Bevute di Novembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda calzidavide » 21 nov 2014 00:05

CLOS DU TREMBLAY MOULIN-A'-VENT AOC 2010 Domaine Paul Janin % Fils
Vino prodotto da uve Gamay coltivate su 2Ha di vigne ultraottantenni, cresciute su suoli principalmente sabbiosi e limosi. La vinificazione prevede un utilizzo di grappoli non diraspati per il 60%, la fermentazione e l'affinamento avvengono in botti per una durata di 8 mesi.

Color ciliegia, molto carico ed intenso. Al naso si apre lentamente su note principalmente fruttato-speziate di mirtillo, prugna e pepe; il passare del tempo "allarga" lo spettro a toni floreali di peonia e vegetali di erba. In bocca ha buona freschezza ed all'impatto può forse sembrare duro e magro, ma se gli si concede il tempo necessario, ci regala un sorso sapido, croccante e di ottima corrispondenza retro-olfattiva. Più fresco che gourmand, più speziato che floreale, più "dritto" che aromatico.
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1320
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda xoan » 21 nov 2014 01:53

miccel ha scritto:
xoan ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Montepulciano d’Abruzzo 2008 Emidio Pepe.
Si libera molto velocemente di una iniziale pesante riduzione, lasciandosi leggere e godere come non capita spesso a questa etichetta. I principali toni fruttati si mischiano con una venatura torbata e sfumature di carne cruda; in bocca è equilibrato e deciso nella presenza tannica, ma senza alcuna sovraestrazione; ottimo allungo e anche qui, alto tasso “gastronomico”. Una bella versione.


Annata molto felice. Anche la 2010 viaggia quasi su quei livelli.

Io ho la 2007. Che me ne dite?


2007 ottimi risultati per il montepulciano in quasi tutta la regione.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2014 09:00

calzidavide ha scritto:CLOS DU TREMBLAY MOULIN-A'-VENT AOC 2010 Domaine Paul Janin % Fils
Vino prodotto da uve Gamay coltivate su 2Ha di vigne ultraottantenni, cresciute su suoli principalmente sabbiosi e limosi. La vinificazione prevede un utilizzo di grappoli non diraspati per il 60%, la fermentazione e l'affinamento avvengono in botti per una durata di 8 mesi.

Color ciliegia, molto carico ed intenso. Al naso si apre lentamente su note principalmente fruttato-speziate di mirtillo, prugna e pepe; il passare del tempo "allarga" lo spettro a toni floreali di peonia e vegetali di erba. In bocca ha buona freschezza ed all'impatto può forse sembrare duro e magro, ma se gli si concede il tempo necessario, ci regala un sorso sapido, croccante e di ottima corrispondenza retro-olfattiva. Più fresco che gourmand, più speziato che floreale, più "dritto" che aromatico.


Ma cosa fai ??? IL copia incolla ???? :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda calzidavide » 21 nov 2014 09:06

arnaldo ha scritto:
calzidavide ha scritto:CLOS DU TREMBLAY MOULIN-A'-VENT AOC 2010 Domaine Paul Janin % Fils
Vino prodotto da uve Gamay coltivate su 2Ha di vigne ultraottantenni, cresciute su suoli principalmente sabbiosi e limosi. La vinificazione prevede un utilizzo di grappoli non diraspati per il 60%, la fermentazione e l'affinamento avvengono in botti per una durata di 8 mesi.

Color ciliegia, molto carico ed intenso. Al naso si apre lentamente su note principalmente fruttato-speziate di mirtillo, prugna e pepe; il passare del tempo "allarga" lo spettro a toni floreali di peonia e vegetali di erba. In bocca ha buona freschezza ed all'impatto può forse sembrare duro e magro, ma se gli si concede il tempo necessario, ci regala un sorso sapido, croccante e di ottima corrispondenza retro-olfattiva. Più fresco che gourmand, più speziato che floreale, più "dritto" che aromatico.


Ma cosa fai ??? IL copia incolla ???? :D :D

siiiii... non posso cambiare la versione sul sito, fb e forum.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2014 09:11

Ok....ma l'hai bevuto o no ??? Ti è piaciuto, come lo hai trovato, a parte la recensione di quello che lo ha scritto ??? :D :D 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda calzidavide » 21 nov 2014 12:37

arnaldo ha scritto:Ok....ma l'hai bevuto o no ??? Ti è piaciuto, come lo hai trovato, a parte la recensione di quello che lo ha scritto ??? :D :D 8)

Piaciuto parecchio...ma scusa nn capisco... L'ho scritta io ieri sera la recensione...l'ho copiata dal mio sito internet e dalla mia pagina fb...qualcun'altra ha scritto cose simili???
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2014 12:45

No. volevo sapere le tue sensazioni personali....dopo aver letto quelle di chi ha recensito il tuo copia incolla... :wink: :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda calzidavide » 21 nov 2014 13:09

arnaldo ha scritto:No. volevo sapere le tue sensazioni personali....dopo aver letto quelle di chi ha recensito il tuo copia incolla... :wink: :wink:

Okkkkkkk....a me personalmente e' piaciuto, ha personalità è ottima presenza. Ripeto può sembrare crudo a tratti, con un leggero sottofondo vegetale...lontano da facili aromaticità' ed esili strutture...io lo ricomprerei... Comunque ne ho altre due... Stiamo a vedere... :D
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda miccel » 21 nov 2014 15:10

romanee' ha scritto:Rosso di montalcino 2010 le macioche
Per me molto buono...ferro ,sangue, prugna ,cuoio...
Al palato succoso e sapido,...golosissimo...corpo caldo ma equilibratissimo. ..disturba solo un finale leggermente amaro...ma totalmente trascurabile. .non capisco come mai sul forum sia poco considerato...rapporto qualità prezzo eccellente(almeno x me)....

Io l'ho bevuto qualche volta, e l'ho sempre trovato buono
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2014 16:15

calzidavide ha scritto:
arnaldo ha scritto:No. volevo sapere le tue sensazioni personali....dopo aver letto quelle di chi ha recensito il tuo copia incolla... :wink: :wink:

Okkkkkkk....a me personalmente e' piaciuto, ha personalità è ottima presenza. Ripeto può sembrare crudo a tratti, con un leggero sottofondo vegetale...lontano da facili aromaticità' ed esili strutture...io lo ricomprerei... Comunque ne ho altre due... Stiamo a vedere... :D


Okkio perchè stiamo parlando di grande annata (come la 2009 per loro) di una denominazione che ha la piu' lunga capacita' di invecchiamento.Quindi il suo apice lo deve ancora raggiungere. Dai qui forse quella sensazione che hai giustamente rilevato. :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 21 nov 2014 17:27

Questa 2012 è una gran bella versione, elegante, fresca, sapida.. ne ho messa via qualche bottiglia :D
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda calzidavide » 21 nov 2014 17:46

Kalosartipos ha scritto:Questa 2012 è una gran bella versione, elegante, fresca, sapida.. ne ho messa via qualche bottiglia :D
Immagine
Immagine

Son contento che ti sia piaciuta
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Spectator » 21 nov 2014 18:30

..Nuits St Georges clos de la Marechale 2009,J.Mugnier.Bel rosso rubino scintillante; naso di frutta rossa/nera molto delicata ,fiori rossi essiccati e una leggera nota verde; sorso energico e pieno ,sapido, come mai mi sarei aspettato dall'aspetto, alquanto diluito. Alcool e tannini perfettamente integrati ,nessuna asperita' ; beva scorrevole e pericolosamente golosa.Buono/piaciuto :lol: .
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Alberto » 22 nov 2014 13:04

Ieri mini-panoramica dell'azienda Masùt da Rive dei fratelli Gallo, cugini e dirimpettai dei più famosi Gallo di Vie di Romans, in quel di Mariano del Friuli. In assaggio tre bianchi del 2013 (friulano, pinot grigio) e due rossi del 2011 (merlot e refosco PR).
Prova OK nel complesso per i bianchi, tutti lavorati in acciaio, alla ricerca di finezza e di linearità, quasi in "sottrazione". Mi ha colpito sicuramente il friulano, tutto della sub-varietà "tocai giallo" (20% da vigna di 60 anni, il resto da impianti di 15 anni di media con propagazione massale): davvero molto fine ed originale al naso, tra l'affumicato ed il gommoso/elasticoso, in bocca non enorme ma bello teso e mandorlato, senza orpelli.
Bei profumi freschi anche per il PG ed il sauvignon (policlonale, ma con predominanza di R3), vini giocati al palato sull'immediatezza acida e sulla freschezza di frutto, entrambi non lunghissimi: nel complesso per me più stuzzicante il PG, soprattutto in virtù di un naso più originale, con una leggera burrosità data dal batonnage.
I due rossi provati per me si sono dimostrati meno riusciti. Il merlot (un "base" ma che nell'annata si giova del contributo del vecchio vigneto Semidis, imbottigliato come selezione speciale solo in certe annate - ultimamente 2009 e 2012) l'ho trovato davvero crudo nei tannini (nonostante l'annata calda!), mentre il refosco non mancava di speziatura, ma mi è sembrato un po' troppo "furbetto" nella sua dolcezza priva di vera profondità.
Azienda in ogni caso non senza interesse...nell'attesa di provare le selezioni dei rossi... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda zampaflex » 22 nov 2014 13:40

andrea ha scritto:Chianti Classico Ormanni Borro del diavolo 2001 - minchia che buono!!! Ancora giovane, apre con un'acidità tostissima che si addomestica con un po' di bicchiere o mezz'ora di apertura della bottiglia. Naso fresco di frutti e prati, note leggere di terra, un po' di carne e un leggero sbuffo alcoolico, che non disturba. In bocca è serio, tannini svegli e diritti, bello lungo.
Piaciuto anche a commensali incompetenti, era un pranzo di cresima.


Cito questa bevuta di un anno fa per confermare la bontà del soggetto, salvo aggiungere che l'ho trovato molto più pacifico sia nei tannini (felpati) che nell'acidità (poco presente), dando luogo ad una fase gustativa un po' carente di forza e allungo. Ciò nonostante, l'impressione di gioventù data dall'aromaticità quasi totalmente primaria (ma ben fatta, profonda) è lampante. Gustoso.
A giudicare però dai giudizi letti, incluso il faccinometro di Vinogodi, deve essere un vino piuttosto altalenante nella consistenza tra una boccia ed un'altra.
Non progredi est regredi
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda romanee' » 22 nov 2014 23:23

Chateau lynch bages 2006. ..
Complice un bella notizia(della madre di un forumista molto amico...che stava poco bene e che adesso sta benissimo), e la gentilezza di un altro forumista (picenum) che mi ha passato delle costolette di castrato superbe(nemmeno nel miglior macellaio di fiducia riuscirete a trovare questa qualità tranne che nei dintorni di Arquata del tronto)decido che bisogna far festa....
accendo un buon camino con legna di cerasolo marino. ..che profumo....e che brace....e vado a stappare la boccia..
Profumi intensi di cuio, tabacco dolce ciliegia e fragoline. .in bocca è ancora un po scontroso , ma ha classe e stoffa da vendere. ..con lo costolette ho goduto come un riccio in calore...
sarà stata la bella notizia....sarà stata la succulente carne...ma che bontà. ..
alla salute della madre del forumista e alla salute del donatore di carne... :D :D .
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinotec » 23 nov 2014 08:49

Ieri sera io ed i miei due pretoriani, Claudio ed Andrea, ci siamo sacrificati per finire i formaggi rimasti da una precedente formaggiata; abbiamo stappato uno
CHAMPAGNE SERGE MATHIEU 2006
ed un brunello di Montalcino Campo Giovanni 2008; gustoso lo champagne che ha avuto bisogno di un'oretta per aprirsi e distendersi: miele, crosta di formaggio in un perlage veramente molto fine... :D :D :D
Il brunello, veramente buono; caldo in bocca, con tannini completamente risolti in un morbidissimo finale; visto il prezzo non alto(preso qui sul forum) e la qualità ottima del prodotto: :D :D :D :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda picenum » 23 nov 2014 14:00

romanee' ha scritto:Chateau lynch bages 2006. ..
Complice un bella notizia(della madre di un forumista molto amico...che stava poco bene e che adesso sta benissimo), e la gentilezza di un altro forumista (picenum) che mi ha passato delle costolette di castrato superbe(nemmeno nel miglior macellaio di fiducia riuscirete a trovare questa qualità tranne che nei dintorni di Arquata del tronto)decido che bisogna far festa....

alla salute del donatore di carne...

prosit :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 23 nov 2014 14:11

picenum ha scritto:
romanee' ha scritto:Chateau lynch bages 2006. ..
Complice un bella notizia(della madre di un forumista molto amico...che stava poco bene e che adesso sta benissimo), e la gentilezza di un altro forumista (picenum) che mi ha passato delle costolette di castrato superbe(nemmeno nel miglior macellaio di fiducia riuscirete a trovare questa qualità tranne che nei dintorni di Arquata del tronto)decido che bisogna far festa....

alla salute del donatore di carne...

prosit :D


Romanacci schifosi...... :mrgreen: ......alla salute..... :D
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda romanee' » 23 nov 2014 14:36

paperofranco ha scritto:
picenum ha scritto:
romanee' ha scritto:Chateau lynch bages 2006. ..
Complice un bella notizia(della madre di un forumista molto amico...che stava poco bene e che adesso sta benissimo), e la gentilezza di un altro forumista (picenum) che mi ha passato delle costolette di castrato superbe(nemmeno nel miglior macellaio di fiducia riuscirete a trovare questa qualità tranne che nei dintorni di Arquata del tronto)decido che bisogna far festa....

alla salute del donatore di carne...

prosit :D


Romanacci schifosi...... :mrgreen: ......alla salute..... :D


:mrgreen: :mrgreen:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Muffato » 23 nov 2014 14:55

Kalosartipos ha scritto:Questa 2012 è una gran bella versione, elegante, fresca, sapida.. ne ho messa via qualche bottiglia :D
Immagine
Immagine

A proposito di vini messi da parte, bevuta ultima bottiglia :cry: di Serra Fiorese 2006
Vino importante ma non pesante, legno perfettamente integrato, profumi di miele,vaniglia, banana e frutta esotica . Non credo abbia molti anni anni davanti a se ma ora è una vera goduria.
Spero nella 2010 , da bere fra 4 o 5 anni
Un saluto a Vignadelmar che in una degustazione di 3 anni fa segnalò questo vino
E complimenti alla mia cantina dove ha sostato dall'uscita in commercio
(Comprato dal produttore)
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ziliovino » 23 nov 2014 18:18

Immagine
La Vigna Rionda in giornata uggiosa...

Dopo una difficile organizzazione (alcuni produttori hanno già finito i Barolo 2010, altri sono difficilmente raggiungibili es. Accomasso) abbiamo passato una impegnativa ma gratificante giornata tra le colline del Barolo:

prima visita da Massolino, organizzatissimi nell’accoglienza, hanno però esaurito già diverse referenze, prezzi da enoteca se non più alti. Parzialmente deluso dalla linea base con una barbera 2013 davvero semplice, meglio il dolcetto 2013 dal bel tannino di Serralunga, non male il nebbiolo 2012. Per quanto riguarda i Barolo trascurabile seppur ben fatto il Parussi 2008, si riscatta ampiamente con Margheria 2010 di gran bella materia e Vigna Rionda 2008, più profondo e con una bocca di bella freschezza.

Andando a pranzo al agriturismo Cà del Re del Castello di Verduno prima siamo riusciti a fare un salto in cantina, gentilissimo il sig. Bianco che ci ha fatto assaggiare: il piacevole nebbiolo 2013 da vigne di Barbaresco, già ottimo il Barbaresco 2011 di spezie e fiori, non male il Faset 2008 più elegante, ma il migliore tra i Barbaresco è il Rabajà 2010 fruttato-fragrante-fresco.
Barolo Massara 2009 di gran profondità, terroso a tratti, bocca ricca e severa, ottimo.
Mangiato direi piuttosto bene all’agriturismo, ottime le quaglie all’arneis e tartufo nero… Abbiamo assaggiato i Verduno Basadone 2013, ancora giovanissimo, molto delicato-floreale-pepato.

