Abbiamo bevuto a Dicembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Becho » 14 dic 2014 21:31

Chateau Pibran 1996 - Per essere un Bordeaux il colore è molto chiaro, trasparente, con unghia arancio/mattonato. Naso finissimo, elegante, balsamico, con ciliegia sotto spirito in evidenza, col tempo vengono fuori sbuffi di cioccolato e caffè. La bocca è golosissima, frutto ed acidità sono fusi alla perfezione, tannino setoso. Bellissima bt, non sarà complessissima ma con 25 euro è difficile bere di meglio. 90-91/100
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Mike76 » 14 dic 2014 21:34

Domaine Huet - Vouvray Sec Clos du Bourg 2011
Largo, mielato e salato...piaciuto, ma senza esagerare.

Château Sociando-Mallet 1996
Granato intenso tendente al rubino.
Cedro, scatola di sigari, ribes nero.
Profilo un filino freddo, ma ben fatto. Con il passare del tempo nel bicchiere si espande tirando fuori un po' di balsamico e di fumé tipico. Bel vino, solido e ancora giovane.

Pieropan - Recioto di Soave Classico Le Colombare 2009

Dolcino ma agile, per niente stucchevole, fila via veloce ma lascia un buon ricordo.
Un pizzico di persistenza in più non guasterebbe, comunque buono.
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alleg » 14 dic 2014 21:47

TheDude ha scritto:
alleg ha scritto:Ieri al BAR TRATTORIA da Poldo a Castione Baratti con cavallo pesto, anolini in brodo, roastbeef e tagliata di cavallo si è bevuto:

Ferrari Riserva Lunelli 2005: :D :D :D :) anche meglio di come me lo ricordassi, i sei mesi in più rispetto all' ultima bottiglia bevuta gli hanno fatto molto bene.
Accomasso Barbera Filagn 2009 :D :D :D :D dopo i primi 5 minuti in cui puzzettava parecchio si rivela una barbera al top di categoria
Rinaldi Giuseppe Nebbiolo 2007 :D :D :D :) un classico preferibile a tanti Barolo
Grattammacco 2003 :D :D :) non male ma un po' troppo ciccione e pettinato
Le Cupole 2002 :D :D :D :D :) vacca che bomba, mentolato, balsamico, lunghissimo e potente ma con grande eleganza... assolutamente oltre ogni aspettativa!
Barbaresco 1999 e Barolo 2003 Oddero : il Barolo allunga sul finale e si fa leggermente preferire al Barb. Entrambi buoni e ben fatti ma le sopracciglia sono ancora al loro posto... forse eravamo ancora distratti dal Le Cupole diciamo :D :D :D ad entrambi
Barolo Cerequio 1990 Michele Chiarlo :D :D :D :)
Desiderio Avignonesi 1993 scollinato e tendente al marsalato
Osso San Grato 1997 Altro discreto vinello, con una nota ematico ferrosa in primo piano. Si gioca il posto di miglior vino della giornata col Le Cupole :D :D :D :D :)
Chianti Classico Badia a Passignano 1988 andato
Riesling Strasserhof 2013 acido come deve essere un riesling giovane ma molto più secco dei Kabinett standard austro-tedeschi


Ciao, innanzitutto complimenti per la degustazione.
Franchetti riesce sempre a sorprendere anche nelle annate difficili come la 2002, ho assaggiato le cupole poco tempo fa ed era perfetto. Che mi dici del barolo di Chiarlo? pensavo di stapparlo per Natale.


