COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 18 gen 2015 14:50

Barolo "Turnè" 2008 Silvio Grasso.
M'incuriosiva molto questo barolo, unico esempio di vinificazione tradizionale della gamma di questo produttore da sempre "modernista", e a quel che so, unico esempio di vinificazione con tanto di nome in etichetta di questo piccolo e poco conosciuto cru lamorrese.
Colore granato luminoso e trasparente, classico. Al naso ha quel qualcosa, per me tipo una sfumatura canforata molto leggera, che non disturba, ma si sente che è un interpretazione classica di un modernista. Non so spiegarlo, ma chi ha un po' d'esperienza di barolo sono sicuro che lo capisce. Tannino sottile, quasi "sabbioso", e finale "caldo", ma elegante.
Non è il barolo che ti fa vedere la Madonna, non sono poi così tanti quelli, secondo me è da seguire. Spero che il produttore allarghi questa vinificazione a tutta la gamma, e spero che in molti a La Morra seguano il suo esempio. Accomasso e Marcarini insegnano cosa può venir fuori in termini di finezza ed eleganza da quelle colline.
Avatar utente
agamennone
Messaggi: 305
Iscritto il: 06 mar 2014 17:32

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda agamennone » 18 gen 2015 15:35

Poggio ai chiari 2005 IGT - Az. Colle S. Mustiola.

Che vino, signori.
Quando raggiunge queste vette, il sangiovese è un vitigno cazzuto.
Questa bottiglia spazza via il 90% dei Brunello di Montalcino.
Non lo avevo mai provato prima ma da oggi non mancherà mai nella mia cantina!
"Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con la quale la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità." (F.Pessoa)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Mike76 » 18 gen 2015 16:10

Monteraponi - Chianti Classico Baron'Ugo Riserva 2007
Granato nel colore, da subito aromi di sangiovese maturo: chinotto, prugna essiccata, scatola di sigari. Insomma, profilo autunnale.
In bocca tannino liscio ma comunque non sopito, setoso, ed il finale finemente balsamico.
Buono nel complesso, maturo, forse un po' di più di quello che pensavo (gli avrei dato 10 anni). Degno compagno di una bistecca alla brace.

Lavarini - Recioto di Valpolicella 2011
Color rubino tendente all'inchiostro, è di una semplicità disarmante.
Ciliegia cotta nel vino, sia al naso che in bocca.
Giustamente dolce e easy. Ha accompagnato facilmente un buonissimo castagnaccio.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 18 gen 2015 17:16

agamennone ha scritto:Poggio ai chiari 2005 IGT - Az. Colle S. Mustiola.

Che vino, signori.
Quando raggiunge queste vette, il sangiovese è un vitigno cazzuto.
Questa bottiglia spazza via il 90% dei Brunello di Montalcino.
Non lo avevo mai provato prima ma da oggi non mancherà mai nella mia cantina!


Lasciando invariata la percentuale sostituirei il Brunello con il Nobile e secondo me si sbaglia di poco.
Codesto specifico non l'ho bevuto, ma ricordo uno splendido 2004 di non molto tempo fa, e ne scrissi anche qui.
Avatar utente
agamennone
Messaggi: 305
Iscritto il: 06 mar 2014 17:32

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda agamennone » 18 gen 2015 17:37

paperofranco ha scritto:
agamennone ha scritto:Poggio ai chiari 2005 IGT - Az. Colle S. Mustiola.

Che vino, signori.
Quando raggiunge queste vette, il sangiovese è un vitigno cazzuto.
Questa bottiglia spazza via il 90% dei Brunello di Montalcino.
Non lo avevo mai provato prima ma da oggi non mancherà mai nella mia cantina!


Lasciando invariata la percentuale sostituirei il Brunello con il Nobile e secondo me si sbaglia di poco.
Codesto specifico non l'ho bevuto, ma ricordo uno splendido 2004 di non molto tempo fa, e ne scrissi anche qui.


Ovviamente la mia era solo una provocazione per giocare.
Volevo solo sottolineare che si tratta di una bottiglia meravigliosa.
Ha ancora diversi anni davanti.
Ne ho in cantina un'altra e una del 2006.

