I magnifici 13; e gli altri?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda trikki » 19 gen 2015 13:05

avete letto l'articolo?

http://divini.corriere.it/2015/01/17/vi ... nifici-13/

va bene Sandrone, vanno bene i blasonati supertuscan;
ma mi chiedo: e i vari Mascarello, Conterno (giacomo), Citrico?
con le loro annate 2010 appena uscite?
e poi, possibile mai che l'enologia italiana sia tutta concentrata in Toscana e poco Piemonte, e nessuna traccia di Veneto, Puglia, Sicilia?

:shock: :shock:
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda gp » 19 gen 2015 13:51

Abbiamo già analizzato la questione in passato, ma credo che il passaggio del tempo abbia condannato quel thread alla sparizione.

Le assenze illustri dipendono quasi tutte da un fattore: basta essere assenti da una guida per essere automaticamente esclusi dalla parte alta della classifica. Hai notato giustamente la scarsità di piemontesi in vetta: il principale artefice di questo effetto è Maroni, dato che sulla sua guida funky molti grossi nomi piemontesi sono assenti (e quando sono presenti ricevono spesso voti risibili: un esempio concreto è il Barbaresco Rabajà 2011 di Cortese, che secondo il c.d. Vate si fermerebbe a 82/100 :shock: , vedi il link sotto alla 20ma posizione). Non è però l'unico: per esempio per quel che ne so da vari anni G. Conterno sulla guida ""Veronelli"" non c'è. Stessa cosa se una guida per qualche motivo premia un'annata diversa dalle altre, come quest'anno è successo più volte con la nuova guida di Cernilli & Co.

Se guardi (dopo averla ingrandita!) la lista dei top 100 rossi basata sulle sole guide italiane, che fornisce la base per la top 13 "globale"
http://www.classlife.it/classifiche/top-100/
puoi notare che dalla posizione 83 in giù ci sono alcuni grossi nomi esclusi da una sola guida, compresi barolisti del calibro di Brovia e Massolino e... langherossisti del calibro di Gaja (evidentemente la presenza nella top 100 è vincolata all'essere top almeno su una guida, altrimenti non si spiegherebbe lo scalone tra la posizione 82 e la 83, e gli esclusi da una guida non comparirebbero per niente).

Due anni fa, avevo rifatto la classifica dei primi venti rossi dopo avere eliminato dalla giuria il guastatore Maroni (oltre ad avere migliorato i criteri di traduzione dei bicchieri ecc. in 100mi), e i tre vini che venivano recuperati erano tutti Baroli, uno di Brezza e ben due di Brovia. L'ordinamento inoltre cambiava e diventava più sensato: per esempio, il Sassicaia 2009 sostituiva l'Es sul gradino più alto del podio. Per recuperare più in generale i vini assenti da altre guide si dovrebbe fare una media dei soli giudici che hanno espresso un voto: così sicuramente il Monfortino rientrerebbe alla grande. Facendo così, si potrebbe recuperare alla "giuria" anche la guida Vini buoni d'Italia, che ora come ora è esclusa perché limita esplicitamente il proprio campo d'indagine ai vini da vitigni autoctoni.

Comunque le Langhe del Barolo e Barbaresco sono strutturalmente sfavorite ai fini delle liste di vini top perché spesso la singola azienda imbottiglia vari cru di livello non dissimile, mentre in altre zone come Bolgheri è più presente la dicotomia bordolese premier vin-second vin, che tende a indirizzare i premi piuttosto che a disperderli. Un caso limite sono i nove cru imbottigliati come Riserva tre anni su quattro dalla Produttori Barbaresco: per vederne uno in una top 100 ci vorrebbe un sortilegio (tenendo sempre conto che varie guide contingentano i vini premiati per azienda a uno, eccezionalmente due).
gp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda gp » 19 gen 2015 17:18

gp ha scritto:Per recuperare più in generale i vini assenti da altre guide si dovrebbe fare una media dei soli giudici che hanno espresso un voto

Applicando questo principio di buonsenso alla lista dei top 100 rossi linkata sopra, il podio stesso risulta terremotato: la coppia Massolino & Masseto passa al comando e il Sassicaia scivola al terzo posto (i numeri sono rispettivamente 581.5 / 6, 576.5 / 6 e 672.5 / 7). In particolare, una volta eliminato il potere di veto della (s)guida Maroni, il Vigna Rionda Riserva si avvantaggia del votone dell'Espresso (uno dei due 20/20 dati quest'anno).
gp
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda Nebbiolino » 19 gen 2015 21:02

trikki ha scritto:ma mi chiedo: e i vari Mascarello, Conterno (giacomo), Citrico?
con le loro annate 2010 appena uscite?


