Borgogna per dummies

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Marcozzo
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 dic 2015 14:04

Borgogna per dummies

Messaggioda Marcozzo » 17 mag 2016 19:06

Lo so che i prezzi sono quelli che sono, ma mi piacerebbe iniziare a conoscere un po' di Borgogna, sia bianca che rossa. Chi mi consiglia qualche bottiglia, dal prezzo non lunare (diciamo sotto i 70, meglio sotto i 50) che rappresenta un bell'esempio di quello che può dare la Borgogna? Sarei in cerca più della tipicità che dell'eccellenza, visto lo scopo anche didattico del tutto. Cioè meglio un vino magari medio (senza essere mediocre) ma tipico, che un vino buonissimo ma che non c'entra nulla con la Borgogna.
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda Vinos » 17 mag 2016 20:05

Se posso darti un consiglio dalla mia piccola esperienza, meglio un gran cru da 150-200 che 3 village da 50.....
Esempio:
Ho bevuto nel breve periodo - Naudin- ferrand les demodelles 2011, Bernard dugat py gevrey chambertin vielle vignes 2008, domaine joseph roty gevrey-chambertin champs-chenys 2011 3 , ed ho pensato si vini buonini ma con pessimo rapporto qualità prezzo con 30 euro nelle langhe bevo molto meglio( accomasso, brezza, marcarini ecc)
Quache giorno dopo ho bevuto uno chambertin di trapet 2002 ed ho goduto come un riccio, un vino elegante e potente di cui non ho rimpianto neanche un centesimo dei soldi spesi. Quindi in conclusione spendi 150-200 per un gra cru o al massimo se vuoi un village compra chambolle mussigny di roumier che qui sul forum gira sui 100 euro( l'ho visto anche ad 89)che è squisito,non è cmq il massimo come q/p ma almeno bevi bene.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda Kalosartipos » 18 mag 2016 08:02

Marcozzo ha scritto:ma mi piacerebbe iniziare a conoscere un po' di Borgogna, sia bianca che rossa


Consulta prima il tuo direttore di banca... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda gpetrus » 18 mag 2016 08:48

consulta anche la moglie prima , nel caso fossi sposato :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda videodrome » 18 mag 2016 09:45

Vinos ha scritto:Se posso darti un consiglio dalla mia piccola esperienza, meglio un gran cru da 150-200 che 3 village da 50.....
Esempio:

Concordo.
Sui village, anche quelli dei nomi affermati, meglio girare alla larga.
Piuttosto orientati su un g c di qualche produttore fuori della solita cerchia dei soliti 4/5 noti che sono ipervalutati (Rousseau Roumier Mugnier De vogue, ecc....)
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda marcolanc » 18 mag 2016 10:04

Io, più che su GC, punterei ad una buona ricerca su 1er Cru, che molto spesso danno delle belle soddisfazioni: produttori come Ramonet o Sauzet, tanto per citare i primi due che mi vengono in mente, fanno dei 1er Cru di livello assoluto. Uno dei vini più emozionanti che ho bevuto nell'ultimo anno è stato un Puligny Montrachet Les Caillerets 1999 di De Montille: anche più emozionante di qualche Montrachet...
Poi, anche per quanto riguarda i Village, è sempre tutto relativo: è chiaro che non posso aspettarmi vini da cascare dalla sedia, ma un Bourgogne Rouge (quindi manco village...) 1999 di Leroy pagato 40 euro sul forum mi ha dato piena soddisfazione, così come nella sua semplicità bevo volentieri il Bouzeron di De Villaine, che ne costa una ventina.
Ovviamente, parere personale derivante da un'esperienza minima.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda alì65 » 18 mag 2016 22:04

Marcozzo ha scritto:Lo so che i prezzi sono quelli che sono, ma mi piacerebbe iniziare a conoscere un po' di Borgogna, sia bianca che rossa. Chi mi consiglia qualche bottiglia, dal prezzo non lunare (diciamo sotto i 70, meglio sotto i 50) che rappresenta un bell'esempio di quello che può dare la Borgogna? Sarei in cerca più della tipicità che dell'eccellenza, visto lo scopo anche didattico del tutto. Cioè meglio un vino magari medio (senza essere mediocre) ma tipico, che un vino buonissimo ma che non c'entra nulla con la Borgogna.


per i bianchi; sotto i 50 puoi stare su zone come Pernand-Vergelesses e Meursault dove puoi trovare ottimi vini da produttori meno noti
sui rossi la cosa si complica un po perchè i vini che i mondo cerca sono rossi, in particolare quelli della CdeNuit
puoi trovare ottimi vini nella zona di Vosne e Gevrey facendo ricerca; ottimi 1er anche a Morey e ottimi alcuni Fixin
come primo approccio eviterei assolutamente per i rossi di Corton, Nuits S.Georges e Marsannay
per me anche Volnay e Pommard ma qui molto non sarebbero d'accordo
sui bianchi sarebbero tutti ottimi ma per questioni di budget evita tutti i G.C.; vai su alcuni premier di Meursault di produttori poco noti
poi potrai provare Puligny e Chassagne ma come secondo step
per quanto riguarda i base (Hautes Cotes de Nuit, Beaune, Hautes Cotes de Beaune e moltissimi Village generici) compra solo e solamente in annate tpiche altrimenti lascia perdere, sarebbero soldi buttati...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda ZEL WINE » 24 mag 2016 03:01

Soldi buttati nel rusco
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vinogodi
Messaggi: 34778
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda vinogodi » 24 mag 2016 08:37

alì65 ha scritto:...sui bianchi sarebbero tutti ottimi ma per questioni di budget evita tutti i G.C.; vai su alcuni premier di Meursault ...
...di Meursault , ti consiglio solo i Grands Cru , se vuoi risparmiare... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Marcozzo
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 dic 2015 14:04

Re: Borgogna per dummies

Messaggioda Marcozzo » 24 mag 2016 13:58

Insomma mi sembra che alla fine il consenso sia: a tuo rischio e pericolo.... :shock: Vabbè, vedremo.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, emigrato, markov, vinogodi, Ziliovino e 134 ospiti