Voi che bevete Tignanello

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Voi che bevete Tignanello

Messaggioda Sibballatore » 25 nov 2013 17:17

Sareste così gentili da spiegarmi cosa ci trovate di bello in questo vino?
E' un vino che non riesco a comprendere.
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda mattiave » 25 nov 2013 17:23

Personalmente, alcune annate le ho trovate anche io senza senso.

Nell'ultimo mese ho bevuto un 2004 e un 1990: quì invece ci ho trovato davvero molto! Quasi un grande vino, direi :mrgreen:

Se spieghi un pò meglio la tua esperienza con il Tignanello ci si può confrontare volentieri.
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda Sibballatore » 25 nov 2013 17:56

mattiave ha scritto:Personalmente, alcune annate le ho trovate anche io senza senso.

Nell'ultimo mese ho bevuto un 2004 e un 1990: quì invece ci ho trovato davvero molto! Quasi un grande vino, direi :mrgreen:

Se spieghi un pò meglio la tua esperienza con il Tignanello ci si può confrontare volentieri.


Presto detto: non l'ho bevuto tantissime volte, 7-8 in tutto. Solo annate recenti (dal 2002 in poi).
Ho sempre avuto la sensazione di un vino senza personalità, senza alcuna peculiarità. Senza mai qualche spinta che me lo rendesse riconoscibile, diverso dagli altri. Sempre concentrato, troppo per i miei gusti.
Ovviamente siamo nel campo della soggettività. Magari c'è qualcosa che mi sfugge, qualche dettaglio che voi vecchi volponi siete in grado di percepire.
D'altra parte, se piace a così tanti, neofiti e non....un motivo deve pur esserci.
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda alì65 » 25 nov 2013 18:00

fino agli anni 90, ci metto anche la 96 che non era niente male, era un vino diverso fatto come doveva e con una percentuale più alto di Sangiovese
ora è fatto solo per i duty free, per il piacere internazionale con numeri elevatissimi
ora non piace anche a me ma se bevi gli 70/80 cambi sicuramente idea
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda Sibballatore » 25 nov 2013 20:52

alì65 ha scritto:fino agli anni 90, ci metto anche la 96 che non era niente male, era un vino diverso fatto come doveva e con una percentuale più alto di Sangiovese
ora è fatto solo per i duty free, per il piacere internazionale con numeri elevatissimi
ora non piace anche a me ma se bevi gli 70/80 cambi sicuramente idea


Ah ecco. Non avevo sbagliato di molto.
Annate precedenti al '90 le ho provate in 2 occasioni ma si trattava di bottiglie andate a male.
Ingiudicabili, dunque.
Non ho più riprovato, essendomi convinto che il Tignanello non rientri fra i ST adatti all'invecchiamento.
Magari sbaglio io.
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda mattiave » 25 nov 2013 22:29

alì65 ha scritto:fino agli anni 90, ci metto anche la 96 che non era niente male, era un vino diverso fatto come doveva e con una percentuale più alto di Sangiovese
ora è fatto solo per i duty free, per il piacere internazionale con numeri elevatissimi
ora non piace anche a me ma se bevi gli 70/80 cambi sicuramente idea


Lo stile è senza dubbio cambiato. Di annate precedenti la 97 ne ho bevute poche, diciamo 6-7 bottiglie in totale, non di più, ed effettivamente la differenza è netta.
Di annate post 2000 ne ho bevute un pò di più, e generalmente è un vino che secondo me si colloca in una fascia-prezzo dove le alternative migliori, a mio personale giudizio, tendono all'infinito. Qualche volta però mi capita di berlo e, ad esempio, la 2004 bevuta recentemente era secondo me un bel vino.
Per le mia limitatissima esperienza il Tignanello è senza dubbio cambiato nello stile (forse per adeguarsi al mercato fuori dai confini?), ma non è tuttavia un vino fatto male, escluse alcune annate che proprio non mi sono piaciute.
datanamya
Messaggi: 422
Iscritto il: 13 mag 2011 19:20
Località: Bolzano

