Rodano, varia....

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda paolo7505 » 18 feb 2014 18:48

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Com'è la storia de "la Chappelle" di Jaboulet, è stato leggendario fino ad un certo punto e poi è caduto nell'oblio? Cos'è successo?


è stato leggendario fino a quando Claudio dalla cappella ha pisciato sulle viti sottostanti infettandole tutte



Che Alì abbia fatto pipì sui vigneti dell'Hermitage è indubbio, ho anche le foto a testimoniarlo :mrgreen: ma le viti con cui viene prodotto La Chappelle non sono quelle intorno alla Cappella in cima alla collina, come il nome vorrebbe far credere.:wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Ludi » 18 feb 2014 19:27

paperofranco ha scritto:Com'è la storia de "la Chappelle" di Jaboulet, è stato leggendario fino ad un certo punto e poi è caduto nell'oblio? Cos'è successo?


ho assaggiato qualcosuccia (1996, 1997), che in generale non mi ha esaltato. Dicono stia migliorando da quando l'ha acquistato Caroline Frey, ma non ho assaggi di annate recenti per esprimere la mia.....
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Andyele » 18 feb 2014 19:35

paolo7505 ha scritto:
Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Com'è la storia de "la Chappelle" di Jaboulet, è stato leggendario fino ad un certo punto e poi è caduto nell'oblio? Cos'è successo?


è stato leggendario fino a quando Claudio dalla cappella ha pisciato sulle viti sottostanti infettandole tutte



Che Alì abbia fatto pipì sui vigneti dell'Hermitage è indubbio, ho anche le foto a testimoniarlo :mrgreen: ma le viti con cui viene prodotto La Chappelle non sono quelle intorno alla Cappella in cima alla collina, come il nome vorrebbe far credere.:wink:


Bravo Paolo, sempre attento! Infatti quelle sotto la Cappella sono di?........e il vigneto è?............

Però te sminuisci il simil-estintore che tiene Alì tra le gambe con il quale ha scavalcato di netto le viti sotto la Cappella per innaffiare di brutto le viti del buon Jaboulet che dopo tutto così distanti non sono :mrgreen:
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda paolo7505 » 18 feb 2014 22:11

L' Ermite di Chapoutier :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Rodano, varia....

Messaggioda miccel » 15 ott 2015 11:33

Una domanda agli esperti di Rodano.
Conoscete il Cornas di Cuchet-Beliando? E’ stato, ormai diversi anni fa, il primo vino del medio-alto Rodano che ho bevuto (e rimane uno dei pochi). Ricordo ancora lo stupore che provai: bevuto dopo il Terre d’Argile de La Janasse (vino con tanta densità e un paio di gradi in più), lo spazzò via completamente dopo un paio di sorsi, non c’era proprio gara. Non ne so più nulla, mi incuriosirebbe averne notizie.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda alì65 » 16 ott 2015 18:20

miccel ha scritto:Una domanda agli esperti di Rodano.
Conoscete il Cornas di Cuchet-Beliando? E’ stato, ormai diversi anni fa, il primo vino del medio-alto Rodano che ho bevuto (e rimane uno dei pochi). Ricordo ancora lo stupore che provai: bevuto dopo il Terre d’Argile de La Janasse (vino con tanta densità e un paio di gradi in più), lo spazzò via completamente dopo un paio di sorsi, non c’era proprio gara. Non ne so più nulla, mi incuriosirebbe averne notizie.


ho notizie fino alla 2007 poi più nulla......non che la ricerca dei suoi vini mi turbi ma non ho più visto annate dopo questa
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda alì65 » 16 ott 2015 18:53

tornando ad un discorso di annate e, volendo con due minuti in più di tempo, per zone avendo la possibilità d'acquisto quale prendereste, la 2011 o 2012?
e la 2013 com'è stata?
ho perso il tram in questi anni non avendo più abbonamenti vari e non potendo andare in zona a testare.......muchas gracias!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Ludi » 16 ott 2015 22:58

alì65 ha scritto:tornando ad un discorso di annate e, volendo con due minuti in più di tempo, per zone avendo la possibilità d'acquisto quale prendereste, la 2011 o 2012?
e la 2013 com'è stata?
ho perso il tram in questi anni non avendo più abbonamenti vari e non potendo andare in zona a testare.......muchas gracias!!!


direi la 2012, Claudio. Annata classica, entusiasmante per i produttori di riferimento Forum (leggi Sorrel, Clape, Jamet...).
2013 problematica, molto diversa da quella straordinaria annata che tutti preconizzano in Langa.
Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda beluga » 28 ott 2015 12:12

Del Cote Rotie di Bernard Burgaud mi sapete dire qualcosa?
Me ne importo
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Nebbiolino » 04 nov 2015 15:33

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:tornando ad un discorso di annate e, volendo con due minuti in più di tempo, per zone avendo la possibilità d'acquisto quale prendereste, la 2011 o 2012?
e la 2013 com'è stata?
ho perso il tram in questi anni non avendo più abbonamenti vari e non potendo andare in zona a testare.......muchas gracias!!!


direi la 2012, Claudio. Annata classica, entusiasmante per i produttori di riferimento Forum (leggi Sorrel, Clape, Jamet...).
2013 problematica, molto diversa da quella straordinaria annata che tutti preconizzano in Langa.


