che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
traffico
Messaggi: 274
Iscritto il: 07 giu 2007 08:57

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda traffico » 17 nov 2015 18:18

champagne70 ha scritto:Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpg
Se qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.

la presenza delle bollicine NON è un effetto scenico.....e questa NON è un'opinione.
Poi giustamente uno fa quello che crede.
Avatar utente
ironia
Messaggi: 555
Iscritto il: 16 apr 2010 21:33
Località: qui

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda ironia » 17 nov 2015 18:22

traffico ha scritto:
champagne70 ha scritto:Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpg
Se qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.

la presenza delle bollicine NON è un effetto scenico.....e questa NON è un'opinione.
Poi giustamente uno fa quello che crede.



la presenza no, ma il fatto che ce ne siano molte o poche è scenico
*

...but lacks minerality
traffico
Messaggi: 274
Iscritto il: 07 giu 2007 08:57

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda traffico » 17 nov 2015 19:13

ironia ha scritto:
traffico ha scritto:
champagne70 ha scritto:Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpg
Se qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.

la presenza delle bollicine NON è un effetto scenico.....e questa NON è un'opinione.
Poi giustamente uno fa quello che crede.



la presenza no, ma il fatto che ce ne siano molte o poche è scenico

Un numero adeguato...è una questione fisica...non è una boutade qull'articolo sulle scienze...rivista assai affidabile. Ma anche esperienza personale. Se un bicchiere non sviluppa adeguata quantità di bollicine (e non dipende solo dal fondo del bicchiere, ma dalla temperatura e altro) gli aromi si avvertono con difficoltà....
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda AmoSlade » 17 nov 2015 19:35

Se un bicchiere non sviluppa adeguata quantità di bollicine (e non dipende solo dal fondo del bicchiere, ma dalla temperatura e altro)...


A proposito, ricordo che la scienza insegna che, per il formarsi delle bollicine, sono indispensabili particelle estranee che fungano da catalizzatori per la nucleazione eterogenea...quindi mi raccomando non lavate e spolverate troppo i vostri bicchieri da champagne, potreste ritrovarvi con la spiacevole sorpresa di un vino fermo :lol:
traffico
Messaggi: 274
Iscritto il: 07 giu 2007 08:57

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda traffico » 17 nov 2015 20:46

AmoSlade ha scritto:
Se un bicchiere non sviluppa adeguata quantità di bollicine (e non dipende solo dal fondo del bicchiere, ma dalla temperatura e altro)...


A proposito, ricordo che la scienza insegna che, per il formarsi delle bollicine, sono indispensabili particelle estranee che fungano da catalizzatori per la nucleazione eterogenea...quindi mi raccomando non lavate e spolverate troppo i vostri bicchieri da champagne, potreste ritrovarvi con la spiacevole sorpresa di un vino fermo :lol:

Vero!
traffico
Messaggi: 274
Iscritto il: 07 giu 2007 08:57

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda traffico » 17 nov 2015 20:47

traffico ha scritto:
AmoSlade ha scritto:
Se un bicchiere non sviluppa adeguata quantità di bollicine (e non dipende solo dal fondo del bicchiere, ma dalla temperatura e altro)...


A proposito, ricordo che la scienza insegna che, per il formarsi delle bollicine, sono indispensabili particelle estranee che fungano da catalizzatori per la nucleazione eterogenea...quindi mi raccomando non lavate e spolverate troppo i vostri bicchieri da champagne, potreste ritrovarvi con la spiacevole sorpresa di un vino fermo :lol:

Vero!

Comunque più che la forma del bicchiere, conta proprio il fondo e quel che serve per fare delle ottime bollicine.
Bruciato
Messaggi: 271
Iscritto il: 10 ott 2014 21:18

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda Bruciato » 17 nov 2015 20:56

io lo champa lo bevo spesso a canna
e ha un sacco di bollicine
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda ilvinaio » 17 nov 2015 22:11

Bruciato ha scritto:io lo champa lo bevo spesso a canna
e ha un sacco di bollicine





Santo subito :D :D :D :D
Avatar utente
ironia
Messaggi: 555
Iscritto il: 16 apr 2010 21:33
Località: qui

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda ironia » 17 nov 2015 22:26

AmoSlade ha scritto:
Se un bicchiere non sviluppa adeguata quantità di bollicine (e non dipende solo dal fondo del bicchiere, ma dalla temperatura e altro)...


