Che si beve a GENNAIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 11 gen 2016 14:15

lloyd142 ha scritto:
Ludi ha scritto: profumato e delicato quanto deve esserlo un Carema, con una intrigante nota di traversina ferroviaria sullo sfondo ....


Questa e' nuova...pero' e' bellissima!! :mrgreen: :mrgreen: )
Insomma "goudron" allo stato puro... 8)


le donne sono decisamente più brave di noi nell'identificare i profumi..... :wink:
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda kubik » 11 gen 2016 14:28

lloyd142 ha scritto:
Ludi ha scritto: profumato e delicato que esserlo un Carema, con una intrigante nota di traversina ferroviaria sullo sfondo ....


Questa e' nuova...pero' e' bellissima!! :mrgreen: :mrgreen: )
Insomma "goudron" allo stato puro... 8)

Bevuto anche io settimana scorsa,
gran bella riuscita come ricordavo, non percepito il legno ma ci sta possa esserci, come sovente vino giovane e di prospettiva ma già fruibile al contempo .
Bello davvero e calzante il descrittore trovato da tua moglie, che facendo mente locale trovo non di rado nei Carema, piú distinguibile al retro nasale forse, non goudron tout court ma -imho- soffuso ad un senso di amaro/radicoso/trattamento delle vecchie traversine in castagno appunto..
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gp » 11 gen 2016 15:19

Ludi ha scritto:Ferrando, Carema Et. Bianca 2010: preso decisamente troppo giovane

Toglierei decisamente il "decisamente", di sicuro ha margini di crescita ma si può benissimo bere adesso. Certo se è rimasta solo una bottiglia meglio aspettare 3-5 anni.
Ludi ha scritto:Carvinea, Frauma 2007: blend di Aglianico e Petit Verdot fatto in Puglia sotto la consulenza di Cotarella. Penso di aver detto tutto.

In realtà in questo caso non si può dare la colpa solo a Cotarella: evidentemente c'è stata una consulenza anche da parte della Settimana Enigmistica (per il cambio di consonante)... :roll:
gp
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 11 gen 2016 15:23

lloyd142 ha scritto:
Ludi ha scritto: profumato e delicato quanto deve esserlo un Carema, con una intrigante nota di traversina ferroviaria sullo sfondo ....


Questa e' nuova...pero' e' bellissima!! :mrgreen: :mrgreen: )
Insomma "goudron" allo stato puro... 8)


Descrittore già letto a proposito di qualche valtellina, mi toccherà proprio andare ad annusarne qualcuna :lol:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 11 gen 2016 17:08

gp ha scritto:
Ludi ha scritto:Ferrando, Carema Et. Bianca 2010: preso decisamente troppo giovane

Toglierei decisamente il "decisamente", di sicuro ha margini di crescita ma si può benissimo bere adesso. Certo se è rimasta solo una bottiglia meglio aspettare 3-5 anni.


Ludi ha scritto:Carvinea, Frauma 2007: blend di Aglianico e Petit Verdot fatto in Puglia sotto la consulenza di Cotarella. Penso di aver detto tutto.

In realtà in questo caso non si può dare la colpa solo a Cotarella: evidentemente c'è stata una consulenza anche da parte della Settimana Enigmistica (per il cambio di consonante)... :roll:


sul Carema sono rimasto anche io sorpreso, ma quell'ombra di legno nel finale mi porta a questo giudizio....
Sul(t)rauma..... :lol:
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda miccel » 11 gen 2016 17:45

D. La Soumade - Rasteau Cuvée Prestige 2010
(70 grenache, 20 syrah, 10 mourvedre)
Bah.
Vino potente e alcolico, piuttosto scuro, che via via mostra con nettezza quasi eccessiva le sue caratteristiche: frutto scuro maturo, pepe, olive nere, bastoncino di liquirizia. Morbido ma ancora aggressivo, gli gioverebbero probabilmente di un paio d’anni in più. Si riscatta in parte a tavola, dove lega molto bene in particolare col pecorino toscano stagionato.
Complessivamente più che sufficiente, ma si trova abbastanza facilmente di meglio sia fra i village del Rodano sud che, ragionando per affinità, in Sardegna o anche in Maremma.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 11 gen 2016 22:15

Chimbanta 2003 Romangia rosso igt Dettori
Preso troppo tardi nella sua parabola evolutiva.
A fronte dello spiccato ventaglio di mediterraneitá che, per quanto lo conosco, è il marchio Dettori, purtroppo il tannino è del tutto risolto e l'acidità carente. L'alcool ha il sopravvento e i 16,5 gradi lo rendono faticoso, poco godibile.
Dopo 12 anni dalla vendemmia è comprensibile e accettabile. Peccato.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Muffato » 12 gen 2016 22:31