Per caso hai sentito il cote rotie reserve 2012 di Ogier?
I condrieu, in questa annata, come sono?
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Andyele » 04 nov 2015 16:13

Qualcuno ha mai assaggiato i vini del Domaine du Tunnel a Cornas e di Pierre Jean Villa in Cote Rotie?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Ludi » 04 nov 2015 19:36

Nebbiolino ha scritto:
Per caso hai sentito il cote rotie reserve 2012 di Ogier?
I condrieu, in questa annata, come sono?


il reserve di Ogier (da botte) era buono, ma purtroppo subito dopo ho assaggiato il Lancement ed il Belle Helene che hanno cancellato qualsiasi ricordo e mi hanno causato una dolce amnesia.
Condrieu 2012 decisamente buoni, per non dire ottimi; sembrano piuttosto pronti.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Ludi » 04 nov 2015 19:40

Andyele ha scritto:Qualcuno ha mai assaggiato i vini del Domaine du Tunnel a Cornas e di Pierre Jean Villa in Cote Rotie?


Domaine du Tunnel, specie il Vin Noir, mi piace molto. Il Carmina di Villa non è niente male, anche se non siamo ai livelli stellari di un Jamet, ovviamente.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Rodano, varia....

Messaggioda miccel » 21 mar 2016 15:06

Guigal - Chateau d'Ampuis 2001
Posto qui per tirare su questo bel thread.

Bottiglia che ha raggiunto la sua maturità, è da bere adesso.
La prima impressione è data dalla sensazione balsamica e da un certo odorino che inizialmente imputo a “puzzo di chiuso”, attendendomi che svanisca con l’areazione; poi, siccome permane, a “sentori animali”. C’è frutto scuro ancora abbastanza vivo. Il vitigno mi sembra di riconoscerlo nel finale speziato ed amarognolo. Sia il naso che il palato sono occupati con grande ampiezza, ma in maniera soffusa e con acidità (questa ottima), giù il vino ci va bene, non c’è che dire. Qualche rimando all’arancia, all’anice, ma nel complesso poche variazioni sul tema, sembra dare tutto nel primo quarto d’ora, non trovo una grande progressione.
Facendo un confronto con l’unico termine di paragone che ho, il Cornas di Allemand, questo Cote Rotie ha maggiore eleganza, ma perde in quanto ad imprevedibilità e senso di naturalezza nella beva. Sceglierei senz’altro Allemand.
Siamo ad un vino molto buono, questo è chiaro, la mia valutazione è fatta nell’ottica ricomprare/non ricomprare, dato che i prezzi del Rodano centro-nord impongono delle scelte.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Rodano, varia....

Messaggioda landmax » 21 mar 2016 15:39

miccel ha scritto:Guigal - Chateau d'Ampuis 2001
Posto qui per tirare su questo bel thread.

Bottiglia che ha raggiunto la sua maturità, è da bere adesso.
La prima impressione è data dalla sensazione balsamica e da un certo odorino che inizialmente imputo a “puzzo di chiuso”, attendendomi che svanisca con l’areazione; poi, siccome permane, a “sentori animali”. C’è frutto scuro ancora abbastanza vivo. Il vitigno mi sembra di riconoscerlo nel finale speziato ed amarognolo. Sia il naso che il palato sono occupati con grande ampiezza, ma in maniera soffusa e con acidità (questa ottima), giù il vino ci va bene, non c’è che dire. Qualche rimando all’arancia, all’anice, ma nel complesso poche variazioni sul tema, sembra dare tutto nel primo quarto d’ora, non trovo una grande progressione.
Facendo un confronto con l’unico termine di paragone che ho, il Cornas di Allemand, questo Cote Rotie ha maggiore eleganza, ma perde in quanto ad imprevedibilità e senso di naturalezza nella beva. Sceglierei senz’altro Allemand.
Siamo ad un vino molto buono, questo è chiaro, la mia valutazione è fatta nell’ottica ricomprare/non ricomprare, dato che i prezzi del Rodano centro-nord impongono delle scelte.


Proprio questo week end ho bevuto l'annata 2011, vino di grande naturalezza espressiva, molto gourmand e di gran beva. Buona la complessita' olfattiva, direi ottima la bocca, per nulla costruita. Buono buono.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda alì65 » 22 mar 2016 00:30

landmax ha scritto:
miccel ha scritto:Guigal - Chateau d'Ampuis 2001
Posto qui per tirare su questo bel thread.

