INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinotec » 17 apr 2016 18:17

AedesLaterani2012 ha scritto:
romanee' ha scritto:aspettando le vostre note...intanto ...
complimentissimi ivo..ogni volta stupisci sempre...una magnificenza....
molto dispiaciuto di non esserci stato.... :oops:
un caro saluto :wink:


Anch'io, carissimo Ivo, mi unisco al rammarico del Mauretto nazionale; ancora grazie del tuo graditissimo invito... ma ieri non era anche il compleanno del buon Marco? :wink:

Mauro, dobbiamo organizzarci per Settembre/Ottobre o Ivo ci disconosce! :mrgreen:


...esatto, Riccardo, se la prossima volta mi darete buca vi bannerò vitam eterna, amen! :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda romanee' » 17 apr 2016 18:28

vinotec ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
romanee' ha scritto:aspettando le vostre note...intanto ...
complimentissimi ivo..ogni volta stupisci sempre...una magnificenza....
molto dispiaciuto di non esserci stato.... :oops:
un caro saluto :wink:


Anch'io, carissimo Ivo, mi unisco al rammarico del Mauretto nazionale; ancora grazie del tuo graditissimo invito... ma ieri non era anche il compleanno del buon Marco? :wink:

Mauro, dobbiamo organizzarci per Settembre/Ottobre o Ivo ci disconosce! :mrgreen:


...esatto, Riccardo, se la prossima volta mi darete buca vi bannerò vitam eterna, amen! :D



ti conosco troppo bene..da tanti anni....signore come sei non lo faresti mai...
ma cio' non toglie che ci saremo... :wink: :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda hansen » 17 apr 2016 18:38

Un grazie infinito al mitico Ivo per regalarci queste splendide giornate nella sua cantina
Domani via con le note
Per ora podio
Primo:Vin Santo 1901 incredibile poi l'abbinamento con il parmigiano e la mostarda hard di Marco
Segue Latour 99 solito colosso molossoide che mette pace a tutte le voglie dell'enodepravato che è in noi
E si piazza a sorpresa sul terzo gradino del podio Solaia 93 con una super versione x freschezza e spiccata mediterraneità
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinotec » 17 apr 2016 19:04

...visto che, per ora i miei amici latitano coi commenti(forse alcuni di loro devono ancora sbattere le bituriche di oggi da vinogodi), provo a mettere qualche nota, del tutto personale e senza voler sopravvanzare i più esperti di me :wink:
- I due champagne da magnum erano piacevoli entrambi; a me è piaciuto di più il pommery 99 perchè il pannier l'ìho trovato con un finalino un filo dolciastro che non mi ha garbato per nulla...
-pergole torte 1990 da doppia magnum; qui forse, per alcuni ha giocato un ruolo la prevenzione sulla mia travasatura da doppia magnum; a me è sembrata a posto, ma dicono che si avvertiva un po' di ossidazione...
- solaia 1993...la rivelazione; suadente ricca al naso ed in bocca...proprio vero che le annate ante 2000 ora sono meglio delle ultime; la 93, poi, considerata figlia di un Dio minore, si è rivelata veramente sorprendente(parere quasi unanime)...
-mugnier clos de la marechalle 2009: il manico di mugnier si sente tutto, aiutato senza dubbio dall'annata molto buona e cicciosa, proprio come piace a me...
- brane cantenac 2009: forse ancora giovane, ma ha una forza ed un carattere, difficilmente ritrovabile nello stesso vino in altra annata; buonissimo+
- barolo elio altare vigna arborina 1996; c'è chi lo ha paragonaro ad un borgogna; annata molto felice e manico ottimo, hanno fatto di questo vino un gioiellinno che il rapporto q/p, lo rende un gioiellone...
-chateau latour 1999; Marco, l'aveva tenuto in disparte per servirlo da solo e rendergli tutti gli onori del caso, che in effetti se li è meritati tutti; vino di un'altra dimensione, che fa sparire il resto della compagnia...inutile, contro i grandi bordeaux anche se non in annata da 100 punti(comunque la 99 è medio alta), non ce n'è per nessuno...l'altra 99 che avevamo aperto anni fa, era tappata, ma, dopo una sequela infinita di geculatorie, la bevemmo lo stesso, tanto era buona...
- percarlo 2006; non era prevista la sua presenza, ma ho voluto aprirlo per sentire se veramente meritasse i 99 punti di Parker...per me se li merita tutti, ma proprio tutti. Gran vino che ti riempie tutto, dalla testa ai piedi...
- CLOS ROUGEARD LES POYEUX 2007; ne ho già parlato e non mi voglio ripetere...a me non piace proprio...
- VIN SANTO DILETTI 1901: qui siamo in un mondo quasi onirico...ti chiedi: ma come fa un vino che ha 115 anni ad essere ancora così? Robe dell'altro mondo; dolce ma non stucchevole, abbiamo sentito tutti i sentori possibili...mancava di vedere la Madonna e poi avevammo fatto bingo...ne ho ancora 2 bottiglie...chissaà se tra altri 100 anni sarà ancora così? ai posteri l'ardua sentenza(ma io credo che li berremo prima) :wink:
- Auslese 1989; buonissimo con la mostarda viadanese ed il parmigiano reggiano 40 mesi portati da vinogodi...ha pochi gradi e non so come faccia ad invecchiare così bene...comunque va giù che è un piacere...
- porto taylor's 2000; un discreto porto senza infamia e senza lode...un classico; ne abbiamo bevuti dei migliori...
In attesa dei commenti più tecnici vi saluto e vi abbraccio tutti con un grazie di cuore grande così!!!
Ultima modifica di vinotec il 18 apr 2016 05:41, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda AedesLaterani2012 » 17 apr 2016 19:14

