Barolo 2010 fino a 60 €

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda videodrome » 21 nov 2014 17:06

zampaflex ha scritto:Capisco il vostro desiderio di trovare baroli buoni ed economici (ci mancherebbe, la botte piena piace anche a me :mrgreen: ), ma considerarli cari questi 2010 quando sul mercato sembra normale pagare cifre da gioielliere per Bordeaux, Borgogna, e le punte qualitative delle altre regioni francesi mi sembra come minimo una forma di strabismo se non un insulto ai vigneron nostrani, come se non avessero diritto a spuntare prezzi migliori in molti casi (Conterno Mascarello e Roagna esclusi, si sono già piazzati :D ).
Anche se bisognerebbe dire che non sono tanto i nostri ad essere bassi, ma i franzosi ad essere troppo alti (e tra manipolazioni della filiera distributiva, domanda finale elevata in certi casi, e percezione qualitativa distorta del pubblico, motivi ce n'è molti).

Si infatti è normale che un Cascina francia 2010 venga 150 o 160 eu... dai...su... con quella cifra prendo altro in altre zone, persino bordeaux in annata media di alto livello diventa accessibile, con quei soldi mi prendo persino un bel bordeaux con i controc....
Ultima modifica di videodrome il 21 nov 2014 17:22, modificato 1 volta in totale.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Nebbiolino » 21 nov 2014 17:08

alì65 ha scritto:la cosa che mi rattrista è che si sta parlando di produttori di "secondo" livello come unica alternativa ad una bevuta decente e non di eccellenza perché, così pare, che quest'ultima sia (purtroppo) legata ad un livello sociale alto



Io non trovo che Rinaldi o B. Mascarello siano di secondo livello. Nè che lo siano tanti altri nomi qui fatti...

Poi va a gusti, e ci mancherebbe.

Però dovremmo pure ricordarci che vitigno è il nebbiolo e che vino è il Barolo. Può piacere o meno, ma lamentarsi delle durezze di questo vino non ha alcun senso.

Quanto ai prezzi, a mio modo di vedere è solo questione di politiche commerciali ed effetti della tanto seguita critica internazionale.
Giusto per dire che eviterei di collegare l'eccellenza alla possibilità di un alto tenore di vita... i prezzi ormai salgono non per questioni di eccellenza qualitativa reale, quanto per eccellenza qualitativa percepita.
Se un domani Parker bollasse con un 100 i vini di Fenocchio, il mercato si metterebbe a cercarli in modo famelico, e i prezzi andrebbero alle stelle.
Ma i vini sarebbero sempre gli stessi (buoni!).
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Alberto » 21 nov 2014 17:17

gp ha scritto: da altri cru di Treiso che almeno sulla carta valgono decisamente meno

Beh, escludendo Nervo e Boito...spero... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda videodrome » 21 nov 2014 17:20

arnaldo ha scritto:
videodrome ha scritto:
arnaldo ha scritto:Eehhh ragazzi Claudio ha la boccuccia delicata sui tannini :D :D un tannino lieve diventa UNA GRATTUGGIA IMBEVIBILE!!! vedi...a forza di bere Pinot nero come ti sei conciato!!! :D :D

Eccone un altro come ali che su Cortese trova tannini rigidi e di poca soddisfazione. Rabaja 04 bevuta 1 mesetto fa ad es. Mi piacerebbe trovare qualche annata di Cortese che mi piace così lo lo compro perchè finora quelle 3/4 volte che l'ho bevuto non ho mai trovato tannini setosi, se ricordo bene men che meno sulle riserve 04 e 06.
Del resto Aldo leggevo che poco fa hai bevuto un B. Rocca 04 che hai trovato risolto come tannini mentro io ho bevuto non da molto sia barbaresco base che coparossa 2004 e li ho trovati altro che risolti... probabilmente sarò io che non tollero più la minima ruvidezza del tannino.


No, dai...si tratta di dare il giusto peso alle cose.Non beviamo vini da oggi....sappiamo che il nebbiolo di suo non sara' mai come il pinot nero ne' ci possiamo sperare....allora gia' l'approccio DEVE essere tale.......e' che il forum è pieno di ragazzi MOOOLTO sensibili a questa vicenda e a volte sorrido......personalmente amo le ruvidezze tanniche,non mi urtano per niente,anzi.....
I baroli di Brezza ad esempio,all'ultimo Vinitaly, avevano i tannini ad impatto quasi zero,rispetto a molti altri. penso pure a vaja ed al suo bricco delle Viole......
dai ragazzi,su...........per forza poi Vi danno per "enofighette"...... :lol: :lol:
Se ti piacciono ad esempio baroli a tannini "impatto zero

Dai Arnaldo B. Rocca nel 2004 ha calcato troppo la mano, negli anni successivi l'ha alleggerta ma in quegli anni... avvai di estrazione e di legno e si sente. Il Maria Adelaide 2004 è un vino caricaturale ad es. per dirla piatta piatta. Poi se a qualcuno piace, vabbeh... Ma mica è questione che a chi non piace è enofighetta oppure beve nebbiolo pensando di bere PN.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2014 17:35

Beh...ma la hai assaggiati adesso ??? Da quanto tempo non lo bevi ??? Credo siano da aprire da adesso in avanti...fidati.... :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda il chiaro » 21 nov 2014 18:41

Alberto ha scritto:
gp ha scritto: da altri cru di Treiso che almeno sulla carta valgono decisamente meno

Beh, escludendo Nervo e Boito...spero... :roll:


Tra l'altro Boito è una particella del cru Rizzi.

Parlando di classificazione in grand cru, premier cru etc etc... In Langa, sappiate che Roberto Conterno in cantina mentre si assaggiava monfortino dalle botti mi ha fatto uno shampoo quando gli ho chiesto come mai in Langa non si fa questa classificazione. Lui era decisamente contrario. :? :? :? E pure il Calzi è uscito dalla cantina con i capelli puliti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: per cui suggerirei ad Arnaldo di provare lui a parlarne con Conterno :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2014 19:11

Vai...domani lo chiamo.....lo convinco io....al telefono so'essere molto convincente!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda davidef » 21 nov 2014 22:08

Rivendico orgogliosamente la primogenita del termine "Langa Media".....giusto per principio :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda davidef » 21 nov 2014 22:16

Detto ciò da un pochino la Langa è al settimo posto nella mia ripartizione degli acquisti annuali, col 2010 ho dato...ho girato...ho provato...ma tutta questa esigenza di mettermi un cantina non son riuscito a trovarla

Eccetto quello di Maria Teresa e Brezza Sarmassa per motivi "sentimentali" per il resto si può passare... :D

Non picchiate mi. ...ho gusti strani io 8)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Sydney » 21 nov 2014 22:40

Io invece con Cortese e Monprivato mi sono riappacificato com il nebbiolo.....
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda miccel » 21 nov 2014 23:31

zampaflex ha scritto:Capisco il vostro desiderio di trovare baroli buoni ed economici (ci ron altri interventimancherebbe, la botte piena piace anche a me :mrgreen: ), ma considerarli cari questi 2010 quando sul mercato sembra normale pagare cifre da gioielliere per Bordeaux, Borgogna, e le punte qualitative delle altre regioni francesi mi sembra come minimo una forma di strabismo se non un insulto ai vigneron nostrani, come se non avessero diritto a spuntare prezzi migliori in molti casi (Conterno Mascarello e Roagna esclusi, si sono già piazzati :D ).
Anche se bisognerebbe dire che non sono tanto i nostri ad essere bassi, ma i franzosi ad essere troppo alti (e tra manipolazioni della filiera distributiva, domanda finale elevata in certi casi, e percezione qualitativa distorta del pubblico, motivi ce n'è molti).

Dal mio punto di vista non ė questione di condannare i singoli produttori, i quali si comportano come meglio possono, né tantomeno di contrapporli a quelli francesi.
Quello che temo è che si possa ripetere in Langa quello che sta accadendo in Borgogna. Sono d'accordo con altri sul fatto che, al momento, ci si può ancora utilmente rivolgere a produttori "di seconda fascia" (alcuni ottimi) o a certi Barbaresco. Ma se il trend perdura, c'ė il rischio che risucchi anche questa seconda fascia. Con la conseguenza che il nebbiolo, come il pinot noir, diventi appannaggio di una elite internazionale di ricchi, spesso incompetenti, che si muovono con logiche che nulla hanno a che vedere con la salvaguardia di un vino e di un terroir che sono una specie di patrimonio nazionale.
Poi magari sono io che la vedo troppo nera, però l'argomento esiste, non lo ridurrei alla sola cosa di voler comprare vini eccellenti a prezzi economici (cosa che peraltro intimamente anelo :D ).
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda davidef » 21 nov 2014 23:36

miccel ha scritto:
zampaflex ha scritto:Capisco il vostro desiderio di trovare baroli buoni ed economici (ci ron altri interventimancherebbe, la botte piena piace anche a me :mrgreen: ), ma considerarli cari questi 2010 quando sul mercato sembra normale pagare cifre da gioielliere per Bordeaux, Borgogna, e le punte qualitative delle altre regioni francesi mi sembra come minimo una forma di strabismo se non un insulto ai vigneron nostrani, come se non avessero diritto a spuntare prezzi migliori in molti casi (Conterno Mascarello e Roagna esclusi, si sono già piazzati :D ).
Anche se bisognerebbe dire che non sono tanto i nostri ad essere bassi, ma i franzosi ad essere troppo alti (e tra manipolazioni della filiera distributiva, domanda finale elevata in certi casi, e percezione qualitativa distorta del pubblico, motivi ce n'è molti).

Dal mio punto di vista non ė questione di condannare i singoli produttori, i quali si comportano come meglio possono, né tantomeno di contrapporli a quelli francesi.
Quello che temo è che si possa ripetere in Langa quello che sta accadendo in Borgogna. Sono d'accordo con altri sul fatto che, al momento, ci si può ancora utilmente rivolgere a produttori "di seconda fascia" (alcuni ottimi) o a certi Barbaresco. Ma se il trend perdura, c'ė il rischio che risucchi anche questa seconda fascia. Con la conseguenza che il nebbiolo, come il pinot noir, diventi appannaggio di una elite internazionale di ricchi, spesso incompetenti, che si muovono con logiche che nulla hanno a che vedere con la salvaguardia di un vino e di un terroir che sono una specie di patrimonio nazionale.
Poi magari sono io che la vedo troppo nera, però l'argomento esiste, non lo ridurrei alla sola cosa di voler comprare vini eccellenti a prezzi economici (cosa che peraltro intimamente anelo :D ).



a parte il fatto che mica tutti quelli che possono comprare son scemi....

secondo me il nebbiolo non ha la possibbilità, fatto salvo 4 nomi/vini, di innescare un fenomeno speculativo correndo dietro ai Cru Borgognoni per svariati motivi, ci potrà essere un incremento di prezzo perchè la tendenza è questa (aumentano i top ed a cascata gli altri dietro) ma poi la selezione avviene naturalmente e più di qualcuno potrebbe tornare con i piedi per terra

comunque, a la Vinoteqhe in piazza del Teatro a Bordeaux, i Sorì di Gaja sono messi nelle teche climatizzate assieme ai premiére francesi e son prezzati 450 € a bottiglia...tanto per dirne una :mrgreen:
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda miccel » 22 nov 2014 00:39

davidef ha scritto:
miccel ha scritto:
zampaflex ha scritto:Capisco il vostro desiderio di trovare baroli buoni ed economici (ci ron altri interventimancherebbe, la botte piena piace anche a me :mrgreen: ), ma considerarli cari questi 2010 quando sul mercato sembra normale pagare cifre da gioielliere per Bordeaux, Borgogna, e le punte qualitative delle altre regioni francesi mi sembra come minimo una forma di strabismo se non un insulto ai vigneron nostrani, come se non avessero diritto a spuntare prezzi migliori in molti casi (Conterno Mascarello e Roagna esclusi, si sono già piazzati :D ).
Anche se bisognerebbe dire che non sono tanto i nostri ad essere bassi, ma i franzosi ad essere troppo alti (e tra manipolazioni della filiera distributiva, domanda finale elevata in certi casi, e percezione qualitativa distorta del pubblico, motivi ce n'è molti).

Dal mio punto di vista non ė questione di condannare i singoli produttori, i quali si comportano come meglio possono, né tantomeno di contrapporli a quelli francesi.
Quello che temo è che si possa ripetere in Langa quello che sta accadendo in Borgogna. Sono d'accordo con altri sul fatto che, al momento, ci si può ancora utilmente rivolgere a produttori "di seconda fascia" (alcuni ottimi) o a certi Barbaresco. Ma se il trend perdura, c'ė il rischio che risucchi anche questa seconda fascia. Con la conseguenza che il nebbiolo, come il pinot noir, diventi appannaggio di una elite internazionale di ricchi, spesso incompetenti, che si muovono con logiche che nulla hanno a che vedere con la salvaguardia di un vino e di un terroir che sono una specie di patrimonio nazionale.
Poi magari sono io che la vedo troppo nera, però l'argomento esiste, non lo ridurrei alla sola cosa di voler comprare vini eccellenti a prezzi economici (cosa che peraltro intimamente anelo :D ).



a parte il fatto che mica tutti quelli che possono comprare son scemi....

Non dico che sono tutti scemi. Dico che il 90 % di coloro che acquistano vini da 500 o 5000 euro lo fa per fini speculativi (cosa che non mi interessa, anche se non c'è niente di male) o, come dire, esibizionistici (cosa che non mi garba). In entrambi i casi sono logiche estranee alla" crescita di un territorio". Sicché è lecito chiedersi a chi questo andazzo, se continua, possa veramente giovare.
Di fronte a chi poi lo fa con sincera passione ed interesse (alcuni in questo forum, lo si capisce dai post), massimo rispetto. diciamo 95 rispetto e 5 invidia, questo me lo concederai...:mrgreen:
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda gp » 22 nov 2014 12:29

il chiaro ha scritto:
Alberto ha scritto:
gp ha scritto: da altri cru di Treiso che almeno sulla carta valgono decisamente meno

Beh, escludendo Nervo e Boito...spero... :roll:

Tra l'altro Boito è una particella del cru Rizzi.

Infatti, mentre Nervo è un cru che confina con Rizzi.
A me sembra abbastanza indicativo che l'azienda Rizzi produca da questo cru il suo Barbaresco più economico, e da una parcella selezionata quello più impegnativo, che dall'ultima annata è stato passato a Riserva. Dopodiché, ci vogliono gli assaggi di parecchie annate e soprattutto di una pluralità di produttori (se ci sono) per farsi delle idee relativamente chiare sul valore di un cru, io al momento sui Barbareschi dell'azienda Rizzi non ho ancora raggiunto conclusioni abbastanza stabili.

il chiaro ha scritto:Parlando di classificazione in grand cru, premier cru etc etc... In Langa, sappiate che Roberto Conterno in cantina mentre si assaggiava monfortino dalle botti mi ha fatto uno shampoo quando gli ho chiesto come mai in Langa non si fa questa classificazione. Lui era decisamente contrario. :? :? :? E pure il Calzi è uscito dalla cantina con i capelli puliti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: per cui suggerirei ad Arnaldo di provare lui a parlarne con Conterno :mrgreen: :mrgreen:

Non so in che termini era esattamente il discorso. Se parliamo dell'oggi o peggio ancora dell'altroieri, quando il disciplinare non prevedeva nemmeno le Menzioni Geografiche Aggiuntive, pensare di potere introdurre dall'oggi al domani una classificazione è follia. Come ho detto, siamo in ritardo di vari secoli rispetto alla Borgogna. Il punto e se ci si orienta piano piano in quella direzione, o invece in quella opposta, per esempio parlando delle caratteristiche di certi vini senza relazionarle minimamente al cru (come in questo stesso thread a proposito del Rabajà di Cortese).
Ultima modifica di gp il 02 dic 2014 19:39, modificato 2 volte in totale.
gp
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda egio » 22 nov 2014 13:10

Oltre ai nomi che sono usciti, che condivido, mi è capitato in passato di bere delle bottiglie di MIchele Chiarlo davvero buone e i prezzi mi sembrano in genere centrati; ma non ho sentito nulla dei suoi 2010. So che su questi lidi è piuttosto negletto, come produttore, ma qualcuno li ha assaggiati?
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Travolta » 22 nov 2014 13:20

L'epopea dei Barolo Boys. Se avete 50 minuti di tempo dateci un occhio :D
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ ... 5e968.html
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda zampaflex » 22 nov 2014 13:31

videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Capisco il vostro desiderio di trovare baroli buoni ed economici (ci mancherebbe, la botte piena piace anche a me :mrgreen: ), ma considerarli cari questi 2010 quando sul mercato sembra normale pagare cifre da gioielliere per Bordeaux, Borgogna, e le punte qualitative delle altre regioni francesi mi sembra come minimo una forma di strabismo se non un insulto ai vigneron nostrani, come se non avessero diritto a spuntare prezzi migliori in molti casi (Conterno Mascarello e Roagna esclusi, si sono già piazzati :D ).
Anche se bisognerebbe dire che non sono tanto i nostri ad essere bassi, ma i franzosi ad essere troppo alti (e tra manipolazioni della filiera distributiva, domanda finale elevata in certi casi, e percezione qualitativa distorta del pubblico, motivi ce n'è molti).

Si infatti è normale che un Cascina francia 2010 venga 150 o 160 eu... dai...su... con quella cifra prendo altro in altre zone, persino bordeaux in annata media di alto livello diventa accessibile, con quei soldi mi prendo persino un bel bordeaux con i controc....


Non per nulla ho detto che Conterno si è già piazzato da solo nella fascia più alta di prezzo :wink: per me queste cifre non sono giustificabili anche solo alla luce della media storica dei prezzi. Perfino in Francia si lamentano dei prezzi dei PROPRI produttori!
C'è nessuno esperto di microbiologia che possa produrre un bel virus che possa togliere agli asiatici il desiderio di bere vino? :mrgreen:
Non progredi est regredi
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda gpetrus » 22 nov 2014 14:03

Travolta ha scritto:L'epopea dei Barolo Boys. Se avete 50 minuti di tempo dateci un occhio :D
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ ... 5e968.html

Già' visto.......era meglio censurarlo,almeno per cvome la vedo e per come interpreto il nebbiolo,a cominciare da quel fenomeno da baraccone di Bastianich , che tristezza
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Travolta » 22 nov 2014 15:04

gpetrus ha scritto:
Travolta ha scritto:L'epopea dei Barolo Boys. Se avete 50 minuti di tempo dateci un occhio :D
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ ... 5e968.html

Già' visto.......era meglio censurarlo,almeno per cvome la vedo e per come interpreto il nebbiolo,a cominciare da quel fenomeno da baraccone di Bastianich , che tristezza


Sinceramente non concordo.
Il fenomeno da baraccone Bastianich ha praticamente un piccolissimo ruolo di narratore (dice due belinate ed e' finita li :D ) tutto il resto del dossier e' improntato su testimonianze a mio parere interessanti.
Visto il livello televisivo attuale ce ne fossero programmi Rai del genere 8)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda videodrome » 22 nov 2014 15:50

arnaldo ha scritto:Beh...ma la hai assaggiati adesso ??? Da quanto tempo non lo bevi ??? Credo siano da aprire da adesso in avanti...fidati.... :wink:

Li ho aperti non più di 1mese fa...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda videodrome » 22 nov 2014 16:02

zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Capisco il vostro desiderio di trovare baroli buoni ed economici (ci mancherebbe, la botte piena piace anche a me :mrgreen: ), ma considerarli cari questi 2010 quando sul mercato sembra normale pagare cifre da gioielliere per Bordeaux, Borgogna, e le punte qualitative delle altre regioni francesi mi sembra come minimo una forma di strabismo se non un insulto ai vigneron nostrani, come se non avessero diritto a spuntare prezzi migliori in molti casi (Conterno Mascarello e Roagna esclusi, si sono già piazzati :D ).
Anche se bisognerebbe dire che non sono tanto i nostri ad essere bassi, ma i franzosi ad essere troppo alti (e tra manipolazioni della filiera distributiva, domanda finale elevata in certi casi, e percezione qualitativa distorta del pubblico, motivi ce n'è molti).

Si infatti è normale che un Cascina francia 2010 venga 150 o 160 eu... dai...su... con quella cifra prendo altro in altre zone, persino bordeaux in annata media di alto livello diventa accessibile, con quei soldi mi prendo persino un bel bordeaux con i controc....


Non per nulla ho detto che Conterno si è già piazzato da solo nella fascia più alta di prezzo :wink: per me queste cifre non sono giustificabili anche solo alla luce della media storica dei prezzi. Perfino in Francia si lamentano dei prezzi dei PROPRI produttori!
C'è nessuno esperto di microbiologia che possa produrre un bel virus che possa togliere agli asiatici il desiderio di bere vino? :mrgreen:

Da quello che so anche gli americani, nord Europa e paesi dell'est stanno acquistando il CF a prezzi folli; è chiaro che Galloni ha contribuito con le sue quotazioni all'accensione della miccia speculativa. Inoltre Borgogna, Bordeaux ed anche Montalcino hanno annate grame in commercio per cui chi ha soldi e fa speculazione sul vino sta investendo sul Piemonte 2010. La tempesta perfetta.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda gpetrus » 22 nov 2014 16:49

Travolta ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Travolta ha scritto:L'epopea dei Barolo Boys. Se avete 50 minuti di tempo dateci un occhio :D
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ ... 5e968.html

Già' visto.......era meglio censurarlo,almeno per cvome la vedo e per come interpreto il nebbiolo,a cominciare da quel fenomeno da baraccone di Bastianich , che tristezza


Sinceramente non concordo.
Il fenomeno da baraccone Bastianich ha praticamente un piccolissimo ruolo di narratore (dice due belinate ed e' finita li :D ) tutto il resto del dossier e' improntato su testimonianze a mio parere interessanti.
Visto il livello televisivo attuale ce ne fossero programmi Rai del genere 8)


sul livello televisivo attuale stendiamo un velo ( o una coperta ) ......mi pare che il video sia fuorviante per chi non mastica vino e soprattutto nebbiolo.
Deve esser chiaro a tutti che e' stata una moda ed e' finita li, tant'è vero che molti produttori stanno ritornando indietro sull'uso del legno, o l'hanno gia' fatto.
sempre e comunque a mio modesto parere ....... :D
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Wineduck » 22 nov 2014 17:05

gpetrus ha scritto:
sul livello televisivo attuale stendiamo un velo ( o una coperta ) ......mi pare che il video sia fuorviante per chi non mastica vino e soprattutto nebbiolo.
Deve esser chiaro a tutti che e' stata una moda ed e' finita li, tant'è vero che molti produttori stanno ritornando indietro sull'uso del legno, o l'hanno gia' fatto.
sempre e comunque a mio modesto parere ....... :D


Premetto che il video non l'ho visto ma che ho bevuto e bevo ancora se mi capitano, parecchie bottiglie dei Barolo Boys, Altare in primis.
Non condivido affatto la tua ricostruzione storica: prima dei BB c'erano molti vini tradizionali puzzolenti, con acetiche alte, anoressici e che viravano sul mogano dopo pochi anni. Dopo il successo dei BB, tutta la zona vinicola ha corretto il tiro. Certo: anche molti BB hanno cambiato fornitori di barriques, pasando a legni meno tostati ma la maggioranza dei tradizionalisti ha imparato da loro a dare al nebbiolo un'impostazione meno ossidativa e più fruttata, oltre a quel tocco di glicerina da legno che rende molti barolo attuali decisamente più piacevoli. Volete mettere i Barolo di Maria Teresa con quelli del padre? Oppure quelli di Marta Rinaldi con quelli del suo paterno citrico? O infine quelli di Eleonora Barale, cugina di Marta?
Non avremmo mai avuto un'annata piacevole come la 2008 oppure una iperpunteggiata (e purtroppo iperspeculata) come la 2010, se non fossero esistiti quei ragazzi così sfrontati ed anticonformisti degli anni 90.
Per questo dico loro di cuore: "grazie ragazzi!"
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda zampaflex » 22 nov 2014 19:44

E' un pendolo...tic, viva la volatile...tac, che bella la vaniglia...tic, i terziari!...tac, grandi tannini...
prima o poi si fermerà e godremo del sano equilibrio :D
Non progredi est regredi
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Messaggioda Ziliovino » 22 nov 2014 19:48

gpetrus ha scritto:
Travolta ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Travolta ha scritto:L'epopea dei Barolo Boys. Se avete 50 minuti di tempo dateci un occhio :D
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ ... 5e968.html

Già' visto.......era meglio censurarlo,almeno per cvome la vedo e per come interpreto il nebbiolo,a cominciare da quel fenomeno da baraccone di Bastianich , che tristezza


Sinceramente non concordo.
Il fenomeno da baraccone Bastianich ha praticamente un piccolissimo ruolo di narratore (dice due belinate ed e' finita li :D ) tutto il resto del dossier e' improntato su testimonianze a mio parere interessanti.
Visto il livello televisivo attuale ce ne fossero programmi Rai del genere 8)


sul livello televisivo attuale stendiamo un velo ( o una coperta ) ......mi pare che il video sia fuorviante per chi non mastica vino e soprattutto nebbiolo.
Deve esser chiaro a tutti che e' stata una moda ed e' finita li, tant'è vero che molti produttori stanno ritornando indietro sull'uso del legno, o l'hanno gia' fatto.
sempre e comunque a mio modesto parere ....... :D


Al di là dei gusti personali a me è piaciuto, è uno spaccato di quello che è successo in quegli anni, sicuramente non esaustivo, ma che alcuni Barolo Boys stiano tornando alla botte grande viene detto anche nel video.
E comunque ben vengano film-documentari sul mondo del vino, ce ne sono fin troppo pochi.

Invece non ho capito, è un estratto del film-documentario "Barolo Boys" oppure è il film intero?
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto, GiaCam, L_Andrea, vinogodi e 711 ospiti