Bottiglia che ha raggiunto la sua maturità, è da bere adesso.
La prima impressione è data dalla sensazione balsamica e da un certo odorino che inizialmente imputo a “puzzo di chiuso”, attendendomi che svanisca con l’areazione; poi, siccome permane, a “sentori animali”. C’è frutto scuro ancora abbastanza vivo. Il vitigno mi sembra di riconoscerlo nel finale speziato ed amarognolo. Sia il naso che il palato sono occupati con grande ampiezza, ma in maniera soffusa e con acidità (questa ottima), giù il vino ci va bene, non c’è che dire. Qualche rimando all’arancia, all’anice, ma nel complesso poche variazioni sul tema, sembra dare tutto nel primo quarto d’ora, non trovo una grande progressione.
Facendo un confronto con l’unico termine di paragone che ho, il Cornas di Allemand, questo Cote Rotie ha maggiore eleganza, ma perde in quanto ad imprevedibilità e senso di naturalezza nella beva. Sceglierei senz’altro Allemand.
Siamo ad un vino molto buono, questo è chiaro, la mia valutazione è fatta nell’ottica ricomprare/non ricomprare, dato che i prezzi del Rodano centro-nord impongono delle scelte.


Proprio questo week end ho bevuto l'annata 2011, vino di grande naturalezza espressiva, molto gourmand e di gran beva. Buona la complessita' olfattiva, direi ottima la bocca, per nulla costruita. Buono buono.


cambiato negli ultimi anni, fatto per piacere anche da subito, vino con meno carattere di anni fa....come lui, purtroppo, anche altri si sono lasciati andare alla politica del mercato che ora impone vini più immediati e non da invecchiamento
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Rodano, varia....

Messaggioda landmax » 22 mar 2016 18:53

alì65 ha scritto:
landmax ha scritto:
miccel ha scritto:Guigal - Chateau d'Ampuis 2001
Facendo un confronto con l’unico termine di paragone che ho, il Cornas di Allemand, questo Cote Rotie ha maggiore eleganza, ma perde in quanto ad imprevedibilità e senso di naturalezza nella beva...


Proprio questo week end ho bevuto l'annata 2011, vino di grande naturalezza espressiva, molto gourmand e di gran beva. Buona la complessita' olfattiva, direi ottima la bocca, per nulla costruita. Buono buono.


cambiato negli ultimi anni, fatto per piacere anche da subito, vino con meno carattere di anni fa....come lui, purtroppo, anche altri si sono lasciati andare alla politica del mercato che ora impone vini piu' immediati e non da invecchiamento


Non so Claudio come fosse anni fa, io pero' ero intervenuto per sottolineare che, a differenza delle impressioni di Miccel sul 2001, che aveva trovato poca naturalezza di beva, le mie impressioni sul 2011, al contrario, erano di un vino espressivo e godibile, ma non per questo privo di contrasto e complessita', ne' tanto meno artefatto. Puo' darsi che la differenza sia dovuta alle differenti caratteristiche dell'annata, ma per me la maggiore naturalezza di beva di un vino non e' affatto un difetto, anzi, per cui tra le due mi verrebbe da dire che il vino e' migliorato, non peggiorato (ma non ne ho ovviamente la controprova, non avendo bevuto annate vecchie).
Poi non dimentichiamoci che, pur non essendo a buon mercato, e' pur sempre un vino da una cinquantina di euro in Italia (occhio e croce 35 euro in Francia), insomma, per gli standard francesi e' un vino di fascia media. Per me il 2011 e' un vino molto centrato ed il fatto che sia gia' godibile oggi non preclude che lo rimanga ancora per diversi anni.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Rodano, varia....

Messaggioda Alberto » 22 mar 2016 18:55

landmax ha scritto:Poi non dimentichiamoci che, pur non essendo a buon mercato, e' pur sempre un vino da una cinquantina di euro in Italia (occhio e croce 35 euro in Francia), insomma, per gli standard francesi e' un vino di fascia media. Per me il 2011 e' un vino molto centrato ed il fatto che sia gia' godibile oggi non preclude che lo rimanga ancora per diversi anni.

Eh? 50?
La 0,375...forse... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Rodano, varia....

Messaggioda marcolanc » 22 mar 2016 19:20

Assaggiato anch'io il 2011 dalla stessa bottiglia di Landmax (a Voluptates Imola), l'ho trovato estremamente piacevole e per nulla scontato. Non so come sarà tra 10 anni, ma in questo momento è assolutamente nelle mie corde. Una delle migliori bevute della giornata.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Rodano, varia....

