3 bicchieri 2015 Alto Adige

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda Cristianmark » 10 set 2014 13:23

VINI BIANCHI
Pinot Bianco Sirmian 2013 - Cantina Nals Margreid
Terlano Pinot Bianco Eichhorn 2013 – Manincor
Terlano Pinot Bianco Riserva Vorberg 2011 - Cantina Terlan
Val Venosta Pinot Bianco 2013 - Stachlburg
Val Venosta Pinot Bianco Castel Juval 2013 – Unterortl, Martin Aurich
Val Venosta Pinot Bianco Sonnenberg 2013 – Cantina Meran

Gewürztraminer Nussbaumer 2013 - Cantina Tramin
Gewürztraminer Auratus Crescendo 2013 -Tenuta Ritterhof
Gewürztraminer Kastelaz 2013 – Elena Walch

Sauvignon Sanct Valentin 2013 – Cantina St. Michael-Eppan
Sauvignon Praesulis 2013 – Gumphof, Markus Prackwieser

Valle Isarco Sylvaner 2013 – Kuenhof, Peter e Brigitte Pliger
Valle Isarco Sylvaner 2013 – Pacherhof, Andreas Huber

Valle Isarco Pinot Grigio 2013 – Köfererhof, Günther Kerschbaumer

Val Venosta Riesling 2013 – Falkenstein, Franz Pratzner

Valle Isarco Grüner Veltliner Praepositus 2012 – Abbazia di Novacella

Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner 2012 – Tiefenbrunner

Terlano Riserva Nova Domus 2011 – Cantina Terlan

VINI ROSSI
Lagrein Taber Riserva 2012 – Cantina Bolzano
Lagrein Riserva Abtei Muri 2011 – Cantina Convento Muri Gries
Lagrein Riserva 2011 – Unterganzner, Josephus Mayr

S. Maddalena Antheos 2013 – Tenuta Waldgries, Christian Plattner
Lago di Caldaro Pfarrhof 2013 – Cantina Kellerei Kaltern

Cabernet Sauvignon Lafóa 2011 – Colterenzio
Cabernet Löwengang 2010 – Tenutae Alois Lageder

Pinot Nero Riserva Trattmann Mazon 2011 – Cantina Girlan

VINI DOLCI
Bianco Passito Anthos 2010 – Erste + Neue
Moscato Rosa 2012 – Franz Haas
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda gp » 10 set 2014 15:09

E' bene precisare che si tratta di un elenco in qualche modo ufficiale, dato che è uscito sul sito del Consorzio, anche se non su quello del GR.

Anche quest'anno, il tasso di conferme è molto alto: più di tre quarti dei premi (22 su 28) vanno a vini premiati l'anno precedente (ben 17!) o ad altri vini di aziende premiate l'anno precedente (5) -- e questo senza contare il doppio premio assegnato alla Cantina Terlano. Se si estende il confronto dall'anno al triennio precedente, le uniche tre novità sono Gumphof, Pacherhof e Unterganzner, nomi peraltro abbastanza noti agli appassionati.

Il numero irrilevante di doppi premi assegnati negli ultimi 4 anni in questa regione (uno solo, quest'anno, come appena detto), unito alla presenza di aziende premiate tutti gli anni ma con vini quasi sempre diversi (come San Michele Appiano), rende veramente difficile non pensare a una sorta di "manuale Cencelli" che porta a distribuire i premi uno per azienda. Una scelta che si potrebbe anche giustificare con argomentazioni appropriate, ma che andrebbe prima di tutto resa esplicita, cosa che al momento non avviene.
Ultima modifica di gp il 12 set 2014 14:19, modificato 1 volta in totale.
gp
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda de magistris » 10 set 2014 16:50

gp ha scritto:E' bene precisare che si tratta di un elenco in qualche modo ufficiale, dato che è uscito sul sito del Consorzio, anche se non su quello del GR.

Anche quest'anno, il tasso di conferme è molto alto: esattamente tre quarti dei premi (21 su 28) vanno a vini premiati l'anno precedente (ben 16!) o ad altri vini di aziende premiate l'anno precedente (5) -- e questo senza contare il doppio premio assegnato alla Cantina Terlano. Se si estende il confronto dall'anno al triennio precedente, le uniche tre novità sono Gumphof, Pacherhof e Unterganzner, nomi peraltro abbastanza noti agli appassionati.

