Si vede che le mie 2 o 3 aligotè 2007 della madama le avevano imbottglite a Tabiano terme tanto puzzavano di zolfo (ma del tipo zolfo marcio), con una di quelle ho vinto persino il grembiule della vergogna in una bevuta coi bresciani.


alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei
e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile
videodrome ha scritto:alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei
e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile
Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?
alì65 ha scritto:videodrome ha scritto:alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei
e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile
Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?
piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce
zampaflex ha scritto:alì65 ha scritto:videodrome ha scritto:alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei
e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile
Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?
piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce
A me finora Germain non è piaciuto un gran che né con i bianchi né con i rossi. Ha un che di crudo. Alliet meglio.
videodrome ha scritto:Si vede che le mie 2 o 3 aligotè 2007 della madama le avevano imbottglite a Tabiano terme tanto puzzavano di zolfo (ma del tipo zolfo marcio), con una di quelle ho vinto persino il grembiule della vergogna in una bevuta coi bresciani.![]()
Kalosartipos ha scritto:videodrome ha scritto:Si vede che le mie 2 o 3 aligotè 2007 della madama le avevano imbottglite a Tabiano terme tanto puzzavano di zolfo (ma del tipo zolfo marcio), con una di quelle ho vinto persino il grembiule della vergogna in una bevuta coi bresciani.![]()
Vedi che succede a comprare le bottiglie nei mercatoni cinesi?
zampaflex ha scritto:alì65 ha scritto:videodrome ha scritto:alì65 ha scritto:T.Germain Roches Neuves Terre Chaudes 2009, troppo giovane per essere giudicato
per il momento un buon vino dal forte richiamo alla foglia di pomodoro, per ora sbilanciato sulle parti dure, direi ben fatto e molto pulito per la zona
capisco la notorietà degli ultimi anni con conseguente aumento di prezzo, porca troia!!!!!.... aggiugerei
e comunque continua il mio non particolare piacere al genere, si beve uguale per conoscenza ma non posso dire di goderlo
apprezzabili i prezzi in zona, per il momento, tranne qualche top, inavvicinabile
Claudio ma alla fine ti è piaciuto o troppo varietale ancora? L'hai bevuto un po' giovane, però. Non mi pare che Terre Chaudes sia aumentato molto a dire il vero. Hai bevuto qualcosa di Philippe Alliet, tipo la Coteau de Noire o l'Huisserie ultimamente?
piaciuto il giusto, ieri sera l'ho finito con un amico e nessuno dei due è saltato dalla sedia, un bel dito di fondo ha compromesso l'ultima versata
si è troppo giovane e no non ho assaggiato Alliet, ho Amirault e poco altro, qualche Chinon ma poca roba
completerò le bevute della gamma di Germain, vediamo cosa ne esce
A me finora Germain non è piaciuto un gran che né con i bianchi né con i rossi. Ha un che di crudo. Alliet meglio.
Romagna_mia ha scritto:Sassicaia 1988: aperto stamattina, e lasciato in bottiglia aperta fino alle 5 del pomeriggio, per poi passarlo in decanter. Anche questo mi ha sorpreso. Appena aperto avrei detto che il vino era aceto ... peró lasciato evolvere é cambiato completamente ed é diventato bello rotondo! In bocca un bel frutto rosso e ancora una buona dose di tannini. Bottiglia che probabilmente aveva passato il suo apice evolutivo, ma ancora molto buona!
Ludi ha scritto:Casa Caterina, Vita Grama 2000: continuano le delusioni legate a questo vino. La bottiglia aveva fastidiose nuances vinose, eccessiva acidità e scarso equilibrio.
gp ha scritto:Embè, che ti aspettavi? Esemplare corrispondenza nome-vino
Kalosartipos ha scritto:Ludi ha scritto:landmax ha scritto:
Di grazia, ma lo chardonnay di Borgogna no???
non mi pare ci sia incompatibilità tra amare lo chardonnay di Borgogna ed apprezzare anche altri vini
Non posso esimermi dal quotarti..
landmax ha scritto:
La mia battuta nasceva da questa affermazione di Ludi: "lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling".
A me pare, questa, un'affermazione non condivisibile, mentre concordo pienamente sulla compatibilità tra amare lo chenin, il riesling, lo chardonnay, ecc. ecc.
Ludi ha scritto:landmax ha scritto:
La mia battuta nasceva da questa affermazione di Ludi: "lo chenin è un grande, grandissimo vitigno, con quel connubio di acidità e morbidezza che ne fa l'unica vera alternativa al riesling".
A me pare, questa, un'affermazione non condivisibile, mentre concordo pienamente sulla compatibilità tra amare lo chenin, il riesling, lo chardonnay, ecc. ecc.
perfetto, ora ho capito. Pero' se ci pensi, il connubio di residuo zuccherino e acidita' e' tipico del riesling e dello chenin, mentre lo chardonnay di borgogna, anche se puo' presentare note di morbidezza polialcolica, non ha praticamente mai residuo zuccherino....di qui la mia affermazione, dovuta alla somiglianza delle caratteristiche dei vitigini e degli stili di vinificazione.
zampaflex ha scritto:Un desaparecido del forum: il Rossese. Stappato ieri il base di Terre Bianche, 2006, trovato in settimana in una enoteca e preso per la curiosità di leggere un Rossese avanti con gli anni.
Il colore granato velato fa temere, ma fortunatamente il vino ha retto e ha mantenuto un passo ancora solido, tra rosa e confettura di ciliege, vinosità e un tocco balsamico. Chiaramente un po' corto e sofferente per il contributo alcoolico, ma considerando costo, età e posizionamento nell'offerta del produttore, direi bene.
Wineduck ha scritto:zampaflex ha scritto:Un desaparecido del forum: il Rossese. Stappato ieri il base di Terre Bianche, 2006, trovato in settimana in una enoteca e preso per la curiosità di leggere un Rossese avanti con gli anni.
Il colore granato velato fa temere, ma fortunatamente il vino ha retto e ha mantenuto un passo ancora solido, tra rosa e confettura di ciliege, vinosità e un tocco balsamico. Chiaramente un po' corto e sofferente per il contributo alcoolico, ma considerando costo, età e posizionamento nell'offerta del produttore, direi bene.
Ecco il "guastafeste"! Ci abbiamo messo anni a ripulire il forum dai "tossici" del rossese e adesso te ne arrivi tu, bello bello, furbo furbo...
gabriele succi ha scritto:Vinis ha scritto:Rosso di Montalcino le Raganaie 2009
Sangiovese di razza profumi di straordinanria freschezza, mora, arancia amara, china, alloro roba da tenerci su il naso tutta la sera e in bocca come me lo ricordavo di grande freschezza ed eleganza. Un piccolo brunello!
Bevuto con un primo con sugo rosso di Gallinacci (quest'anno non mancano) e con un filetto alla brace, da quanto ho goduto mentre scrivo sto sbavando![]()
Gradi alcolici 14
Ragazzi...
...poche storie, è uno dei migliori 2009 in Italia...
Overall
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cascinafrancia71 e 517 ospiti