Che si beve a GENNAIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 16 gen 2016 21:53

Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi
Il profilo è scuro, qualcuno direbbe catramoso; non è proprio quello che intendo io, ma forse così ci capiamo meglio. Il frutto è maturo, e con una arancia bella e pronunciata, più un giusto tocco di terroso. Il tannino è maleducato quel tanto che mi piace, un po' arrogante, ma anche dolcino e pure con una idea di polvere che irruvidisce e sconfina con una sensazione quasi tattile.
A completare il quadro una freschezza che riesce a dare all'insieme gradevolezza e bevibilità notevole a dispetto della rusticità del vino. Non di grande lunghezza, forse pure impreciso, ma a mio parere interessante, così come ho trovato di mio gradimento altre bottiglie dello stesso produttore.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 17 gen 2016 00:50

Nerello Mascalese Nonna Concetta 2011 - Calabretta: da vigne secolari a piede franco, colore granato trasparente. Il naso mi ha lasciato interdetto in quanto molto, troppo, evoluto. Alla solita mineralità terrosa e cinerea fa da contorno un frutto molto liquoroso, a tratti quasi ossidato. In bocca un altro vino, con tanti tannini rustici e "sabbiosi" (altra caratteristica che trovo spesso nei vini di questo produttore) e vivace acidità. Tutto sommato alla fine si lascia bere bene, ma mi aspettavo ben altro.
Con Calabretta ho avuto la fortuna/sfortuna di iniziare con un exploit, una bottiglia probabilmente in stato di grazia (un 2000) che mi sta "condannando" a cercare, per ora invano, qualcosa di simile tra i loro vini (escludo il rosato che mi è molto piaciuto).
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda vinogodi » 17 gen 2016 20:40

AmoSlade ha scritto:Nerello Mascalese Nonna Concetta 2011 - Calabretta: da vigne secolari a piede franco, colore granato trasparente. Il naso mi ha lasciato interdetto in quanto molto, troppo, evoluto. Alla solita mineralità terrosa e cinerea fa da contorno un frutto molto liquoroso, a tratti quasi ossidato. In bocca un altro vino, con tanti tannini rustici e "sabbiosi" (altra caratteristica che trovo spesso nei vini di questo produttore) e vivace acidità. Tutto sommato alla fine si lascia bere bene, ma mi aspettavo ben altro.
Con Calabretta ho avuto la fortuna/sfortuna di iniziare con un exploit, una bottiglia probabilmente in stato di grazia (un 2000) che mi sta "condannando" a cercare, per ora invano, qualcosa di simile tra i loro vini (escludo il rosato che mi è molto piaciuto).
...se poi ci si mette a inventare e dedicare i vini a nonna concetta, a nonno Silvio, a zio Benito, a bisnonna Dina, al cucino Asdrubale ... boh, io eviterei...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 18 gen 2016 11:23

Tomac, Anfora 2008: bianco croato macerato, molto stile Gravner. Bello al naso, pecca un po' di eleganza in bocca.
Montus, Madiran La Tyre 2005: cuvée di punta di Brumont, mi è piaciuto di meno del Prestige o anche del VV: un po' troppo opulento, muscolare, manca della sottigliezza delle altre cuvées. Bel vino, per carità, ma speravo in qualcosa di meglio.
Contini, Barrile 2006: uve autoctone? Mah, io sentivo tanto, tanto mirtillo, tanta, tanta grafite, tanto, tanto mentolo...biturica ci cova! Detto questo, è un bel vino, asciutto e mai sopra le righe.
O. Pithon, Cuvée Lais 2009: ricco e grasso, molto sul frutto tropicale e sul miele, con una chiusura ammandorlata che farebbe quasi venire in mente un Verdicchio.
Tenuta di Fessina, Musmeci 2007: davvero bello, pinoteggia molto ed aggiunge di suo sensazioni empireumatiche ed una deliziosa, suadente nota di anice stellato. Scolato in un attimo
Clos des Papes, Chateauneuf-du-Pape 1999: boom. Vino stratosferico, che coniuga e declina, senza alcuna soluzione di continuità, eleganza e potenza, tra garrigue, bergamotto, legno di sandalo, carne arrostita. Estasi dei sensi.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda miccel » 18 gen 2016 13:20

gianni femminella ha scritto:Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi
Il profilo è scuro, qualcuno direbbe catramoso; non è proprio quello che intendo io, ma forse così ci capiamo meglio. Il frutto è maturo, e con una arancia bella e pronunciata, più un giusto tocco di terroso. Il tannino è maleducato quel tanto che mi piace, un po' arrogante, ma anche dolcino e pure con una idea di polvere che irruvidisce e sconfina con una sensazione quasi tattile.
A completare il quadro una freschezza che riesce a dare all'insieme gradevolezza e bevibilità notevole a dispetto della rusticità del vino. Non di grande lunghezza, forse pure impreciso, ma a mio parere interessante, così come ho trovato di mio gradimento altre bottiglie dello stesso produttore.

Ma c'è differenza, che tu sappia, fra questa "selezione Martini" il normale Brunello annata?
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda lloyd142 » 18 gen 2016 14:17

Immagine

Nero ,impenetrabile..colore e consistenza da inchiostro di china.
Rosa appassita e leggera riduzione al naso appena aperto, poi si pulisce abbastanza velocemente e arrivano i frutti rossi e neri e una bella nota di violetta. Una leggera pungenza data da un po' di alcool in eccesso, ma che non da' fastidio piu' di tanto. Bocca coerente col naso e tannini fitti e un po' rustici.
Che bella la Barbera con qualche anno sulle spalle...
Bevuta con questa... 8) 8)
Immagine
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 18 gen 2016 17:58

miccel ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi
.

Ma c'è differenza, che tu sappia, fra questa "selezione Martini" il normale Brunello annata?


Sull'etichetta c'era solo una fascetta che riportava questa dicitura. Sembra sia un sommelier di grido. Di più non so dirti non avendo paragoni di pari annata e trovando una variabilità tra le non più di 7-8 bottiglie che ho bevuto, che mi rende ancor più difficile, se non impossibile, dire se questa in particolare avesse un quid in più.

Per riprendere invece un discorso dei BDM ( bevitori di Maremma, splendido acronimo in "disguise" ) devo aggiungere, per il vino in questione, che sono convinto che stappato un annetto fa avrebbe avuto una miglior riuscita. E' vero che aveva trovato il suo amalgama, ma per conto mio gli avrebbe giovato un pizzico di dinamismo in più.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Spectator » 18 gen 2016 18:49

..Monteraponi,Chianti cl 2007-Riserva.Rosso rubino brillante,al naso ,subito ciliegia,viola e fiori secchi,poi,ruggine,cenere ed una leggerissima arancia di sottofondo;al palato e'..facile e scorrevole,elegante,ben equilibrato e dal tannino carezzevole; l'alcool e' ancora ben avvertibile,ma nn ne pregiudica la beva in nessun modo.Ho dovuto..faticare x tenerlo un po' di piu' nel bicchiere per tentare di raccontare qualcosina,la..capa mi diceva bevi..bevi e basta :) ,nun ce penza.Un po' di polpa in piu' e sarebbe stato,scusate l'eccessiva enfasi, un vino/Chianti..perfect.
Ultima modifica di Spectator il 19 gen 2016 13:04, modificato 3 volte in totale.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda miccel » 18 gen 2016 19:07

gianni femminella ha scritto:Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi
....
Per riprendere invece un discorso dei BDM ( bevitori di Maremma, splendido acronimo in "disguise" ) devo aggiungere, per il vino in questione, che sono convinto che stappato un annetto fa avrebbe avuto una miglior riuscita. E' vero che aveva trovato il suo amalgama, ma per conto mio gli avrebbe giovato un pizzico di dinamismo in più.