Il numero irrilevante di doppi premi assegnati negli ultimi 4 anni in questa regione (uno solo, quest'anno, come appena detto), unito alla presenza di aziende premiate tutti gli anni ma con vini quasi sempre diversi (come San Michele Appiano), rende veramente difficile non pensare a una sorta di "manuale Cencelli" che porta a distribuire i premi uno per azienda. Una scelta che si potrebbe anche giustificare con argomentazioni appropriate, ma che andrebbe prima di tutto resa esplicita, cosa che al momento non avviene.


hai senz'altro ragione gp, però sembra il giorno della marmotta.
Le liste sono sempre le stesse, ma pure i commenti e le analisi. O no? :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda gp » 10 set 2014 17:33

Sopra (ultimo paragrafo) ho posto il problema di "dire quello che si fa e fare quello che si dice", cosa quest'ultima che al momento non mi sembra avvenga, perchè teoricamente (questo si dice) si dovrebbero premiare i vini che vincono negli assaggi alla cieca delle finali qualsiasi sia il produttore, con il possibile risultato della Kellerei A che un anno prende 3 premi e l'anno dopo nessuno, e la Kellerei B viceversa, mentre questo non si verifica mai (ma se sbaglio basta dimostrarlo). A me sembra un possibile passo avanti, se si ha voglia di farlo.
gp
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda de magistris » 10 set 2014 17:38

gp ha scritto:Sopra (ultimo paragrafo) ho posto il problema di "dire quello che si fa e fare quello che si dice", cosa quest'ultima che al momento non mi sembra avvenga, perchè teoricamente (questo si dice) si dovrebbero premiare i vini che vincono negli assaggi alla cieca delle finali qualsiasi sia il produttore, con il possibile risultato della Kellerei A che un anno prende 3 premi e l'anno dopo nessuno, e la Kellerei B viceversa, mentre questo non si verifica mai (ma se sbaglio basta dimostrarlo). A me sembra un possibile passo avanti, se si ha voglia di farlo.


ti ho già detto che concordo. ammetterai che queste discussioni le facciamo da tempo immemore ed evidentemente servono a poco, perché probabilmente non interessano a chi di dovere. Oppure chi di dovere non ritiene di leggere le opinioni espresse sul suo forum. In un caso e nell'altro, ce la cantiamo e ce la suoniamo tra persone che la pensano fondamentalmente allo stesso modo su quanto sottolinei.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda gp » 10 set 2014 17:56

Giusto e corretto. :wink:
Però magari ripetendo le cose (in modo sintetico) si mette una pulce nell'orecchio a qualcuno che ci legge riguardo al significato effettivo delle cose. Cioè le liste che ogni anno spuntano all'avvicinarsi dell'autunno, oltre a dare un quadro parziale e alla fin fine "turistico" come tutti i "top of the pop", sono spesso costruite in modo che non coincide con il metodo che si dichiara di seguire: un motivo di più per prenderle con le molle.
In questo caso sembra che si guardi decisamente di più alle possibili reazioni dei produttori rispetto ai premi ricevuti e non ricevuti che non alle persone che si dichiara di voler "guidare", il che non è proprio il massimo.
gp
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda vinogodi » 10 set 2014 19:29

gp ha scritto:In questo caso sembra che si guardi decisamente di più alle possibili reazioni dei produttori rispetto ai premi ricevuti e non ricevuti che non alle persone che si dichiara di voler "guidare", il che non è proprio il massimo.
... Guida come "guida"? ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda pudepu » 10 set 2014 20:59

gp eccolo qua' capo di noi ultra' ....
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda Andyele » 10 set 2014 21:14

cmq non possiamo ammettere che su 'sta cosa gp non abbia pienamente ragione!!!
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda il chiaro » 10 set 2014 23:22

sono molto contento per Stachlburg, davvero un produttore bravo.
Di Gumphof avrei premiato il pinot bianco praesulis più che il sauvignon
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda arnaldo » 11 set 2014 09:43

il chiaro ha scritto:sono molto contento per Stachlburg, davvero un produttore bravo.
Di Gumphof avrei premiato il pinot bianco praesulis più che il sauvignon



