CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 04 ago 2014 12:39

G. Nicolini, Ambrosia 2012: classico "vino naturale marino", dunque molto sapido, ai limiti del salato, con rincalzo di ruggine ed in seconda battuta susina. Bella bevuta, gradevole ed appagante; non ha un minimo di pesantezza.
Chateau Fourcas Dupré 2009: in un'annata come la 2009, persino uno chateau minore approccia senza difficoltà i 90 punti. E' intenso ma non stucchevole, con bella freschezza a contrastare la dolcezza del frutto.
Massa Vecchia, Passito 2007: amo i vini di questa Cantina, ed il Passito, severo e non troppo dolce, non fa eccezione. Inizia ora ad avere (gradevoli) sensazioni ossidative.
G. Vernay, Condrieu Coteaux du Vernon 2006: ho voluto provare a lasciare un po' in cantina quello che per me è il più grande dei Condrieu. Il risultato non delude: se il coté floreale di biancospino e mughetto è meno avvertibile, si esalta in compenso la sapidità che richiama ormai la roccia fusa; rimangono, invece, zenzero e mandarino candito. Il finale è assolutamente stupefacente per lunghezza e intensità.
Veneroso 1997: mi è molto piaciuto, sia per il carattere territoriale, che per una freschezza piuttosto inconsueta in questa annata.
Clos l'Envege, Monbazillac 2006: non è un Sauternes, e si sente specie nelle note ammandorlate del finale e nella freschezza alquanto latitante, ma si beve discretamente bene.
Bibich, Lucica 2008: Debit in purezza, è un vino sostanzialmente inutile.
Louis Michel, Chablis Montée de Tonnerre 2008: ottimo. la scelta di non ricorrere alla barrique esalta il carattere ostricoso a scapito dei sentori di frutta tropicale. In bocca, poi, è affilato come una spremuta di limone, ed altrettanto dissetante.
Javouhey, Vosne Romanée Beaux Monts 2009: classico, delizioso PN di un produttore che non conosco molto ma che, se questa è la qualità media dei suoi vini, merita seguire.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 04 ago 2014 19:04

..Radici ris 1999,Mastroberardino.(Puscher Roland).Continua l'escursus in terra di Campania.Rosso granato limpido.Naso di ciliegiona in confettura,viola,tabacco, cacao, spezie..ammiscate . Sorso,prima agevole e discreto ,poi, dopo poco,lungo,elegante, di gran freschezza e persistenza. Tannino dolce,saporito,per nulla ruvido,a differenza del 2001.Alcool ben integrato e,buona,buonissima beva.Piaciuto +.
Ultima modifica di Spectator il 05 ago 2014 08:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda giucas » 04 ago 2014 21:03

...dato il clima clemente.. :lol: ..:...

BARBARESCO RABAJA' 2011 CORTESE :...appena uscito sugli scaffali, dopo un 2010 col botto. Anche questa edizione 2011 piacerà a molti, seppur al momento piu' scura ed ombrosa. Meno golosa e giocata sul frutto , piu' venata da note balsamiche e terrose. Vino verticale , carente di polpa morbida , con acidità e tannini al momento un po' scomposti . Classico e prospettico. Da riassaggiare con fiducia data la gioventu' estrema :) ..

SATYRICON IRPINIA 2011 TECCE:...nero assoluto :shock: , con orlo sangue di piccione. Naso di cenere, china, erbe amare. Palato screziato da una evidente carbonica , direi non tipica della tipologia :lol: :lol: , che solo al terzo giorno di apertura scompare. Al palato l'analogia va al ribes nero, ma le note scure ed amare di fondo , nonostante i 15°, frenano la piacevolezza evidenziando tannini un po' asciuganti . Vino d'autore .
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda mattiave » 05 ago 2014 13:55

Due sere fa... Riesling Spatlese Markus Molitor 2001 (asdijoauyud) veramente buono. Grande mineralità, polvere da sparo, grafite, albicocca disidratata... sorso bellissimo, grande leggerezza ma allo stesso tempo carattere. Poco alcol e bottiglie che evapora. Comprato in enoteca ad una 20ina di euro.