Messaggioda miccel » 22 mar 2016 20:20

landmax ha scritto:
alì65 ha scritto:
landmax ha scritto:
miccel ha scritto:Guigal - Chateau d'Ampuis 2001
Facendo un confronto con l’unico termine di paragone che ho, il Cornas di Allemand, questo Cote Rotie ha maggiore eleganza, ma perde in quanto ad imprevedibilità e senso di naturalezza nella beva...


Non so Claudio come fosse anni fa, io pero' ero intervenuto per sottolineare che, a differenza delle impressioni di Miccel sul 2001, che aveva trovato poca naturalezza di beva, le mie impressioni sul 2011, al contrario, erano di un vino espressivo e godibile, ma non per questo privo di contrasto e complessita', ne' tanto meno artefatto. Puo' darsi che la differenza sia dovuta alle differenti caratteristiche dell'annata, ma per me la maggiore naturalezza di beva di un vino non e' affatto un difetto, anzi, per cui tra le due mi verrebbe da dire che il vino e' migliorato, non peggiorato (ma non ne ho ovviamente la controprova, non avendo bevuto annate vecchie).
Poi non dimentichiamoci che, pur non essendo a buon mercato, e' pur sempre un vino da una cinquantina di euro in Italia (occhio e croce 35 euro in Francia), insomma, per gli standard francesi e' un vino di fascia media. Per me il 2011 e' un vino molto centrato ed il fatto che sia gia' godibile oggi non preclude che lo rimanga ancora per diversi anni.

Per essere precisi io non ho parlato di poca naturalezza di beva, ma di minore naturalezza rispetto al Cornas di Allemand, che avevo trovato piu "selvaggio" (paragone che comunque, me lo dico da solo, non e del tutto calzante, dato che si tratta di un vino di altra denominazione e per di piu bevuto qualche anno fa).
Che poi il tuo Ampuis fosse buono non ne dubito perche anche il mio lo era (e lo ho scritto), mentre sul fatto che mi sia sembrato un po' piu pettinato, magari mi sbaglio io; d'altra parte, non potendo bere con frequenza rodano di questo livello devo fare delle scelte, e non posso che basarmi sulle mie impressioni. Al momento non saprei portare altre argomentazioni, mi limito a leggere con attenzione.
Pero la considerazione del prezzo mi pare errata, che io veda viaggia piu o meno sul doppio, sia in Italia che in Francia, qualcosina meno se lo trovi bene.
Il mio 2001 l'ho preso a una sessantina qui sul forum e sono convinto di avere fatto un buon affare.
P.s. spero di disimparare l'italiano abbastanza alla svelta per poter continuare a scrivere su questo forum... :x
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Rodano, varia....

Messaggioda landmax » 22 mar 2016 20:46

Alberto ha scritto:
landmax ha scritto:Poi non dimentichiamoci che, pur non essendo a buon mercato, e' pur sempre un vino da una cinquantina di euro in Italia (occhio e croce 35 euro in Francia), insomma, per gli standard francesi e' un vino di fascia media. Per me il 2011 e' un vino molto centrato ed il fatto che sia gia' godibile oggi non preclude che lo rimanga ancora per diversi anni.

Eh? 50?
La 0,375...forse... :roll:


Prima di scrivere avevo controllato su winesearcher, che mi dava l'annata 2011 a 54 da sito internet... poi magari è un pò di più, il doppio no, però, caro Alberto il Puntualizzatore... :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Rodano, varia....

Messaggioda alì65 » 22 mar 2016 23:21

oltre al manico vanno ben distinte le zone; oltre il lungo kilometraggio il terreno e caratteristiche differenziano molto questi vini
sono molto doversi in zona centrale Cornas da StJoseph come Hermitage da Croze-hermitage
Cote-rotie già il nome dice la sua poi la differenza delle coste, sia di esposizione che di terreno, chiude il cerchio
in zona centrale più che il cru in se la differenza la fa la zona e il manico, nord anche il cru; Cote-Rozier la mia preferita e purtroppo la più cara
per gli amanti del Rodano tutto queste cose suonano come un campanello di puro divertimento nel scegliere il produttore che più si avvicina al gusto personale
non sempre (per fortuna) il gusto e la qualità è pari al prezzo; questo permette di bere belle bt con puro gusto divertendosi
poi il confronto è sempre molto bello e molto interessante perchè rende ancora più frizzante queste zone
purtroppo i prezzi al rialzo si stanno spostando su queste zone limitando sempre più l'acquisto di questi splendidi vini
continua la migrazione su altre zone.... :cry:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Rodano, varia....

Messaggioda vinogodi » 23 mar 2016 09:29

alì65 ha scritto:...continua la migrazione su altre zone.... :cry:
...quando arrivi alle dolci colline di Parma , fai un fischio... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BUON VINO e 818 ospiti