Abbandona questa strada, Gianni!!!
Se continui così ben presto non ti basterà più neanche il brunello appena imbottigliato e ti ci vorrà l'“atto a divenire”, e ti condannerai a vagabondare di produttore in produttore per suggerne direttamente dalle botti! :mrgreen:
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 18 gen 2016 19:23

gianni femminella ha scritto:
miccel ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi
.

Ma c'è differenza, che tu sappia, fra questa "selezione Martini" il normale Brunello annata?


Sull'etichetta c'era solo una fascetta che riportava questa dicitura. Sembra sia un sommelier di grido. Di più non so dirti [...]


Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017; Miglior Sommelier Italiano nel 2009; titolare di "Osteria da Giovanna", storica attività di ristorazione ad Arezzo ('Osteria/Ristorante/Bottega Gastronomica/Enoteca', per esplicita ammissione dello stesso Luca). Lo trovi in questi lidi con il seguente aka: lucamartinism. Alcune annate di quella selezione di Fattoi furono degustate, nel dicembre 2011, all'evento D-Day, proprio 'da Giovanna'.
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda zampaflex » 19 gen 2016 11:24

AedesLaterani2012 ha scritto:Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017...


Riccardo, la vicinanza al Cupolone ti dona doti divinatorie? :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 19 gen 2016 12:45

AedesLaterani2012 ha scritto:Lo trovi in questi lidi con il seguente aka: lucamartinism.


e in passato anche con il più "modesto" migliorsomelier2009 :mrgreen:
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 gen 2016 17:12

zampaflex ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017...


Riccardo, la vicinanza al Cupolone ti dona doti divinatorie? :mrgreen:


Lucia', ma non resta in carica per quattro anni? Ho scritto una ca@@ata? :wink:
Honni soit qui mal y pense
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda vinogodi » 19 gen 2016 17:18

AedesLaterani2012 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017...


Riccardo, la vicinanza al Cupolone ti dona doti divinatorie? :mrgreen:


Lucia', ma non resta in carica per quattro anni? Ho scritto una ca@@ata? :wink:
...resta in carica come il presidente USA? Speriamo in Watergate, allora... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 gen 2016 17:21

zampaflex ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017...


Riccardo, la vicinanza al Cupolone ti dona doti divinatorie? :mrgreen:


Non la vicinanza, la quintessenza volevi dire: sono della gloriosa Fabrica Sancti Petri; della serie je vois tout... :lol: :lol: :lol:
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 gen 2016 17:24

Andyele ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Lo trovi in questi lidi con il seguente aka: lucamartinism.


e in passato anche con il più "modesto" migliorsomelier2009 :mrgreen:


Preferisco l'altro, sempre modestamente parlando! :lol:
Honni soit qui mal y pense
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda marcolanc » 19 gen 2016 17:52

AedesLaterani2012 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
miccel ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Brunello dM 2008 selezione Martini - Fattoi 14,5 gradi
.

Ma c'è differenza, che tu sappia, fra questa "selezione Martini" il normale Brunello annata?


Sull'etichetta c'era solo una fascetta che riportava questa dicitura. Sembra sia un sommelier di grido. Di più non so dirti [...]


Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017; Miglior Sommelier Italiano nel 2009; titolare di "Osteria da Giovanna", storica attività di ristorazione ad Arezzo ('Osteria/Ristorante/Bottega Gastronomica/Enoteca', per esplicita ammissione dello stesso Luca). Lo trovi in questi lidi con il seguente aka: lucamartinism. Alcune annate di quella selezione di Fattoi furono degustate, nel dicembre 2011, all'evento D-Day, proprio 'da Giovanna'.

