Marcozzo ha scritto:Lo so che i prezzi sono quelli che sono, ma mi piacerebbe iniziare a conoscere un po' di Borgogna, sia bianca che rossa. Chi mi consiglia qualche bottiglia, dal prezzo non lunare (diciamo sotto i 70, meglio sotto i 50) che rappresenta un bell'esempio di quello che può dare la Borgogna? Sarei in cerca più della tipicità che dell'eccellenza, visto lo scopo anche didattico del tutto. Cioè meglio un vino magari medio (senza essere mediocre) ma tipico, che un vino buonissimo ma che non c'entra nulla con la Borgogna.
per i bianchi; sotto i 50 puoi stare su zone come Pernand-Vergelesses e Meursault dove puoi trovare ottimi vini da produttori meno noti
sui rossi la cosa si complica un po perchè i vini che i mondo cerca sono rossi, in particolare quelli della CdeNuit
puoi trovare ottimi vini nella zona di Vosne e Gevrey facendo ricerca; ottimi 1er anche a Morey e ottimi alcuni Fixin
come primo approccio eviterei assolutamente per i rossi di Corton, Nuits S.Georges e Marsannay
per me anche Volnay e Pommard ma qui molto non sarebbero d'accordo
sui bianchi sarebbero tutti ottimi ma per questioni di budget evita tutti i G.C.; vai su alcuni premier di Meursault di produttori poco noti
poi potrai provare Puligny e Chassagne ma come secondo step
per quanto riguarda i base (Hautes Cotes de Nuit, Beaune, Hautes Cotes de Beaune e moltissimi Village generici) compra solo e solamente in annate tpiche altrimenti lascia perdere, sarebbero soldi buttati...