A proposito, ricordo che la scienza insegna che, per il formarsi delle bollicine, sono indispensabili particelle estranee che fungano da catalizzatori per la nucleazione eterogenea...quindi mi raccomando non lavate e spolverate troppo i vostri bicchieri da champagne, potreste ritrovarvi con la spiacevole sorpresa di un vino fermo :lol:


Quindi bicchiere sempre lavato a mano. Niente lavastoviglie.

O gratti il fondo del bicchiere cor coltello?
*

...but lacks minerality
vinót
Messaggi: 117
Iscritto il: 03 nov 2015 19:20

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda vinót » 18 nov 2015 11:48

AmoSlade ha scritto:
Se un bicchiere non sviluppa adeguata quantità di bollicine (e non dipende solo dal fondo del bicchiere, ma dalla temperatura e altro)...


A proposito, ricordo che la scienza insegna che, per il formarsi delle bollicine, sono indispensabili particelle estranee che fungano da catalizzatori per la nucleazione eterogenea...quindi mi raccomando non lavate e spolverate troppo i vostri bicchieri da champagne, potreste ritrovarvi con la spiacevole sorpresa di un vino fermo :lol:


fixed.
Chi più sa, più dubita. Enea Silvio Piccolomini
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda champagne70 » 18 nov 2015 18:36

traffico ha scritto:
champagne70 ha scritto:Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpg
Se qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.

la presenza delle bollicine NON è un effetto scenico.....e questa NON è un'opinione.
Poi giustamente uno fa quello che crede.

:roll:
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda vinogodi » 19 nov 2015 10:41

champagne70 ha scritto:
traffico ha scritto:
champagne70 ha scritto:Per i millesimati con lunghe permanenze sui lieviti preferisco dei bicchieri da vino bianco o universali. Per vini più giovani o se voglio l'effetto scenico delle bollicine portato al meglio utilizzo delle flute ampie che si aprono verso il bordo.
Tipo questi in confezione regalo con il Louis XV:
http://media1.spumeggiando.com/402/cham ... -flute.jpg
Se qualcuno riconosce la forma e individua il produttore originale di questo modello di bicchieri me lo segnali per cortesia, mi piacerebbe prenderne un po' da tenere.

la presenza delle bollicine NON è un effetto scenico.....e questa NON è un'opinione.
Poi giustamente uno fa quello che crede.

:roll:
...concordo con traffico. Le bollicine non sono solo un effetto scenico, ma anche e soprattutto hanno un effetto funzionale : favoriscono il rutto in maniera decisa e imponente. Molto di più, in ogni caso, dell'ingestione di un liquido privo di sviluppo di anidride carbonica. Inoltre il gas serve per il botto; vorrei proprio vedere sul podio della Formula 1 il vincitore del Gran Premio scuotere una bottiglia magnum di Vernaccia di san Gimignano o di Vin Santo di Avignonesi, con che faccia si presenta alla premiazione non potendo esplodere il tappo a fungo e inondare di spuma esuberante che fuoriesce (quantomai evocativa e maliziosa) le Vallette del paddok semiignude . Si , insomma , la bolla è estremamente funzionale , anche per dare riconoscibilità alla tipologia, altrimenti molti Champagne , senza bolle, sarebbero troppo simili a degli Chablis... 8)
IN ultima analisi, tutte le querce della varietà "a fungo" utilizzate per produrre quei tappi, che fine farebbero?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
symbolic
Messaggi: 2506
Iscritto il: 12 lug 2010 10:30
Località: Padova

Re: che bicchiere usate per le bollicine...(metodo classico)

Messaggioda symbolic » 19 nov 2015 11:10

Bruciato ha scritto:io lo champa lo bevo spesso a canna
e ha un sacco di bollicine

Immagine
Spedizioni gratuite per 6 o più bottiglie dalle mie liste con imballo EWINE SECURE PACK e corriere GLS.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: teknopadre e 485 ospiti