Kurni

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
bpdino
Messaggi: 2110
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04
Località: Roma

Re: Kurni

Messaggioda bpdino » 20 ott 2015 08:39

Per chi volesse approfondire riporto un articolo di vinogodi del "lontano aprile 2008": Immagine
Immagine
Immagine

https://www.dropbox.com/s/lboval8tlui4ca6/Nuovo%20documento.pdf?dl=0
Bernardo
e-mail: [email protected]
Utente "vecchio" Forum dal 20.Feb.2003
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 20 ott 2015 13:44

molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Kurni

Messaggioda zampaflex » 20 ott 2015 14:45

ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.
Non progredi est regredi
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 21 ott 2015 13:24

zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


sai quanto ne fa, circa ?
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28372
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Kurni

Messaggioda tenente Drogo » 21 ott 2015 16:10

zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


e per alcuni amici di Vinogodi :lol:
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 21 ott 2015 16:34

tenente Drogo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


e per alcuni amici di Vinogodi :lol:


Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Kurni

Messaggioda AedesLaterani2012 » 21 ott 2015 22:03

ZEL WINE ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


e per alcuni amici di Vinogodi :lol:


Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.


Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...
Honni soit qui mal y pense
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 21 ott 2015 22:47

AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


e per alcuni amici di Vinogodi :lol:


Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.


Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...


Mi sono espresso male con "normale" intendevo il kurni "base" vs il VV
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Kurni

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2015 10:16

ZEL WINE ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


sai quanto ne fa, circa ?


Ah no, non ne ho idea.
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Kurni

Messaggioda littlewood » 22 ott 2015 10:49

Fonte marco casolanetti da me interpellato ieri! In realta non ne,fa !sono solo alcune bottiglie che x marco(vinogodi)estrae letteralmente on la canna dalle botti dove mette il vino delle viti piu' vecchie . Secondo lui queste hanno acini piu' piccoli e spargoli e quindi il vino ha un po' piu' (buccia) ma regolarmente finisce tutto nel kurni "normale". C'e' da dire poi che le viti piu' "giovani"hanno circa 25 anni! Per cui x la stragrande maggioranza dei produttori queste sarebbero vv eccome! X cui mi sento di dire avvallato anche dal suo parere che c"e" una leggera differenza ma non essenziale. E poi x me quel vino e' gia' buono cosi! :D
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 22 ott 2015 11:04

littlewood ha scritto:Fonte marco casolanetti da me interpellato ieri! In realta non ne,fa !sono solo alcune bottiglie che x marco(vinogodi)estrae letteralmente on la canna dalle botti dove mette il vino delle viti piu' vecchie . Secondo lui queste hanno acini piu' piccoli e spargoli e quindi il vino ha un po' piu' (buccia) ma regolarmente finisce tutto nel kurni "normale". C'e' da dire poi che le viti piu' "giovani"hanno circa 25 anni! Per cui x la stragrande maggioranza dei produttori queste sarebbero vv eccome! X cui mi sento di dire avvallato anche dal suo parere che c"e" una leggera differenza ma non essenziale. E poi x me quel vino e' gia' buono cosi! :D


Un "fake" casereccio insomma.
Grazie per l'integrazione
Anche a me piace un tot così, ma ero curioso di bere il VV per capirne la differenza.
Ma credo che non riuscirò, troppo difficile.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Kurni

Messaggioda AedesLaterani2012 » 22 ott 2015 11:54

ZEL WINE ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:molto, molto interesssante. Mi rimane la curiosita' della quantita': come fa ad imbottigliare 12/13 lt di vino, ma soprattutto cos'e' un filare? una pianta ?
Scusate se mi dilungo.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.


Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...


Mi sono espresso male con "normale" intendevo il kurni "base" vs il VV


Bel dilemma: 'ricoliche' vs viti a piede franco... meglio in assemblaggio - direi -, così il nerbo acido e la freschezza che deriva dalle piante più "giovani" è ben bilanciato dal frutto suadente e dal tannino ricco e ficcante delle "vieilles vignes".
Casolanetti sulla ricerca del perfetto equilibrio non transige, perché indice di grande personalità del vino: altrimenti non sarebbe un 'curnì'!
Honni soit qui mal y pense
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 22 ott 2015 12:23

AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
zampaflex ha scritto:.

