Bevute di Novembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 30 nov 2014 17:58

paolo7505 ha scritto:Marco ci dici anche gli altri o te li dobbiamo chiedere uno per volta? :mrgreen:
Com'erano Gran Bussia, Fourrier e Billaud Simon? :wink:

Sei distratto :roll: ... nella didascalia della foto, avevo precisato che BILLAUD-SIMON era tappato :evil: ... unica bottiglia in mio possesso di questo cru, che mai avevo sentito finora :cry: ... però si sentiva anche un legno, per me, eccessivo :roll:
FOURRIER da lasciare in cantina.. acidità, durezze, spigoli...
Granbussia '96... bottiglia arrivata all'ultimo (tranne questa e BIONDI-SANTI, le altre erano al ristorante da mercoledì) e penalizzata da un equivoco: stagnolata, è stata consegnata dal conferitore (Seicorde) per essere messa "in fresca"... è finita in frigo :( ... pur nella bassa temperatura, non ho trovato quel bel vino che era il 1999 di domenica scorsa.
BIONDI-SANTI un poco velato, acidità ancora evidente, abbastanza scarno.. piaciuto, ma speravo meglio.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 30 nov 2014 18:08

Mio faccinometro:

KRUG Champagne Brut ’00 - :D :D :D :D :D

BUCCI Verdicchio “Villa Bucci” ’04 - :D :D :D :D

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis G.C. “Les Blanchots” v.v. ’05 - :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

MARC COLIN ET FILS Chassagne-Montrachet “Les Encégnières” ’10 - :D :D :D :D

JEAN-MARC BOILLOT Puligny-M.t 1er Cru “La Truffière” ’10 - :D :D :D :D :)

DOMAINE FOURRIER Gevrey-C. 1er Cru “Cherbaudes” v.v. ’08 - :D :D :D :D

DOMAINE TORTOCHOT Charmes-Chambertin ’05 - :D :D :D :D

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’07 - :D :D :D :D :D :shock:

TENUTA SAN GUIDO Bolgheri Sassicaia ’97 - :D :D :D :D

BIONDI-SANTI Brunello di Montalcino ’96 - :D :D :D :D

CLOS ROUGEARD Saumur-Champigny “Le Clos” ’07 - :D :D :D :D :)

ALDO CONTERNO Barolo Riserva “Granbussia” ’96 - :D :D :D :)

VIGNAIOLI DI S. STEFANO Moscato d’Asti ’13 :D :D :D :)
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 30 nov 2014 18:10

Kalosartipos ha scritto:Oggi, al solito ristorante preferito :mrgreen: ...

Se andate a vedere nella sezione "Ristoranti", ho postato il menu e le foto dei piatti... tranne uno :? :roll: ... anzi, prego @ndre@ di integrare con la sua foto, se fosse stato meno vorace del sottoscritto :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paolo7505 » 30 nov 2014 18:29

Kalosartipos ha scritto:
paolo7505 ha scritto:Marco ci dici anche gli altri o te li dobbiamo chiedere uno per volta? :mrgreen:
Com'erano Gran Bussia, Fourrier e Billaud Simon? :wink:

Sei distratto :roll: ... nella didascalia della foto, avevo precisato che BILLAUD-SIMON era tappato :evil: ... unica bottiglia in mio possesso di questo cru, che mai avevo sentito finora :cry: ... però si sentiva anche un legno, per me, eccessivo :roll:


Ammetto la distrazione, ma......non per rigirare il coltello nella piaga, bottiglia aperta quest'estate insieme a Francesco-Baroloonline e trovata da entrambi in stato di grazia, nessun legno in eccesso, grande acidità ma bilanciata da un corpo importante,ti sarebbe piaciuta parecchio! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 30 nov 2014 18:34

paolo7505 ha scritto:ma......non per rigirare il coltello nella piaga, bottiglia aperta quest'estate insieme a Francesco-Baroloonline e trovata in stato di grazia, nessun legno in eccesso, grande acidità ma bilanciata da un corpo importante,ti sarebbe piaciuta parecchio! :wink:

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda alì65 » 30 nov 2014 19:22