Bottiglia notevole per integrità e espressività tutto sommato abbastanza giovanile nonostante il quarto di secolo sulle spalle, senza ossidazioni né cedimenti... E un Barolo giustamente impettito, una bella bevuta a cui però manca qualcosina per uscire dal gruppo... Questo almeno quello che mi e sembrato ieri, ma de o ammettere che e stato bevuto in un momento un po di stanca..
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 14 dic 2014 23:02

arnaldo ha scritto:Immagine

az agr MONTEVERTINE - le Pergole Torte 1992 - finalmente unPergole che mi riappacifica con questa prestigiosa etichetta, dopo alcune annate piu' recenti un po' sottotono.....facile,direte Voi.... :lol: Eh si, qua' ci siamo, sotto alla 1990,ma pur sempre una bella bottiglia. Integra,pura e con bella stoffa. profuma di sottobosco,humus,frutta rossa ancora fresca,tracce di erbe aromatiche e fungo fresco....in bel gran mix avvolgente.....difficile resistere....bocca tuttora fresca,sapida,non troppo ampia ma dritta e persistente. Gran boccia sicuramente!!!



avevo preso questa bottiglia durante la prima visita fatta a Montevertine, ne è passato di tempo ormai, poi mai mossa dalla cantina...ultima ahimè ma gran vino perfetto, sangiovese elegantissimo
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 14 dic 2014 23:04

arnaldo ha scritto:Immagine

J:HOFSTATTER - Pinot nero Barthenau Vigna St Urbano 1995 - :shock: :shock: pare Eterno! bevuto ultima bottiglia un paio d'annetti fa. E' ancora li',uguale. Il colore è ancora rubino con sfumature granato,trasparente e luminoso. Il naso è giocato sui fruttini delicati,toni eterei,una lunga scia sapido minerale con cenni di sottobosco. la bocca è precisa,sapida,bella lunghetta e invoglia di continuo la beva.....chissa' se le annate recenti dureranno come queste.....che bottiglia!!!!



ultima anche questa, sto finendo gli svuotacantina accidenti :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen:

se le ultime fossero così ne comprerei 12 ogni anno, temo però che non saranno così...

manifesto del perfetto Blauburgunder, vino che si dovrebbe bere oggi per capire dove possono arrivare quelle zone se trattate come si deve
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 14 dic 2014 23:06

arnaldo ha scritto:qUALCHE BOTTIGLIETTA SABATO SERA......
Immagine

Marcell Deiss - Mambourg 2002 - wow!! Dorato scintillante. Un esplosione di fiori e frutta gialla,soprattutto in macedonia, tutto su un quadro di finezza e purezza. Bocca grassa ma non troppo, fresca, molto goduriosa, si beve come fosse un succo di frutta e col Fois Gras (e pane dolce) è puro godimento per il palato.Grande Michel come al solito!



Mambourg oggi cresciuto ulteriormente, ieri ho sbagliato a stapparlo tardi ma il cambio di bottigli in corsa lo ha penalizzato, daltronde il Pinot Gris AP360 che avevo stappato era troppo secco per il fegato grasso...e definire troppo secco un Pinot Gris ce ne vuole tanta...in compenso oggi con un risotto alle cappesante era spaziale :D :D
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Smarco » 15 dic 2014 00:03

arnaldo ha scritto:qUALCHE BOTTIGLIETTA SABATO SERA......
Immagine

Marcell Deiss - Mambourg 2002 - wow!! Dorato scintillante. Un esplosione di fiori e frutta gialla,soprattutto in macedonia, tutto su un quadro di finezza e purezza. Bocca grassa ma non troppo, fresca, molto goduriosa, si beve come fosse un succo di frutta e col Fois Gras (e pane dolce) è puro godimento per il palato.Grande Michel come al solito!

Mi hanno sempre incuriosito i vini di questo produttore.... Quali sono secondo te quelli da assaggiare?
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
littlewood
Messaggi: 3855
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda littlewood » 15 dic 2014 08:26

smarco tutta la cantina di deiss sarebbe da bere!! e quei 2 soggetti li si sono permessi di berla senza il sottoscritto!!! :twisted: :twisted: Comunque i gran cru per versi diversi sono cose per me inperdibili e se proprio devo fare una dolorosissima scelta prendo l'alteberg de bergheim!! fuori categoria quella cosina che ci aveva regalato Florian vero Aldo? :D
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16471
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Alberto » 15 dic 2014 11:54

Cabernet Sauvignon del Veneto Santa Cristina, Zenato, 2006 (14,5%)
Bel colore rubino ancora molto pieno e compatto. Ciliegione maturo al naso che, assieme ad una discreta speziatura, farebbe pensare ad un vino improntato sul calore e l'avvolgenza; bocca invece davvero molto verde e "stretta", oltre che corta. A dire il vero c'ho trovato pure una nota polverosa non ben chiara che potrebbe perfino far pensare anche ad una leggera contaminazione da TCA. In ogni caso, vino per me nel complesso abbastanza trascurabile.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda and.car » 15 dic 2014 12:09

Chateau la Nerthe : Chateauneuf du Pape 2011
Rubino con riflessi porpora, parte con un mix fruttato e minerale al primo bicchiere, via via prende il sopravvento la nota speziata nei successivi.
Prugna (anche confettura), fruttini rossi e neri, chiodi di garofano e spezie orientali, leggera la tostatura di vaniglia.
Non ancora ben fusi i vari sentori, come il mix sapidità e mineralità, ma chissenè :mrgreen: , una bella boccetta al giusto prezzo.
Ancora un giovincello ma già pronto..mi piacerebbe riprovarlo da maturo.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 15 dic 2014 13:41

Smarco ha scritto:
arnaldo ha scritto:qUALCHE BOTTIGLIETTA SABATO SERA......
Immagine

Marcell Deiss - Mambourg 2002 - wow!! Dorato scintillante. Un esplosione di fiori e frutta gialla,soprattutto in macedonia, tutto su un quadro di finezza e purezza. Bocca grassa ma non troppo, fresca, molto goduriosa, si beve come fosse un succo di frutta e col Fois Gras (e pane dolce) è puro godimento per il palato.Grande Michel come al solito!

Mi hanno sempre incuriosito i vini di questo produttore.... Quali sono secondo te quelli da assaggiare?



allargo la risposta di Littlewood, frequento seriamente i vini di Deiss da ormai 10 anni e sono arrivato alla conclusione che si devono comprare le 3 selezioni sempre nelle annate giuste, in quei casi poi vanno attesi per almeno 10 anni e poi godi...gli altri vini della gamma per me non hanno lo stacco rispetto ad altre produzioni locali che ti aspetti e che sarebbe lecito attendersi anche se il suo Riesling di mezzo spesso frona buona performance

dei 3 Cru personalmente amo il Mambourg (vari Pinot in complantation) forse di più degli altri 2 per la sua energia "diversa", Altemberg e Schoenenburg vanno valutati secondo una logica di gastronomicità diversa in quanto tendenzialmente meno secchi ma sempre cristallini

ho stappato questo 2002 perchè oggi è pronto, il 2001 è indietro per capirci, annate come 2005/2007/2008/2010 manco mi sogno di guardarle
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 15 dic 2014 13:42

littlewood ha scritto:smarco tutta la cantina di deiss sarebbe da bere!! e quei 2 soggetti li si sono permessi di berla senza il sottoscritto!!! :twisted: :twisted:


tranquillo...di 2002 ne ho ancora 1 o 2 per selezione, ti rifarai 8)
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda FiloBianco » 15 dic 2014 14:42

2002 Moët & Chandon Grand Vintage Brut :D :D :D
2011 Château Lynch-Bages Blanc de Lynch-Bages :D
2012 Château Lynch-Bages Blanc de Lynch-Bages :D :D :)
1983 Château Grand-Puy-Lacoste :D :D :D :D
1983 Château Gruaud Larose :D :D :D :D
1979 Château Talbot in Magnum :D :D :D
1970 Château La Mission Haut-Brion :D :D :D :D :D
1970 Château Ducru-Beaucaillou :D :D :D :D :)
1999 Château Rieussec :D :D
1968 D'Oliveiras Madeira Boal Reserva :D :D :D :)

1971 Produttori del Barbaresco Barbaresco Riserva Pora :D :D :D :D
1993 Faiveley Echezeaux :D :D :D :D :)
1996 Faiveley Echezeaux :D :D :D :D
1988 Domaine de Montille Pommard 1er Cru Les Rugiens :D :D :D :D