romanee' ha scritto:
vinotec ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
romanee' ha scritto:aspettando le vostre note...intanto ...
complimentissimi ivo..ogni volta stupisci sempre...una magnificenza....
molto dispiaciuto di non esserci stato.... :oops:
un caro saluto :wink:


Anch'io, carissimo Ivo, mi unisco al rammarico del Mauretto nazionale; ancora grazie del tuo graditissimo invito... ma ieri non era anche il compleanno del buon Marco? :wink:

Mauro, dobbiamo organizzarci per Settembre/Ottobre o Ivo ci disconosce! :mrgreen:


...esatto, Riccardo, se la prossima volta mi darete buca vi bannerò vitam eterna, amen! :D


ti conosco troppo bene..da tanti anni....signore come sei non lo faresti mai...
ma cio' non toglie che ci saremo... :wink: :wink:


Cavolo, una scomunica a vita latae sententiae! Ma dai, Ivo, neppure sul Forum vengono piu' comminate pene del genere... al limite tre anni a me e due a Mauretto per lesa maesta'! :mrgreen:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinotec » 17 apr 2016 19:32

AedesLaterani2012 ha scritto:
romanee' ha scritto:
vinotec ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
romanee' ha scritto:aspettando le vostre note...intanto ...
complimentissimi ivo..ogni volta stupisci sempre...una magnificenza....
molto dispiaciuto di non esserci stato.... :oops:
un caro saluto :wink:


Anch'io, carissimo Ivo, mi unisco al rammarico del Mauretto nazionale; ancora grazie del tuo graditissimo invito... ma ieri non era anche il compleanno del buon Marco? :wink:

Mauro, dobbiamo organizzarci per Settembre/Ottobre o Ivo ci disconosce! :mrgreen:


...esatto, Riccardo, se la prossima volta mi darete buca vi bannerò vitam eterna, amen! :D


ti conosco troppo bene..da tanti anni....signore come sei non lo faresti mai...
ma cio' non toglie che ci saremo... :wink: :wink:


Cavolo, una scomunica a vita latae sententiae! Ma dai, Ivo, neppure sul Forum vengono piu' comminate pene del genere... al limite tre anni a me e due a Mauretto per lesa maesta'! :mrgreen:

...certamente, in fondo sono fondamentalemte buono 8) ; vedremo di farne una per il fresco, magari di sopra in casa, per pochi intimi, con suonatina al pianoforte...a proposito mancava anche egio, mentre avrebbe dovuto esserci...inviteremo anche lui; magari questa volta del famoso vin santo ne aprirò una mezzina...1879...gradite? :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda romanee' » 17 apr 2016 20:03

gradiamo???
sbaviamo.............
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinogodi » 17 apr 2016 20:34