Vedi....vedi che i professionisti fanno i seri e commentano seriamente il Premio dato o non dato....Bravo Marco...almeno tu.....pensa che io leggo la lista e dopo 2 minuti l'ho gia' bella che dimenticata......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda M. de Hades » 12 set 2014 12:03

il chiaro ha scritto:Di Gumphof avrei premiato il pinot bianco praesulis più che il sauvignon



Condivido in pieno la tua osservazione.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: 3 bicchieri 2015 Alto Adige

Messaggioda gp » 20 ott 2014 16:03

Mi sembra interessante confrontare l’elenco in cima alla pagina con quello della guida L’Espresso, anche perché in termini di vini il numero di premi è più vicino rispetto ad altre regioni (28 GR e 23 L’E, anche se in termini di aziende sono 27 contro 19 a causa dei 4 doppi premi della guida L’E). Ho ordinato i vini per colore e per tipologia Doc, dando priorità alla sottozona rispetto al vitigno:

L'Espresso 2015 - 23 eccellenze
Bianchi
A.A. Pinot Bianco Praesulis 2013 – Gumphof
A.A. Riesling Berg 2013 – Niedrist Ignaz

A.A. Terlano Grande Cuvée 2011 – Produttori Terlano
A.A. Terlano Réserve della Contessa 2013 – Graf Enzenberg – Manincor (D)

A.A. Valle Isarco Riesling Brixner 2012 – Köfererhof (D)
A.A. Valle Isarco Sylvaner 2013 – Kuen Hof (D)
A.A. Valle Isarco Sylvaner 2013 Nössing Manfred
A.A. Valle Isarco Sylvaner Lahner 2013 – Taschlerhof
A.A. Valle Isarco Sylvaner R 2012 – Köfererhof (D)
A.A. Valle Isarco Sylvaner Vecchie Vigne Mazzon 2013 – Pacherhof
A.A. Valle Isarco Veltliner 2013 – Kuen Hof (D)
A.A. Valle Isarco Veltliner 2013 Strasserhof

A.A. Valle Venosta Pinot Bianco 2013 – Falkenstein
A.A. Valle Venosta Riesling Castel Juval 2013 – Unterortl – Aurich (D)
A.A. Valle Venosta Riesling Castel Juval Windbichel 2012 – Unterortl – Aurich (D)

Feldmarschall 2012 – Tiefenbrunner
Manna 2012 – Haas Franz

Rossi
Lago di Caldaro Classico Superiore Plantaditsch R 2013 – Tenuta Klosterhof
A.A. Lagrein Riserva 2012 – Plattner Heinrich – Waldgries
A.A. Mitterberg Gran Lareyn 2012 – Loacker Schwarhof
A.A. Pinot Nero Filari di Mazzòn 2012 – Carlotto Ferruccio
Elda 2010 – Heinrich Mayr – Nusserhof

Dolci
A.A. Le Petit Manincor 2012 – Graf Enzenberg – Manincor (D)

La prima differenza che balza all’occhio riguarda i vitigni premiati: per L’E, zero per alcuni vitigni a diffusione più internazionale (Sauvignon, Pinot Grigio e Cabernet), ma anche per l’autoctono Gewürztraminer. Al contrario, Sylvaner e Riesling ai primi posti (invece del Pinot Bianco), e al tempo stesso Valle Isarco e Val Venosta che da sole prendono quasi la metà dei premi. Altra differenza, in parte connessa, riguarda la preferenza per i piccoli vignaioli indipendenti: delle cantine sociali più o meno grandi, quest’anno tra i premiati dell’Espresso c’è solo Terlano, mentre tra le pieghe della lista GR ne spunta come tutti gli anni una decina, dall’Abbazia di Novacella a Termeno.
Insomma, una lista più istituzionale e un’altra più originale, poi naturalmente sta anche ai vini dell’una e dell’altra reggere la loro parte senza steccare…
gp

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 260 ospiti