CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda videodrome » 23 ago 2014 22:45

Kalosartipos ha scritto:Solo lievissime le note sulfuree che avevano penalizzato altre stappature di questa annata.. agrumi, minerali, gesso, acidità.. bella bottiglia.. a quei tempi il costo era ancora accettabile :?
Immagine
Immagine

Si vede che le mie 2 o 3 aligotè 2007 della madama le avevano imbottglite a Tabiano terme tanto puzzavano di zolfo (ma del tipo zolfo marcio), con una di quelle ho vinto persino il grembiule della vergogna in una bevuta coi bresciani. :twisted: :twisted:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda videodrome » 24 ago 2014 11:45

alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei

e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile

Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda alì65 » 24 ago 2014 13:48

videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei

e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile

Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?


piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda zampaflex » 24 ago 2014 17:30

alì65 ha scritto:
videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei

e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile

Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?


piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce


A me finora Germain non è piaciuto un gran che né con i bianchi né con i rossi. Ha un che di crudo. Alliet meglio.
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda alì65 » 24 ago 2014 19:27

zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:
videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei

e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile

Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?


piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce


A me finora Germain non è piaciuto un gran che né con i bianchi né con i rossi. Ha un che di crudo. Alliet meglio.


alla prima occasione proverò Alliet, magari mi redime...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda alì65 » 24 ago 2014 19:38

Palari Faro 04, quando si bevono questi vini "etnei" si tende a dargli una somiglianza ad altre zone notoriamente più importanti
ebbene io penso che invece abbiano una loro identità ben precisa, un timbro chiaramente siculo con il rispettivo distinguo
questo millesimo è decisamente più sciolto e austero di un 98, 02 o 05, per esempio; ottimo naso speziato, amarena e un tono di chiodi di garofano sicuramente dato dall'affinamento
un bel bicchiere, leggero passaggio al freddo per goderlo appieno altrimenti il frutto risulterebbe coperto dall'alcol
ottimo con pappardelle casalinghe con ragù bianco di coniglio, meno con caprino stagionato di malga Bedole, Val Genova, molto buono!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 24 ago 2014 20:03

Per il mio gusto, è un Pinot Bianco un po' "grassino", ma l'ho trovato parecchio buono... giallo luminoso, note fumé al naso, anche un po' di legno, ma buono, frutta gialla, minerali, buona acidità.. altro vino biologico, ma veramente ben fatto.
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 24 ago 2014 20:21

videodrome ha scritto:Si vede che le mie 2 o 3 aligotè 2007 della madama le avevano imbottglite a Tabiano terme tanto puzzavano di zolfo (ma del tipo zolfo marcio), con una di quelle ho vinto persino il grembiule della vergogna in una bevuta coi bresciani. :twisted: :twisted:

Vedi che succede a comprare le bottiglie nei mercatoni cinesi? :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Cristianmark » 24 ago 2014 21:23

Kalosartipos ha scritto:Per il mio gusto, è un Pinot Bianco un po' "grassino", ma l'ho trovato parecchio buono... giallo luminoso, note fumé al naso, anche un po' di legno, ma buono, frutta gialla, minerali, buona acidità.. altro vino biologico, ma veramente ben fatto.
Immagine



Bella cantina .....
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda videodrome » 24 ago 2014 22:22

Kalosartipos ha scritto:
videodrome ha scritto:Si vede che le mie 2 o 3 aligotè 2007 della madama le avevano imbottglite a Tabiano terme tanto puzzavano di zolfo (ma del tipo zolfo marcio), con una di quelle ho vinto persino il grembiule della vergogna in una bevuta coi bresciani. :twisted: :twisted:

Vedi che succede a comprare le bottiglie nei mercatoni cinesi? :lol:

Ah ecco che infatti mi sembravano pochi i quasi 50 euro per l'aligote di Lalou...la prox volta se non costa almeno un 100ino non lo prendo, temendo il falso.
Chissà perché ho una malsana associazione d'idee pensando ai cagnolini di madame con la scena di Fantozzi quando va al ristorante cinese con la Silvani.... :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda videodrome » 24 ago 2014 22:37

zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:
videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei

e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile

Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?


piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce


A me finora Germain non è piaciuto un gran che né con i bianchi né con i rossi. Ha un che di crudo. Alliet meglio.

Debbo dire che lo Chenin in zona Saumur fatto da Germain, cioè l'Insolite, bevuto un paio di volte, seppur giovane mi ha fatto una discreta impressione.
Sono curioso di provare anche il franc di Jacky Blot, mi Pente di La Butte.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 25 ago 2014 10:03

Mas Jullien Blanc 2009: piaciuto decisamente più dell'ultimo assaggio, con una mineralità che si taglia a fette e che inizia a virare sull'idrocarburico, unita a ginger ed erbe aromatiche...
Fattoria Moretto, Lambrusco Canova 2012: ottimo Grasparossa, brilla per la dolcezza della speziatura che non diventa mai morbidezza gonfiata alla Otello.
Gerin, Condrieu La Loye 2009: sempre un gran bel bere, spicca anche per la discreta freschezza per la tipologia. Lunghissimo.
Casa Caterina, Vita Grama 2000: continuano le delusioni legate a questo vino. La bottiglia aveva fastidiose nuances vinose, eccessiva acidità e scarso equilibrio.
Chateau Rieussec 2002: l'annata così così esige un dazio in termini di scarsa dolcezza e ampiezza aromatica solo discreta; ma è sempre Rieussec, e l'eleganza alla fine vince.
Laurent Combier, Crozes Hermitage Blanc 2011: ottimo per il prezzo; non è un Hermitage, ma la mineralità "rocciosa" c'è, così come la suadenza fruttata.
Chateau Lilian Ladouys 2009: in una grande annata, anche i "piccoli" fanno miracoli. Presenta una golosità di frutto impressionante, ed una beva assolutamente compulsiva che fa dimenticare i 14 (e passa) gradi alcolici. Unico neo: paradossalmente simile ad un Bolgheri. Molti diranno che più che un neo questo è un melanoma, ma alla fine, quando si è scolata la bottiglia sino all'ultima goccia, perchè farsi tanti problemi?
pbertaa
Messaggi: 116
Iscritto il: 17 lug 2013 09:57

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda pbertaa » 25 ago 2014 10:57

Romagna_mia ha scritto:Sassicaia 1988: aperto stamattina, e lasciato in bottiglia aperta fino alle 5 del pomeriggio, per poi passarlo in decanter. Anche questo mi ha sorpreso. Appena aperto avrei detto che il vino era aceto ... peró lasciato evolvere é cambiato completamente ed é diventato bello rotondo! In bocca un bel frutto rosso e ancora una buona dose di tannini. Bottiglia che probabilmente aveva passato il suo apice evolutivo, ma ancora molto buona!


Ciao,
bevuto Sassicaia 1988 sabato sera.
Aperto (ma non scolmato fino alla spalla) circa 6 ore prima, per verificare eventuali prolemi di tappo, poi ritappato e versato al momento giusto, senza stappare prima.
Dopo 30/40 minuti di bicchiere era strepitoso.
Non ho le vostre competenze per lanciarmi in note tecniche, ma posso dire che l'emozione suscitata è stata fortissima; per quel poco che me ne intendo non sembrava per nulla aver passato il suo apice, anzi!! Splendida bottiglia
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda gp » 25 ago 2014 11:25

Ludi ha scritto:Casa Caterina, Vita Grama 2000: continuano le delusioni legate a questo vino. La bottiglia aveva fastidiose nuances vinose, eccessiva acidità e scarso equilibrio.