vinotec ha scritto:- Entratina di crescentine e squacquerone
- Crostini di finferli e di fagiano
- Pappardelle alla lepre
- Tordi e merli al tegame
- Colombacci in umido
- Lepre in salmì
- Contorno di polenta fritta e patate al forno
- Mostarda viadanese con parmigiano reggiano 40 mesi
I vini, che come sempre hanno visto contrapposte Italia e Francia:
...eccomi. anche se le giornate da Ivo sono uno spettacolo che va ben al di là di quello che si può raccontare, perchè Ivo è unico e sto cercando disperatamente uno stampo per riprodurlo, ma penso sarà un'impresa quasi impossibile. Ho conosciuto comunque "la successione" che lascia non solo ben sperare , ma proprio la certezza, perchè i figli di Ivo sono splendidamente orientati a quel godereccio sentimento che muove i veri appassionati e , goduria suprema, vederli così interessati alle sciocchezze che dicevamo ha rinfrancato lo spirito . Parto dalla cucina, perchè io sono amante della selvaggina e quando sto andando da Ivo, vini a parte la salivazione è talmente abbondante che il viaggio non è altro che un lentissimo calvario in attesa di gustarsi le eccellenze di livello assoluto che solo da Lui si riesce a trovare: non c'è ristorante che conosca che preveda nel menu tanto ben di Dio ... per cui , scusate ma inizio da queste , anche se nella memoria rimarrà indelebile quel vinsanto 1901 che apparentemente è una sfida all'enologia stessa.
- Entratina di crescentine e squacquerone : da vietare . Mi hanno tolto dal vassoio dello squacquerone perchè ci stavo annegando ,nonostante abbia "tentato di trattenermi" :D :D :D :D
- Crostini di finferli e di fagiano : leggermente insipidi, ma piacevolissimi, anzi, la non eccessiva sapidità permetteva l'abuso , tanto da igollarmene una mezza dozzina. :D :D :D :D
- Pappardelle alla lepre : non adoro le pappardelle ma queste erano davvero superbe , anche se le adoro fumanti appena uscite dalla teglia, cosa impossibile perchè il trasporto un pò le penalizza :D :D :D
- Tordi e merli al tegame : penso di averne fatto fuori una mezza tegama da solo , avevo ossicini infilati dappertutto . La tentazione di mettersene in tasca per mangiarne ancora durante il viaggio di ritorno era fortissima, ma avrei unto irrimediabilmente i pantaloni ed il giubbotto ed allora ho desistito . :D :D :D :D :)
- Colombacci in umido : devarstante, piatto della giornata e , ad un certo punto, ho abbandonato coltello e forchetta e ho cominciato a trangugiarne in quantità significativa . Pieni, ricchi, saporosi e saporiti :D :D :D :D :D
- Lepre in salmì : grande piatto , anche se leggermente insipido. Ciò non toglie che materia prima e piatto nell'insieme di consistenza voluttuosa e sontuosa . :D :D :D :D
- Contorno di polenta fritta e patate al forno Patate :D :D :D :) , polentina :D :D :D :D : fra le più buone assaggiate negli ultimia anni.
- Mostarda viadanese con parmigiano reggiano 40 mesi : lascio ad altri il commento ...

SEguono i vini ... a puntate...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda AedesLaterani2012 » 17 apr 2016 21:26

romanee' ha scritto:gradiamo???
sbaviamo.............


1879??? :shock: ... accidenti... l'anno in cui un altro grande romagnolo fu arrestato, detenuto e, dopo il processo, assolto con formula piena: lui era un sammaurese doc, carissimo Ivo. Giovanni Pascoli amava come te la buona tavola e, a leggere i suoi biografi, la sua cantina era molto ben fornita... :mrgreen:
Honni soit qui mal y pense
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda marcolanc » 17 apr 2016 23:07

E' un piacere anche solo leggere quello che avete mangiato e bevuto. Complimenti!!!
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4140
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda sbrega » 18 apr 2016 08:30

Io sono sempre al limite della commozione per queste giornate insieme ... la compagnia, l'ospitalità , il vino e il cibo... tutto il meglio per poter tornare in sintonia con se stessi

Grazie IVO.. grazie davvero

Podio confermo quello di hansen ( pericolosa questa sintonia! )

Vin Santo ho assaggiato anche le precedenti annate storiche ma questo 1901 era I N C R E D I B I LE

latour... ma perchè compriamo altro bordeaux? prendi latour e basta che non sbagli MAI!

Solaia 1993 è stata una piacevolissima sorpresa in positivo anche da un contrario al solaia come me .. ma molto probabilmente dato da mancanza di esperienza con annate ante 1995...

GRAZIE ancora per la giornata
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinogodi » 18 apr 2016 08:35

...aperitivi da magnum : POmmery è come una milfona che si tiene su in maniera apprezzabile. Niente lifting e chirurgo plastico , ma cura del proprio fisico e look abbastanza "tiroso" , perché sa come fare per farsi piacere. Magari il tailleur subito non ti invoglia, ma all'assaggio intravedi giarrettiere e una bella scollatura , per cui perdi un po' di timidezza e l'ormone prevale sulla ritrosia "a provarci" e ti ci dedichi consapevole che saprà come circuirti perché di esperienza ne ha tanta. Con le crescentine ed il salame contadino davvero "rilassante" ... :D :D :D :) .
Pannier fa il suo dovere di apertura senza che sia necessario uno sforzo intellettuale particolare. Nella classificazione "gnoccometrica" siamo a livello di "simpatica" , per cui ci si sta bene in compagnia ma alle sue prime avances glissi e l'occhio cade sulla fila di bottiglie ancora intonse sulla sinistra del tavolo, quelle che saranno il focus della giornata. Chiaro, si sarà offesa , ma penso alla fine abbia capito .... :lol: .... :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinogodi » 18 apr 2016 08:52