Per entrambe proverò ad aspettare anni.

Ps: cerco la tua nota. Sono davvero curioso di leggerla.
"Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con la quale la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità." (F.Pessoa)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 18 gen 2015 17:47

agamennone ha scritto:
paperofranco ha scritto:
agamennone ha scritto:Poggio ai chiari 2005 IGT - Az. Colle S. Mustiola.

Che vino, signori.
Quando raggiunge queste vette, il sangiovese è un vitigno cazzuto.
Questa bottiglia spazza via il 90% dei Brunello di Montalcino.
Non lo avevo mai provato prima ma da oggi non mancherà mai nella mia cantina!


Lasciando invariata la percentuale sostituirei il Brunello con il Nobile e secondo me si sbaglia di poco.
Codesto specifico non l'ho bevuto, ma ricordo uno splendido 2004 di non molto tempo fa, e ne scrissi anche qui.


Ovviamente la mia era solo una provocazione per giocare.
Volevo solo sottolineare che si tratta di una bottiglia meravigliosa.
Ha ancora diversi anni davanti.
Ne ho in cantina un'altra e una del 2006.

Per entrambe proverò ad aspettare anni.

Ps: cerco la tua nota. Sono davvero curioso di leggerla.


Io invece ero serio, riguardo al Nobile... :mrgreen:
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda balzac » 18 gen 2015 18:31

agamennone ha scritto:Poggio ai chiari 2005 IGT - Az. Colle S. Mustiola.



provato ieri il 2006 a sangiovese purosangue...
non ha affatto sfigurato al cospetto degli altri mostri sacri rappresentanti del vitigno...
adesso che ci ripenso il confronto con l'adiacente nobile riserva di contucci è stato a dir poco impietoso... per quest'ultimo...
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gp » 18 gen 2015 19:50

... che però era 2009, quindi parecchio più giovane.
Non ho assaggiato Poggio ai Chiari, ma i 4 Nobile di Contucci sì (2010: "base" e due selezioni; 2009: Riserva), preferendo il primo e soprattutto l'ultimo, cioè appunto la Riserva. Mi è sembrato un bel vino, che al naso fonde varietale di rosa leggermente speziata con note animali da campagna toscana (più marcate nel base) e cenni idrocarburici, risultando poi austero (non è merlottato...) ma non scontroso al sapore, con i tannini un po' duri della denominazione, parecchia acidità, alcol robusto e discrete note minerali.
Stiamo parlando di banchi d'assaggio, certo, però non mi è parso affatto un vino da buttare.
gp
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda il chiaro » 19 gen 2015 07:58

Kalosartipos ha scritto:Per essere ancora più laconico del solito ( :roll: ), dalle mie parti si dice:
kest-kì-l'è-bon!
Immagine
Immagine



Ssssssssssshhhhhhhhhhhhhh che ce n'è poco.
Io dovrei avere pure un pas dosé in cantina :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda MCSE » 19 gen 2015 10:32

paperofranco ha scritto:
agamennone ha scritto:
paperofranco ha scritto:
agamennone ha scritto:Poggio ai chiari 2005 IGT - Az. Colle S. Mustiola.

Che vino, signori.
Quando raggiunge queste vette, il sangiovese è un vitigno cazzuto.
Questa bottiglia spazza via il 90% dei Brunello di Montalcino.
Non lo avevo mai provato prima ma da oggi non mancherà mai nella mia cantina!


Lasciando invariata la percentuale sostituirei il Brunello con il Nobile e secondo me si sbaglia di poco.
Codesto specifico non l'ho bevuto, ma ricordo uno splendido 2004 di non molto tempo fa, e ne scrissi anche qui.


Ovviamente la mia era solo una provocazione per giocare.
Volevo solo sottolineare che si tratta di una bottiglia meravigliosa.
Ha ancora diversi anni davanti.
Ne ho in cantina un'altra e una del 2006.

Per entrambe proverò ad aspettare anni.

Ps: cerco la tua nota. Sono davvero curioso di leggerla.


