


https://www.dropbox.com/s/lboval8tlui4ca6/Nuovo%20documento.pdf?dl=0
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
tenente Drogo ha scritto:zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
e per alcuni amici di Vinogodi
ZEL WINE ha scritto:tenente Drogo ha scritto:zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
e per alcuni amici di Vinogodi
Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.
AedesLaterani2012 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:tenente Drogo ha scritto:zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
e per alcuni amici di Vinogodi
Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.
Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...
ZEL WINE ha scritto:zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
sai quanto ne fa, circa ?
littlewood ha scritto:Fonte marco casolanetti da me interpellato ieri! In realta non ne,fa !sono solo alcune bottiglie che x marco(vinogodi)estrae letteralmente on la canna dalle botti dove mette il vino delle viti piu' vecchie . Secondo lui queste hanno acini piu' piccoli e spargoli e quindi il vino ha un po' piu' (buccia) ma regolarmente finisce tutto nel kurni "normale". C'e' da dire poi che le viti piu' "giovani"hanno circa 25 anni! Per cui x la stragrande maggioranza dei produttori queste sarebbero vv eccome! X cui mi sento di dire avvallato anche dal suo parere che c"e" una leggera differenza ma non essenziale. E poi x me quel vino e' gia' buono cosi!
ZEL WINE ha scritto:AedesLaterani2012 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:zampaflex ha scritto:ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.
Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...
Mi sono espresso male con "normale" intendevo il kurni "base" vs il VV
AedesLaterani2012 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:AedesLaterani2012 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:zampaflex ha scritto:.
No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.
Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...
Mi sono espresso male con "normale" intendevo il kurni "base" vs il VV
ZEL WINE ha scritto:AedesLaterani2012 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:AedesLaterani2012 ha scritto:ZEL WINE ha scritto:Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.
Bel dilemma: 'ricoliche' vs viti a piede franco... meglio in assemblaggio - direi -, così il nerbo acido e la freschezza che deriva dalle piante più "giovani" è ben bilanciato dal frutto suadente e dal tannino ricco e ficcante delle "vieilles vignes".
Casolanetti sulla ricerca del perfetto equilibrio non transige, perché indice di grande personalità del vino: altrimenti non sarebbe un 'curnì'!
Probabilmente hai ragione sull'equilibrio, ma essendo un po' tarato ero proprio curioso di sentirlo. Stamattina stavo per chiamare in azienda per sentire fosse disponibile ma dopo il post di LW mi sa che rinuncio, purtroppo.
darmagi90 ha scritto:Il contatto diretto, la visita dei luoghi e l'incontro con le persone sono un'esperienza da non perdere e da ripetere più possibile.
ZEL WINE ha scritto:Mi avete convinto, a breve chiamo Marco e gli dico di mettermi da parte un VV.
Grazie a tutti, troppo gentili.
Rudi ha scritto:Riporto su l'argomento visto che volevo provare ad assaggiare questo vino
Ieri sera ho preso su dalla cantina una boccia di Kurni 2010 e quando sono arrivato in casa mi sono accorto di una leggera fuoriuscita di vino (sembrava aceto balsamico) dalla capsula
Mi devo preoccupare?
Riuscirò ad assaggiarlo??
No perchè a forza di 80 eurini mi sono un pò rotto i maroni....
Rudi ha scritto:Riporto su l'argomento visto che volevo provare ad assaggiare questo vino
Ieri sera ho preso su dalla cantina una boccia di Kurni 2010 e quando sono arrivato in casa mi sono accorto di una leggera fuoriuscita di vino (sembrava aceto balsamico) dalla capsula
Mi devo preoccupare?
Riuscirò ad assaggiarlo??
No perchè a forza di 80 eurini mi sono un pò rotto i maroni....
quellocheaspetta ha scritto:ovviamente non sarà una boccia perfetta, lo troverai più "avanti".
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Avvinazzato1970, dar.mar, Klaus81, Lorenzo., Monferrale e 305 ospiti