più. Probabilmente traspariva dalla mia espressione, quindi a fine degustazione si gioca il jolly, recuperando un Auslese Golskapsel del 1998, effettivamente più complesso e lungo del pur ottimo 2015.
Nel pomeriggio, dopo un bel giro in battello, ci ritroviamo a S.A. Prum, dove ci accoglie una bella ragazza che ci introduce ai loro Riesling apparecchiando un bel tavolo in giardino, vista la bella giornata.
I loro vini mi sono piaciuti abbastanza, in particolare quelli sui terreni di ardesia rossa, che hanno toni affumicati e pietrosi.
Anche qui qualche chicca vecchia ci ha spinto a scendere giù con gli anni, tra le bocce da portar via.
Ultima, e forse più istruttiva visita, l'abbiamo fatta da Dr. Loosen il giorno dopo.
Istruttiva perché è stato minuzioso, anzi pignolo, nello spiegarci tutte le denominazioni, il ruolo del VDP, le differenze di terreno con tanto di foto e campioni, e la degustazione condotta in modo esemplare e senza fretta.
Poi sono arrivati i vini e li ho adorati da subito, fin dal primo trocken, in particolare la linea rossa.
I GG e gli Alte Reben sono strepitosi, molto buoni anche gli Spatlese, buonissimi gli Auslese. Chicca finale, non degustato ma comprato, vista l'esigua quantità, l'Auslese Goldkapsel del loro miglior vigneto, l'Erdener Pralat.

Poi siamo passati in Alsazia, dove per il poco tempo a disposizione abbiamo preferito visitare Strasburgo e Colmar, dedicando solo un pomeriggio ad un'unica visita in cantina presso Marcel Deiss.
Il loro sommelier, che parla fluentemente italiano, ci ha impostato la degustazione secondo i nostri gusti, ma ampliandola man mano che si facevano domande tecniche.
Approccio interessante alla degustazione, tutto impostato alla bocca, che mi ha fatto riflettere.
Bella gamma e interessante, tutta incentrata sulla filosofia del territorio e del vigneto, mettendo in secondo piano il vitigno.
Non so se abbia totalmente ragione, ma i risultati sono ottimi.
Vigneti molto vecchi, alcuni con chimere e mutazioni, e lieviti spontanei.
Ciò si riflette nei vini, minerali e lunghi i secchi, larghi e complessi i dolci, soprattutto i 3 Grand Cru, ma anche i premier sono fatti molto bene.
Grazie a tutti per i consigli, mi sono serviti, soprattutto per impostare l'itinerario.
Avrei voluto mettere qualche foto, ma la gestione allegati non me lo permette.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 198 ospiti