paperofranco ha scritto:Grazie Kalos, gran bel reportage e bei posti davvero.
ps.
non credevo che anche il tenente s'interessasse al vino.
molto più di quanto ne scrivo, perché questa sezione mi intimidisce
paperofranco ha scritto:Grazie Kalos, gran bel reportage e bei posti davvero.
ps.
non credevo che anche il tenente s'interessasse al vino.
tenente Drogo ha scritto:paperofranco ha scritto:Grazie Kalos, gran bel reportage e bei posti davvero.
ps.
non credevo che anche il tenente s'interessasse al vino.
molto più di quanto ne scrivo, perché questa sezione mi intimidisce
picenum ha scritto:Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino?
Kalosartipos ha scritto:picenum ha scritto:Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino?
http://www.vinsalsace.com/it/i-vini-d-a ... t1484.html
io mai sentito nominare prima d'ora..
Mike76 ha scritto:Riporto su questo bellissimo reportage per fini personali.![]()
Passando in agosto un 2-3 giorni tra Mosella (tra Cochem e Treviri) e Alsazia (Strasburgo e Colmar), potete consigliarmi un paio di cantine dove fare tappa per assaggiare e portar via cose molto buone a prezzi giusti (preferibilmente vecchie annate)?
Occorre prenotare o si può passare senza problemi?
Per il pernottamento in Mosella quale città mi consigliate?
Mike76 ha scritto:Grazie mille.
Un paio di nomi dove visitare/acquistare?
Mike76 ha scritto:
Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?
Ludi ha scritto:Mike76 ha scritto:
Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?
Ostertag o Albert Mann....avrei aggiunto Weinbach, ma non so com'è la situazione da quando sono scomparse Colette e Laurence.
Mike76 ha scritto:Ludi ha scritto:Mike76 ha scritto:
Poi proseguirò in Alsazia verso Metz e poi Strasburgo e Colmar: se volessi inserire una cantina alsaziana (e una soltanto per lo scarso tempo a disposizione, purtroppo) quale mi consigliereste?
Ostertag o Albert Mann....avrei aggiunto Weinbach, ma non so com'è la situazione da quando sono scomparse Colette e Laurence.
Io pensavo a Marcel Deiss o Zind-Humbrecht, ma solo perché mi è capitato di bere qualcosa.
Come sono questi rispetto a quelli che mi consigli? Vale la pena di prendere i loru cru o meglio volare bassi e spendere di più in Mosella?
Mike76 ha scritto:
Io pensavo a Marcel Deiss o Zind-Humbrecht, ma solo perché mi è capitato di bere qualcosa.
Come sono questi rispetto a quelli che mi consigli? Vale la pena di prendere i loru cru o meglio volare bassi e spendere di più in Mosella?
picenum ha scritto:Per chi conosce la tipologia: KLEVENER (de Heiligenstein) che roba è?... scusate l'ignoranza ma un amico che è stato in Alsazia mi ha regalato un paio di bocce.
Che faccio lavandino?
Mike76 ha scritto:in Mosella conto di sbrigarmela con circa 1 ora a cantina o occorre di più?
Avete fatto anche la visita completa alle cantine o solo degustazione?
Kalosartipos ha scritto:Mike76 ha scritto:in Mosella conto di sbrigarmela con circa 1 ora a cantina o occorre di più?
Avete fatto anche la visita completa alle cantine o solo degustazione?
Da Schloss Lieser, furono due orette piene (forse qualche minuto in più) solo per la degustazione.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 213 ospiti