...dei vini bevuti non faccio classifiche , se non quelle di personale gradimento, in quanto il livello è stato davvero alto e , in alcuni casi, superiore alle aspettative , quindi massima dignità ad ogni singola bottiglia e , cosa importante, nessuno, dico nessun vino, è stato sacrificato sull'altare della sputacchiera .
- Pergole "da travaso" : La bocca diceva ancora la sua per freschezza e trama setosissima , seppur dimagrito da decenni di bottiglia e da un travaso , secondo me , da non ripetere troppo spesso. Il naso mi è piaciuto poco perché l'ossidazione prevaleva sulle note fogliose e di humus che gli appartengono per diritto strutturale. Ci stava comunque nel contesto e come testimonianza di grande vino resistente agli insulti sia del tempo che ... dell'uomo :lol: ... :D :D :D
- Nuits Mugnier : che sia uno dei grandissimi emergenti , non lo scopro certo io. Forse perché ne bevo spesso, ritengo comunque il suo Nuits Marechale, soprattutto in annata così "ciccia" , poco rispondente allo stile sobrio ma esaltante dei suoi vini . E' ricco di materia ma ancora grezzo, i profumi non sono la solita nenia ammaliante dei suoi Chambolle, di qualsiasi classificazione . Sta di fatto che è paradigmatico di un Pinot Nero gourmant , con poche sbavature e con grande prospettiva, oltreché di grande efficacia scenica . Mi è piaciuto "il giusto" :D :D :D :)
- Brane Cantenac 2009 : assolutamente anomalo rispetto al vino con cui sono cresciuto, che era simbolo di eleganza e raffinatezza. Questo sembra dopato , dove il testosterone aggiunto è senz'altro da attribuirsi ad iniezioni di annata terribilmente strutturata . Stranamente "caldo" , potente, fruttatissimo , senza note vegetali (plus, anche in questo caso riconducibili all'annata) , sta di fatto che ... si è superato con la selvaggina, quasi trasfigurandosi ed essere uno dei primi a scomparire dal bicchiere (mio) . Anomalo ma piaciuto . :D :D :D :) .
- Altare Arborina : l'annata , grande , c'è tutta. E' ancora durotto, austero, ma anche gradevole per concessione di autorevole capacità tecnica. Con Gaja è uno dei pochi "modernisti" che bevo sempre volentieri perché rigoroso e mai banale. Di bella complessità , andava ascoltato con più attenzione perché aveva tanto da dire. Qualche leggerissima nota amarognola nel finale tipico degli ellagici nel tempo, ma mai sgarbato . Forse il vino che meno ci stava con un abbinamento, seppur da letteratura . :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinogodi » 18 apr 2016 09:10

...
- Poyeaux : un ottimo vino ma non un gran vino. Questo, almeno. Ho sentito versioni più piacevole ma mai mi sono strappato i capelli e una dei più grandi interrogativi della mia giovane vita : ancora non riesco a comprenderne la speculazione feroce e l'aumento di prezzi senza senso, premiando più la sua "originalità" come Cabernet Franc che scimmiotta un Pinot Nero che per il suo valore assoluto. Allora ci metto qualche euro di più e mi fiondo su Le Bourg , li davvero siamo ai top della categoria... però non mi è dispiaciuto come ad alcuni, bastava attenderlo nel bicchiere che si pulisse da riduzioni e un po' di volatile . :D :D :D
- Solaia 1993 : la marcia in più da questo vino diventa decisa. Il vino è un "bordolese mancato" , seppur senza rimpianti perché ci mette dalla sua una mediterraneità bellissima. E ricco nel suo incedere , non di struttura ma di sfaccettature ; complesso come pochi, richiami alla macchia , alle nespole, al cuoio . Bocca tesa ma con tannini risoluti, splendido connubio fra fase setosa della trama tannica e freschezza ancora pulsante. Forse presi dagli scazzi e lazzi di una bella combriccola caciarona, non ci siamo resi conto che c'era un monumento in bottiglia che andava ascoltato con estrema attenzione . Vino solenne . :D :D :D :D :)
Latour 1999 : non avessi bevuto il giorno dopo il pòpò di bestie enologiche , sarebbe vicino al massimo. Ma Latour "a posto" è così senza meno. Mai parlare di potenza con Latour: è uno dei più equilibrati vini del mondo, segreto anche della sua longevità epica. Questo era irrealmente giovane ma già di piacevolezza estrema. Aveva tutto e di più , in termini di perfezione dei particolari. Da raccontare è difficile perché non puoi sostenere iperbole di nessun tipo . Il tempo di interpretarlo ed è già finito. Poche palle , vino rosso della giornata e grande espressione di Bordeaux :D :D :D :D :D
- Percarlo 2006 : lo conosco bene e mi piace tanto, nonostante la struttura pachidermica per un Sangiovese. E' grande più che grosso, possente più che potente, energico più che poderoso. Fruttato ma anche balsamico , bocca larga ed espressiva, incredibile con i colombacci. Cagato poco dai presenti solo perché alla fine e l'attenzione era un po' scemata . :D :D :D :D
Auslese 1989 : uno dei migliori degli ultimi anni. Ricco al limite del ridondante, pulitissimo, mai stucchevole, beva meravigliosa. Trasfigurato per contorni dorati ed epico nell'accarezzare le papille . Eccellente davvero. :D :D :D :D
Vinsanto "Vinotec" 1901 : emozionante, poco da dire. Bevuto in meditazione sarebbe una gioia e sollievo dalle vicissitudini quotidiane. Corroborante, serafico , fuori dal tempo. Irreale . La soddisfazione nell'aprire la bottiglia è pari a quella di berlo... ma parlare di "bere" è limitativo, perché è un vino che si "respira" , si assapora goccia per goccia come un distillato . :D :D :D :D :D :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda puspo » 18 apr 2016 09:41