Pessima scelta dopo il riesling...ma avevamo sete: Malvasia 2009 Damijan Podversic. Naso che mi piace molto, complesso, dagli amaretti alla frutta... per certi versi ricorda il naso di un vino passito. La bocca però è deludente...vino abbastanza pesante con un finale nettamente amarotico. Pagato parecchio più del Riesling, goduto zero. Per onor del vero, però, le altre due bottiglie, abbinate in modo corretto e senza altri vini vicino, le avevo trovate meglio.... mah.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 05 ago 2014 18:59

...Naima 2006,De Conciliis.Rosso profondo con lievi riflessi granato.Naso prorompente di ciliegia,amarena,ribes e,purtroppo, di alcool ,parecchio alcool. Sorso nn freschissimo ,ma rotondo e leggermente dolce,dove ritorna esageratamente la frutta rossa ; beva poco agile ,anzi ,prevedibile e quasi stancante,a tratti sembra di bere un..concentrato di frutta.Nn riesco a credere che sia un Aglianico di zona Paestum :( .Piaciuto poco.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Mike76 » 06 ago 2014 00:34

Pietradolce - Archineri Etna Rosso 2008
Colore granato già un po' evoluto, mostra al naso uno sbuffo alcolico che non nasconde dei segni di terziarizzazione che non mi aspetterei in un 2008.
Macchia mediterranea, terra, certo, ma anche un che di leggero evoluto che non mi quadra.
In bocca all'apparenza morbido, ma un tannino polveroso e amarognolo toglie ogni piacere.
Non piaciuto, ma sospetto bottiglia non a posto.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 06 ago 2014 07:54

Ieri sera, al mio solito ristorante (x @ndre@: :mrgreen: ), in compagnia di "beventi-ma-non-capenti":
MICHEL GENET Champagne Grand Cru Blanc-de-blancs Extra-Brut: piaciuto assai, ben verticale, Chardonnay da vigne di Cramant e Chouilly, dosato a meno di 3 gr/lt.
BARON DI PAULI Vigneti delle Dolomiti "Enosi" '12: taglio Riesling-Sauvignon-Pinot Bianco, ma dominato largamente dal Sauvignon... molta foglia di pomodoro.. comunque ben fatto ed apprezzato dai non-capenti.
BIAVA Moscato di Scanzo '07: una curiosità, discreto, ma non si è accesa la lampadina.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda piergi » 06 ago 2014 08:43

Un po di bottiglie sparse e senza filo conduttore....
Rampone 2013-i pastini
Minutolo in purezza da una delle cantine simbole della vitivinicoltura della valle d'Itria, l'enclave bianchista pugliese.
Il colore è verdolino, al naso sono nette le note aromatiche di chiodi di garofano e anice. Il bocca il sorso è fresco e di buona acidità, l'aromaticità non disturba, torna l'anice accompagnato a noterelle vegetali che rimandano a radice di liquirizia.
Da cena sotto il pergolato o da aperitivo nella canicola.
Passopisciaro 2007-Passopisciaro
Azienda da un po di tempo lontana dai riflettori mediatici, penso che il suo base (che esce come Sicilia IGT) sia uno dei vini etnei più buoni in assoluto nella sua fascia di prezzo. Minerale (ca va sans dire), dal sorso pieno, fruttini rossi a gogo, elegante, acidità e polpa in equilibrio e gestione magistrale dei 14°.
Gaiospino 2009- fatt. Coroncino
In un epoca di bianchi "essenziali", anoressici e scarni ecco un bel vino cicciotto ma gustoso, dove il frutto va a braccetto con una struttura alcolica e glicerica imponente, ma il tutto in una cornice di sontuosa eleganza.
Crema pasticcera, rosa canina, incenso, liquirizia (non radice), anice stellato, eppure il tutto ammalgamato e in equilibrio.
Casavyc-Temerario 2009
Pinot nero maremmano.......ok ok il varietale è un po sfumato, il frutto non è propriamente precisino. Però in sostanza non è un vino disprezzabile, gioca si con il vitigno, ma è soprattutto la terrosità e il calore (buono) del territorio a uscire fuori, dando vita a un interessante boccia nella quale la maremma prevale sulla borgogna.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda gianni femminella » 06 ago 2014 10:11

piergi ha scritto:Un po di bottiglie sparse e senza filo conduttore....