2005 Mesnil Champagne :D :D :)
2002 Louis Jadot Volnay 1er Cru Clos de la Barre :D :D :D

2010 A. et P. de Villaine Rully Les Saints-Jacques :D :D :D :)
2010 Alfio Mozzi Valtellina Superiore - Sassella Grisone :D :D :D :D
2009 Domaine Abbatucci Ajaccio Faustine :D :)

N.V. Dosnon & Lepage Champagne Récolte Blanche Brut :D :D :D
2005 Domaine Robert Chevillon Nuits St. Georges Vieilles Vignes :D :D :D :)
2005 Domaine Joseph Voillot Pommard 1er Cru Les Rugiens :D :D :D :D :)
2008 Joh. Jos. Prüm Wehlener Sonnenuhr Riesling Auslese :D :D

2010 Bereche et Fils Champagne Rive Gauche Extra Brut :D :D :)

2006 Domaine Roulot Meursault 1er Cru Les Perrières :D :D :D :)
2008 Ulysse Collin Champagne Extra Brut Blanc de Noirs :D :D :D :D :)
N.V. Clément Perseval Champagne Blanc de Blancs :D :D :D :)

E’ stata una settimana intensa con il ritrovo del forum e una cena. E quindi ecco le mie elecubrazioni:
- Pare chiaro che le annate sussurrate sono di mio gradimento in Bordeaxu: 1983, 1985 e 1989. Non mi manca per nulla delle altre annate. Forse ho provato pochi 1982 e 1990. Anche il tlabot mi e’ piaciuto assai ma non aveva certo la matiere e la seduction di LMHB, pregno di una dolcezza e meglio senz’altro della McPherson alla stessa eta’
- Impressionante trovare freschezza e terziarieta’ nei Bordeaux 1970, annata di grande classe anche se certamente inferiore alla 1978
- Sul Bordeaux bianco gradirei sentire altri nomi oltre a DDC… E sul Sauternes non gradirei sentire altro se non Yquem e Rieussec vecchi anche li’ abbastanza noia pero’… Sul Madeira gradirei aver esplorato molto di piu’ e molto prima. Le bocce migliori girano a EUR 250/500 che non e’ folle ma sicuramente impegnativo
- Faiveley si conferma produttore ostico nell’era pre Erwan almeno. Vorrei prendere dei 1999 Fuees/Combe D’Orveau ma ho paura di aspettarli in eterno. La 1993 si conferma 8 volte su 10 meglio della 1996, piu’ divertente e sbarazzina, meno seria, assai piu’ coinvolgente e dietro solo alla 1999 sul mio personale taccuino delle annate medio giovanni in Borgogna.
- Papa’ De Montille aveva mano felice ma interpretazioni alle volte molto severe come il 1988 bevuto. Stesso discorso per molti Jadot ma pescando bene nell’annata rimangono croccanti e trasparenti come pochi. Il Volnay era deliziosamente femminile
- La 2005 in Champagne rimane assai trista… Come la 2008 per alcuni Auslese. A sto giro ci e’ caduta pure Katharina…
- Peccato di avere solo sfiorato il 1991 di Clape e il 1990 di Verset ma in compenso erano appena aperti entrambi
- Parlando di qualita’ prezzo sullo Sciardonne’ inviterei molti produttori italici a bersi un bicchiere del Rully di De Villaine. O se troppo caro (ahhaahhahaahaha) scendere anche di Denominazione
- La 2005 in rosso si presenta assai ostica a NSG e VR, come confermano assaggi recenti ma il Rugiens di Voillot era aperto soave, appena terziario e ancora una volta sensuale. Il Cru aiuta anche se rimangono perplessita’ sulla promozione a GC
- Sulla nuova tendenza di vinificare PM in purezza si puo’ discutere. Vedremo a breve se e’ trovata commerciale o I vini hanno un senso. Il manico di Bereche aiuta ma per il resto…
- Ulysse Collin vedovo Selosse rimane sempre nelle mie corde e ne comprerei a casse, meglio sul BdB questo BdN era al limite sui sentori ossidativi (ovvero fresco ma con agrume molto pronunciato senza avere odori off), Dosnon sta lavorando bene anche se le uve non sono di primissima e di questo Perseval ne sentiremo parlare
- Roulot fa sempre grandi vini al top dell’annata anche se la 2006 si e’ appesantita di nuovo o forse era questa bottiglia. La 2005 invece, incredibilmente, si sta ripulendo
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alì65 » 15 dic 2014 15:09