Le vostre descrizioni quasi commuovono.
Conosco Ivo solo tramite questo forum, ma solo vedere la foto della tavolata con i piatti allineati riempie il cuore.
Piacerebbe molto anche a me avere un amico cosi' :D

Complimenti!
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda romanee' » 18 apr 2016 10:19

ivo signore d'altri tempi...io saro' stato 20 volte a brisighella...e lo conosco benissimo quindi..e posso dire con assoluta certezza,che oltre alla sua nota e solita generosita'...
ha una sensibilita' d'animo,educazione,e gentilezza,ahime' come pochi......
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinotec » 18 apr 2016 10:37

romanee' ha scritto:ivo signore d'altri tempi...io saro' stato 20 volte a brisighella...e lo conosco benissimo quindi..e posso dire con assoluta certezza,che oltre alla sua nota e solita generosita'...
ha una sensibilita' d'animo,educazione,e gentilezza,ahime' come pochi......

...grazie Mauro, troppo buono!!!!!!!!!!!! :oops:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinogodi » 18 apr 2016 11:18

vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:ivo signore d'altri tempi...io saro' stato 20 volte a brisighella...e lo conosco benissimo quindi..e posso dire con assoluta certezza,che oltre alla sua nota e solita generosita'...
ha una sensibilita' d'animo,educazione,e gentilezza,ahime' come pochi......

...grazie Mauro, troppo buono!!!!!!!!!!!! :oops:
...era il minimo, dopo averci bidonato .... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda romanee' » 18 apr 2016 13:45

vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:ivo signore d'altri tempi...io saro' stato 20 volte a brisighella...e lo conosco benissimo quindi..e posso dire con assoluta certezza,che oltre alla sua nota e solita generosita'...
ha una sensibilita' d'animo,educazione,e gentilezza,ahime' come pochi......

...grazie Mauro, troppo buono!!!!!!!!!!!! :oops:
...era il minimo, dopo averci bidonato .... :lol:

:oops: :oops: :oops: ..credimi marco..non e' un bidone..ma lavoro...e non potevo rinunciare..vi spieghero'....
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda vinogodi » 18 apr 2016 14:45

romanee' ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:ivo signore d'altri tempi...io saro' stato 20 volte a brisighella...e lo conosco benissimo quindi..e posso dire con assoluta certezza,che oltre alla sua nota e solita generosita'...
ha una sensibilita' d'animo,educazione,e gentilezza,ahime' come pochi......

...grazie Mauro, troppo buono!!!!!!!!!!!! :oops:
...era il minimo, dopo averci bidonato .... :lol:

:oops: :oops: :oops: ..credimi marco..non e' un bidone..ma lavoro...e non potevo rinunciare..vi spieghero'....
...amico mio, sei giustificatissimo e so quanto tu ci tenessi.
PS: io avevo il divieto di viaggiare in auto da parte del medico e fisioterapista causa ernia al disco L5-S1 appena diagnosticata (con conseguente , terribile , lombalgia da ...urlo) , ancora da preparare la Bicchierata del giorno dopo con 14 ceffi, l'amante che mi aspettava e che non me la darà per almeno una settimana, una trasferta di lavoro a Murcia da preparare , la moglie che, causa il mio prossimissimo compleanno , voleva andare a fare shopping per farmi il regalo, dovevo vedermi con un pusher di Leroy in tarda mattinata di Sabato e aiutare Chiara a preparare un esame: con una sequela inenarrabile di scuse, dinieghi e rimandi , soffrendo da coltellate al gluteo per almeno 2 ore , non ho certo voluto rinunciare al colombaccio , gli uccelletti in casseruola e al Vinsanto 1901 :lol: ...
PS: alla prossima , vecchio mio... :wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda AedesLaterani2012 » 18 apr 2016 17:23

vinogodi ha scritto:
romanee' ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:ivo signore d'altri tempi...io saro' stato 20 volte a brisighella...e lo conosco benissimo quindi..e posso dire con assoluta certezza,che oltre alla sua nota e solita generosita'...
ha una sensibilita' d'animo,educazione,e gentilezza,ahime' come pochi......