Kalosartipos ha scritto:
paolo7505 ha scritto:Marco ci dici anche gli altri o te li dobbiamo chiedere uno per volta? :mrgreen:
Com'erano Gran Bussia, Fourrier e Billaud Simon? :wink:

Sei distratto :roll: ... nella didascalia della foto, avevo precisato che BILLAUD-SIMON era tappato :evil: ... unica bottiglia in mio possesso di questo cru, che mai avevo sentito finora :cry: ... però si sentiva anche un legno, per me, eccessivo :roll:
FOURRIER da lasciare in cantina.. acidità, durezze, spigoli...
Granbussia '96... bottiglia arrivata all'ultimo (tranne questa e BIONDI-SANTI, le altre erano al ristorante da mercoledì) e penalizzata da un equivoco: stagnolata, è stata consegnata dal conferitore (Seicorde) per essere messa "in fresca"... è finita in frigo :( ... pur nella bassa temperatura, non ho trovato quel bel vino che era il 1999 di domenica scorsa.
BIONDI-SANTI un poco velato, acidità ancora evidente, abbastanza scarno.. piaciuto, ma speravo meglio.


c'avrei quasi beccato se non per qualche sfumatura e il tappo che non avevo notato...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda picenum » 30 nov 2014 21:59

Ieri bella bevuta sicuramente degna di nota...
Sancerre Clos La Neore 2010 Vatan … ecchevelodicoafa grandioso,
Valentini (2008) trebbiano, per tanti nn in forma per via di un po’ di carbonica, per me uno dei più buoni mai assaggiati (ad oggi lo preferisco anche al 2010), Gauby (Coume Gineste 2010, Roussillon, grenache blanc e grenache gris) bello minerale con toni salmastri in evidenza, sapido, verticale, sicuramente molto giovane ma già godibilissimo, poi la solita Vitoska (2011) Zidarich ottima performance bellissimo agrume, lo chablis di Tribut (premier cru Cote de Lechet 2012) ancora “crudo” ma cavolo che chardonnay, pulito, equilibrato, bella minerilità e snellezza, persistenza lunghezza incredibile, infine uno chenin (il vouvray sec 2012 di Naudin) troppo troppo giovane… una lama acida per gli amanti dei limoni, ed uno spatlese di jj Prum (WehlenerSonnenhur 2012) mah, un succo di frutta con un po’ di idrocarburo.
Fuori programma ci siamo aperti:
Bordò poderi san lazzaro 2011 …per me un vino della madonna, naso gentile ed elegante, in bocca non da meno tannini setosi, carezzevoli, ottima la persistenza.
subito appresso un grandioso Montevertine di Montevertine 2002 (da magnum con uve del pergole che nn è stato prodotto), due capolavori così come le due Coulee de serrant a seguire (’88 e ’96).
Ringer iniziale un buon Fiano, Marsella 2007.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 30 nov 2014 22:12

picenum ha scritto:Ieri bella bevuta sicuramente degna di nota...
Sancerre Clos La Neore 2010 Vatan … ecchevelodicoafa grandioso,
.


..io invece, essendo un rompicoglioni, ti chiedo una nota un pochino articolata.. :mrgreen: ....merci.
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Cristianmark » 30 nov 2014 22:56

Manincor - Sophie 2012 - bio - chard con 4% di viognier
I 13,5% vengono ben equilibrati da una spiccata sapidita', quella piccola presenza di viognier esalta il tratto aromatico al fine di compensare la spiccata mineralita'.
Il leggero tratto ammandorlato si ferma a meta' palato. Frutta matura leggermente percepita, spiccano fiori bianchi.
Pai superiore alla media.
Per me una delle migliori cantine di terlano/caldaro e dintorni.
Prezzo leggermente oltre la media.
Da riacquistare.
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Smarco » 30 nov 2014 22:58

paperofranco ha scritto:
picenum ha scritto:Ieri bella bevuta sicuramente degna di nota...
Sancerre Clos La Neore 2010 Vatan … ecchevelodicoafa grandioso,
.


..io invece, essendo un rompicoglioni, ti chiedo una nota un pochino articolata.. :mrgreen: ....merci.

Anche a me interessa molto :D
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 30 nov 2014 23:06

picenum ha scritto: ed uno spatlese di jj Prum (WehlenerSonnenhur 2012) mah, un succo di frutta con un po’ di idrocarburo.

