Bicchierata friulana

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Bicchierata friulana

Messaggioda alleg » 07 ott 2014 11:28

Signore e Signori,

Causa defezione di un paio di habituè, vi propongo per Vernerdì 17 Ottobre ore 20.30/21.00, una degustazione di vini friulani. Il programma indicativo, modificabile in seguito a veti/richieste particolari, prevede:

Gravner Vs Radikon:
- Ribolla 95 di entrambi i produttori
- Ribolla 01 Radikon vs un "Anfora" di Gravner (annate e vino esatto da controllare in cantina)

Carrellata di Rossi
- Teran Skerk 2005/Schioppetino Ronchi di Cialla
- Schioppettino Bressan 2006
- Merlot Uis Neris Borc Dodon 2003
- Rosso/Merlot Miani (in base a cosa trovo e impatto sul budget totale)
- Voos dai Ciamps Vie di Romans '91

9 bottiglie + aperitivo/dolce per massimo 9 persone al tavolo, due/tre posti disponibili. Location: Traversetolo (PR). Obolo: variabile dai 45 ai 65 Euro in base al menù cibesco che allestirò ed al costo delle ultime bottiglie da reperire.

Bevuta più low profile di quelle che si vedono solitamente su questi lidi ma se interessasse a qualcuno...

ps: come menù pensavo ad antipasto pescioso, tartiflette (uno dei pochi piatti a reggere un accostamento con questi macerati) e poi agnello al forno/bomba di riso con i fagiani...
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda alleg » 08 ott 2014 17:06

Nada? Nessuno? Bottiglie che non interessano? Data e orari problematici? Tutti scaramantici? :?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda Kalosartipos » 08 ott 2014 17:08

alleg ha scritto:Tutti scaramantici? :?

Agguati della Stradale.. :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda alleg » 08 ott 2014 17:26

Kalosartipos ha scritto:
alleg ha scritto:Tutti scaramantici? :?

Agguati della Stradale.. :(


Obiezione corretta... se provassi a spostare al sabato a pranzo, in modo da non interferire con la spagna+ rodano di vinogodi?
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda alleg » 09 ott 2014 10:33

alleg ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
alleg ha scritto:Tutti scaramantici? :?

Agguati della Stradale.. :(


Obiezione corretta... se provassi a spostare al sabato a pranzo, in modo da non interferire con la spagna+ rodano di vinogodi?


Nada sabato causa indisponibilità dei partecipanti... se qualcuno avesse voglia di sfidare la stradale (la zona, toccandosi i maroni, non è di quelle assediate dalle volanti) e volesse unirsi l'invito per venerdì rimane comunque valido...
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda alleg » 13 ott 2014 12:38

Aggiorno il programma per il forumista coivolto :D , se poi qualcun altro si volesse unire...

Vernerdì 17 Ottobre ore 20.30.
Il programma prevede:

Menu:
- Crostini con salmone e tonno affumicato
- Quiche ai porri e parmigiano
- Bomba di riso con le pernici
- Agnello (vedo se fare costolette alla piastra/fritte o cosciotto al forno)

Accompagnato da:

Gravner Vs Radikon:
- Ribolla 95 Gravner vs Oslavje 95 Radikon
- Ribolla 01 Radikon vs un Ribolla 04 di Gravner

Carrellata di Rossi
- Merlot/Refosco Uis Neris Borc Dodon 2003
- Merlot Filip 06 Miani
- Voos dai Ciamps Vie di Romans '91

7 bottiglie per 6/7 persone al tavolo. Location: Traversetolo (PR). Obolo: 55 Euri a cranio
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda vinogodi » 18 ott 2014 21:42

alleg ha scritto:Aggiorno il programma per il forumista coivolto :D , se poi qualcun altro si volesse unire...

Vernerdì 17 Ottobre ore 20.30.
Il programma prevede:

Menu:
- Crostini con salmone e tonno affumicato :D :D :D :)
- Quiche ai porri e parmigiano :D :D :D :)
- Bomba di riso con le pernici :D :D :D :D
- Agnello (vedo se fare costolette alla piastra/fritte o cosciotto al forno) :D :D :D :D :)

Accompagnato da:

Gravner Vs Radikon:
- Ribolla 95 Gravner :D :D :D vs Oslavje 95 Radikon :D
- Ribolla 01 Radikon :D :D :) vs un Ribolla 04 di Gravner :D :D :D

Carrellata di Rossi
- Merlot/Refosco Uis Neris Borc Dodon 2003 :D :D :)
- Merlot Filip 06 Miani :D :D :D :D :D
- Voos dai Ciamps Vie di Romans '91 :D :D

7 bottiglie per 6/7 persone al tavolo. Location: Traversetolo (PR). Obolo: 55 Euri a cranio
...per ora veloce , appena un pò di tempo i commenti
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda alleg » 19 ott 2014 14:49

Resoconto della serata:
- Ribolla 95 Gravner: uno dei bianchi italiani più buoni che mi sia capitato di bere (ripeto a ME)... complesso, elegante, lungo... si merita un bell' 8/10
- Oslavje 95 Radikon: drammaticamente ossidato/marsalato, insomma andato... altre due bottiglie bevute nel corso degli ultimi due anni erano molto più integre... peccato..