Passopisciaro 2007-Passopisciaro
Azienda da un po di tempo lontana dai riflettori mediatici, penso che il suo base (che esce come Sicilia IGT) sia uno dei vini etnei più buoni in assoluto nella sua fascia di prezzo. Minerale (ca va sans dire), dal sorso pieno, fruttini rossi a gogo, elegante, acidità e polpa in equilibrio e gestione magistrale dei 14°.

Casavyc-Temerario 2009
Pinot nero maremmano.......ok ok il varietale è un po sfumato, il frutto non è propriamente precisino. Però in sostanza non è un vino disprezzabile, gioca si con il vitigno, ma è soprattutto la terrosità e il calore (buono) del territorio a uscire fuori, dando vita a un interessante boccia nella quale la maremma prevale sulla borgogna.


Da tempo non bevo il Passopisciaro che ricordo come un buon vino. Mi hai fatto tornare nostalgia di qualche vino Etneo.

Mi risulta invece del tutto sconosciuta l'azienda Casavyc. Vista la vicinanza a casa mia mi viene voglia di andare a fare una visita.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda la_crota1925 » 06 ago 2014 11:37

mattiave ha scritto:Due sere fa... Riesling Spatlese Markus Molitor 2001 (asdijoauyud) veramente buono. Grande mineralità, polvere da sparo, grafite, albicocca disidratata... sorso bellissimo, grande leggerezza ma allo stesso tempo carattere. Poco alcol e bottiglie che evapora. Comprato in enoteca ad una 20ina di euro.

era trocken oppure con residuo zuccherino ?
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda mattiave » 06 ago 2014 12:07

la_crota1925 ha scritto:
mattiave ha scritto:Due sere fa... Riesling Spatlese Markus Molitor 2001 (asdijoauyud) veramente buono. Grande mineralità, polvere da sparo, grafite, albicocca disidratata... sorso bellissimo, grande leggerezza ma allo stesso tempo carattere. Poco alcol e bottiglie che evapora. Comprato in enoteca ad una 20ina di euro.

era trocken oppure con residuo zuccherino ?


Era il Wehlener Klosterberg 2001. Mi sembrava trocken.... bel prodottino.
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Travolta » 06 ago 2014 12:25

Due Primitivi di Manduria a confronto.
Es di Gianfranco Fino e Polvanera 17.
Per me Es ne esce vincitore.
Allegati
puglia.jpg
puglia.jpg (42.06 KiB) Visto 8674 volte
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda sbrega » 06 ago 2014 12:28

Un pò fuori dal coro...
ieri sera serata a casa di produttore dei colli piacentini
Casè di Alberto Anguissola
Siamo nel campo (minato) dei vini naturali :wink:

CasèBianco
Ottenuto da tutti i vitigni possibili bianchi piacentini più un pò di moscato.
Colore arancione dato dalla macerazione...
Prima bottiglia aperta bel naso di fieno, leggermente floreale.
Bella acidità in bocca... si faceva bere proprio bene
Seconda e terza bottiglia lefggermente rifermentate... piu puzzettose...