Ha anche un ristorante ad Azzate, in provincia di Varese: il Blend4. Ci sono stato una decina di giorni fa: lui mi è sembrato una bellissima persona (gentilissimo, simpatico, veramente in gamba) e ho mangiato bene assai (in particolare una fiorentina con 54 giorni di frollatura, da leccarsi i baffi!). Poi, per un romagnolo in libera uscita, trovarsi in carta un Ronco delle ginestre 1982 (ovviamente preso al volo) è un'emozione che vale da sola la serata! :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda zampaflex » 19 gen 2016 18:13

AedesLaterani2012 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017...


Riccardo, la vicinanza al Cupolone ti dona doti divinatorie? :mrgreen:


Lucia', ma non resta in carica per quattro anni? Ho scritto una ca@@ata? :wink:


Ma veramente, carica quadriennale? :shock: :lol:
Giuro, non lo sapevo, tenderei a pensare che nomine simili abbiano validità annuale.
Sembra di vedere i campioni di boxe, oramai ci sono più associazioni lì che sindacati in Italia! :mrgreen:
Non progredi est regredi
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda marcolanc » 19 gen 2016 18:57

Sbaglio o Luca Gardini vinse nel 2010?
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 gen 2016 19:12

zampaflex ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Sì, Gianni, è Luca Martini: World Best Sommelier AIS WSA [Worldwide Sommelier Association] dal 2013 al 2017...


Riccardo, la vicinanza al Cupolone ti dona doti divinatorie? :mrgreen:


Lucia', ma non resta in carica per quattro anni? Ho scritto una ca@@ata? :wink:


Ma veramente, carica quadriennale? :shock: :lol:
Giuro, non lo sapevo, tenderei a pensare che nomine simili abbiano validità annuale.
Sembra di vedere i campioni di boxe, oramai ci sono più associazioni lì che sindacati in Italia! :mrgreen:


:lol: :lol: :lol:
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 19 gen 2016 19:28

marcolanc ha scritto:Sbaglio o Luca Gardini vinse nel 2010?


Verissimo, toppato in pieno! Se mi leggesse Cracco, apriti cielo! :lol:
Honni soit qui mal y pense
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 20 gen 2016 10:06

videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:
il chiaro ha scritto:Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.


allora facciamo sta benedetta giornata, voglio che voi mi facciate ricredere degli (eventuali) errori di acquisto, ne avessi mai fatti......
non per niente non ho una bt di CF ma solo CB
a me piace molto di più, mica ho detto che deve piacere a tutti.....

sono sempre disponibile, metto location, cibo e bt, di più.....

si può fare, io un cascina Francia ce lo metto


allora, cazzoni; chi viene a bere qualche bt e la caduta di CF.....o non avete più il fisico....
e se si facesse a Barolo?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Vinory » 20 gen 2016 10:44

Io se posso aggregarmi da buon piemontese ci sono....CF non si rifiuta mai! 8)
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda CiccioCH » 20 gen 2016 10:59

Mamuthone G.Sedilesu 2012:
Non ho preso grandi appunti, posso solo dire che con le scaloppine di capriolo ha fatto una bellissima figura. Naso non molto potente ma definito, bocca succosa e bevibilità altissima nonostante i 15% di alcool. Aiutato da un'acidità importante è sceso giù che è un piacere. Piaciuto molto. :P
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda FedericoI » 20 gen 2016 12:10

CiccioCH ha scritto:Mamuthone G.Sedilesu 2012:
Non ho preso grandi appunti, posso solo dire che con le scaloppine di capriolo ha fatto una bellissima figura. Naso non molto potente ma definito, bocca succosa e bevibilità altissima nonostante i 15% di alcool. Aiutato da un'acidità importante è sceso giù che è un piacere. Piaciuto molto. :P


Ho il 2013, l ho assaggiato più volte negli anni passati, mi è sempre piaciuto!
Non ho mai capito come evolve nel tempo (non troppo eh), questa volta volevo aspettare 3-4 anni per valutare anche questo!
Di certo ha un rapporto q/p eccellente (quello che ricerco sempre del resto), visto che si trova facilmente (non sul forum), sotto le 12 Euro!
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71 e 517 ospiti