Embè, che ti aspettavi? Esemplare corrispondenza nome-vino :lol:
gp
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 25 ago 2014 11:32

gp ha scritto:Embè, che ti aspettavi? Esemplare corrispondenza nome-vino :lol:


:lol: :lol:

Scherzi a parte: questo vino ha dei suoi estimatori, e lo stesso Del Bono lo considera tra le sue cose migliori. Francamente, di Casa Caterina ho bevuto di molto meglio, anche se ogni tanto tende a partire per la tangente....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda zampaflex » 25 ago 2014 11:37

Un desaparecido del forum: il Rossese. Stappato ieri il base di Terre Bianche, 2006, trovato in settimana in una enoteca e preso per la curiosità di leggere un Rossese avanti con gli anni.
Il colore granato velato fa temere, ma fortunatamente il vino ha retto e ha mantenuto un passo ancora solido, tra rosa e confettura di ciliege, vinosità e un tocco balsamico. Chiaramente un po' corto e sofferente per il contributo alcoolico, ma considerando costo, età e posizionamento nell'offerta del produttore, direi bene.
Non progredi est regredi
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda landmax » 25 ago 2014 12:51

Kalosartipos ha scritto:
Ludi ha scritto:
landmax ha scritto:
Di grazia, ma lo chardonnay di Borgogna no??? :shock:


non mi pare ci sia incompatibilità tra amare lo chardonnay di Borgogna ed apprezzare anche altri vini :wink:

Non posso esimermi dal quotarti..


La mia battuta nasceva da questa affermazione di Ludi: "lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling".

A me pare, questa, un'affermazione non condivisibile, mentre concordo pienamente sulla compatibilità tra amare lo chenin, il riesling, lo chardonnay, ecc. ecc. :wink:
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda miccel » 25 ago 2014 12:54

Chandon de Briailles – Pernand Vergelesses 1er cru “Les Vergelesses” 2009
Fratello rustico dell’altro 1er cru, l’ “Ile des Vergelesses”: stessa esposizione a est, parte bassa della collina contro parte mediana, suolo argilloso contro argilla e calcare, vino generosamente fruttato e poco tannico contro vino con maggior finezza ed attitudine all’invecchiamento, prezzo più o meno simile (sui 30-35 in Francia).
Tutta questa teoria ritorna abbastanza coerentemente nel mio bicchiere in un vino non classicamente pinonuaresco, dal colore scuro, il frutto molto maturo (complice di certo anche l’annata), l’impatto franco, saporito, gustoso e senza fronzoli, percorso da una vena metallica e a tratti da “ventate” animali, un finale non lungo ma pulito. Bevuto bene e promosso.
L’altro, l’Ile, nell’unica versione da me assaggiata (1998) aveva effettivamente un’altra marcia, un vino più elegante ed articolato, una delle migliori bevute che ho fatto a questo livello di prezzo in Borgogna.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 25 ago 2014 14:22

landmax ha scritto:
La mia battuta nasceva da questa affermazione di Ludi: "lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling".

A me pare, questa, un'affermazione non condivisibile, mentre concordo pienamente sulla compatibilità tra amare lo chenin, il riesling, lo chardonnay, ecc. ecc. :wink:


perfetto, ora ho capito. Pero' se ci pensi, il connubio di residuo zuccherino e acidita' e' tipico del riesling e dello chenin, mentre lo chardonnay di borgogna, anche se puo' presentare note di morbidezza polialcolica, non ha praticamente mai residuo zuccherino....di qui la mia affermazione, dovuta alla somiglianza delle caratteristiche dei vitigini e degli stili di vinificazione. :D
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda landmax » 25 ago 2014 14:49

Ludi ha scritto:
landmax ha scritto:
La mia battuta nasceva da questa affermazione di Ludi: "lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling".