Per carità, c'è già troppa gente che ne parla...
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda Bordolese78 » 20 gen 2015 00:06

Premetto che adoro il nebbiolo ed i suoi derivati...
Premetto che alcuni tra gli illustri assenti sopra citati siano tra i miei preferiti di Langa...
Premetto che non considero le guide come un Vangelo...

Va però detto che moooolto spesso il gusto di tanti, tantissimi bevitori sia più "spostato" verso la Toscana che verso il Piemonte e che quindi l'esito di riassunti di questo tipo non mi sorprendano più di tanto...

Ciao.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda gp » 20 gen 2015 13:30

Non mi sembra questo il punto, anche perchè stiamo parlando di una sintesi delle valutazioni della "critica" (le guide) e non del "pubblico" (i bevitori). Oltretutto, i supertoscani più costosi "tanti, tantissimi bevitori" non li vedono neanche con il cannocchiale, quindi magari a loro piacerebbero molto, ma non hanno modo di verificarlo...

Come ho detto sopra, pesa molto di più l'anti-piemontismo della (s)guida Maroni, ricambiato da una fetta di produttori che si guarda bene dal mandargli i campioni, scivolando così verso il basso della classifica ottenuta sommando i voti delle guide (il caso di Massolino è clamoroso). Altro nome da nulla cecchinato dal "Vate" è Giacosa, che con il Barbaresco Albesani S. Stefano 2011 è stato premiato quasi all'unanimità (Espresso, AIS, Bibenda, "Veronelli", finalista per il GR che ha premiato un altro suo vino, Cernilli & Co non so ma in questo caso potrebbero esserci problemi di aggiornamento).
gp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: I magnifici 13; e gli altri?

Messaggioda gp » 20 gen 2015 18:51

trikki ha scritto:avete letto l'articolo?

http://divini.corriere.it/2015/01/17/vi ... nifici-13/

va bene Sandrone, vanno bene i blasonati supertuscan;
ma mi chiedo: e i vari Mascarello, Conterno (giacomo), Citrico?
con le loro annate 2010 appena uscite?
e poi, possibile mai che l'enologia italiana sia tutta concentrata in Toscana e poco Piemonte, e nessuna traccia di Veneto, Puglia, Sicilia?
:shock: :shock:

Comunque la presunta superclassifica dei top 13 rossi pubblicata dal Corriere, che deriva dall'aggiunta di Parker e WS alla "giuria" italiana a 7 voci, la lascerei proprio perdere.
Ho ripescato un'immagine dei primi 32 top 100 rossi dell'anno scorso secondo la giuria italiana a 5 voci, in cui alle 5 colonne con le valutazioni di ogni vino guida per guida sono aggiunte due colonne con le valutazioni di Parker e WS. Ebbene, solo 8 vini su 32 sono valutati da entrambi gli ammerigani, guarda caso 7 toscani (i soliti Masseto, Sassicaia, Ornellaia ecc., con il Brunello di Biondi Santi come panda non-superTuscan) e un altro panda piemontese (un Barolo di Giacosa). Quelli non valutati da uno dei due o da entrambi ovviamente non ce la fanno a entrare nella superclassifica finale.

Quindi è chiaro che aggiungendo il drastico potere di veto di Parker e WS a quelli già esercitati dalle guide italiane si ottiene un'immagine strettamente a stelle e strisce, oltretutto basata più sulle omissioni a priori che su effettivi e motivati giudizi tiepidi o negativi.
gp

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Pako, Picat, steeeve6 e 158 ospiti