Ice wine

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Ice wine

Messaggioda ClaudioG » 10 nov 2015 22:16

Ciao a tutti,

volendo provare i mitici vini ghiacciati... Cosa c'è da prendere?

Con cosa si accompagnano di solito?

Thanks :mrgreen:
---
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Ice wine

Messaggioda littlewood » 11 nov 2015 09:16

Inniskillin e Pillitteri essenzialmente tra quelli canadesi da preferire x me quelli a base riesling rispetto a quelli di Vidal piu' semplici.Molto particolari quelli a base cabernet franc ma difficili da trovare in italia
danyraffy
Messaggi: 565
Iscritto il: 20 dic 2011 18:57

Re: Ice wine

Messaggioda danyraffy » 11 nov 2015 09:41

quoto inniskillin, ho un bel ricordo
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ice wine

Messaggioda vinogodi » 11 nov 2015 09:42

ClaudioG ha scritto:Ciao a tutti,

volendo provare i mitici vini ghiacciati... Cosa c'è da prendere?

Con cosa si accompagnano di solito?

Thanks :mrgreen:

...qualcosa di interessante in Canada e Austria, ma i top senza ombra di dubbio in Germania. Vini molto complessi e riflessivi , io li terrei esclusivamente da "meditazione" perché , più volte provati con formaggi erborinati o molto stagionati, non se ne riesce a percepire l'articolazione davvero stupenda, complementandosi certamente , ma si perde qualcosa per strada , in termini di discriminante dei particolari...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ice wine

Messaggioda vinogodi » 11 nov 2015 09:46

..fra i produttori , a parte quelli citati, in Nahe , Donhoff fa forse il più buono in assoluto, ben spalleggiati da Egon , JJ e DR Loosen. Il più buono della mia giovane vita fu un epico 1998 appunto di Donnhof, irripetuto ed irripetibile. Comunque in Germania affoghi dove acqua ce n'è tanta ma tanta . Non facili da reperire, ma esperienze sensoriali sublimi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ice wine

Messaggioda Ludi » 11 nov 2015 13:45

premesso che non c'è a mio avviso paragone tra i muffati (BA e TBA) e gli Eiswein - ma forse è una questione di gusto personale - concordo con Marco Vinogodi sulla superiorità della Germania, anche se Kracher qualcosa di buono ha fatto....
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16464
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Ice wine

Messaggioda Alberto » 11 nov 2015 16:05

Ludi ha scritto:Kracher qualcosa di buono ha fatto....

Si tratta però di vini un po' episodici...nel Neusiedlersee l'uva quasi sempre botritizza ben prima che ci siano le possibilità climatiche di raccoglierla sotto il punto di congelamento (almeno a -8°C, mi pare), mentre l'eiswein "da libro di testo" (anche se ho letto anche pareri contrastanti in materia) dovrebbe richiedere uve sanissime.
Anche Angerhof-Tschida ha fatto dei buoni eiswein (lavorati peraltro tutti in acciaio e quindi con la ricerca della "purezza del frutto"), ma ripeto come per Kracher rispetto ai TBA si tratta certamente non delle punte di diamante dell'azienda.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Ferdero
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 ott 2015 23:01

Re: Ice wine

Messaggioda Ferdero » 11 nov 2015 20:18

Entrando un po' nello specifico quali tra i produttori austriaci tenere in considerazione...??
Lo chiedo perché tra poco sarà da quelle parti e mi piacerebbe portare a casa qualcosa di buono...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ice wine

Messaggioda Ludi » 11 nov 2015 23:58

Ferdero ha scritto:Entrando un po' nello specifico quali tra i produttori austriaci tenere in considerazione...??
Lo chiedo perché tra poco sarà da quelle parti e mi piacerebbe portare a casa qualcosa di buono...


per i dolci - eiswein a parte, che come ha detto Alberto sono abbastanza rari - Triebaumer e Feiler Artinger.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ice wine

Messaggioda Ludi » 11 nov 2015 23:59

Alberto ha scritto:Si tratta però di vini un po' episodici...nel Neusiedlersee l'uva quasi sempre botritizza ben prima che ci siano le possibilità climatiche di raccoglierla sotto il punto di congelamento (almeno a -8°C, mi pare), mentre l'eiswein "da libro di testo" (anche se ho letto anche pareri contrastanti in materia) dovrebbe richiedere uve sanissime.
Anche Angerhof-Tschida ha fatto dei buoni eiswein (lavorati peraltro tutti in acciaio e quindi con la ricerca della "purezza del frutto"), ma ripeto come per Kracher rispetto ai TBA si tratta certamente non delle punte di diamante dell'azienda.


si, certo, nulla a che vedere rispetto ai suoi TBA....ma come dicevo, anche in Germania se posso prediligo di gran lunga questi ultimi agli Eiswein
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Re: Ice wine