Se stappi un suo 2012, un po' te la vai a cercare.. :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda sundek181 » 01 dic 2014 01:01

picenum ha scritto:subito appresso un grandioso Montevertine di Montevertine 2002 (da magnum con uve del pergole che nn è stato prodotto), due capolavori così come le due.

Ciao, due parole in più su questo? Ho in rampa di lancio anch'io la magnum a brevissimo. Grazie Alessio
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
bisolfito
Messaggi: 231
Iscritto il: 18 dic 2010 19:36
Località: ancona

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda bisolfito » 01 dic 2014 08:27

Smarco ha scritto:
paperofranco ha scritto:
picenum ha scritto:Ieri bella bevuta sicuramente degna di nota...
Sancerre Clos La Neore 2010 Vatan … ecchevelodicoafa grandioso,
.


..io invece, essendo un rompicoglioni, ti chiedo una nota un pochino articolata.. :mrgreen: ....merci.

Anche a me interessa molto :D

Tutto orecchi.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda picenum » 01 dic 2014 11:37

Premessa... taccivostri :lol:

Kalosartipos ha scritto:Se stappi un suo 2012, un po' te la vai a cercare..

Era una degustazione volutamente fatta con vini giovani per comprendere delle peculiarità che in anzianità sono un po' celate... naturalmente a discapito della bontà in senso ampio. Il tema era "la crudezza del bianco".

bisolfito ha scritto:
Smarco ha scritto:
paperofranco ha scritto:
picenum ha scritto:Ieri bella bevuta sicuramente degna di nota...
Sancerre Clos La Neore 2010 Vatan … ecchevelodicoafa grandioso,
.


..io invece, essendo un rompicoglioni, ti chiedo una nota un pochino articolata.. :mrgreen: ....merci.

Anche a me interessa molto :D

Tutto orecchi.

Macchevedevodì dovete andare sul posto e berlo ...oppure farvelo raccontare con tanto di fotografie e reperti da chi vi sa portare in loco senza esserci stati. Comunque:
Loira, Sancerre di cui Edmond e Anne Vatan, padre e figlia, sono considerati all'unanimità i più grandi. Cultori della biodinamica, propongono un unico vino, il Clos la Neore , una piccolissima parcella di Les Monts Damnèe (1 ettaro) e viene prodotto da vigne vecchie di almeno 60 anni in una tiratura mi sembra di circa mille bottiglie.
2010 - Un vino verticale,” fortemente territoriale” (trattasi di terres blanches - marne argillose calcaree) , al colore si presenta paglierino scarico con riflessi verdognoli, al naso fresco di erbette di campo, floreale (no peperone no pipi :mrgreen: ), con una leggera nota “metallica, pirica”, la bocca è un modello di equilibrio e precisione con una profondità inedita, dove ancora la gioventù la fa da padrone, tagliente si ma equilibrato, minerale roccioso e sapido salmastro, con ancora rimandi ad erbette di campo e lievissime note “morbidose” , tanto persistente; insomma vino molto complesso e strutturato, ma con equilibrio e verticalità tali da renderlo destinato a lunga vita. A Marco consiglio di aspettare comunque almeno un lustro per berlo.

sundek181 ha scritto:Ciao, due parole in più su questo? Ho in rampa di lancio anch'io la magnum a brevissimo. Grazie Alessio

Anche qui ci sono illustri toscani che potrebbero esprimersi 1000 volte meglio e sono invitati a farlo...
imho: Come già detto annata in cui il Pergole Torte non è stato prodotto, destinando le uve migliori al Montevertine. L’ho trovato un vino con una bevibilità incredibile, non ti staccheresti dal bicchiere, molto simile ad un chianti classico raddiano, al colore rubino spento, profumi ehh, bouquet ampissimo e intenso che carezza le narici, al gusto setoso, persistente tanta frutta rossa selvaggia avvolgente, la bocca ti si riempie, col bouquet che ritorna in retronasale e reinvoglia il sorso… non so cosa ci si dovesse aspettare ma a me è piaciuto così.
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Smarco » 01 dic 2014 12:07

