Champagne: si sale

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Champagne: si sale

Messaggioda gpetrus » 25 apr 2015 15:42

Sibballatore ha scritto:Non posto da un po' ma oggi ho bisogno.

Ho cominciato, nell'ultimo anno, a bere un po' di bolle.
Seguendo i consigli che avete offerto su altri thread sono partito da bocce economiche 8 25/30 euro) ma di qualità, per avvicinarmi alla tipologia.
Qualcosa ho capito e comincio ad avere la necessità di salire di livello.

La domanda PRECISA che pongo è la seguente:

Volendo prendere UNA SOLA bottiglia con budget di 100 euro(incluse spese di spedizione), cosa prendereste e dove( siti, forum etc)?


KRUG ....siamo li come prezzo......controlla la sezione offerte forse qualche bt la trovi
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Champagne: si sale

Messaggioda gpetrus » 25 apr 2015 15:43

ottimo :twisted: ...anche oggi andiamo a ritroso con le risposte
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Champagne: si sale

Messaggioda Sibballatore » 25 apr 2015 15:50

Non posto da un po' ma oggi ho bisogno.

Ho cominciato, nell'ultimo anno, a bere un po' di bolle.
Seguendo i consigli che avete offerto su altri thread sono partito da bocce economiche ( 25/30 euro) ma di qualità, per avvicinarmi alla tipologia.
Qualcosa ho capito e comincio ad avere la necessità di salire di livello.

La domanda PRECISA che pongo è la seguente:

Volendo prendere UNA SOLA bottiglia con budget di 100 euro(incluse spese di spedizione), cosa prendereste e dove( siti, forum etc)?
Ultima modifica di Sibballatore il 25 apr 2015 15:57, modificato 1 volta in totale.
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Champagne: si sale

Messaggioda george7179 » 25 apr 2015 15:55

Sibballatore ha scritto:
gpetrus ha scritto:ottimo :twisted: ...anche oggi andiamo a ritroso con le risposte


Non lo sapevi che il gambero cammina a ritroso? :)

Quale Krug, esattamente?

Il grand cuvee... i millesimati purtroppo per quella cifra non li fanno neanche vedere.
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Mike76 » 25 apr 2015 15:58

Una cassa da 12 di Frozza.
Oppure un Dom 2002 o 2004 o un krug grand cuvee, sforando di una decina.
Ma io non me ne intendo....
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Sibballatore » 25 apr 2015 16:00

gpetrus ha scritto:ottimo :twisted: ...anche oggi andiamo a ritroso con le risposte


Non lo sapevi che il gambero cammina a ritroso? :)

Quale Krug, esattamente?
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Smarco
Messaggi: 6046
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Smarco » 25 apr 2015 16:58

Il krug forse il Grand cuvee o al massimo con qualcosa in più il rose per il resto con 100 euro non credo si riesca a prendere qualcosa, secondo me potresti provare un dom perignon o un dom Ruinart o anche un cristal, poi dipende anche da cosa hai bevuto finora, qualche artigianale? Mai provato?
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Kalosartipos » 25 apr 2015 17:11

Attorno ai 100, per me, KRUG Grande Cuvée senza indugio.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: Champagne: si sale

Messaggioda vinnae » 25 apr 2015 18:00

Io proverei anche qualche Bio dinamico(tipo Fleury)
Extra brut 2002 ad esempio.......
Paghi quasi poco ed e' un bel bere,come anche Sonate n.9 Opus 10.
Oppure qualche enofighetta tipo Marguet!!
Senza dimenticare Egly ouriet millesimato, con il quale inizi a carburare,
E poi arrivare ad i vari Krug Dom ecc........
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5216
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Wineduck » 25 apr 2015 18:20