A me pare, questa, un'affermazione non condivisibile, mentre concordo pienamente sulla compatibilità tra amare lo chenin, il riesling, lo chardonnay, ecc. ecc. :wink:


perfetto, ora ho capito. Pero' se ci pensi, il connubio di residuo zuccherino e acidita' e' tipico del riesling e dello chenin, mentre lo chardonnay di borgogna, anche se puo' presentare note di morbidezza polialcolica, non ha praticamente mai residuo zuccherino....di qui la mia affermazione, dovuta alla somiglianza delle caratteristiche dei vitigini e degli stili di vinificazione. :D


Perfetto, ora ho capito anch'io. In effetti "morbidezza" è concetto più ampio di "residuo zuccherino"... ed ecco spiegata la mia battuta. :wink:
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Wineduck » 25 ago 2014 15:40

zampaflex ha scritto:Un desaparecido del forum: il Rossese. Stappato ieri il base di Terre Bianche, 2006, trovato in settimana in una enoteca e preso per la curiosità di leggere un Rossese avanti con gli anni.
Il colore granato velato fa temere, ma fortunatamente il vino ha retto e ha mantenuto un passo ancora solido, tra rosa e confettura di ciliege, vinosità e un tocco balsamico. Chiaramente un po' corto e sofferente per il contributo alcoolico, ma considerando costo, età e posizionamento nell'offerta del produttore, direi bene.


Ecco il "guastafeste"! Ci abbiamo messo anni a ripulire il forum dai "tossici" del rossese e adesso te ne arrivi tu, bello bello, furbo furbo... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda zampaflex » 25 ago 2014 16:49

Wineduck ha scritto:
zampaflex ha scritto:Un desaparecido del forum: il Rossese. Stappato ieri il base di Terre Bianche, 2006, trovato in settimana in una enoteca e preso per la curiosità di leggere un Rossese avanti con gli anni.
Il colore granato velato fa temere, ma fortunatamente il vino ha retto e ha mantenuto un passo ancora solido, tra rosa e confettura di ciliege, vinosità e un tocco balsamico. Chiaramente un po' corto e sofferente per il contributo alcoolico, ma considerando costo, età e posizionamento nell'offerta del produttore, direi bene.


Ecco il "guastafeste"! Ci abbiamo messo anni a ripulire il forum dai "tossici" del rossese e adesso te ne arrivi tu, bello bello, furbo furbo... :mrgreen:


Che dici, stappo un grignolino o un Collestefano stasera? O butto la bomba col Percarlo? :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda petitbogho » 25 ago 2014 17:14

Montevertine 2006 - Montervertine
Primo rosso dopo chissà quanto, complice un super panino al bisonte e climatizzatore a manetta.
Colore rosso vivo, media la trasparenza, al naso c'è un accenno di acetica e un filo di riduzione ma entrambi svaniscono e lasciano spazio a un ben più gradito lampone e un che di agrume rosso. Bocca scalpitante per freschezza, tannino fine e finale di lunghezza solamente media, da un lato estremamente facile alla beva ma un po' crudino nel complesso.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 25 ago 2014 17:32

..Val delle corti 2008,Roberto Bianchi.Rosso rubino brillante.Al naso..un pugno d'alcool che ti fa girare la testa ;dopo meno di 5 minuti..l'incendio si attenua e vengono fuori bei profumi di frutta rossa e fiori,viola e rosa in primis, terra e cuoio.Al palato l'alcool si sente ancora un pochino,ma sono attimi,poi tutto in..discesa: buona acidita',tannini morbidi ,fitti, piacevoli,..e beva che diventa vogliosa al limite del compulsivo(!) Piu' strutturato e..complesso di altre annate/base assaggiate.
Ultima modifica di Spectator il 25 ago 2014 18:32, modificato 1 volta in totale.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 25 ago 2014 17:46

gabriele succi ha scritto:
Vinis ha scritto:Rosso di Montalcino le Raganaie 2009
Sangiovese di razza profumi di straordinanria freschezza, mora, arancia amara, china, alloro roba da tenerci su il naso tutta la sera e in bocca come me lo ricordavo di grande freschezza ed eleganza. Un piccolo brunello!
Bevuto con un primo con sugo rosso di Gallinacci (quest'anno non mancano) e con un filetto alla brace, da quanto ho goduto mentre scrivo sto sbavando :lol:
Gradi alcolici 14 :mrgreen:

Ragazzi...
...poche storie, è uno dei migliori 2009 in Italia...
Overall


...Anche il 2011 :D ?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 634 ospiti