- Ribolla 01 Radikon vs Ribolla 04 Gravner : qui si entra nel regno dei macerati... anzi maceratissimi, che caspisco a tanta gente non piacciano. A me, che nel bene o nel male ho cominciato a berli all'inizio del mio cammino enoico, quando sono fatti bene piacciono molto. Lasciando stare Montrachet e simili, trovo che siano molto più interessanti del 90% dei bianchi classici italiani, che spesso (non sempre eh...) hanno poco da dire. Questi sono entrambi fatti bene, colore buccia di cipolla carico per entrambi ma Gravner si distingue per una maggiore articolazione olfattiva e gustativa. Io sinceramente non ho avvertito le puzze tipiche di questa tipologia e mi sono sembrati entrambi abbastanza puliti. Insomma, se avrò la fortuna di ritrovarli a prezzi civili ne comprerò ancora, a 60 euro, per quanto mi piacciano, li lascio volentieri ad altri... Voto? 8.5/10 a Gravner e 7.5/10 a Radikon

Carrellata di Rossi
- Merlot/Refosco Uis Neris Borc Dodon 2003: produttore triple A che parte con una volatile imbarazzante. Lasciandogli tempo nel bicchiere piano piano si distende e si pulisce, alla fine ne esce abbastanza bene... 6.5/10
- I Clivi Galea 2006: Merlottone abbastanza largo e giocato sul frutto ma mantiene comunque una discreta profondità... Buono e piacevole ma senza sussulti ... 7/10

- Merlot Filip 06 Miani: ha convinto anche un paio di antimerlottisti convinti... Una bomba sensoriale con pochi rivali... Non ho assaggiato Masseto ma è di gran lunga il miglior merlot italiano che mi sia capitato (e anche a Pomerol e dintorni ne mette dietro tanti di quelli che ho sentito!!)... visibilio generale e 9.5/10
- Voos dai Ciamps Vie di Romans '91: ridottissimo, non si pulisce mai del tutto, al naso è anche un po' scomposto. In bocca va molto meglio e dopo un oretta o trova la sua dimensione, ma di fianco al Miani purtroppo scompare... 6/10

- Verduzzo 1996 I Ronchi di Cialla: con il primo panettone dell' anno fa il suo dovere... anche questo un po' ossidato... insomma buono senza infamia e senza lode... 6/10
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2014 09:19

...faccio un discorso generale: nonostante non abbia un'affinità completa per il genere, ritengo sia importantissimo periodicamente cimentarsi con alcune tipologie di vini per diverse ragioni, a parte quella strettamente culturale:
- valutare il grado qualitativo raggiunto da certi produttori
- Valutare la longevità di certi vini
- Confrontare il proprio percorso con vini non sempre nelle proprie corde per vedere se, nel frattempo, lo sviluppo e articolazione della propria estetica del gusto porti ad apprezzare tipologie che precedentemente creavano più riserve che preconcetti.
Per tutti questi motivi ringrazio sentitamente alleg per l'opportunità datami , così come per gli amici presenti. Purtroppo l'età dei vini può portare a qualche sorpresa non positivissima, un paio erano decisamente declinati e poco apprezzabili. Altri , come i due vini di Gravner,assolutamente interessanti e originali, ma capisco che non in tutti possono suscitare interessi : un paio di amici , quali Kalosartipos e Endrya, li avrebbero decisamente cassati solo a vederli nel bicchiere, ma sappiamo che costoro sono inossidabilmente legati ad un fondamentalismo enologico che rasenta la scomunica di tutto ciò che non sia giallo luminoso e tagliente come una lama....
PS: in compenso ho bevuto uno dei più entusiasmanti rossi dell'anno, di cui non avevo il minimo dubbio: il Merlot di MIani fa parte del gotha mondiale e ancora una volta l'ha dimostrato. Terribile doverlo tenere nel bicchiere per valutarne l'evoluzione, ha una simbiosi mutualistica con le papille da venirne attratto in maniera morbosa. Per fortuna eravamo in relativamente pochi e il rabbocco è stato positivamente portato a termine, perchè il primo bicchiere è stato quasi assorbito come un'idrovora . Vino comodamente over 95/100 e tutti a casa... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda Kalosartipos » 20 ott 2014 09:28

vinogodi ha scritto:un paio di amici , quali Kalosartipos e Endrya, li avrebbero decisamente cassati solo a vederli nel bicchiere, ma sappiamo che costoro sono inossidabilmente legati ad un fondamentalismo enologico che rasenta la scomunica di tutto ciò che non sia giallo luminoso e tagliente come una lama...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Bicchierata friulana

Messaggioda @ndre@ » 20 ott 2014 12:24

Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:un paio di amici , quali Kalosartipos e Endrya, li avrebbero decisamente cassati solo a vederli nel bicchiere, ma sappiamo che costoro sono inossidabilmente legati ad un fondamentalismo enologico che rasenta la scomunica di tutto ciò che non sia giallo luminoso e tagliente come una lama...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

verissimo però sarei venuto per amor di conoscenza ma mi ha fregato "friulana" pensavo veramente in zona e non ho mai aperto il 3D :roll: :lol:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 194 ospiti