Con i pizzoccheri abbinamento territoriale con, in due diverse occasioni,
Stella Retica 2006 e Stella Retica 2010 . Direi che il 2010 stravince , è veramente un
vino centrato. L'ultima volta ho voluto provare il Bramaterra 2010 di Colombera e Garella L' abbinamento è risultato gradevole . Non ho avvertito , non sono così esperto , il trionfo di mandarini promesso da alcuni degustatori top, ma posso dire che i tannini sono docili , l'aciditá equilibrata , la mineralità spiccata .Veramente un buon vino . Li definirei entrambi Smart buys
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 13 gen 2016 08:03

Valentini - Trebbiano d'Abruzzo 2004, lotto 5.04; 12,5% vol. Preso qui sul Forum insieme ad altre due borgognotte, stessa annata. Bottiglia certamente dimenticata all'origine, forse in cantina troppo umida (il tappo era eccessivamente imbibito e ha ceduto all'ultimo 'giro di verme'). Messa in piedi ed aperta due ore prima di mescere. Ancora leggeri toni di carbonica ed acetaldeide. Pian piano, nel calice, si apre il solito splendido ventaglio di profumi a firma del Maestro lauretano: fieno, fiori di camomilla, frutta bianca ed 'un effluvio' in retro-olfattiva di erbe aromatiche (nettissimi il basilico, il rosmarino, l'alloro) e limone. Pulizia come pochi ed ennesima conferma da questa annata 2004. A tratti mi torna alla mente la '98 per la sua nettezza che, personalmente, in quest'annata trovo più marcata. Piacevolissima ri-scoperta, questa volta in abbinamento con l'insalata di mare a base di polpo con patate. :D :D :D :D

Massimi Berucci - L'Onda 2013, bot. n° 1.076 di 1.342/0,75cl borgognotte prodotte; 13,5% vol.: Cesanese Docg Superiore (50&50 di Cesanese di Affile e Cesanese Comune vinificato dalla Cantina Sociale Cesanese del Piglio - FR). Dall'areale del Piglio: dai cd. "Vigneti di Casa Massimi" in località 'Colli Santi', dov'è ubicato un clos di 7.000 mq a 550 mt s.l.m. con 1.400 ceppi degli anni '60 su suolo argilloso-vulcanico ed antico impianto ad "Alberello alto".
Bella prova d'autore, da un'idea del garbato Francesco, per questo cru firmato dai fratelli Maria Ernesta e Francesco, la nuova generazione d'imprenditori nella storica famiglia Berucci del Piglio, rispettivamente nel settore vinicolo e della ristorazione.
Bel rubino intenso e luminoso nel calice. Al naso è pulito, non intensissimo, alcolico, fruttato e floreale, con piacevoli ritorni di spezie e di rabarbaro. Fresco, succoso, glicerico e strutturato (merito del terreno vulcanico!), di agile beva. Tannino finissimo e setoso, come quello dei grandi Cesanese che, non a caso, è il 'principe del Lazio'! :wink:
Bevuto insieme a spiedini di carne in foglia d'alloro; 'trangugiato' qualche mese fa, proprio all'Antica Casa Massimi, in abbinamento con coratella d'agnello e carciofi alla romana: semplicemente divino! :D :D :D :)
Honni soit qui mal y pense
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 13 gen 2016 10:22

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
marcolanc ha scritto:Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.


qui entra in gioco la conservazione, come sempre; se la tua era perfetta qualcosa che non ha funzionato deve esserci stato perchè è un gran bel vino
niente a che vedere con 89 ma sempre un gran bere, uno dei pochi 96 con tannino dolce.....mi spiace non vi sia piaciuta
sulla 95 io ho l'effetto contrario, troppo "verde" come annata per i miei gusti


Il Cannubi Boschis è una vignetta, difficile che possa uscirne un gran barolo.


infatti Forattini fa visita spesso a Barolo........ :)
strano, molti la vorrebbero.....un motivo ci sarà
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 13 gen 2016 12:52

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
marcolanc ha scritto:Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.


qui entra in gioco la conservazione, come sempre; se la tua era perfetta qualcosa che non ha funzionato deve esserci stato perchè è un gran bel vino
niente a che vedere con 89 ma sempre un gran bere, uno dei pochi 96 con tannino dolce.....mi spiace non vi sia piaciuta
sulla 95 io ho l'effetto contrario, troppo "verde" come annata per i miei gusti


Il Cannubi Boschis è una vignetta, difficile che possa uscirne un gran barolo.


infatti Forattini fa visita spesso a Barolo........ :)
strano, molti la vorrebbero.....un motivo ci sarà


Mah, sarà come dici tu, ma parlando con gente di Langa esperta tutti concordano che sia una seconda categoria media, e mi sembra che i vini stiano a dimostrarlo, per non dire che basta guardarla per capirlo. A parte che qui si aprirebbe un altro discorso, perché anche gente che ha vigne top tira fuori dei vini non all'altezza.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 13 gen 2016 13:42

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
marcolanc ha scritto:Casi della vita...
Venerdì ho bevuto un Cannubi Boschis '96 con un paio di amici e sinceramente non mi ha per niente esaltato. Va detto che ogni bottiglia fa storia a sé, tanto più quando va verso i vent'anni, ma quello che ho bevuto io mi è sembrato seduto, privo di dinamismo... Tanto per dire, con le stesse persone avevo bevuto precedentemente un '95, che pur non facendomi vedere la Madonna mi era piaciuto molto di più: almeno era ancora integro, anche se pure io l'ho trovato un pochettino troppo "verde" per i miei gusti.


qui entra in gioco la conservazione, come sempre; se la tua era perfetta qualcosa che non ha funzionato deve esserci stato perchè è un gran bel vino
niente a che vedere con 89 ma sempre un gran bere, uno dei pochi 96 con tannino dolce.....mi spiace non vi sia piaciuta
sulla 95 io ho l'effetto contrario, troppo "verde" come annata per i miei gusti


Il Cannubi Boschis è una vignetta, difficile che possa uscirne un gran barolo.


infatti Forattini fa visita spesso a Barolo........ :)
strano, molti la vorrebbero.....un motivo ci sarà


Mah, sarà come dici tu, ma parlando con gente di Langa esperta tutti concordano che sia una seconda categoria media, e mi sembra che i vini stiano a dimostrarlo, per non dire che basta guardarla per capirlo. A parte che qui si aprirebbe un altro discorso, perché anche gente che ha vigne top tira fuori dei vini non all'altezza.

Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?
Abaeterno
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 nov 2014 20:36

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Abaeterno » 13 gen 2016 13:46

Champagne Jacquesson Cuvèe 733 (2005)
Un fiume in piena, preciso, pulita e avvolgente maturità. L'evoluzione si esprime ai vertici per armonia ed equilibrio. Bouquet morbido e fragrante, da morso di mela verde. Al palato complessità finissima e profonda, interminabile, sali ai e iodato..
Fantastico
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 13 gen 2016 14:22

Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?[/quote]

Così a occhio mi sembra parecchio meglio del Cannubi Boschis.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 13 gen 2016 14:24

paperofranco ha scritto:Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?


Così a occhio mi sembra parecchio meglio del Cannubi Boschis.[/quote]

Papero vorrei comprare una vigna sotto casa, mi ci verresti a dare un'occhiata dalla macchina per capire se vale la pena? :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 13 gen 2016 15:01

paperofranco ha scritto:Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?


Così a occhio mi sembra parecchio meglio del Cannubi Boschis.[/quote]

guardandole sono belle tutte e due ma ad occhio vedo ben poco quello che una vigna riesce dare se non quello fuori terra
Arione è molto bella eppure, a parte fuori Italia, non la caga nessuno; manico sbagliato? può essere resta il fatto che è stata strapagata; marketing? forse
che Conterno abbia un gran manico non si discute ma un Barolo suo senza avere alcun paragone con altri perchè è talmente riconoscibile che ha fin rotto
ti assicuro che ho bevuto con più soddisfazione diverse bt di Arione che di CF e, che non guasta, ad un quarto del prezzo
se parliamo di Monfortino non discuto perchè penso ci sia poco da discutere ma su CF qualcosa avrei da ridire
se poi parliamo solo di gusto personale ok altrimenti sono sempre disponibile al paragone; sai che quando c'è da mettere mano al cavatappi sono sempre pronto
tu metti i CF e io i CB.........dai che si beve!!!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 13 gen 2016 15:06

appro...approposito; da che annata sarà in uscita con mano di Conterno?
sarà tutto CF? rimarrà come Arione?
cazzo succederà? ci farà un Monfortino 3.0? ci sarà un drastico aumento delle bt delle due etichette?........insomma, quale futuro ci aspetta?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 13 gen 2016 17:01

alì65 ha scritto:appro...approposito; da che annata sarà in uscita con mano di Conterno?
sarà tutto CF? rimarrà come Arione?
cazzo succederà? ci farà un Monfortino 3.0? ci sarà un drastico aumento delle bt delle due etichette?........insomma, quale futuro ci aspetta?


Beh, di sicuro non potrà fare un barolo Francia con uve che provengono dalla vigna Arione : o fa più monfortino o fa un nuovo Arione. Per ora credo che resti un dilemma.

P.s. in effetti ora è tanto che non facciamo una bevuta insieme :wink:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 13 gen 2016 17:39

alì65 ha scritto:appro...approposito; da che annata sarà in uscita con mano di Conterno?
sarà tutto CF? rimarrà come Arione?
cazzo succederà? ci farà un Monfortino 3.0? ci sarà un drastico aumento delle bt delle due etichette?........insomma, quale futuro ci aspetta?

Dal report di kalos che è andato in cantina da Conterno a fine novembre la prima annata di nebbiolo atto a divenire barolo della vigna Arione sarà la 2015. Sarà un nuovo cru, così come il Cerretta.


Cmq secondo Ratti, Francia non era, mi pare, classificato tra i vigneti più pregiati della Langa, vabbeh che è passato del tempo e forse quella classificazione, con le mutazioni climatiche è diventata obsoleta. Tra l'altro prima del 1974 non era neppure vitato e situato in una zona di confine verso sud est. Di primo acchito non parrebbe proprio la zona più pregiata in assoluto eppure ci viene fuori Monfortino.
Questo per dire che , così come Sandrone, anche se non hai una vigna top in assoluto, chi ha il manico riesce a tirar fuori dei signori vini, iMHO.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 13 gen 2016 20:00

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?


Così a occhio mi sembra parecchio meglio del Cannubi Boschis.


Papero vorrei comprare una vigna sotto casa, mi ci verresti a dare un'occhiata dalla macchina per capire se vale la pena? :mrgreen:[/quote]

Guarda, dove stai te non ho bisogno neanche di vederla, te lo dico da qui che ci può venire solo un vino di merda..... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 13 gen 2016 20:22

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?


Così a occhio mi sembra parecchio meglio del Cannubi Boschis.


guardandole sono belle tutte e due ma ad occhio vedo ben poco quello che una vigna riesce dare se non quello fuori terra
Arione è molto bella eppure, a parte fuori Italia, non la caga nessuno; manico sbagliato? può essere resta il fatto che è stata strapagata; marketing? forse
che Conterno abbia un gran manico non si discute ma un Barolo suo senza avere alcun paragone con altri perchè è talmente riconoscibile che ha fin rotto
ti assicuro che ho bevuto con più soddisfazione diverse bt di Arione che di CF e, che non guasta, ad un quarto del prezzo
se parliamo di Monfortino non discuto perchè penso ci sia poco da discutere ma su CF qualcosa avrei da ridire
se poi parliamo solo di gusto personale ok altrimenti sono sempre disponibile al paragone; sai che quando c'è da mettere mano al cavatappi sono sempre pronto
tu metti i CF e io i CB.........dai che si beve!!!! :D[/quote]

...fammi capire, mi stai dicendo che hai bevuto con maggiore soddisfazione più bottiglie di Arione di Gigi Rosso che di Cascina Francia?
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda ZEL WINE » 13 gen 2016 20:25

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il Cascina Francia secondo te, astraendosi dai vini che crea Conterno, è un vigneto top della Langa?


Così a occhio mi sembra parecchio meglio del Cannubi Boschis.


guardandole sono belle tutte e due ma ad occhio vedo ben poco quello che una vigna riesce dare se non quello fuori terra
Arione è molto bella eppure, a parte fuori Italia, non la caga nessuno; manico sbagliato? può essere resta il fatto che è stata strapagata; marketing? forse
che Conterno abbia un gran manico non si discute ma un Barolo suo senza avere alcun paragone con altri perchè è talmente riconoscibile che ha fin rotto
ti assicuro che ho bevuto con più soddisfazione diverse bt di Arione che di CF e, che non guasta, ad un quarto del prezzo
se parliamo di Monfortino non discuto perchè penso ci sia poco da discutere ma su CF qualcosa avrei da ridire
se poi parliamo solo di gusto personale ok altrimenti sono sempre disponibile al paragone; sai che quando c'è da mettere mano al cavatappi sono sempre pronto
tu metti i CF e io i CB.........dai che si beve!!!! :D


...fammi capire, mi stai dicendo che hai bevuto con maggiore soddisfazione più bottiglie di Arione di Gigi Rosso che di Cascina Francia?[/quote]

BUMMM
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 13 gen 2016 21:29

videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:appro...approposito; da che annata sarà in uscita con mano di Conterno?

Dal report di kalos che è andato in cantina da Conterno a fine novembre la prima annata di nebbiolo atto a divenire barolo della vigna Arione sarà la 2015. Sarà un nuovo cru, così come il Cerretta.

E' così.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Kalosartipos » 13 gen 2016 21:29

Ma non siete più capaci di quotare?
:roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Andyele » 13 gen 2016 23:58

Kalosartipos ha scritto:Ma non siete più capaci di quotare?
:roll:


È che quando sbaglia a quotare il primo poi di conseguenza si incasinano tutti gli altri che quotano...e se il primo è il papero... :roll:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BUON VINO e 811 ospiti