grande Filo!!!
Roulot 05, come in altre annate non apparentemente buone ma in particolare la 05, tira fuori l'asso!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Smarco » 15 dic 2014 15:47

davidef ha scritto:
Smarco ha scritto:
arnaldo ha scritto:qUALCHE BOTTIGLIETTA SABATO SERA......
Immagine

Marcell Deiss - Mambourg 2002 - wow!! Dorato scintillante. Un esplosione di fiori e frutta gialla,soprattutto in macedonia, tutto su un quadro di finezza e purezza. Bocca grassa ma non troppo, fresca, molto goduriosa, si beve come fosse un succo di frutta e col Fois Gras (e pane dolce) è puro godimento per il palato.Grande Michel come al solito!

Mi hanno sempre incuriosito i vini di questo produttore.... Quali sono secondo te quelli da assaggiare?



allargo la risposta di Littlewood, frequento seriamente i vini di Deiss da ormai 10 anni e sono arrivato alla conclusione che si devono comprare le 3 selezioni sempre nelle annate giuste, in quei casi poi vanno attesi per almeno 10 anni e poi godi...gli altri vini della gamma per me non hanno lo stacco rispetto ad altre produzioni locali che ti aspetti e che sarebbe lecito attendersi anche se il suo Riesling di mezzo spesso frona buona performance

dei 3 Cru personalmente amo il Mambourg (vari Pinot in complantation) forse di più degli altri 2 per la sua energia "diversa", Altemberg e Schoenenburg vanno valutati secondo una logica di gastronomicità diversa in quanto tendenzialmente meno secchi ma sempre cristallini

ho stappato questo 2002 perchè oggi è pronto, il 2001 è indietro per capirci, annate come 2005/2007/2008/2010 manco mi sogno di guardarle


Grazie a tutti e due per le info, se volessi acquistare annata 2009 e 2010 come sono?
Arigrazie
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 15 dic 2014 15:52

Smarco ha scritto:
davidef ha scritto:
Smarco ha scritto:
arnaldo ha scritto:qUALCHE BOTTIGLIETTA SABATO SERA......
Immagine

Marcell Deiss - Mambourg 2002 - wow!! Dorato scintillante. Un esplosione di fiori e frutta gialla,soprattutto in macedonia, tutto su un quadro di finezza e purezza. Bocca grassa ma non troppo, fresca, molto goduriosa, si beve come fosse un succo di frutta e col Fois Gras (e pane dolce) è puro godimento per il palato.Grande Michel come al solito!

Mi hanno sempre incuriosito i vini di questo produttore.... Quali sono secondo te quelli da assaggiare?



allargo la risposta di Littlewood, frequento seriamente i vini di Deiss da ormai 10 anni e sono arrivato alla conclusione che si devono comprare le 3 selezioni sempre nelle annate giuste, in quei casi poi vanno attesi per almeno 10 anni e poi godi...gli altri vini della gamma per me non hanno lo stacco rispetto ad altre produzioni locali che ti aspetti e che sarebbe lecito attendersi anche se il suo Riesling di mezzo spesso frona buona performance

dei 3 Cru personalmente amo il Mambourg (vari Pinot in complantation) forse di più degli altri 2 per la sua energia "diversa", Altemberg e Schoenenburg vanno valutati secondo una logica di gastronomicità diversa in quanto tendenzialmente meno secchi ma sempre cristallini

ho stappato questo 2002 perchè oggi è pronto, il 2001 è indietro per capirci, annate come 2005/2007/2008/2010 manco mi sogno di guardarle