Io invece ero serio, riguardo al Nobile... :mrgreen:


Il 2006 dimenticalo è chiuso a riccio al naso, il 2005 appena bevuto da magnum 3 settimane fa, molto buono, incomincia ad essere pronto ma ha bisogno ancora di tempo. I vini di Fabio sono molto longevi, "purtroppo" bisogna avere molta pazienza ed aspettarli.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3753
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ludi » 19 gen 2015 11:58

Fattoria Moretto, Canova 2012: ottimo lambrusco, vinoso e violettoso al punto giusto, con bella vena rustica e tannica ed un annetto ancora di vita attiva.
Le Terre Rosse, Enrico Vallania 2004: vino molto amato da parecchi degustatori, che a me non convince mai del tutto. In particolare, mi lascia perplesso la nota decisamente animale, ai limiti del brett. Ciò detto, è indubbiamente un assaggio interessante.
Tenuta Sette Ponti, Oreno 2003: intenso ai limiti della totale orizzontalità, specie in bocca. Non si può dire sia cattivo, ma è stancante....
Maculan, Torcolato 2006: buonissimo, con quella nota finale di miele di castagno e rabarbaro che contrasta piacevolmente la dolcezza.
Giovanni Prolo, Fara 2009: piccolissimo produttore, che vende a prezzi gentili (questo pagato 8 €) ma che non fa gridare al miracolo. E' rustico, il tannino un po' scomposto, anche se il frutto si fa apprezzare per croccantezza.
G. Nicolini, Malvasia 2012: dall'alto di mostruosi 15.7° (ben gestiti) un vino naturale che può far discutere, ma che riesce a meraviglia a tener testa ad un risotto al munster. Bello e lungo il finale.
Chateau Pichon Comtesse de Lalande 2005: capisco che non sia piaciuto a Parker, visto che, a dispetto dell'annata, è sottile, quasi esile, ma con rigorosa declinazione dei profumi ed un tannino spettacolare.
Dr. Pauly Bergeweiler, Erdner Praelat Riesling Auslese 2006: mi ha fatto impazzire per il contrasto tra le note idrocarburiche, subito percepite, e la dolcezza degli altri profumi, dalla mela cotogna alla caramella d'orzo al latte di fico. Talmente sapido da far passare in secondo piano dolcezza (certamente presente) e freschezza, è risultato singolarmente armonico con un cioccolato 50% cacao.
gpetrus
Messaggi: 3057
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gpetrus » 19 gen 2015 12:07

Ludi ha scritto:Fattoria Moretto, Canova 2012: ottimo lambrusco, vinoso e violettoso al punto giusto, con bella vena rustica e tannica ed un annetto ancora di vita attiva.
Le Terre Rosse, Enrico Vallania 2004: vino molto amato da parecchi degustatori, che a me non convince mai del tutto. In particolare, mi lascia perplesso la nota decisamente animale, ai limiti del brett. Ciò detto, è indubbiamente un assaggio interessante.
Tenuta Sette Ponti, Oreno 2003: intenso ai limiti della totale orizzontalità, specie in bocca. Non si può dire sia cattivo, ma è stancante....
Maculan, Torcolato 2006: buonissimo, con quella nota finale di miele di castagno e rabarbaro che contrasta piacevolmente la dolcezza.
Giovanni Prolo, Fara 2009: piccolissimo produttore, che vende a prezzi gentili (questo pagato 8 €) ma che non fa gridare al miracolo. E' rustico, il tannino un po' scomposto, anche se il frutto si fa apprezzare per croccantezza.
G. Nicolini, Malvasia 2012: dall'alto di mostruosi 15.7° (ben gestiti) un vino naturale che può far discutere, ma che riesce a meraviglia a tener testa ad un risotto al munster. Bello e lungo il finale.
Chateau Pichon Comtesse de Lalande 2005: capisco che non sia piaciuto a Parker, visto che, a dispetto dell'annata, è sottile, quasi esile, ma con rigorosa declinazione dei profumi ed un tannino spettacolare.
Dr. Pauly Bergeweiler, Erdner Praelat Riesling Auslese 2006: mi ha fatto impazzire per il contrasto tra le note idrocarburiche, subito percepite, e la dolcezza degli altri profumi, dalla mela cotogna alla caramella d'orzo al latte di fico. Talmente sapido da far passare in secondo piano dolcezza (certamente presente) e freschezza, è risultato singolarmente armonico con un cioccolato 50% cacao.

G. Nicolini, Malvasia 2012: dall'alto di mostruosi 15.7° (ben gestiti) un vino naturale che può far discutere, ma che riesce a meraviglia a tener testa ad un risotto al munster. Bello e lungo il finale.
a mio avviso :
assaggiata a luglio scorso era sembrata un vino imponente , mi ero ripromesso di visitare la cantina vista la vicinanza ma poi non ci sono mai andato.
Mi era sembrata di difficile beva all'epoca , magari il tempo la rendera' piu' potabile :-)),e forse non una bt da finire in un amen
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9285
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda arnaldo » 19 gen 2015 12:31

Immagine

Mini-sorpresa....della serie PENSAVO PEGGIO. Rubino intenso, semi trasparente. Profumi di muschio umido,frutti di bosco,spezie,fungo......Gevrey alla prima snasata, confermata in bocca, carattere mascolino, con nerbo,sale,ancora discreta freschezza, e buona progressione. carino, comprato all'epoca dal Mitico Ringo, e pagato il giusto.....allora......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9285
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda arnaldo » 19 gen 2015 12:35

Immagine

cacheaux 2007

Altra sorpresa. totale,stavolta. Qui,complice l'annata, bottiglia da prendere e aprire senza indugi.Profumi belli distesi, tanto giocati sui toni speziati fino ad arrivare al pepe rosa, poi fruttini,arancia tutto su sensazioni di finezza,non di forza......
Bocca fresca,molto goduriosa,anche qui sapidita' minerale,frutta golosa...direi che si beve con gran facilita' e piacere,bottiglia evaporata nel giro di un pranzo/cena......
comprata all'epoca dal bravo baroloOnline ad un prezzo equo. 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3753
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ludi » 19 gen 2015 13:05

gpetrus ha scritto:a mio avviso :
assaggiata a luglio scorso era sembrata un vino imponente , mi ero ripromesso di visitare la cantina vista la vicinanza ma poi non ci sono mai andato.
Mi era sembrata di difficile beva all'epoca , magari il tempo la rendera' piu' potabile :-)),e forse non una bt da finire in un amen


la beva non è agilissima. Con il risotto al munster, che aveva ovviamente grande intensità aromatica ed un finale amarognolo, si è difeso benissimo, ma non è certo un vino da tracannare. A mio avviso è molto più versatile l'altra sua malvasia, l'Ambrosia. Comunque il personaggio merita a mio avviso la visita.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16453
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Alberto » 19 gen 2015 16:13

Ludi ha scritto:Dr. Pauly Bergeweiler, Erdner Praelat Riesling Auslese 2006: mi ha fatto impazzire per il contrasto tra le note idrocarburiche, subito percepite, e la dolcezza degli altri profumi, dalla mela cotogna alla caramella d'orzo al latte di fico. Talmente sapido da far passare in secondo piano dolcezza (certamente presente) e freschezza, è risultato singolarmente armonico con un cioccolato 50% cacao.

Che abbinamento ardito...

Gli auslesen a fine pasto non mi hanno mai convinto, mi sembra un po' un delitto di lesa maestà. :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda picenum » 19 gen 2015 17:41

Qualche considerazione sugli assaggi di domenica (forza chi ha assaggiato si faccia avanti):

Molto ma molto deliziosi e goduriosi i 2012 di Istine e La porta di Vertine; una conferma (con sorpresa) nella rufina con Selvapiana sempre sugli scudi e Frascole (non conoscevo);
per montalcino (la sera purtroppo tanti vini già esauriti :evil: ) validi i vini di Le chiuse e Fattoi (anche il rosso molto buono), molto buono anche il cru dei barbi (finalmente ho conosciuto anche Nelle Nuvole) il Vigna del Fiore ma ben fatti anche il brunello ed il rosso; dei vini del Ventolaio (che son piaciuti a molti) personalmente ho trovato interessante solo la ris 2008.
Monsanto una certezza (bellissima la ris 2010) così come Felsina (per me buonissimi tutti berardenga, rancia e fontalloro).
bella anche la miniverticale di Satta con il cavaliere 1996 su tutti.
Interessante infine il già citato poggio ai chiari vino sicuramente che necessita di tempo, anche se il 2006 da me bevuto era già godibile.
Tra i romagnoli conferme per succi e valpiani (di cui ho preferito decisamente il base).
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3753
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ludi » 19 gen 2015 17:48

Alberto ha scritto:Che abbinamento ardito...

Gli auslesen a fine pasto non mi hanno mai convinto, mi sembra un po' un delitto di lesa maestà. :wink:


l'abbinamento è nato per caso: c'era a portata di mano un quadrettino di cioccolato, ed ho voluto provare l'effetto :wink: .
Concordo con te, in generale li bevo da soli o all'inizio del pasto, ma avevamo finito e ci era rimasta sete di qualcosa di sfizioso....
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alì65 » 19 gen 2015 17:49

un minimo approfondimento siculo:
-Passopisciaro 02, seconda annata di questo vino che a me piace sempre (quasi)
frutta ancora croccante e fresca, ciliegione nero e quel ricordo di cabernet franc che caratterizza i suoi vini (un dubbietto mi sovviene....)
tannino ben presente e dolce che invita la bevuta...fresco è una goduria!!
-Passopisciaro 06, vedi sopra ma con una presenza maggiore, il ciliegione si fa rosso e leggermente aspro, se mi permettete, brusco...penso che avrà un bel futuro ma non come la 02, annata da ricordare assieme la 08
-Terre Nere Guardiola 02, prima annata di questa cantina che ho seguito fino al 06 poi non più perché mi ha dato l'idea di un cambiamento, vino meno centrati e meno interessanti (tranne il Prex..)
descrizione simile al Passo pari annata, unica diversità una austerità e leggerezza maggiore, ciliegione giallo e meno impatto, naso meno intenso e nessuna nota riconducibile al CF......mi ha sorpreso perché avrebbe retto ancora qualche annetto senza problemi
divagazione, Le Cupole 02, intanto che c'ero altro 02 da provare dopo le svariate prove positive e anche questa volta non smentisce il suo carattere di vino "piacione" ma irresistibile, sfido chiunque a dire che non è un vino piacevole
durerà non più tanto ma ha fatto egregiamente il suo lavoro in tutti questi anni
sempre una gioia con carne alla brace o roastbeef di quelli seri, questa volta da noce di Fassona......esticazzi!!!!!!! :shock: :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda barone79 » 19 gen 2015 18:46

arnaldo ha scritto:Immagine

Mini-sorpresa....della serie PENSAVO PEGGIO. Rubino intenso, semi trasparente. Profumi di muschio umido,frutti di bosco,spezie,fungo......Gevrey alla prima snasata, confermata in bocca, carattere mascolino, con nerbo,sale,ancora discreta freschezza, e buona progressione. carino, comprato all'epoca dal Mitico Ringo, e pagato il giusto.....allora......

anno?
io assaggiato da lui i suoi 2009 in bottiglia ed i 2010 in botte ed erano veramente molto golosi considerando che i prezzi ancora erano "umani"...
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda balzac » 19 gen 2015 20:08

picenum ha scritto:Qualche considerazione sugli assaggi di domenica (forza chi ha assaggiato si faccia avanti):

  dei vini del Ventolaio (che son piaciuti a molti) personalmente ho trovato interessante solo la ris 2008.
).


