2002 Moët & Chandon Grand Vintage Brut

2011 Château Lynch-Bages Blanc de Lynch-Bages

2012 Château Lynch-Bages Blanc de Lynch-Bages

1983 Château Grand-Puy-Lacoste
1983 Château Gruaud Larose

1979 Château Talbot in Magnum

1970 Château La Mission Haut-Brion

1970 Château Ducru-Beaucaillou

1999 Château Rieussec

1968 D'Oliveiras Madeira Boal Reserva

1971 Produttori del Barbaresco Barbaresco Riserva Pora

1993 Faiveley Echezeaux

1996 Faiveley Echezeaux

1988 Domaine de Montille Pommard 1er Cru Les Rugiens

2005 Mesnil Champagne

2002 Louis Jadot Volnay 1er Cru Clos de la Barre

2010 A. et P. de Villaine Rully Les Saints-Jacques

2010 Alfio Mozzi Valtellina Superiore - Sassella Grisone

2009 Domaine Abbatucci Ajaccio Faustine

N.V. Dosnon & Lepage Champagne Récolte Blanche Brut

2005 Domaine Robert Chevillon Nuits St. Georges Vieilles Vignes

2005 Domaine Joseph Voillot Pommard 1er Cru Les Rugiens

2008 Joh. Jos. Prüm Wehlener Sonnenuhr Riesling Auslese

2010 Bereche et Fils Champagne Rive Gauche Extra Brut

2006 Domaine Roulot Meursault 1er Cru Les Perrières

2008 Ulysse Collin Champagne Extra Brut Blanc de Noirs

N.V. Clément Perseval Champagne Blanc de Blancs

E’ stata una settimana intensa con il ritrovo del forum e una cena. E quindi ecco le mie elecubrazioni:
- Pare chiaro che le annate sussurrate sono di mio gradimento in Bordeaxu: 1983, 1985 e 1989. Non mi manca per nulla delle altre annate. Forse ho provato pochi 1982 e 1990. Anche il tlabot mi e’ piaciuto assai ma non aveva certo la matiere e la seduction di LMHB, pregno di una dolcezza e meglio senz’altro della McPherson alla stessa eta’
- Impressionante trovare freschezza e terziarieta’ nei Bordeaux 1970, annata di grande classe anche se certamente inferiore alla 1978
- Sul Bordeaux bianco gradirei sentire altri nomi oltre a DDC… E sul Sauternes non gradirei sentire altro se non Yquem e Rieussec vecchi anche li’ abbastanza noia pero’… Sul Madeira gradirei aver esplorato molto di piu’ e molto prima. Le bocce migliori girano a EUR 250/500 che non e’ folle ma sicuramente impegnativo
- Faiveley si conferma produttore ostico nell’era pre Erwan almeno. Vorrei prendere dei 1999 Fuees/Combe D’Orveau ma ho paura di aspettarli in eterno. La 1993 si conferma 8 volte su 10 meglio della 1996, piu’ divertente e sbarazzina, meno seria, assai piu’ coinvolgente e dietro solo alla 1999 sul mio personale taccuino delle annate medio giovanni in Borgogna.
- Papa’ De Montille aveva mano felice ma interpretazioni alle volte molto severe come il 1988 bevuto. Stesso discorso per molti Jadot ma pescando bene nell’annata rimangono croccanti e trasparenti come pochi. Il Volnay era deliziosamente femminile
- La 2005 in Champagne rimane assai trista… Come la 2008 per alcuni Auslese. A sto giro ci e’ caduta pure Katharina…
- Peccato di avere solo sfiorato il 1991 di Clape e il 1990 di Verset ma in compenso erano appena aperti entrambi
- Parlando di qualita’ prezzo sullo Sciardonne’ inviterei molti produttori italici a bersi un bicchiere del Rully di De Villaine. O se troppo caro (ahhaahhahaahaha) scendere anche di Denominazione
- La 2005 in rosso si presenta assai ostica a NSG e VR, come confermano assaggi recenti ma il Rugiens di Voillot era aperto soave, appena terziario e ancora una volta sensuale. Il Cru aiuta anche se rimangono perplessita’ sulla promozione a GC
- Sulla nuova tendenza di vinificare PM in purezza si puo’ discutere. Vedremo a breve se e’ trovata commerciale o I vini hanno un senso. Il manico di Bereche aiuta ma per il resto…
- Ulysse Collin vedovo Selosse rimane sempre nelle mie corde e ne comprerei a casse, meglio sul BdB questo BdN era al limite sui sentori ossidativi (ovvero fresco ma con agrume molto pronunciato senza avere odori off), Dosnon sta lavorando bene anche se le uve non sono di primissima e di questo Perseval ne sentiremo parlare
- Roulot fa sempre grandi vini al top dell’annata anche se la 2006 si e’ appesantita di nuovo o forse era questa bottiglia. La 2005 invece, incredibilmente, si sta ripulendo
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET