yayo85 ha scritto:Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:
2004
2006
2007
2009
2008
2005
Concordo pienamente!
e siamo già in tre.

Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune!

yayo85 ha scritto:Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:
2004
2006
2007
2009
2008
2005
Concordo pienamente!
Andyele ha scritto:yayo85 ha scritto:Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:
2004
2006
2007
2009
2008
2005
Concordo pienamente!
e siamo già in tre.![]()
Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune!
de magistris ha scritto:Andyele ha scritto:yayo85 ha scritto:Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:
2004
2006
2007
2009
2008
2005
Concordo pienamente!
e siamo già in tre.![]()
Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune!
2009 meglio di 2008?
yayo85 ha scritto:de magistris ha scritto:Andyele ha scritto:yayo85 ha scritto:Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:
2004
2006
2007
2009
2008
2005
Concordo pienamente!
e siamo già in tre.![]()
Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune!
2009 meglio di 2008?
Personalmente i 2008 li trovo incompiuti e ad oggi gli preferisco un'annata schietta e beverina come la 2009.
de magistris ha scritto:Sibballatore ha scritto:de magistris ha scritto:Sibballatore ha scritto:de magistris ha scritto:voglio giocare pure io..![]()
Brunello: come qualità media in testa (aspettando la 2010) la 2004 con distacco, grandi punte su 2006 (che in generale non è però nelle mie corde) e insospettabili nella 2008, poche punte su 2007, un po' noiosa ma equilibrata ed affidabile, da non aspettare. Mi piacciono ancora meno 2005 e 2009.
Barolo-Barbaresco: la mia annata è la 2010 (soprattutto a Barbaresco), poi 2004, faccio invece fatica con i 2006 (per il tipo di tannino abbinato al frutto maturo) e apprezzo molto più di altri i 2007 e i 2005. 2008 e 2009 non boccio tutto ma in cantina non è entrato quasi nulla.
Visto che ti va di giocare....... tu sei obbligato a fare anche quella dell' aglianico del vulture
e perché mai???
Esattamente per 2 motivi:
1) Vado matto per l'Aglianico.
2) Qualche sera fa mi sono detto:"prima di addormentarmi leggo qualcosa sull'Aglianico". Mi sono imbattuto in un tuo vecchio thread e ho passato 3 ore a leggerlo tutto. Il giorno dopo avevo 2 occhi pesti e un mal di testa simile a quello che ebbi a 20 dopo una sbronza con il Chianti Banfi.
E si che da ragazzino ne facevo di ******!!!!!
Bel thread quello!
sei molto gentile, sibballatore. ma soprattutto coraggioso e masochista, se ti sei sciroppato tutto quel thread..![]()
tornando alle annate, dal mio punto di vista è esercizio abbastanza sterile abbozzare gerarchie di vendemmie in territori ancora così stilisticamente e produttivamente eterogenei come il Vulture (ma anche Taurasi e Taburno): quando assaggiavo lì per la guida, in ogni sessione c'erano almeno 3-4 annate con cui confrontarsi per quanto riguarda le ultime uscite. E all'interno della stessa annata convivevano vini "base" con selezioni e riserve: più difficile del solito, insomma, farsi un'idea precisa dei vari millesimi depurata dagli aspetti umani ed enologici. In ogni caso il livello medio più alto probabilmente lo si è raggiunto in zona con la 2008, potente ed "elegante", più maturi i 2007, più difficili e tannici i 2006, un po' troppo crudi e sottili i 2005, classici i 2004. 2009 e 2010 sono state due annate complicate da gestire in vigna ma qualche riuscita bella pimpante c'è, 2011 e 2012 li ho seguiti poco e al momento non ho un'idea chiara: sembrano comunque annate di calore e struttura.
pippuz ha scritto:Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009
gp ha scritto:pippuz ha scritto:Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009
E' notevole che uno dei più grandi, se non il più grande, produttore della denominazione, cioè la Cantina Produttori del Barbaresco, abbia saltato le riserve in due delle tre migliori annate (2006 e 2010) e le abbia fatte in tutte le altre, ivi inclusa la 2005, annata la cui debolezza è ormai assodata (per la 2009 si potrebbe invece invocare un supplemento d'indagine).
Peccato, era una cantina che anni fa prometteva bene, poi secondo me si è persa per strada.
Nelle Nuvole ha scritto:che vor dì "qualità media"?![]()
Bevibilità o capacità di invecchiamento?
Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004
Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009
Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009
pippuz ha scritto:Nelle Nuvole ha scritto:che vor dì "qualità media"?![]()
Bevibilità o capacità di invecchiamento?
Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004
Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009
Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009
Parli di Brunello ovviamente.
gp ha scritto:Qui invece c'è un interessante scambio sulle annate (commenti di Kyle e di Ed McCarthy e risposta di Do Bianchi)
http://dobianchi.com/2010/06/04/2006-pr ... ldo-vacca/
Spectator ha scritto:pippuz ha scritto:Nelle Nuvole ha scritto:che vor dì "qualità media"?![]()
Bevibilità o capacità di invecchiamento?
Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004
Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009
Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009
Parli di Brunello ovviamente.
...''Razza di presuntuosoni''..ragazzimi sa di.. cazziatone
.
gp ha scritto:pippuz ha scritto:Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009
E' notevole che uno dei più grandi [in termini di bottiglie prodotte], se non il più grande, produttore della denominazione, cioè la Cantina Produttori del Barbaresco, abbia saltato le riserve in due delle tre migliori annate (2006 e 2010) e le abbia fatte in tutte le altre, ivi inclusa la 2005, annata la cui debolezza è ormai assodata (per la 2009 si potrebbe invece invocare un supplemento d'indagine).
Peccato, era una cantina che anni fa prometteva bene, poi secondo me si è persa per strada.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: fabio11973, gottino, L_Andrea e 432 ospiti