E via di corsa da Cavallotto, ci accompagna la gentilissima Ilaria, fa strano vedere affiancate botti giganti e vecchissime da 100 hl a lucidissimi rotomaceratori, se non altro scelta singolare… I vini hanno sicuramente molto carattere, sono ricchi e duri, abbisognano di tempo per trovare equilibrio in tutta quella materia, “gnucchi” direi, ma la materia è buona e aspetteremo pazientemente:
Barbera vigna del cuculo 2011 ancora da farsi, piena e decisa in bocca, a tratti calda, Barolo Bricco Boschis 2010 terroso e balsamico, dalla bocca compatta, miglior assaggio. Barolo Ris. Vignolo 2008 più floreale e dalla bocca un poco più rotonda, o meglio di minor irruenza, e Vigna San Giuseppe 2008 che spiazza per una strana nota un po’ insistita di caffè e radici, è il migliore però in bocca, con bella freschezza ed eleganza.

Finale da Ettore Germano, dove ci seguirà il figlio sedicenne, già preparatissimo, ottimo l’alta langa brut 2011 dal fruttato rosso e bocca abbastanza rotonda ma di bella sapidità, niente di chè ma simpatico il rosè brut da nebbiolo, molto interessante la nas-cetta 2013 dal naso esotico, sempre ottimo l’Herzù 2013, leggermente deluso da dolcetto e barbera 2013, sicuramente fragranti e freschi ma un po’ semplicioni, meglio il nebbiolo 2013 dal deciso tannino serralunghiano. Capitolo Barolo: Prapò 2009 elegante e floreale al naso, bocca più “facile” ma dal tannino severo, Cerretta 2009 con più struttura e naso più profondo e speziato, Lazzarito Riserva 2008 un po’ impreciso e stanco, ma forse la bottiglia era aperta da qualche giorno.

Bella giornata intensa, alla fine della quale mi sono fatto l’idea che la 2010 in langa ha dato ottimi Barolo, con una bella freschezza ed eleganza che li porterà lontano, in qualche caso mi è sembrato di trovare un centro bocca leggermente diluito, ma forse è solo questione di trovare più equilibrio col tempo. Prezzi decisamente in ascesa per tutti, mi sembra. 2010 esauriti in anticipo per molti, qualcuno ha addirittura faticato a finire gli ultimi 2009 perchè tanti attendevano i 2010...
Annata 2014 difficilissima anche in langa, sembra che il buon tempo a settembre e ottobre abbia in parte salvato il nebbiolo, ma senza miracoli, vedremo.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda alì65 » 23 nov 2014 19:08

Ziliovino ha scritto:Immagine

E via di corsa da Cavallotto, ci accompagna la gentilissima Ilaria, fa strano vedere affiancate botti giganti e vecchissime da 100 hl a lucidissimi rotomaceratori, se non altro scelta singolare…


sicuro fossero rotomaceratori? di solito portano botte piccola....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda alì65 » 23 nov 2014 19:17

Muffato ha scritto:A proposito di vini messi da parte, bevuta ultima bottiglia :cry: di Serra Fiorese 2006
Vino importante ma non pesante, legno perfettamente integrato, profumi di miele,vaniglia, banana e frutta esotica . Non credo abbia molti anni anni davanti a se ma ora è una vera goduria.
Spero nella 2010 , da bere fra 4 o 5 anni
Un saluto a Vignadelmar che in una degustazione di 3 anni fa segnalò questo vino
E complimenti alla mia cantina dove ha sostato dall'uscita in commercio
(Comprato dal produttore)


non mi sembra quella grande prestazione
comincerei a farmi i complimenti dopo che la bt sia rimasta una ventina d'anni in cantina e la prestazione è di livello
dalla tua descrizione non mi sembra sia un vino in grande forma....quei sentori che hai messo sono derivanti dal legno, il miele segno di vino caldo e maturo e essendo un 06 non mi sentirei di elogiarlo....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ziliovino » 23 nov 2014 19:33

alì65 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Immagine

E via di corsa da Cavallotto, ci accompagna la gentilissima Ilaria, fa strano vedere affiancate botti giganti e vecchissime da 100 hl a lucidissimi rotomaceratori, se non altro scelta singolare…


sicuro fossero rotomaceratori? di solito portano botte piccola....


Si, si, ci è stato specificato, erano 2 o forse 3. Specificato anche che fanno ruotare il meccanismo molto lentamente. Lo stile dei vini di Cavallotto è decisamente unico, non so quanto incidano comunque questi nel risultato finale...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cavallo bianco, Stefano-zaccarini, VALPO1991 e 690 ospiti