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda datanamya » 13 apr 2014 21:24

concordo con gli altri...ho bevuto veramente tante annate di tignanello la più anziano 80 ancora perfettamente bevibile ,tra le bombe spiccano 82,85,88 ancora oggi perfettamente integri (lo dico perchè bevuti di recente) ,anni novanta anche favolosi fino al 97 dove qualcosa secondo me cambia,iniziano le delusioni,ad esempio un 2000 a me non piace ,per niente! che dire ...un mito di vino che purtroppo è stato rovinato...anche se in alcune annate per 50euri beci ancora bene ,come la 01,04,06 secondo me...
io infatti tendo a comperare gli anni 80 e 90,sono strepitosi a mio giudizio.
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fior... (F. De Andrè)
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda ZEL WINE » 13 apr 2014 21:51

Sibballatore ha scritto:
mattiave ha scritto:Personalmente, alcune annate le ho trovate anche io senza senso.

Nell'ultimo mese ho bevuto un 2004 e un 1990: quì invece ci ho trovato davvero molto! Quasi un grande vino, direi :mrgreen:

Se spieghi un pò meglio la tua esperienza con il Tignanello ci si può confrontare volentieri.


Presto detto: non l'ho bevuto tantissime volte, 7-8 in tutto. Solo annate recenti (dal 2002 in poi).
Ho sempre avuto la sensazione di un vino senza personalità, senza alcuna peculiarità. Senza mai qualche spinta che me lo rendesse riconoscibile, diverso dagli altri. Sempre concentrato, troppo per i miei gusti.
Ovviamente siamo nel campo della soggettività. Magari c'è qualcosa che mi sfugge, qualche dettaglio che voi vecchi volponi siete in grado di percepire.
D'altra parte, se piace a così tanti, neofiti e non....un motivo deve pur esserci.


La 02 e' un annata mistica
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Smarco
Messaggi: 6045
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda Smarco » 13 apr 2014 23:15

datanamya ha scritto:concordo con gli altri...ho bevuto veramente tante annate di tignanello la più anziano 80 ancora perfettamente bevibile ,tra le bombe spiccano 82,85,88 ancora oggi perfettamente integri (lo dico perchè bevuti di recente) ,anni novanta anche favolosi fino al 97 dove qualcosa secondo me cambia,iniziano le delusioni,ad esempio un 2000 a me non piace ,per niente! che dire ...un mito di vino che purtroppo è stato rovinato...anche se in alcune annate per 50euri beci ancora bene ,come la 01,04,06 secondo me...
io infatti tendo a comperare gli anni 80 e 90,sono strepitosi a mio giudizio.

la 2001 e 2004 anche secondo me sono belle bottiglie e si trovano a prezzi ragionevoli anche in alcuni ristoranti
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda vittoxx » 13 apr 2014 23:58

ZEL WINE ha scritto:
Sibballatore ha scritto:
mattiave ha scritto:Personalmente, alcune annate le ho trovate anche io senza senso.

Nell'ultimo mese ho bevuto un 2004 e un 1990: quì invece ci ho trovato davvero molto! Quasi un grande vino, direi :mrgreen:

Se spieghi un pò meglio la tua esperienza con il Tignanello ci si può confrontare volentieri.


Presto detto: non l'ho bevuto tantissime volte, 7-8 in tutto. Solo annate recenti (dal 2002 in poi).
Ho sempre avuto la sensazione di un vino senza personalità, senza alcuna peculiarità. Senza mai qualche spinta che me lo rendesse riconoscibile, diverso dagli altri. Sempre concentrato, troppo per i miei gusti.
Ovviamente siamo nel campo della soggettività. Magari c'è qualcosa che mi sfugge, qualche dettaglio che voi vecchi volponi siete in grado di percepire.
D'altra parte, se piace a così tanti, neofiti e non....un motivo deve pur esserci.


La 02 e' un annata mistica

Nel senso che é in mente dei?
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda ZEL WINE » 14 apr 2014 00:09

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
Sibballatore ha scritto:
mattiave ha scritto:Personalmente, alcune annate le ho trovate anche io senza senso.

Nell'ultimo mese ho bevuto un 2004 e un 1990: quì invece ci ho trovato davvero molto! Quasi un grande vino, direi :mrgreen:

Se spieghi un pò meglio la tua esperienza con il Tignanello ci si può confrontare volentieri.


Presto detto: non l'ho bevuto tantissime volte, 7-8 in tutto. Solo annate recenti (dal 2002 in poi).
Ho sempre avuto la sensazione di un vino senza personalità, senza alcuna peculiarità. Senza mai qualche spinta che me lo rendesse riconoscibile, diverso dagli altri. Sempre concentrato, troppo per i miei gusti.
Ovviamente siamo nel campo della soggettività. Magari c'è qualcosa che mi sfugge, qualche dettaglio che voi vecchi volponi siete in grado di percepire.
D'altra parte, se piace a così tanti, neofiti e non....un motivo deve pur esserci.


La 02 e' un annata mistica

Nel senso che é in mente dei?


Sub judice
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2014 08:52

...è nato come vino "commerciale" e morirà come tale , mi dispiace dirlo.Che fosse grandissimo all'inizio della sua storia è forse stata una casuale eccezione , doverosa fase di chi il vino lo sapeva comunque fare.Concordo con Claudio, ultimamente è vino da scaffale di alto livello per le massaie acculturate o acquistato per far bella figura con ospiti presunto-enoedotti ... oppure da duty free. D'altronde, perchè biasimare chi commercialmente è bravo e attento alle tendenze? Centinaia di migliaia di bocce a quel prezzo volate via possono in qualche maniera sopperire a piccole delusioni o mancate aspettative di una nicchietta di superappassionati alla ricerca di emozioni forti... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
tricky123
Messaggi: 1489
Iscritto il: 06 giu 2007 18:35
Località: Italia

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda tricky123 » 14 apr 2014 13:52

A mio parere, quando si parla di Tignanello occorre distinguere tra le due ere, A.C. e D.C.
L'anno zero lo colloco fra le vendemmie 1993 e 1994.
Fino al 1993 il vino esprimeva una maggiore aderenza al territorio ed al vitigno che lo ispirava (il sangiovese). Dopo il 1993 ha espresso una maggiore aderenza ad un gusto mediamente internazionale, mediamente buono, mediamente insignificante.
E si che è stato negli anni '70 il vino che ha ridato immagine, a livello internazionale, alla produzione vinicola chiantigiana.
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda Spectator » 14 apr 2014 16:16

vinogodi ha scritto:...è nato come vino "commerciale" e morirà come tale , mi dispiace dirlo.Che fosse grandissimo all'inizio della sua storia è forse stata una casuale eccezione , doverosa fase di chi il vino lo sapeva comunque fare.Concordo con Claudio, ultimamente è vino da scaffale di alto livello per le massaie acculturate o acquistato per far bella figura con ospiti presunto-enoedotti ... oppure da duty free. D'altronde, perchè biasimare chi commercialmente è bravo e attento alle tendenze? Centinaia di migliaia di bocce a quel prezzo volate via possono in qualche maniera sopperire a piccole delusioni o mancate aspettative di una nicchietta di superappassionati alla ricerca di emozioni forti... 8)


...A me,hai sempre detto :compralo e bevilo,e' un grande vino 8) !Mo,..ti rimangi..il consiglio :lol: ?
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda gpetrus » 14 apr 2014 17:02

prova a bere il '79 e l'82 :D , forse i dubbi spariranno.....almeno in parte :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda de magistris » 14 apr 2014 17:54

gpetrus ha scritto:prova a bere il '79 e l'82 :D , forse i dubbi spariranno.....almeno in parte :mrgreen:


e l'83, l'88 e il '93...
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda hansen » 14 apr 2014 18:48

de magistris ha scritto:
gpetrus ha scritto:prova a bere il '79 e l'82 :D , forse i dubbi spariranno.....almeno in parte :mrgreen:


e l'83, l'88 e il '93...