No, ne produce di più ma fa massa con il resto del Montepulciano che va nel Kurni salvo qualche bottiglia per sé e qualcuna per Vinogodi.


Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.


Grande vino, poco ma sicuro; certo, dipende quali sono i tuoi indicatori di "normalità" parlando di Montepulciano...


Mi sono espresso male con "normale" intendevo il kurni "base" vs il VV


Bel dilemma: 'ricoliche' vs viti a piede franco... meglio in assemblaggio - direi -, così il nerbo acido e la freschezza che deriva dalle piante più "giovani" è ben bilanciato dal frutto suadente e dal tannino ricco e ficcante delle "vieilles vignes".
Casolanetti sulla ricerca del perfetto equilibrio non transige, perché indice di grande personalità del vino: altrimenti non sarebbe un 'curnì'![/quote]

Probabilmente hai ragione sull'equilibrio, ma essendo un po' tarato ero proprio curioso di sentirlo. Stamattina stavo per chiamare in azienda per sentire fosse disponibile ma dopo il post di LW mi sa che rinuncio, purtroppo.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Kurni

Messaggioda AedesLaterani2012 » 22 ott 2015 13:16

ZEL WINE ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Voi che avete avuto la fortuna di berlo, si distingue dal normale o siamo li.


Bel dilemma: 'ricoliche' vs viti a piede franco... meglio in assemblaggio - direi -, così il nerbo acido e la freschezza che deriva dalle piante più "giovani" è ben bilanciato dal frutto suadente e dal tannino ricco e ficcante delle "vieilles vignes".
Casolanetti sulla ricerca del perfetto equilibrio non transige, perché indice di grande personalità del vino: altrimenti non sarebbe un 'curnì'!


Probabilmente hai ragione sull'equilibrio, ma essendo un po' tarato ero proprio curioso di sentirlo. Stamattina stavo per chiamare in azienda per sentire fosse disponibile ma dopo il post di LW mi sa che rinuncio, purtroppo.


Perché mai dovresti rinunciare? Ora sono in fase conclusiva della vendemmia, ma avresti a che fare con persone squisite ed estremamente accoglienti, da buoni marchigiani quali Eleonora e Marco sono. Se glielo chiedi, nel corso di una degustazione-visita in azienda, sono certo che troverebbero il modo di soddisfare la tua curiosità... Non sei tarato, sei solo 'curnì'; e per certi versi nelle cose è giusto esserlo. Diversamente un garagista come Marco non sarebbe arrivato a produrre uno dei rossi più buoni ed interessanti d'Italia...
Honni soit qui mal y pense
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 22 ott 2015 14:00

Hai ragione, la cosa migliore e' passare in cantina e chiedere se e' possibile assaggiare questo piccolo "mito". Non ho grandi entrature per ambire a cio', ma ci proverò
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: Kurni

Messaggioda darmagi90 » 22 ott 2015 14:16

Non conosco Marco Casolanetti ma ti posso assicurare che, se escludiamo pochi orsi, i produttori sono generalmente molto ospitali e desiderosi di far assaggiare i loro prodotti.
Io non sono assolutamente nessuno, non lavoro in ambito enogastronomico, ma ti grarantisco che tutte le volte che ho visitato una cantina mi hanno sempre accolto molto bene e fatto assaggiare tutta la produzione.
Anzi, se non assaggiavo tutto si offendevano pure!
Quello del contadino, e quello del vignaiolo ancora di più, è comunque un mestiere duro e difficile, pieno di incognite e rischi.
Ci vuole passione, tanta passione e quando incontri questi personaggi la vedi, la senti tutta.
Spesso il discorso vale anche per le aziende più grandi.
In occasione di una verticale organizzata 10 ani fa contattai una cantina piuttosto importante per sapere come fare a reperire le bottiglie mancanti.
Ricevetti un trattamento che non avrei mai nemmeno osato sperare.

Il contatto diretto, la visita dei luoghi e l'incontro con le persone sono un'esperienza da non perdere e da ripetere più possibile.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Kurni

Messaggioda AedesLaterani2012 » 22 ott 2015 14:53

darmagi90 ha scritto:Il contatto diretto, la visita dei luoghi e l'incontro con le persone sono un'esperienza da non perdere e da ripetere più possibile.


Assolutamente d'accordo con Te, Mauro! :wink: E poi da fine-novembre a marzo, un po' di sano marketing (anche) in azienda con la clientela e gli eno-appassionati non guasta mai; anzi, incrementa il 'capitale umano' di un produttore... :D
Honni soit qui mal y pense
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Kurni

Messaggioda ZEL WINE » 22 ott 2015 23:41

Mi avete convinto, a breve chiamo Marco e gli dico di mettermi da parte un VV.
Grazie a tutti, troppo gentili.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Kurni

Messaggioda AedesLaterani2012 » 23 ott 2015 06:04

ZEL WINE ha scritto:Mi avete convinto, a breve chiamo Marco e gli dico di mettermi da parte un VV.
Grazie a tutti, troppo gentili.


Figurati, grazie a Te di averci offerto il destro! Prima o poi bisognerà aggiornare il 3d con qualche impressione sulla 2013... :wink:
Honni soit qui mal y pense
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Kurni

Messaggioda Spectator » 23 ott 2015 09:04

..Ho nel..mirino 2 boccie del 2001..che mi dite di quest'annata?Denghiuu..
Rudi
Messaggi: 639
Iscritto il: 14 nov 2013 14:26
Località: Imola

Re: Kurni

Messaggioda Rudi » 20 nov 2015 14:25

Riporto su l'argomento visto che volevo provare ad assaggiare questo vino

Ieri sera ho preso su dalla cantina una boccia di Kurni 2010 e quando sono arrivato in casa mi sono accorto di una leggera fuoriuscita di vino (sembrava aceto balsamico) dalla capsula

Mi devo preoccupare?
Riuscirò ad assaggiarlo??
No perchè a forza di 80 eurini mi sono un pò rotto i maroni....
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Kurni

Messaggioda and.car » 20 nov 2015 15:10

Rudi ha scritto:Riporto su l'argomento visto che volevo provare ad assaggiare questo vino

Ieri sera ho preso su dalla cantina una boccia di Kurni 2010 e quando sono arrivato in casa mi sono accorto di una leggera fuoriuscita di vino (sembrava aceto balsamico) dalla capsula

Mi devo preoccupare?
Riuscirò ad assaggiarlo??
No perchè a forza di 80 eurini mi sono un pò rotto i maroni....


ha scolmato... lavandino??
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Rudi
Messaggi: 639
Iscritto il: 14 nov 2013 14:26
Località: Imola

Re: Kurni

Messaggioda Rudi » 20 nov 2015 15:31

ha scolmato? cosa significa?
quellocheaspetta
Messaggi: 139
Iscritto il: 04 ott 2015 10:02

Re: Kurni

Messaggioda quellocheaspetta » 20 nov 2015 16:22

Rudi ha scritto:Riporto su l'argomento visto che volevo provare ad assaggiare questo vino

Ieri sera ho preso su dalla cantina una boccia di Kurni 2010 e quando sono arrivato in casa mi sono accorto di una leggera fuoriuscita di vino (sembrava aceto balsamico) dalla capsula

Mi devo preoccupare?
Riuscirò ad assaggiarlo??
No perchè a forza di 80 eurini mi sono un pò rotto i maroni....


Tappo coloso :evil: , se il livello della bottiglia non si è mosso dovresti stare tranquillo, a un vino del genere un po' d'aria non dovrebbe far troppo male... ovviamente non sarà una boccia perfetta, lo troverai più "avanti". Apri e bevi.
"Dio salvi la Barbera"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Kurni

Messaggioda Alberto » 20 nov 2015 17:13

quellocheaspetta ha scritto:ovviamente non sarà una boccia perfetta, lo troverai più "avanti".

Su questa cosa non sarei così matematicamente sicuro.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monferrale e 250 ospiti