...grazie Mauro, troppo buono!!!!!!!!!!!! :oops:
...era il minimo, dopo averci bidonato .... :lol:

:oops: :oops: :oops: ..credimi marco..non e' un bidone..ma lavoro...e non potevo rinunciare..vi spieghero'....
...amico mio, sei giustificatissimo e so quanto tu ci tenessi.
PS: io avevo il divieto di viaggiare in auto da parte del medico e fisioterapista causa ernia al disco L5-S1 appena diagnosticata (con conseguente , terribile , lombalgia da ...urlo) , ancora da preparare la Bicchierata del giorno dopo con 14 ceffi, l'amante che mi aspettava e che non me la darà per almeno una settimana, una trasferta di lavoro a Murcia da preparare , la moglie che, causa il mio prossimissimo compleanno , voleva andare a fare shopping per farmi il regalo, dovevo vedermi con un pusher di Leroy in tarda mattinata di Sabato e aiutare Chiara a preparare un esame: con una sequela inenarrabile di scuse, dinieghi e rimandi , soffrendo da coltellate al gluteo per almeno 2 ore , non ho certo voluto rinunciare al colombaccio , gli uccelletti in casseruola e al Vinsanto 1901 :lol: ...
PS: alla prossima , vecchio mio... :wink:


Il problema della lombosciatalgia (o dolore del nervo sciatico) sono le amanti che aspettano, mica altro! Meno 'aspettative e frenesie prestazionali' fan l'uomo più mite e meno dolente... dolenzie a parte, carissimo Marco (son tre settimane che sto malissimo con la mia cervicalgia!), finalmente mi confermi - indirettamente - che il tuo compleanno è il 19 p.v. :wink:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
gabresso
Messaggi: 1528
Iscritto il: 21 ago 2011 14:38
Località: Milano provincia

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda gabresso » 18 apr 2016 22:26

Vedo con "piacere" ragazzi che forse è arrivato il momento che in vostra compagnia sia seduto anche un medico....visto che il farmacista è già abbastanza impegnato nella maestosa arte dell'oste!!!!
Mi candido con calice ,timbro e ricettario alla vostro servizio!!! :lol: :wink: :lol:
Gabri
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14154
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda Chicco76 » 19 apr 2016 00:03

Un grazie al nostro Ivo per la splendida rimpatriata, è sempre un piacere ritornare a Brisighella ! E un grazie di cuore anche alla selvaggina presente nei boschi limitrofi che finisce sempre con grande onore nei piatti, mica tutti i pennuti hanno questo privilegio, di contornare bicchierate così di alto livello !

Due note sui vini ...

Gli Champagne non li ho manco visti, ho assaggiato un goccino di Pommery 1999 che nella sua semplicità di beva, con quella nota non banale di pasticceria ben si accompagnava alle mie adorate crescentine !

Poi da come mi sono stati serviti:

Pergole 1990 ... Il naso mi intrigava molto all'inizio, con delle note di frutti di bosco freschi e dei contorni balsamici molto creativi, ma poi ha virato sul caramello e sul mou, note che non ricordo ben chiare in questo specifico vino. Anche in bocca è stato più vivo subito appena versato sedendosi leggermente dopo un paio d'ore. Secondo me il travaso l'ha leggermente spogliato, la stoffa e la materia del vino hanno contribuito a mantenerlo in forma ma qualche evoluzione c'era. Non so come fosse il bottiglione appena aperto, ma ne ho bevute parecchie e non lo ricordo propriamente così. Anche se comunque resta un Sangiovese di gran classe, elegantissimo, grande spinta gustativa, tannino dolce, fitto e cesellato, finale armonico e dolcissimo.

Brane Cantenac 2009 ... L'irruenza del taglio bordolese tipica di Bordeaux, elegante, mai banale, un po' tecnico se vogliamo, ma piacevole. Naso di ribes contornato da note vegetali che virano sulla grafite col tempo, in bocca si lascia bere, potente ed abbastanza elegante

Mugnier Clos de la Marechale 2009 ... Vino sul podio, naso finissimo di ciliegia ed incenso. In bocca ha carattere e tantissima eleganza, partenza sussurrata e grande esplosione di gusto. C'è struttura, finezza, potenza ed un finale fruttato che ammalia.

Elio Altare Barolo Arborina 1996 ... Produttore che stimo moltissimo per un uso magistrale del legno, in grado di creare vini molto eleganti e mai banali. Questa bottiglia non mi ha convinto però del tutto, causa un'evoluzione non in linea con quelle già bevute. Il colore un po' cupo e non propriamente brillante mi hanno fatto pensare a qualche problemino. Naso molto fine e sussurrato, con prevalenza di note balsamiche e di fiori secchi. In bocca molto elegante, più orizzontale che verticale, chiude leggermente amaro e non dovrebbe esserlo

Pojeux 2009 ... Vino tutto sussurrato ... sia al naso con delle fini note vegetali tipiche del vitigno, sia in bocca dove ci sta tanta eleganza senza struttura. Non impressiona e scorre via senza lasciare segni particolari. Un'interpretazione sicuramente originale ma credo che tutti si aspettavano di più

