champagne70 ha scritto:traffico ha scritto:champagne70 ha scritto:Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpgSe qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.
la presenza delle bollicine NON è un effetto scenico.....e questa NON è un'opinione.
Poi giustamente uno fa quello che crede.

...concordo con traffico. Le bollicine non sono solo un effetto scenico, ma anche e soprattutto hanno un effetto funzionale : favoriscono il rutto in maniera decisa e imponente. Molto di più, in ogni caso, dell'ingestione di un liquido privo di sviluppo di anidride carbonica. Inoltre il gas serve per il botto; vorrei proprio vedere sul podio della Formula 1 il vincitore del Gran Premio scuotere una bottiglia magnum di Vernaccia di san Gimignano o di Vin Santo di Avignonesi, con che faccia si presenta alla premiazione non potendo esplodere il tappo a fungo e inondare di spuma esuberante che fuoriesce (quantomai evocativa e maliziosa) le Vallette del paddok semiignude . Si , insomma , la bolla è estremamente funzionale , anche per dare riconoscibilità alla tipologia, altrimenti molti Champagne , senza bolle, sarebbero troppo simili a degli Chablis...
IN ultima analisi, tutte le querce della varietà "a fungo" utilizzate per produrre quei tappi, che fine farebbero?