picenum ha scritto:Macchevedevodì dovete andare sul posto e berlo ...oppure farvelo raccontare con tanto di fotografie e reperti da chi vi sa portare in loco senza esserci stati. Comunque:
Loira, Sancerre di cui Edmond e Anne Vatan, padre e figlia, sono considerati all'unanimità i più grandi. Cultori della biodinamica, propongono un unico vino, il Clos la Neore , una piccolissima parcella di Les Monts Damnèe (1 ettaro) e viene prodotto da vigne vecchie di almeno 60 anni in una tiratura mi sembra di circa mille bottiglie.
2010 - Un vino verticale,” fortemente territoriale” (trattasi di terres blanches - marne argillose calcaree) , al colore si presenta paglierino scarico con riflessi verdognoli, al naso fresco di erbette di campo, floreale (no peperone no pipi :mrgreen: ), con una leggera nota “metallica, pirica”, la bocca è un modello di equilibrio e precisione con una profondità inedita, dove ancora la gioventù la fa da padrone, tagliente si ma equilibrato, minerale roccioso e sapido salmastro, con ancora rimandi ad erbette di campo e lievissime note “morbidose” , tanto persistente; insomma vino molto complesso e strutturato, ma con equilibrio e verticalità tali da renderlo destinato a lunga vita. A Marco consiglio di aspettare comunque almeno un lustro per berlo.

:D :D e allora dillo che prendi appunti :D comunque condivido, bevuto il 2001 mi sembra era favoloso con non so quanti anni ancora davanti, peccato la reperibilità per nulla semplice sono rimasto con un 2006 che non so come è finito tra le bottiglie di mia moglie :twisted:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 01 dic 2014 12:30

picenum ha scritto:Premessa... taccivostri :lol:

[Macchevedevodì dovete andare sul posto e berlo ...oppure farvelo raccontare con tanto di fotografie e reperti da chi vi sa portare in loco senza esserci stati. Comunque:
Loira, Sancerre di cui Edmond e Anne Vatan, padre e figlia, sono considerati all'unanimità i più grandi. Cultori della biodinamica, propongono un unico vino, il Clos la Neore , una piccolissima parcella di Les Monts Damnèe (1 ettaro) e viene prodotto da vigne vecchie di almeno 60 anni in una tiratura mi sembra di circa mille bottiglie.
2010 - Un vino verticale,” fortemente territoriale” (trattasi di terres blanches - marne argillose calcaree) , al colore si presenta paglierino scarico con riflessi verdognoli, al naso fresco di erbette di campo, floreale (no peperone no pipi :mrgreen: ), con una leggera nota “metallica, pirica”, la bocca è un modello di equilibrio e precisione con una profondità inedita, dove ancora la gioventù la fa da padrone, tagliente si ma equilibrato, minerale roccioso e sapido salmastro, con ancora rimandi ad erbette di campo e lievissime note “morbidose” , tanto persistente; insomma vino molto complesso e strutturato, ma con equilibrio e verticalità tali da renderlo destinato a lunga vita. A Marco consiglio di aspettare comunque almeno un lustro per berlo.

sundek181 ha scritto:Ciao, due parole in più su questo? Ho in rampa di lancio anch'io la magnum a brevissimo. Grazie Alessio

Anche qui ci sono illustri toscani che potrebbero esprimersi 1000 volte meglio e sono invitati a farlo...
imho: Come già detto annata in cui il Pergole Torte non è stato prodotto, destinando le uve migliori al Montevertine. L’ho trovato un vino con una bevibilità incredibile, non ti staccheresti dal bicchiere, molto simile ad un chianti classico raddiano, al colore rubino spento, profumi ehh, bouquet ampissimo e intenso che carezza le narici, al gusto setoso, persistente tanta frutta rossa selvaggia avvolgente, la bocca ti si riempie, col bouquet che ritorna in retronasale e reinvoglia il sorso… non so cosa ci si dovesse aspettare ma a me è piaciuto così.