Solaia 1993 ... Altro vino da podio e grande conferma di quello che oggi non c'è più, come del resto tanti altri vini, purtroppo ! Elegantissima interpretazione di questo storico vino italiano, che ammalia al naso per complessità di profumi, dall'alloro all'origano, nette note di macchia mediterranea, confetture di frutti rossi, grafite e sbuffi balsamici. In bocca è fine ma egualmente potente, gran corredo polifenolico, setoso nel tannino, impattante nella sua larghezza di bocca ma altrettanto stupefacente nel finale, armonico e vibrante. Chapeau

Percarlo 2006 ... Un'elegante interpretazione di un vino che si solito è molto muscolare, a tratti definito anomalo per un Sangiovese, ma di cui ho sempre rispettato lo stile quanto mai personale, artigianale e fuori dagli schemi. Sia al naso che in bocca non ha ancora pienamente assorbito la quota legno, ma secondo me fra una decina d'anni ne vedremo delle belle ! Al naso predominano note ancora un po' vanigliate, a tratti speziate ed iodate ma al sorso è un Sangiovese di classe, molto più elegante rispetto ad altre annate anche se di grande impatto. Si deve ancora amalgamare, arrotondare ed esprimere al massimo, per me in una fase di chiusura evidente, ne riparleremo fra qualche anno. Colpisce sicuramente per la potenza e per quel frutto dolce nel finale

Château Latour 1999 ... Vabbè l'hanno già detto tutti che è stato il vino rosso della giornata, quindi inutile dilungarsi più di tanto. Solito gran naso di frutti rossi, spezie, grafite ed esagerata balsamicità, sfodera al sorso una perfetta performance di eleganza e potenza, il tutto in un vorticoso mix di assoluta perfezione stilistica tra bilanciata acidità, generosa sapidità e regale tannicità. Solito finale interminabile.
Ma chi batte Latour ? Sicuramente un altro Latour in annata migliore, la 99 non è sicuramente da annoverare tra le annate del secolo, quindi pensate a che cosa può essere Latour in una grande annata ! Questo ne consegue quanto contino 400 anni di esperienza, la capacità di gestire ogni annata al meglio tirando fuori dei capolavori enologici, cosa che qui in Italia ci sogniamo col binocolo vista la costanza qualitativa media dei nostri produttori. Ma anche per questo Bordeaux è grande ! Ovvio che Latour non vincerà mai ogni disfida, anche gli altri 1er sanno sfoderare dei grandissimi vini nelle annate giuste, ma comunque Sbrega ha ragione:

Nel dubbio compra Latour che non sbagli mai ! :mrgreen: :mrgreen:

L'Auslese di Weiss Prum è durato 30 secondi, un vino cerebrale con mix di acidità sapida e mineralità fuori dagli schemi, che lo rende a beva compulsiva.

Quello che è veramente fuori concorso e che è stato giustamente definito vino della giornata (ma io non lo metterei manco come vino bensì come esperienza di vita) è il Vin Santo 1901 di Casa Diletti.
Ormai da Ivo ne abbiamo stappate un po' di queste bottiglie, questa è di gran lunga la migliore. Naso conturbante, con quel mix di incenso e sacrestia (c'era pure un chiaro sentore di sottana di suora vergine mestruata ma è stato individuato da pochi, soprattutto da chi da piccolo ha fatto il chierichetto :mrgreen: ) che lascia pian piano il posto al dattero e al nocino. Il bocca è la quintessenza della perfezione, elegante e suadente, acidità e sapidità ben presenti, quel dolce non dolce che stuzzica ma che invoglia subito al riassaggio, quel finale inteso, mai stucchevole, larghissimo e verticale. Vino assolutamente cerebrale, da meditazione, da bere con lo spirito e che ti porta un po' tra le nuvole se lo sai ascoltare con calma !

Grazie per averlo condiviso con noi ! Tvb !!!! :wink:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda Kalosartipos » 19 apr 2016 09:03

Telegraficamente, solo il mio podio: LATOUR - ALTARE - SOLAIA.

Pazzesco il Vino Santo, alla cieca non avrei detto più vecchio degli anni '80... :shock:... bottiglie da patrimonio UNESCO (insieme ad Ivo!).

E sono molto contento che il mio Auslese '89 abbia ben figurato... :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: INCONTRO DI PRIMAVERA NELLA CANTINA DI IVO…

Messaggioda landmax » 19 apr 2016 09:31

Come al solito, e piu' del solito, devo tributare un grande omaggio a quel gentiluomo d’altri tempi che risponde al nome di Ivo Zoffoli… Ivo, prima ancora che un grande appassionato di vino, e' veramente una gran persona! Generoso e sorridente, accogliente e sincero, incarna la migliore essenza dello spirito romagnolo! E anche i suoi due figli mi hanno fatto un’ottima impressione… e' proprio vero, Ivo, che le mele non cadono lontano dall’albero!! Grazie di tutto.

Passando ai vini…

- CHAMPAGNE POMMERY 1999 (magnum): stilisticamente non lo apprezzo molto, per via di un dosaggio marcato piuttosto percettibile. Tuttavia ha bell’equilibrio, con freschezza ben presente, e alla fine si lascia bere con piacere. :D :D :D

- CHAMPAGNE PANNIER (magnum): questo champagne mi e' parso nettamente inferiore al precedente, abbastanza trascurabile. :D :)

- PERGOLE TORTE 1990: parte bene, anzi benissimo, certo terziarizzato e anche leggermente ossidato, ma in bocca la prima e anche la seconda sorsata sono davvero appaganti: classe, finezza, profondita'. Peccato pero' che il vino si spenga presto su una china ossidativa molto marcata. :D :D :)

- NUITS SAINT GEORGES 1ER CRU CLOS DE LA MARECHALE 2009 MUGNIER: gran bel borgogna, evolve benissimo nel bicchiere, concordo con Vinogodi: un vino molto gourmand, ricco e tannico quanto basta, solare, in perfetto connubio col cibo. Non sara' un fuoriclasse, ma un gran bel bere si'. :D :D :D :D

- CHATEAU BRANE CANTENAC 2009: e’ un bambino. Strabordante nel bicchiere per ricchezza estrattiva, mi pare ancora un po’ monolitico, evolve poco, ma ci sta tutto, vista la gioventu’ e l’annata importante. Da rivedere tra qualche lustro. :D :D :D

- CLOS ROUGEARD LES POYEUX 2007: parte non pulitissimo al naso, e anche quando sembra ripulirsi non regala grandi soddisfazioni. La bocca e’ un po’ magra, ossuta (pare figlio di una vendemmia minore), ha comunque buona articolazione, ma gli manca un po’ di allungo e di energia per definirlo grande. :D :D :D

- SOLAIA 1993: la sorpresa della giornata, almeno per me. Che gran bel vino! Piu’ ancora che al naso (dove sono i terziari a farla da padrone… mi rimane il rimpianto di non averlo potuto assaggiare 10 anni fa), in bocca, di grande e sottile armonia, finemente ricamato. Chapeau. :D :D :D :D :)

- BAROLO VIGNA ARBORINA 1996 ELIO ALTARE: forse non l’ho capito bene io, confesso. Al naso pagava, alla lunga, una predominanza di note amarognole, la bocca mi e’ piaciuta, la riconoscibilita’ del nebbiolo c’e’ tutta, ma forse un profilo non particolarmente aperto e concessivo non me lo ha fatto apprezzare sino in fondo. :D :D :D

- CHATEAU LATOUR 1999: pur apprezzandolo anch’io, devo dire che in questo caso il mio parere si discosta in parte dalla maggioranza. E’ vero, la bocca e’ semplicemente un portento, potente e verticale, profonda. Tuttavia, alla lunga paga l'estrema gioventu’ (per lui, s'intende) e lo trovo ancora abbastanza rigido e poco sfumato, specie al naso. :D :D :D :D :)

- PERCARLO 2006: un vino che, forse, merita una sospensione di giudizio. Nel senso che sulle prime sembra il classico vino di impostazione internazionale: frutto dolce in evidenza, bocca pachidermica e un po’ ingessata. Col tempo pero’ migliora parecchio, facendosi meno sfacciato, piu’ elegante e armonico. Non lo finisco di apprezzare del tutto, ma alcuni al tavolo sostengono sia un vino che vada aspettato per almeno 15-20 anni. Certo, per i miei gusti, la grande annata poteva essere interpretata con maggiore eleganza (eleganza che avevo ritrovato in un 2005 bevuto circa tre anni fa). :D :D :D :)

- WEHLENER SONNENUHR RIESLING AUSLESE 1989 WEINS-PRUM: grande vino senza meno, sia al naso (resto ammaliato da un candito al limone netto e delicato al contempo), che in bocca, di grande contrasto, dove a una bella ricchezza glicerica (ma non soverchiante) si contrappone una buona acidita’ (ma non disturbante). E’ un piacere berlo (anche senza degustarlo). :D :D :D :D :)

- VINO SANTO CASA DILETTI 1901: lo stupore avvolge gli astanti. Naso intrigante di incensi e cenere spenta, e’ pero' la bocca a compire il miracolo: ricchissima e ancora vivida, profondissima nei richiami di caffe’, mandorla e albicocca. Interminabile. Una sfida (vinta) alle leggi di Natura. Dio abbia in gloria l’Albana! :D :D :D :D :D (cum laude)

- PORTO TAYLOR’S 2000: questo, invece, mi e’ parso un infanticidio. A mio parere non regala molte soddisfazioni oggi, la bocca e’ ancora un po’ squilibrata sull’alcol, comunque la pienezza e la grande freschezza lo porteranno lontano. In ogni caso non mi e’ parso un campione di razza (posso sbagliarmi, eh). :D :D :)

Grazie ancora una volta a Ivo. Quanto al cibo, oltre alle prelibatezze venatorie gia’ descritte, devo dire che questa volta ho apprezzato particolarmente le crescentine, ne avro’ mangiate una ventina!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jurko e 146 ospiti