Grazie a tutti e due per le info, se volessi acquistare annata 2009 e 2010 come sono?
Arigrazie



2009 molto grassa. ...non è la mia tranne pochi casi (Albert Maan tutti e Ostertag AP360) , rischio residuo elevato, 2010 annata di grazia in Alsazia...fai te
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alì65 » 15 dic 2014 18:48

davidef ha scritto:
Smarco ha scritto:
davidef ha scritto:
Smarco ha scritto:
arnaldo ha scritto:qUALCHE BOTTIGLIETTA SABATO SERA......
Immagine

Marcell Deiss - Mambourg 2002 - wow!! Dorato scintillante. Un esplosione di fiori e frutta gialla,soprattutto in macedonia, tutto su un quadro di finezza e purezza. Bocca grassa ma non troppo, fresca, molto goduriosa, si beve come fosse un succo di frutta e col Fois Gras (e pane dolce) è puro godimento per il palato.Grande Michel come al solito!

Mi hanno sempre incuriosito i vini di questo produttore.... Quali sono secondo te quelli da assaggiare?



allargo la risposta di Littlewood, frequento seriamente i vini di Deiss da ormai 10 anni e sono arrivato alla conclusione che si devono comprare le 3 selezioni sempre nelle annate giuste, in quei casi poi vanno attesi per almeno 10 anni e poi godi...gli altri vini della gamma per me non hanno lo stacco rispetto ad altre produzioni locali che ti aspetti e che sarebbe lecito attendersi anche se il suo Riesling di mezzo spesso frona buona performance

dei 3 Cru personalmente amo il Mambourg (vari Pinot in complantation) forse di più degli altri 2 per la sua energia "diversa", Altemberg e Schoenenburg vanno valutati secondo una logica di gastronomicità diversa in quanto tendenzialmente meno secchi ma sempre cristallini

ho stappato questo 2002 perchè oggi è pronto, il 2001 è indietro per capirci, annate come 2005/2007/2008/2010 manco mi sogno di guardarle


Grazie a tutti e due per le info, se volessi acquistare annata 2009 e 2010 come sono?
Arigrazie



2009 molto grassa. ...non è la mia tranne pochi casi (Albert Maan tutti e Ostertag AP360) , rischio residuo elevato, 2010 annata di grazia in Alsazia...fai te


Davide, io aggiungerei anche SGN, bevuto da poco A.deB. PG 2000 ed era esagerato, naturalmente dolce e molto giovane...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12861
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda zampaflex » 15 dic 2014 19:16

FiloBianco ha scritto:2010 Alfio Mozzi Valtellina Superiore - Sassella Grisone :D :D :D :D


Complimenti per la scelta! Annata eccellente, e decisamente meglio della '11.
Ma te lo hanno portato dall'Italia o qualche bottiglia è arrivata fino a lì?
Non progredi est regredi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda arnaldo » 15 dic 2014 19:18

davidef ha scritto:ultima anche questa, sto finendo gli svuotacantina accidenti :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen:


Sempre detto io,......svuotiamo....svuotiamo velocemente che la roba va' a male.... :wink: :wink: :wink: svuotiamo cazzarola!!!! 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Ludi » 15 dic 2014 19:51

