Barolo e Brunello

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda Andyele » 09 apr 2014 10:18

yayo85 ha scritto:
Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:

2004
2006
2007
2009
2008
2005

Concordo pienamente!


e siamo già in tre. :lol:

Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune! 8)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda de magistris » 09 apr 2014 10:22

Andyele ha scritto:
yayo85 ha scritto:
Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:

2004
2006
2007
2009
2008
2005

Concordo pienamente!


e siamo già in tre. :lol:

Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune! 8)


2009 meglio di 2008?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
yayo85
Messaggi: 3449
Iscritto il: 11 mag 2008 17:33
Località: Roma

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda yayo85 » 09 apr 2014 10:54

de magistris ha scritto:
Andyele ha scritto:
yayo85 ha scritto:
Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:

2004
2006
2007
2009
2008
2005

Concordo pienamente!


e siamo già in tre. :lol:

Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune! 8)


2009 meglio di 2008?

Personalmente i 2008 li trovo incompiuti e ad oggi gli preferisco un'annata schietta e beverina come la 2009.
Iscritto il:
11 mag 2008
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda pippuz » 09 apr 2014 11:26

Barolo:
2004 e 2006
2007 o 2008 (dipende dai gusti)
2005
2009

Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009

Brunello: ne bevo poco e non lo compro
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda Andyele » 09 apr 2014 12:03

yayo85 ha scritto:
de magistris ha scritto:
Andyele ha scritto:
yayo85 ha scritto:
Andyele ha scritto:Mi sembra che di Brunello ancora nessuno abbia messo quella giusta, che è:

2004
2006
2007
2009
2008
2005

Concordo pienamente!


e siamo già in tre. :lol:

Vedi de magistris che ci riusciamo a trovare una linea comune! 8)


2009 meglio di 2008?

Personalmente i 2008 li trovo incompiuti e ad oggi gli preferisco un'annata schietta e beverina come la 2009.


e questa volta sono io a concordare pienamente con yayo!
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda Sibballatore » 10 apr 2014 23:52

de magistris ha scritto:
Sibballatore ha scritto:
de magistris ha scritto:
Sibballatore ha scritto:
de magistris ha scritto:voglio giocare pure io.. :D

Brunello: come qualità media in testa (aspettando la 2010) la 2004 con distacco, grandi punte su 2006 (che in generale non è però nelle mie corde) e insospettabili nella 2008, poche punte su 2007, un po' noiosa ma equilibrata ed affidabile, da non aspettare. Mi piacciono ancora meno 2005 e 2009.

Barolo-Barbaresco: la mia annata è la 2010 (soprattutto a Barbaresco), poi 2004, faccio invece fatica con i 2006 (per il tipo di tannino abbinato al frutto maturo) e apprezzo molto più di altri i 2007 e i 2005. 2008 e 2009 non boccio tutto ma in cantina non è entrato quasi nulla.


Visto che ti va di giocare....... tu sei obbligato a fare anche quella dell' aglianico del vulture :)


e perché mai??? :lol:


Esattamente per 2 motivi:

1) Vado matto per l'Aglianico.
2) Qualche sera fa mi sono detto:"prima di addormentarmi leggo qualcosa sull'Aglianico". Mi sono imbattuto in un tuo vecchio thread e ho passato 3 ore a leggerlo tutto. Il giorno dopo avevo 2 occhi pesti e un mal di testa simile a quello che ebbi a 20 dopo una sbronza con il Chianti Banfi.

E si che da ragazzino ne facevo di ******!!!!!
Bel thread quello!


sei molto gentile, sibballatore. ma soprattutto coraggioso e masochista, se ti sei sciroppato tutto quel thread.. :D
tornando alle annate, dal mio punto di vista è esercizio abbastanza sterile abbozzare gerarchie di vendemmie in territori ancora così stilisticamente e produttivamente eterogenei come il Vulture (ma anche Taurasi e Taburno): quando assaggiavo lì per la guida, in ogni sessione c'erano almeno 3-4 annate con cui confrontarsi per quanto riguarda le ultime uscite. E all'interno della stessa annata convivevano vini "base" con selezioni e riserve: più difficile del solito, insomma, farsi un'idea precisa dei vari millesimi depurata dagli aspetti umani ed enologici. In ogni caso il livello medio più alto probabilmente lo si è raggiunto in zona con la 2008, potente ed "elegante", più maturi i 2007, più difficili e tannici i 2006, un po' troppo crudi e sottili i 2005, classici i 2004. 2009 e 2010 sono state due annate complicate da gestire in vigna ma qualche riuscita bella pimpante c'è, 2011 e 2012 li ho seguiti poco e al momento non ho un'idea chiara: sembrano comunque annate di calore e struttura.