Messaggioda ClaudioG » 12 nov 2015 09:36

vinogodi ha scritto:..fra i produttori , a parte quelli citati, in Nahe , Donhoff fa forse il più buono in assoluto, ben spalleggiati da Egon , JJ e DR Loosen. Il più buono della mia giovane vita fu un epico 1998 appunto di Donnhof, irripetuto ed irripetibile. Comunque in Germania affoghi dove acqua ce n'è tanta ma tanta . Non facili da reperire, ma esperienze sensoriali sublimi... 8)


Ciao Marco, Ho dato 1 occhio al sito Donnhof e tra i vini non riporta chiaramenti quali eiswine e quali no... Significa che lo son tutti? Ne fa 8 che sono abbastanza diversi come uvaggio e caratteristiche...
---
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ice wine

Messaggioda vinogodi » 12 nov 2015 09:56

...che io sappia fa l'oberhauser di icewine, ma mica facile districarsi in una gamma vastissima. Dagli appunti e bottiglie in cantinetta ricordo di Riesling , che non ringrazierò mai abbastanza Ciclista (ma ho qui appunti di bevute altrimenti col cazzo che ricordo i nomi ....ma fa anche Pinot Bianco e Pinot Grigio):
- Riesling QbA
- Riesling Trocken
- Tonscheifer Riesling Trocken
- Krötenpfuhl Riesling Kabinett
- Oberhäuser Leistenberg Riesling Kabinett
- Felsenberg Riesling Trocken
- Delchen Riesling Trocken Grosses Gewächs
- Niederhäuser Hermannshöle Riesling Trocken Grosses Gewächs
- Felsentsürmchen Riesling Spätlese
- Norheimer Kirschheck Riesling Spätlese
- Scloßböckelheimer Kupfergrube Riesling Spätlese
- Oberhauser Brücke Riesling Spätlese
- Niederhäuser Hermannshöle Riesling Spätlese
- Niederhäuser Hermannshöle Riesling Auslese 2006
- Oberhäuser Brücke Riesling Auslese Goldkapsel
- Schloßbockelheimer Felsenberg Riesling Beerenauslese
- Brücke Riesling Oberhäuser Eiswein
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pil44
Messaggi: 1936
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: Ice wine

Messaggioda pil44 » 20 nov 2015 09:42

Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:Kracher qualcosa di buono ha fatto....

Si tratta però di vini un po' episodici...nel Neusiedlersee l'uva quasi sempre botritizza ben prima che ci siano le possibilità climatiche di raccoglierla sotto il punto di congelamento (almeno a -8°C, mi pare), mentre l'eiswein "da libro di testo" (anche se ho letto anche pareri contrastanti in materia) dovrebbe richiedere uve sanissime.
Anche Angerhof-Tschida ha fatto dei buoni eiswein (lavorati peraltro tutti in acciaio e quindi con la ricerca della "purezza del frutto"), ma ripeto come per Kracher rispetto ai TBA si tratta certamente non delle punte di diamante dell'azienda.


di tedesco aimè...eisweine ne ho assaggiati pochi...un 95 di Grans Fassian e null'altro....e un paio ad una manifestazione a Trento....

paragonare gli eisweine tedeschi ai vini canadesi e austriaci è una eresia... :D :D
i costi vanno di conseguenza.... :oops: :oops:

i vini canadesi sulla tipologia sono interessanti, ma i dolci austriaci ahimè sono dei buoni vini ma di solito abbastanza semplici e banali....
forse beviamo meglio per complessità nella zona del soave e con qualche italiano sparso quà e là per la penisola per non voler essere esotici e bere austriaco....( i vini secchi sono altra cosa e altro discorso... :D 8) )

la diatriba uve sanissime e uve botritizzate per fare eisweine è un tema dibattuto anche in germania e ci sono due scuole di pensiero e due stili...cè chi afferma che eisweine con leggera botritizzazione del frutto diano maggiore complessità al vino...

ma questo non ho mai avuto modo di provarlo o sentirlo quindi non ho opinioni in merito...

non vorrei sembrare uno che se la tire, esprimo solo mie opinioni personali sulla base dei pochi vini che sono riuscito a bere e su quello che ho letto del riesling.... :D
Massimo Arsie
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Ice wine

Messaggioda esorciccio79 » 20 nov 2015 12:06

pil44 ha scritto:
non vorrei sembrare uno che se la tire, esprimo solo mie opinioni personali sulla base dei pochi vini che sono riuscito a bere e su quello che ho letto del riesling.... :D


puoi avvalorare la tua tesi con una bottiglia il 4... oltre al Krug...ovvio :mrgreen:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Abele87, Jurko e 32 ospiti