Io 100 euro per la Cuvée base di Krug non li spenderò mai più. L'ho fatto 3 volte mettendola sempre accanto a prodotti che costavano la metà, se non meno, ed è uscito sempre sconfitto. Poi se vuoi berti più "l'etichetta" rispetto la contenuto è un altro discorso. I millesimati di Krug sono super, le loro selezioni, con almeno vent'anni di invecchiamento sono probabilmente i più grandi champagne della terra ma il base, per favore, non vale la spesa. Buono, si intende ma per me squilibrato nel rapporto P/Q.
Cosa comprerei con 100 euro? Premetto che a me piacciono gli champagne gastronomici, quelli pieni, in cui emerge più il vino sottostante che le manipolazioni carbonica-liqueur su cui troppi produttori giocano. Inoltre le cosidette "katane" le lascio a quelli che vogliono stordirsi di acidità: sono i cosidetti "assetati" che bevono gli champagne come se fossero bibite gassate (ma anche molti vini bianchi). Io se ho sete bevo acqua, se voglio godere (e lo faccio sempre pasteggiando), bevo un signor cazzo-di-vino-con-le-bolle.
Quindi...
In primis André Beaufort: con quei soldi, se sei fortunato, trovi i millesimati di Ambonnay di alto livello anche se io preferisco quelli di Polisy più pieni e corposi, come premesso.
Poi Selosse del quale preferisco mille volte l'Initial che a mio parere vale ancora i 90-100 a cui lo trovi ora (a 75 godevo di più, lo ammetto). Su questo stile si dice un gran bene anche di Fallon ma i miei assaggi sono troppo mdodesti per poterterlo consigliare.
Dopodichè il Blanc de Noirs di Egly-Ouriet che, se non è di sboccatura troppo recente, è un Grand Cru PN di borgogna con le bolle.
Se invece preferisci lo Chardonnay: Agrapart tutta la vita, di cui puoi trovare i millesimati ampiamento sotto il centone ma anche il Fleur de Passion di Diebolt-Valloise che trovi comodamente fra i 65 e gli 85 euro in funzione dell'annata (molto di più il 2002 che sembra essere schizzato alle stelle).
Infine mettiamoci anche il Bolliger Grande Année (80-90 euro la 2004) che è sempre un prodotto con i controcazzi, il millesimato base di Jacquesson (non quelli da parcelle) ed infine un prodotto di un'azienda trascuratissima sul Forum GR (per fortuna) che è Gosset: il Celebris Vintage 2002 si trova intorno ai 100 (le altre annate anche a molto meno) ed è veramente superlativo.
Il tutto IMHO... naturalmente :wink: 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne: si sale

Messaggioda alì65 » 25 apr 2015 18:55

appoggio i consigli di Ale-duck ma sono champo più per appassionati che per la massa
se il nostro amico ha bisogno di "evolvere" io lo farei partire dal classico che più classico non si può, un Dom di buona annata, sempre un bel vino dove il risultato è garantito dove lo stile Maison è elevato ai massimi livelli
poi passerei sulla sponda del classicismo e li cominciano le emozioni, Selosse, Beaufort e E-Ouriet in primis....poi cominciano i guai economici :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Andyele » 25 apr 2015 19:26

A me invece il Krug Grande Cuvee piace sempre molto, lo trovo tutt'altro che banale e lo considero anche un discreto rapporto q/p.
Oltretutto invecchia anche benissimo...
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Champagne: si sale

Messaggioda ZEL WINE » 25 apr 2015 19:31

Siamo su scherzi a parte??!! :mrgreen:
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Smarco
Messaggi: 6046
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Smarco » 25 apr 2015 19:57

Fallon secondo me un po troppo spinto, credo sia meglio assaggiare un selosse initial o collin per abituare il palato a quel tipo di champagne comunque non dimentichiamo Philipponnat il clos de goisses si compra più o meno su quei prezzi
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5216
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Wineduck » 25 apr 2015 20:03

Andyele ha scritto:A me invece il Krug Grande Cuvee piace sempre molto, lo trovo tutt'altro che banale e lo considero anche un discreto rapporto q/p.
Oltretutto invecchia anche benissimo...


Eh ci credo con la cippa fritta che ci capisci di vino, non mi sorprende affatto.... :mrgreen:
Ultima modifica di Wineduck il 25 apr 2015 20:19, modificato 1 volta in totale.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Champagne: si sale

Messaggioda Andyele » 25 apr 2015 20:58

Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:A me invece il Krug Grande Cuvee piace sempre molto, lo trovo tutt'altro che banale e lo considero anche un discreto rapporto q/p.
Oltretutto invecchia anche benissimo...


Eh ci credo con la cippa fritta che ci capisci di vino, non mi sorprende affatto.... :mrgreen:


Come non darti ragione...di vino poi tanto tanto magari un pochino ormai...ma di bollicine proprio zero! :mrgreen:
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Champagne: si sale

Messaggioda george7179 » 25 apr 2015 21:04

Stando intorno alla cifra che dici ti potrei suggerire i suguenti:

Krug grand cuvee
Bollinger grand annee
Egly Ouriet millesimato
Taittinger comtes de champagne
Bereche reflet d'antan (è un po particolare perché fatto con metodo Solera, ma a me è sempre piaciuto)
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne: si sale

Messaggioda vinogodi » 25 apr 2015 21:33

...trovatevi in 6 oppure 7 e fatevi un bel bicchierone a testa di Vieilles Vignes Francaises di Bollinger oppure in quattro o cinque e godete come ricci con una boccia di Clos S.Hilayre o Krug Collection... 8)

PS: a 100 Euri cominciate a bere bene anche fra le bolle: Le Sept di Lherte, Egly Ouriet Blanc de Noir, Instant "Le Cran" di Bereche, Clos de Goisses di Philipponnat, Grande année di Bollinger, Amour de Deutz , Initial di Selosse ... ma anche classiconi che con qualche anno sulle spalle e in determinate annate sono didatticissimi , come il Comte di Tattinger , il Celebris di Gosset, il Dom Perignon , tutti sul centino.
PS: Krug razza a parte , ma qui non ho voce in capitolo perchè quando mi ferisco, chi mi soccorre invece di medicarmi succhia direttamente dalla ferita Krug Vintage... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: Champagne: si sale

Messaggioda champagne70 » 25 apr 2015 22:40

Intorno ai 100 euro ci sono diversi champagne, Bollinger Grande Année o Femme di Duval-Leroy ma se prendi solo quella bottiglia con le spese di spedizione sfori. Intorno a 50/60/70 euro ci sono parecchie referenze molto buone: I millesimati Roederer, Pol Roger, metterei Egly-Ouriet Brut, Gratien Cuvèe Paradis, e Charlemagne Mesnillesime tra i meno conosciuti. Se dovessi consigliarne uno su due piedi direi Bruno Paillard brut millesimato.
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: Champagne: si sale

Messaggioda vinnae » 25 apr 2015 23:42

Wineduck ha scritto:Io 100 euro per la Cuvée base di Krug non li spenderò mai più. L'ho fatto 3 volte mettendola sempre accanto a prodotti che costavano la metà, se non meno, ed è uscito sempre sconfitto. Poi se vuoi berti più "l'etichetta" rispetto la contenuto è un altro discorso. I millesimati di Krug sono super, le loro selezioni, con almeno vent'anni di invecchiamento sono probabilmente i più grandi champagne della terra ma il base, per favore, non vale la spesa. Buono, si intende ma per me squilibrato nel rapporto P/Q.
Cosa comprerei con 100 euro? Premetto che a me piacciono gli champagne gastronomici, quelli pieni, in cui emerge più il vino sottostante che le manipolazioni carbonica-liqueur su cui troppi produttori giocano. Inoltre le cosidette "katane" le lascio a quelli che vogliono stordirsi di acidità: sono i cosidetti "assetati" che bevono gli champagne come se fossero bibite gassate (ma anche molti vini bianchi). Io se ho sete bevo acqua, se voglio godere (e lo faccio sempre pasteggiando), bevo un signor cazzo-di-vino-con-le-bolle.
Quindi...
In primis André Beaufort: con quei soldi, se sei fortunato, trovi i millesimati di Ambonnay di alto livello anche se io preferisco quelli di Polisy più pieni e corposi, come premesso.
Poi Selosse del quale preferisco mille volte l'Initial che a mio parere vale ancora i 90-100 a cui lo trovi ora (a 75 godevo di più, lo ammetto). Su questo stile si dice un gran bene anche di Fallon ma i miei assaggi sono troppo mdodesti per poterterlo consigliare.
Dopodichè il Blanc de Noirs di Egly-Ouriet che, se non è di sboccatura troppo recente, è un Grand Cru PN di borgogna con le bolle.
Se invece preferisci lo Chardonnay: Agrapart tutta la vita, di cui puoi trovare i millesimati ampiamento sotto il centone ma anche il Fleur de Passion di Diebolt-Valloise che trovi comodamente fra i 65 e gli 85 euro in funzione dell'annata (molto di più il 2002 che sembra essere schizzato alle stelle).
Infine mettiamoci anche il Bolliger Grande Année (80-90 euro la 2004) che è sempre un prodotto con i controcazzi, il millesimato base di Jacquesson (non quelli da parcelle) ed infine un prodotto di un'azienda trascuratissima sul Forum GR (per fortuna) che è Gosset: il Celebris Vintage 2002 si trova intorno ai 100 (le altre annate anche a molto meno) ed è veramente superlativo.
Il tutto IMHO... naturalmente :wink: 8)

Ciao Ale,
Sai......
A proposito di Gosset celebris 2002,
Dalla lista me ne era rimasta una,
Aperta sabato scorso
e' stata superlativa, bella molto composta!
Credo che aprirne una fra un annetto potrebbe rivelarsi una grande boccia!
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: Champagne: si sale

Messaggioda vinnae » 25 apr 2015 23:49

vinogodi ha scritto:...trovatevi in 6 oppure 7 e fatevi un bel bicchierone a testa di Vieilles Vignes Francaises di Bollinger oppure in quattro o cinque e godete come ricci con una boccia di Clos S.Hilayre o Krug Collection... 8)

PS: a 100 Euri cominciate a bere bene anche fra le bolle: Le Sept di Lherte, Egly Ouriet Blanc de Noir, Instant "Le Cran" di Bereche, Clos de Goisses di Philipponnat, Grande année di Bollinger, Amour de Deutz , Initial di Selosse ... ma anche classiconi che con qualche anno sulle spalle e in determinate annate sono didatticissimi , come il Comte di Tattinger , il Celebris di Gosset, il Dom Perignon , tutti sul centino.
PS: Krug razza a parte , ma qui non ho voce in capitolo perchè quando mi ferisco, chi mi soccorre invece di medicarmi succhia direttamente dalla ferita Krug Vintage... :lol:

Concordo in pieno, a parte per Clos St Hilayre.Rapporto q/p pessimo.
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne: si sale

Messaggioda vinogodi » 26 apr 2015 10:16

vinnae ha scritto:
vinogodi ha scritto:...trovatevi in 6 oppure 7 e fatevi un bel bicchierone a testa di Vieilles Vignes Francaises di Bollinger oppure in quattro o cinque e godete come ricci con una boccia di Clos S.Hilayre o Krug Collection... 8)

PS: a 100 Euri cominciate a bere bene anche fra le bolle: Le Sept di Lherte, Egly Ouriet Blanc de Noir, Instant "Le Cran" di Bereche, Clos de Goisses di Philipponnat, Grande année di Bollinger, Amour de Deutz , Initial di Selosse ... ma anche classiconi che con qualche anno sulle spalle e in determinate annate sono didatticissimi , come il Comte di Tattinger , il Celebris di Gosset, il Dom Perignon , tutti sul centino.
PS: Krug razza a parte , ma qui non ho voce in capitolo perchè quando mi ferisco, chi mi soccorre invece di medicarmi succhia direttamente dalla ferita Krug Vintage... :lol:

Concordo in pieno, a parte per Clos St Hilayre.Rapporto q/p pessimo.
...beh ... bevuto due volte in due anni il 1996 e devo dire che ne contesto solo il prezzo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: Champagne: si sale

Messaggioda vinnae » 26 apr 2015 11:06

vinogodi ha scritto:
vinnae ha scritto:
vinogodi ha scritto:...trovatevi in 6 oppure 7 e fatevi un bel bicchierone a testa di Vieilles Vignes Francaises di Bollinger oppure in quattro o cinque e godete come ricci con una boccia di Clos S.Hilayre o Krug Collection... 8)

PS: a 100 Euri cominciate a bere bene anche fra le bolle: Le Sept di Lherte, Egly Ouriet Blanc de Noir, Instant "Le Cran" di Bereche, Clos de Goisses di Philipponnat, Grande année di Bollinger, Amour de Deutz , Initial di Selosse ... ma anche classiconi che con qualche anno sulle spalle e in determinate annate sono didatticissimi , come il Comte di Tattinger , il Celebris di Gosset, il Dom Perignon , tutti sul centino.
PS: Krug razza a parte , ma qui non ho voce in capitolo perchè quando mi ferisco, chi mi soccorre invece di medicarmi succhia direttamente dalla ferita Krug Vintage... :lol:

Concordo in pieno, a parte per Clos St Hilayre.Rapporto q/p pessimo.
...beh ... bevuto due volte in due anni il 1996 e devo dire che ne contesto solo il prezzo... 8)

Bhe...... 250/300 li spendo per altro.......
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Champagne: si sale

Messaggioda egio » 26 apr 2015 18:24

vinnae ha scritto:A proposito di Gosset celebris 2002,
Dalla lista me ne era rimasta una,


Infingardo... :D Ti eri proprio "scordato" di metterla la seconda, in lista, di' la verità...:mrgreen:
Comunque grazie per la dritta, anche se si aveva già in mente di aspettare un poco, a aprirla.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne: si sale

Messaggioda alì65 » 26 apr 2015 18:33

vinnae ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinnae ha scritto:
vinogodi ha scritto:...trovatevi in 6 oppure 7 e fatevi un bel bicchierone a testa di Vieilles Vignes Francaises di Bollinger oppure in quattro o cinque e godete come ricci con una boccia di Clos S.Hilayre o Krug Collection... 8)

PS: a 100 Euri cominciate a bere bene anche fra le bolle: Le Sept di Lherte, Egly Ouriet Blanc de Noir, Instant "Le Cran" di Bereche, Clos de Goisses di Philipponnat, Grande année di Bollinger, Amour de Deutz , Initial di Selosse ... ma anche classiconi che con qualche anno sulle spalle e in determinate annate sono didatticissimi , come il Comte di Tattinger , il Celebris di Gosset, il Dom Perignon , tutti sul centino.
PS: Krug razza a parte , ma qui non ho voce in capitolo perchè quando mi ferisco, chi mi soccorre invece di medicarmi succhia direttamente dalla ferita Krug Vintage... :lol:

Concordo in pieno, a parte per Clos St Hilayre.Rapporto q/p pessimo.
...beh ... bevuto due volte in due anni il 1996 e devo dire che ne contesto solo il prezzo... 8)

Bhe...... 250/300 li spendo per altro.......


bei tempi quando si trovava a 130€... :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Varennino e 186 ospiti