e 77 e 78 :wink:
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2014 19:39

Spectator ha scritto:
vinogodi ha scritto:...è nato come vino "commerciale" e morirà come tale , mi dispiace dirlo.Che fosse grandissimo all'inizio della sua storia è forse stata una casuale eccezione , doverosa fase di chi il vino lo sapeva comunque fare.Concordo con Claudio, ultimamente è vino da scaffale di alto livello per le massaie acculturate o acquistato per far bella figura con ospiti presunto-enoedotti ... oppure da duty free. D'altronde, perchè biasimare chi commercialmente è bravo e attento alle tendenze? Centinaia di migliaia di bocce a quel prezzo volate via possono in qualche maniera sopperire a piccole delusioni o mancate aspettative di una nicchietta di superappassionati alla ricerca di emozioni forti... 8)


...A me,hai sempre detto :compralo e bevilo,e' un grande vino 8) !Mo,..ti rimangi..il consiglio :lol: ?
... è un "grande vino commerciale" , se vuoi rettifico :lol: . Non per questo uno deve disprezzarlo o non berlo.Chi lo apre , ha quasi una certezza in quel che troverà, con poche sorprese. Negli ultimi anni non da più il respiro emozionale che lo caratterizzava fino agli inizi anni novanta (se notate, sono date che si ripetono abbastanza frequentemente con tanti produttori di varie zone) . Quello fu il periodo epico dei cambi di rotta stilistici di tanti produttori, secondo me anche "indirizzati" dalle guide e dai mass media che volevano una struttura solida e respiro internazionale, cosa che, comunque, Tignanello ha sempre avuto almeno nelle intenzioni , se non nelle primissime uscite (diciamo inizi anni ottanta). Oggi rimane un bicchiere quasi universalmente apprezzato , non regalato ma posizionato giustamente nella categoria per cui è stato ideato. Ha storia e blasone, ancora oggi consiglierei a un neofita di cimentarsi perchè "fa scuola" di pensiero. Oggi tu non sei più un neofita (ci conosciamo ormai da anni e il tuo percorso ha già superato diverse fasi) per cui i 55 - 60 Euri necessari per acquistarlo ti consiglierei di indirizzarli per vini più "emozionali"... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda paperofranco » 14 apr 2014 20:22

hansen ha scritto:
de magistris ha scritto:
gpetrus ha scritto:prova a bere il '79 e l'82 :D , forse i dubbi spariranno.....almeno in parte :mrgreen:


e l'83, l'88 e il '93...


e 77 e 78 :wink:


Sì, o ragazzi, ma non sono mica più buone codeste, no?
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda gpetrus » 14 apr 2014 20:57

79 bevuto una ventina di GG orsono e in forma strepitosa,peccato fosse l'ultima boccia
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2874
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda la_crota1925 » 15 apr 2014 08:38

paperofranco ha scritto:
hansen ha scritto:
de magistris ha scritto:
gpetrus ha scritto:prova a bere il '79 e l'82 :D , forse i dubbi spariranno.....almeno in parte :mrgreen:


e l'83, l'88 e il '93...


e 77 e 78 :wink:


Sì, o ragazzi, ma non sono mica più buone codeste, no?

confermo 83 e 78 strepitose (bevute a Dicembre 2012).
spedizione al ricevimento del pagamento.
angelospezia
Messaggi: 2398
Iscritto il: 22 feb 2011 19:36

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda angelospezia » 15 apr 2014 09:58

Confermo quanto tutto sopra scritto....poche settimane fa bevuta un 81 e 93...erano commeventi....
Spedisco entro 3 giorni ricevuto il pagamento
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda de magistris » 15 apr 2014 10:53

paperofranco ha scritto:
hansen ha scritto:
de magistris ha scritto:
gpetrus ha scritto:prova a bere il '79 e l'82 :D , forse i dubbi spariranno.....almeno in parte :mrgreen:


e l'83, l'88 e il '93...


e 77 e 78 :wink:


Sì, o ragazzi, ma non sono mica più buone codeste, no?


che asinaccio che sei.. :P
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda paperofranco » 15 apr 2014 10:56

Sono sinceramente contento per voi, io con le vecchie bottiglie in generale non ho mai avuto grande fortuna.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda hansen » 15 apr 2014 11:56

paperofranco ha scritto:Sono sinceramente contento per voi, io con le vecchie bottiglie in generale non ho mai avuto grande fortuna.


anche l'85 è ora una bella bevuta mi pare non l'abbia citato nessuno

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabio11973, gottino, L_Andrea e 434 ospiti