Provata l' intera gamma proposta sabato ( la riserva era 2007).... piaciuti tanto tutti...
Menzione d'obbligo per la riserva 2003... probabilmente il migliore della serata. ..
Solite condolidate certezze: Monsanto, montevertine, ragnaie
il sangiovese fabrizio bianchi, pur fornendo la netta impressione di abbisognare di tempi biblici, ha sfoderato una notevole complessità.
Letteralmente esplosivo il fontalloro...
al top della denominazione pervenuta anche il brunello di fattoi.
troppa delicatezza (un pelo di diluizione? ) nel chianti de la porta di vertine
Davvero niente male anche le due riserve (2010 e 2011) e il base di castello di radda
Di colle mustiola segnalo anche il kernos, un rosato da sole uve sangiovese molto interessante... sapido e minerale, si piazza senza alcuna fatica fra i miei migliori assaggi della tipologia.
Scelta azzeccata anticipare al sabato, vero piceno?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 19 gen 2015 20:22

picenum ha scritto:Qualche considerazione sugli assaggi di domenica (forza chi ha assaggiato si faccia avanti):

Molto ma molto deliziosi e goduriosi i 2012 di Istine e La porta di Vertine; una conferma (con sorpresa) nella rufina con Selvapiana sempre sugli scudi e Frascole (non conoscevo);
per montalcino (la sera purtroppo tanti vini già esauriti :evil: ) validi i vini di Le chiuse e Fattoi (anche il rosso molto buono), molto buono anche il cru dei barbi (finalmente ho conosciuto anche Nelle Nuvole) il Vigna del Fiore ma ben fatti anche il brunello ed il rosso; dei vini del Ventolaio (che son piaciuti a molti) personalmente ho trovato interessante solo la ris 2008.
Monsanto una certezza (bellissima la ris 2010) così come Felsina (per me buonissimi tutti berardenga, rancia e fontalloro).
bella anche la miniverticale di Satta con il cavaliere 1996 su tutti.
Interessante infine il già citato poggio ai chiari vino sicuramente che necessita di tempo, anche se il 2006 da me bevuto era già godibile.
Tra i romagnoli conferme per succi e valpiani (di cui ho preferito decisamente il base).


Ti sono piaciuti davvero così tanto?
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9285
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda arnaldo » 19 gen 2015 21:25

barone79 ha scritto:anno?
io assaggiato da lui i suoi 2009 in bottiglia ed i 2010 in botte ed erano veramente molto golosi considerando che i prezzi ancora erano "umani"...


2005.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda picenum » 19 gen 2015 21:34

balzac ha scritto:Provata l' intera gamma proposta sabato ( la riserva era 2007).... piaciuti tanto tutti...

aveva molte bottiglie in assaggio tra base e riserva... che te devo dì.. mah, la 2008 ris obiettivamente molto buona le altre non so, un po' la 2003, punto.
balzac ha scritto:il sangiovese fabrizio bianchi, pur fornendo la netta impressione di abbisognare di tempi biblici, ha sfoderato una notevole complessità.

so' boni, non facili ma veramente ben fatti.
balzac ha scritto:troppa delicatezza (un pelo di diluizione? ) nel chianti de la porta di vertine

non so che dirti, l'annata la 2012 è stata annata calda e nel base è confluita anche la riserva non prodotta... io ho trovato tanto frutto, poca complessità ma tanta bevibilità.
balzac ha scritto:Scelta azzeccata anticipare al sabato, vero piceno?

a saperlo ... comunque mi hanno detto che le bottiglie erano proprio pochine, delle Ragnaie c'era la 2009 che conosco bene e di tiezzi in tutto tre bottiglie di cui una tappata (sicuramente quella che hai bevuto tu :lol: )
paperofranco ha scritto:Ti sono piaciuti davvero così tanto?

sempre con la dovuta tara... non vini memorabili ma DELIZIOSI già pronti, me li sono immaginati a tavola, bel frutto che a me piace supportato da una discreta spina acida, sufficientemente lungo; sicuramente ho bevuto di meglio ma se devo pensare ad un acquisto per casa secondo le mie tasche non ci penserei due volte... per me Q/P positivo se lo trovo sullo scaffale lo compro...
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda barone79 » 19 gen 2015 21:48

arnaldo ha scritto:
barone79 ha scritto:anno?
io assaggiato da lui i suoi 2009 in bottiglia ed i 2010 in botte ed erano veramente molto golosi considerando che i prezzi ancora erano "umani"...


2005.

grazie :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 578 ospiti