CasèRosso
Classico Barbera/Bonarda frizzante dei nostri colli... andava servito più fresco.
Naso fruttato e abbastanza pulito.
Bel frutto giovane... però non è nelle mie corde come tipologia

Casè – Riva del Ciliegio 2011
Pinot nero
Naso ancora scuro e poco intenso.. ma sotto si sente la materia. Anche in bocca il tannino gratta un pochino ma l'acidità c'e'... molto giovane... si farà

Casè – Riva del Ciliegio 2009
Pinot nero
Oh cacchio.. qua ci siamo! naso intenso e complesso... darebbe del filo da torcere a molti pinot neri in circolazione...
fruttino rosso... leggera tostatura
in bocca è intenso, lungo...
Bellissima bottiglia presa in una fase di beva perfetta

Casè – Riva del Ciliegio 2006
Pinot nero
Secodno me qui siamo andati un po oltre con il tempo... sentori di chinotto, colore scarico
in bocca ricordava molto un vermouth
Seconda bottiglia aperta era più carica di colore,meno avanti diciamo... ma sempre un po troppo oltre di quado si sarebbe dovuta bere

Casè – Riva del Ciliegio 2005
Pinot nero
a differenza del 2005 qui il vino deve ancora farsi... e si farà! Colore scuro, naso di frutta ma anche leggermente floreale. Bocca intensa e calda... anche spezie dolci...
Lungo... da aspettare

Casè – Riva del Ciliegio 2000
Pinot nero
Prima annata prodotta e il vino c'e' ancora! Colore vivo, naso intenso con frutto ross e sentori terziari. In bocca forse eccede il tannino ancora troppo verde... ma era la prima annata prodotta e sviste ci possono stare

In conclusione.. ero partito prevenuto nonostante conoscessi già la cantina. Non ho trovato assolutamente puzzette varie ma vini puliti ,bevibili, e soprattutto INVITANTI (2009 in primis!)
Chiaramente vino molto discordante
nelle annate e anche da bottiglia a bottiglia.

Consiglio... se ne aveste... non apritele MAI prima dei 3/4 dall'imbottigliamento
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
ferri nicola
Messaggi: 532
Iscritto il: 12 feb 2010 18:55

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda ferri nicola » 06 ago 2014 16:43

Per diritto di cronaca si tratta di primitivi di zone diverse. FINO Manduria, POLVANERA Gioia.
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Travolta » 06 ago 2014 18:11

ferri nicola ha scritto:Per diritto di cronaca si tratta di primitivi di zone diverse. FINO Manduria, POLVANERA Gioia.


Giusto ! :D
Mio refuso.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda alì65 » 06 ago 2014 22:07

ho bevuto una bt MOLTO interessante.................ma non ve lo dirò.... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda romanee' » 06 ago 2014 22:41

alì65 ha scritto:ho bevuto una bt MOLTO interessante.................ma non ve lo dirò.... :D


anche se la curiosita' e' tanta....ma nessun problema......l'indirizzo lo conosci...spedisci pure.... :lol: :lol: :lol: :lol:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda mattiave » 07 ago 2014 00:12

Travolta ha scritto:Due Primitivi di Manduria a confronto.
Es di Gianfranco Fino e Polvanera 17.
Per me Es ne esce vincitore.


Confronto molto estivo :mrgreen:

Per curiosità... annata?
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Travolta » 07 ago 2014 00:24

mattiave ha scritto:
Travolta ha scritto:Due Primitivi di Manduria a confronto.
Es di Gianfranco Fino e Polvanera 17.
Per me Es ne esce vincitore.


Confronto molto estivo :mrgreen:

Per curiosità... annata?

Es 2012 - Polvanera 2010
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda vinotec » 07 ago 2014 06:24

...ieri sera per festeggiare con gli amici di Brisighella + egio, con un menu di pesce ed anguilla con dolce finale, abbiamo stappato:
-magnum Olivier del buon Davide...veramente OK :D :D :D :D
-philipponat :D :D :D :D
-Laurent perrier :D :D :D :D
-roederer :D :D :D :D un classico
-ca del bosco 2008 :D :D :D
con intermezzo di Montevertine magnum 2000, favoloso(grazie Martino di produrre roba così) :D :D :D :D :D
e finale con chateau rieussec 1988 che appena stappato non prometteva nulla di buono, ma nel finale si è rivelato una strepitosa squisitezza...un grande sauternes
:D :D :D :D :D :D :D
Bellissima serata conclusa con pensieri scritti sul librone di cantina...
Grazie a tutti :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda piergi » 07 ago 2014 08:06

vinotec ha scritto:...ieri sera per festeggiare con gli amici di Brisighella + egio, con un menu di pesce ed anguilla con dolce finale, abbiamo stappato:
-magnum Olivier del buon Davide...veramente OK :D :D :D :D
-philipponat :D :D :D :D
-Laurent perrier :D :D :D :D
-roederer :D :D :D :D un classico
-ca del bosco 2008 :D :D :D
con intermezzo di Montevertine magnum 2000, favoloso(grazie Martino di produrre roba così) :D :D :D :D :D
e finale con chateau rieussec 1988 che appena stappato non prometteva nulla di buono, ma nel finale si è rivelato una strepitosa squisitezza...un grande sauternes
:D :D :D :D :D :D :D
Bellissima serata conclusa con pensieri scritti sul librone di cantina...
Grazie a tutti :D

Cosa di ca' del bosco?
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda vinotec » 07 ago 2014 09:02

Ca' del bosco 2008 dosage zero...nulla da invidiare agli altri cugini d'oltralpe 8)
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda broccolomeo » 07 ago 2014 10:32

Le Due Terre - Sacrisassi Bianco 2010 -
Di un bel giallo acceso mi ha da subito intrigato per l'intensità aromatica dove, tra tutti, spiccava un profumo che mi ha rimandato al riesling. In prodotti come questo vino la tentazione di pronunciare la parola "mineralità" è forte ma mi rendo conto che non sarebbe la definizione esatta.
Una definizione più corretta potrebbe essere "trasversale" perchè è un vino che sembra unire più stili (per vinificazione, assemblaggio uve etc) ottenendone uno proprio e che per di più riesce a mantenere un ottimo equilibrio tra le sue caratteristiche tra le quali spicca anche un'ottima bevibilità.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda gp » 07 ago 2014 12:03

Spectator ha scritto:...Naima 2006,De Conciliis.Rosso profondo con lievi riflessi granato.Naso prorompente di ciliegia,amarena,ribes e,purtroppo, di alcool ,parecchio alcool. Sorso nn freschissimo ,ma rotondo e leggermente dolce,dove ritorna esageratamente la frutta rossa ; beva poco agile ,anzi ,prevedibile e quasi stancante,a tratti sembra di bere un..concentrato di frutta.Nn riesco a credere che sia un Aglianico di zona Paestum :( .Piaciuto poco.

Ma perchè, cosa ti aspetti da un Aglianico di zona Paestum? Al netto dello stile sopra le righe di De Conciliis -- che a suo tempo significava anche tanto legno -- mi sembra che ci siamo, a partire dall'alcool. L'Irpinia è un'altra storia, almeno potenzialmente.
gp
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Spectator » 07 ago 2014 13:02

gp ha scritto:
Spectator ha scritto:...Naima 2006,De Conciliis.Rosso profondo con lievi riflessi granato.Naso prorompente di ciliegia,amarena,ribes e,purtroppo, di alcool ,parecchio alcool. Sorso nn freschissimo ,ma rotondo e leggermente dolce,dove ritorna esageratamente la frutta rossa ; beva poco agile ,anzi ,prevedibile e quasi stancante,a tratti sembra di bere un..concentrato di frutta.Nn riesco a credere che sia un Aglianico di zona Paestum :( .Piaciuto poco.

Ma perchè, cosa ti aspetti da un Aglianico di zona Paestum? Al netto dello stile sopra le righe di De Conciliis -- che a suo tempo significava anche tanto legno -- mi sembra che ci siamo, a partire dall'alcool. L'Irpinia è un'altra storia, almeno potenzialmente.


..Dici bene!Anche se Intendevo dire : '' nn riesco a credere sia un Aglianico,anche se di zona Paestum''. Vengo da 2 ottime bevute di Radici ris, 99 e 2001 che..assai,assai mi son piaciute :D .

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 398 ospiti