Collecapretta, Vigna Vecchia 2011: netta carbonica (classificabile come frizzante, ma personalità minerale notevole, senza note ossidative nè difetti (salvo considerare la suddetta carbonica come difetto). A me è piaciuto.
Clos Canarelli, Rouge 2007: invidiabile freschezza, poi macchia mediterranea a go go e bei sentori di frutta fresca, non eccessivamente matura. I vini còrsi iniziano ad affascinarmi.....
Domaine de Baumard, Coteaux du Layon Carte d'Or 2004: molto tipico, in equilibrio fresco/dolce con una decisa mela cotogna a marcare il vitigno.
Chapoutier, Hermitage blanc Chante Alouette 2003: alla faccia del "base"....non che costi pochissimo, ma è veramente un gran vino, senza se e senza ma. Inizia a sviluppare note sulfuree ed idrocarburiche, ma ha ancora strada davanti.
Fontalloro 2000: l'annata gli fa pagare qualcosa non tanto in termini di freschezza (quella c'è) quanto di spessore. Cede un po' nel finale, e lascia un senso di incompiuto rispetto ad altre versioni.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda paperofranco » 16 dic 2014 20:09

davidef ha scritto:
arnaldo ha scritto:Immagine

J:HOFSTATTER - Pinot nero Barthenau Vigna St Urbano 1995 - :shock: :shock: pare Eterno! bevuto ultima bottiglia un paio d'annetti fa. E' ancora li',uguale. Il colore è ancora rubino con sfumature granato,trasparente e luminoso. Il naso è giocato sui fruttini delicati,toni eterei,una lunga scia sapido minerale con cenni di sottobosco. la bocca è precisa,sapida,bella lunghetta e invoglia di continuo la beva.....chissa' se le annate recenti dureranno come queste.....che bottiglia!!!!



ultima anche questa, sto finendo gli svuotacantina accidenti :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen:

se le ultime fossero così ne comprerei 12 ogni anno, temo però che non saranno così...

manifesto del perfetto Blauburgunder, vino che si dovrebbe bere oggi per capire dove possono arrivare quelle zone se trattate come si deve


Secondo me Davide tu li fai invecchiare troppo i vini.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda arnaldo » 16 dic 2014 20:26

Rispondo io. Bisogna avere molte bottiglie (tipo le 6 x tipo) e comprare le grandi annate. quando cio' si realizza diventa tutto piu' facile. Inutile poi ricordare la scommessa/pazienza di aspettarle (stappandole man mano ogni tot di anni) e la cantina idonea x conservarle.
Hofstatter era l'ultima purtroppo. la precedente s'era stappata un paio di annetti fa ed era integra come quella di adesso. Annata/bottiglia meravigliosa. ma si sa' che all'epoca Numero/bottiglie/qualita'/tempi erano .......altri tempi......
E' da vedere se su annate recenti avviene la stessa cosa.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda FiloBianco » 16 dic 2014 21:30

zampaflex ha scritto:
FiloBianco ha scritto:2010 Alfio Mozzi Valtellina Superiore - Sassella Grisone :D :D :D :D


Complimenti per la scelta! Annata eccellente, e decisamente meglio della '11.
Ma te lo hanno portato dall'Italia o qualche bottiglia è arrivata fino a lì?


Zampa e' importato! Non molto compreso.

Bella boccia non troppo distante da un bel barolo fresco e floreale.
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda arnaldo » 17 dic 2014 08:52

In TOscana,con relativa bistecca....

Immagine

Il Rosso 2010 di Riccardo è in fase ritrosa,non molto concessivo al naso,ma sapido e bello teso in bocca...seccato con l'antipasto toscano.
Il Brunello 2004 del Giulio è splendidamente aperto. Profumato di frutta rossa, spezie fini,bacche,in bocca è un carrarmato stratificato,ha forza e carattere,persistenza dei grandi.....fortuna che ne ho altre.....ottima bottiglia......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda paperofranco » 18 dic 2014 14:30

Chianti Cl. "il poggio" 2009 Castello di Monsanto.
Colore rubino perfetto, luminoso e di media trasparenza. Al naso: carne cruda, rosa e idrocarburi(catrame). In bocca è di grande presa al palato e dinamismo gustativo al tempo stesso, duetto acido/tannico di alta scuola sangiovesista chiantigiana, e un finale che non lascia alcun dubbio sulla levatura di questo vino.
Per me è già pronto, di grande godibilità, da ora per almeno dieci anni, con qualsiasi ciccia seria.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cavour, MaurizioP, ripamare e 57 ospiti