Grazie per la spiegazione.
Sarebbe interessante approfondire l'eterogeneità stilistica e produttiva del vulture.
La mia sensazione è che il vitigno meriti di essere atteso un po' di più e non uscire dopo soli 3 anni dalla vendemmia.
Un po' il disciplinare blando e un po' la fretta di avere vini già pronti spinge i produttori ad uscire 'presto'.
Forse per questo c'è un generale, a mio avviso, abuso di barrique. Peccato.
Vedo problematiche simili al Barolo, con la differenza che nelle Langhe hanno dalla loro la storia e un nome che consente di resistere a certe tentazioni.
Ma non andiamo off-topic.
Ne riparliamo in un altro thread se ti va.
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda gp » 16 apr 2014 14:17

pippuz ha scritto:Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009

E' notevole che uno dei più grandi, se non il più grande, produttore della denominazione, cioè la Cantina Produttori del Barbaresco, abbia saltato le riserve in due delle tre migliori annate (2006 e 2010) e le abbia fatte in tutte le altre, ivi inclusa la 2005 :roll: , annata la cui debolezza è ormai assodata (per la 2009 si potrebbe invece invocare un supplemento d'indagine).
Peccato, era una cantina che anni fa prometteva bene, poi secondo me si è persa per strada.
gp
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda pippuz » 17 apr 2014 12:37

gp ha scritto:
pippuz ha scritto:Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009

E' notevole che uno dei più grandi, se non il più grande, produttore della denominazione, cioè la Cantina Produttori del Barbaresco, abbia saltato le riserve in due delle tre migliori annate (2006 e 2010) e le abbia fatte in tutte le altre, ivi inclusa la 2005 :roll: , annata la cui debolezza è ormai assodata (per la 2009 si potrebbe invece invocare un supplemento d'indagine).
Peccato, era una cantina che anni fa prometteva bene, poi secondo me si è persa per strada.

Mah, secondo me la cantina dei produttori non è nemmeno tra i primi 5. Se poi parliamo di costanza qualitativa e rapporto qualità prezzo allora il discorso cambia.

Riguardo alla mancata produzione di 2006 e 2010, pare che le riserve o le fanno tutte e non ne fanno nessuna, quindi basta che una sia venuta meno bene perchè saltino tutte.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda gp » 17 apr 2014 14:15

Beh, la base di partenza dovrebbe essere che la riserva si fa solo nelle annate migliori e più adatte all'invecchiamento: in nessun caso in tutte. Quindi in un'annata come la 2005 non ci si prova nemmeno. Anche perché se fai la riserva in un'annata "matta" poi rischi di venderla col contagocce, e a quel punto si crea un motivo squisitamente commerciale per saltare l'annata successiva.
Se ricordo bene i Produttori del Barbaresco dicevano di aver deciso di saltare le riserve 2006 che avevano già cominciato l'affinamento soprattutto perché avevano in cantiere la 2007 che secondo loro era eccezionale, quindi nel loro caso c'è un "diradamento" delle annate in funzione delle riserve già uscite e di quelle che devono uscire.

PS Questo è il riferimento che ho trovato. Aldo Vacca (sue parole riferite) porta sia motivazioni sulle caratteristiche dell'annata (considera superiore per loro la 2005 come attitudine a riserva), sia motivazioni commerciali (il rischio di una fila ininterrotta di riserve)
http://dobianchi.com/2010/05/01/more-on ... 2006-crus/
Qui invece c'è un interessante scambio sulle annate (commenti di Kyle e di Ed McCarthy e risposta di Do Bianchi)
http://dobianchi.com/2010/06/04/2006-pr ... ldo-vacca/
gp
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda Nelle Nuvole » 17 apr 2014 16:02

che vor dì "qualità media"? :roll:
Bevibilità o capacità di invecchiamento?

Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004

Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009

Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda pippuz » 17 apr 2014 16:37

Nelle Nuvole ha scritto:che vor dì "qualità media"? :roll:
Bevibilità o capacità di invecchiamento?

Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004

Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009

Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009

Parli di Brunello ovviamente. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda Spectator » 17 apr 2014 16:40

pippuz ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:che vor dì "qualità media"? :roll:
Bevibilità o capacità di invecchiamento?

Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004

Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009

Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009

Parli di Brunello ovviamente. :wink:



...''Razza di presuntuosoni''..ragazzi :D mi sa di.. cazziatone :lol: .
Ultima modifica di Spectator il 17 apr 2014 16:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda pippuz » 17 apr 2014 16:41

gp ha scritto:Qui invece c'è un interessante scambio sulle annate (commenti di Kyle e di Ed McCarthy e risposta di Do Bianchi)
http://dobianchi.com/2010/06/04/2006-pr ... ldo-vacca/

"(2006) it was a good-to-great vintage (05 very-good-to-great, 07 FANTASTIC)"

Vabbè, ma andare a fare un altro lavoro no ? :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda gp » 17 apr 2014 18:14

Questa frase di Do Bianchi che riporti, che viene smontata nei due commenti che ho citato, sembra rispecchiare quasi alla lettera le valutazioni di Aldo Vacca (Produttori del Barbaresco).
gp
stemolino2
Messaggi: 139
Iscritto il: 03 gen 2013 22:50
Località: Alba
Contatta:

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda stemolino2 » 17 apr 2014 18:35

A proposito dei Produttori del Barbaresco qualcuno mi spiega la logica di scelta nel fare/non fare le riserve:

2005 SI
2006 NO
2007 SI
2008 SI
2009 SI
2010 NO

:roll:
http://www.winedays.it

"A chi non beve vino Dio neghi pure l'acqua" (cit.)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda gp » 17 apr 2014 18:41

Sei a forte rischio di 7 euri: se leggi sopra vedi che ho espresso lo stesso dubbio e portato un po' di materiali sulla questione. :D
Ultima modifica di gp il 17 apr 2014 18:43, modificato 1 volta in totale.
gp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda gp » 17 apr 2014 18:41

Spectator ha scritto:
pippuz ha scritto:
Nelle Nuvole ha scritto:che vor dì "qualità media"? :roll:
Bevibilità o capacità di invecchiamento?

Relativamente alla prima io direi che al momento in fase decrescente come piacevolezza e prontezza di beva, MEDIA,:
2005 (è quello che si beve meglio adesso, razza di presuntuosoni con la puzza sotto al naso)
2009 (è un'annata da scortico senza problemi, come da me già evidenziato)
2008
2007
2006
2004

Capacità di invecchiamento, con crescita ed integrazione del vino, acquisizione di complessità, apertura al mondo ed al palato, sempre in fase decrescente:
2004
2006
2008
2007
2005
2009

Infine, come qualità assoluta MEDIA, forse, dico, forse:
2006
2008
2004 (potrebbe piazzarsi seconda, ma sconta generalmente un'eccessiva durezza e chiusura a scapito dell'eleganza e della finezza)
2007-2005 ex aequo
2009

Parli di Brunello ovviamente. :wink:

...''Razza di presuntuosoni''..ragazzi :D mi sa di.. cazziatone :lol: .

Questo "modello francese", per cui negli anni in cui è massima la capacità di invecchiamento è minima la bevibilità a breve e viceversa, può essere sicuramente gradito a chi è vicino al mondo dei produttori: c'è sempre un valido motivo per consigliare l'acquisto! Facendo una media dei due fattori, è normale che la qualità delle annate oscilli tra un minimo di 4 e le 5 stelle, come dixit ipse Consorzio...

Vedo un problemino nell'applicazione del "modello francese" a Montalcino:
in Borgogna e a Bordeaux non esistono tipologie differenziate per lunghezza dell'invecchiamento, a Montalcino invece sì, eccome. Sarebbe quindi da chiedersi come mai nelle annate in cui la capacità di invecchiamento è minima il rapporto produttivo tra Rosso e Brunello non venga decisamente riequilibrato a favore del primo nell'insieme della denominazione, come qualcuno di noi ultimamente auspicava qui sul forum a proposito del 2009 (e magari ci sia qualcuno che si mette pure a fare il Brunello Riserva...). Il Brunello dell'annata 2005 "che si beve meglio adesso" a oggi si è fatto otto anni e mezzo di affinamento: in quanti casi era il caso?

Poi in realtà sappiamo che la storia è un po' più complicata e che ci sono annate che non spiccano né per capacità di invecchiamento né per bevibilità a breve, e altre più rare che hanno entrambi i doni: e qui forse si capisce perché le stelle da usare nella valutazione della annate variano tra un minimo di 1 e 5 , con buona pace del Consorzio.
gp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Barolo e Brunello

Messaggioda gp » 24 apr 2014 11:18

gp ha scritto:
pippuz ha scritto:Barbaresco:
2004, 2006 e 2010
2008
2007
2005
2009

E' notevole che uno dei più grandi [in termini di bottiglie prodotte], se non il più grande, produttore della denominazione, cioè la Cantina Produttori del Barbaresco, abbia saltato le riserve in due delle tre migliori annate (2006 e 2010) e le abbia fatte in tutte le altre, ivi inclusa la 2005 :roll: , annata la cui debolezza è ormai assodata (per la 2009 si potrebbe invece invocare un supplemento d'indagine).
Peccato, era una cantina che anni fa prometteva bene, poi secondo me si è persa per strada.

Uno che invece razzola decisamente bene nel rapporto tra qualità dell'annata e produzione di Barbaresco Riserva è Cortese: delle annate elencate sopra, ha saltato tutte le più scarse ovvero più pronte (2005, 2007 e 2009) mentre ha fatto la Riserva in 3 su 4 delle altre (2004, 2006 e 2008). Qui c'è la notizia che 2009 e 2010 non ci saranno: http://www.doyouwine.com/blog/verticale ... uoso-2008/
Interessante la questione del 2010: in effetti è ancora troppo presto per giudicare con certezza la sua attitudine all'invecchiamento, comprensibilmente i giudizi positivi e in qualche caso entusiastici riflettono più la bevibilità dei vini da giovani.
gp

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nexus1990 e 325 ospiti