...che altro non è...... :mrgreen:

merci :wink:
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Timoteo » 01 dic 2014 12:39

.
Ultima modifica di Timoteo il 23 nov 2020 19:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda zampaflex » 01 dic 2014 12:41

picenum ha scritto:Ieri bella bevuta sicuramente degna di nota...
Valentini (2008) trebbiano, per tanti nn in forma per via di un po’ di carbonica, per me uno dei più buoni mai assaggiati (ad oggi lo preferisco anche al 2010),


Non ho provato la 2010 ma la scorsa settimana, guarda caso, mi sono scolato la 2008. Confermo, molto buona e molto Valentiniana col consueto corredo di camomilla, fieno e caffé, fresca ma non sembra per quanto è omogenea e solleticante l'umore del bevitore, un pelo appena appena percettibile sulla lingua di carbonica ma non disturbante. Già ben godibile, insomma.

Riguardo a Vatan, maledizione, non se ne trovano proprio più di 2010!!!
Non progredi est regredi
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda de magistris » 01 dic 2014 12:49

picenum ha scritto:Bordò poderi san lazzaro 2011 …per me un vino della madonna, naso gentile ed elegante, in bocca non da meno tannini setosi, carezzevoli, ottima la persistenza.
[/b].


quoto convintamente: anche a me è piaciuto parecchio, l'ho bevuto compulsivamente e solo quando mi sono alzato da tavola ho sentito nelle gambe i probabilissimi 15 e passa gradi.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda picenum » 01 dic 2014 13:25

Timoteo ha scritto:me sa che anche un magnum di rizling se ne fuì dalla caverna.


se è "l'ECO..." che parla (nn so) hai ragione ma aveva un nome improponibile da ricordare e cmq è servita al solito per SCIACQUARE le gengive.
Sarebbe bello se anche te, Giampiero, Brif, Davide insomma chi avesse voglia dicesse qualcosa :roll:

Comunque sempre grazie.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Timoteo » 01 dic 2014 14:51

picenum ha scritto:
Timoteo ha scritto:me sa che anche un magnum di rizling se ne fuì dalla caverna.


se è "l'ECO..." che parla (nn so) hai ragione ma aveva un nome improponibile da ricordare e cmq è servita al solito per SCIACQUARE le gengive.
Sarebbe bello se anche te, Giampiero, Brif, Davide insomma chi avesse voglia dicesse qualcosa :roll:

Comunque sempre grazie.


compito de i migliori.
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda CiccioCH » 01 dic 2014 18:37

Un caro saluto a tutti

Diverse bevute sparse:

St. Joseph Pierre Gonon 2012: Giovanissimo naturalmente ma già molto buono. Alla prima snasata la prima cosa che ti viene in mente è: "Rodano"
Bevibilità assoluta e buona lunghezza.

Joseph Voillot les Champans 2006: Bottiglia problematica. Muto al naso, bocca sempliciotta. Non si riprende mai per tutta la serata. Peccato

Le Pergole Torte 2004: 2a bottiglia bevuta nell'ultimo anno, ma ancora troppo giovane, crudo. Naso un pò più aperto ma bocca ancora da farsi. Terroso e sanguigno con un tocco balsamico, buono lo stesso... :D La prossima l'aprirò fra un paio di anni.

Clos du Mont Olivet La Cuvée du Papet 2007: Già prima dell'apertura sapevo che sarebbe stato troppo giovane, ma la curiosità era tanta. La prima mezz'ora un naso pirotecnico che sfoggia tutte le caratterstiche di un grande rodano. Spezie e frutta a volontà. L'unica pecca è che non ci sia nessuna evoluzione. Bocca purtroppo squilibrata e alcool un pò fuori le righe. Diventerà un grande vino, adesso solo buono.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Alberto » 01 dic 2014 18:52

CiccioCH ha scritto:Bocca purtroppo squilibrata e alcool un pò fuori le righe. Diventerà un grande vino

Sicuro? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda CiccioCH » 01 dic 2014 18:57

Alberto ha scritto:
CiccioCH ha scritto:Bocca purtroppo squilibrata e alcool un pò fuori le righe. Diventerà un grande vino

Sicuro? :roll:


Penso e spero di si... :wink:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Alberto » 01 dic 2014 18:59

Lo spero anch'io per te, ma se come lo descrivi tu è alcolico e squilibrato a più di 7 anni dalla vendemmia...chissà se mai cambierà rotta...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti