Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Messaggioda ugc » 18 gen 2014 20:23

Spectator ha scritto:
Francvino ha scritto:
Spectator ha scritto:
..Allora ,i miei Sassi Neri 2004..hanno ancora..spinta alcolica :( ?Grazie.


Diciamo che i 2004 ancora riescono a mantenere un buon equilibrio nonostante la gradazioni inizi a salire.
Io però uno ogni tanto, per testare la tenuta, ne berrei.
Di certo sono maturi o, come dice la stampa, in beva.


.Grazie,la cosa mi conforta :D .Ho recentemente bevuto..come Conero ,Agontano 2007..buono ,alcol disturbante..nn pervenuto.

Bevuto un Marchetti 2004 da poco, che mi è piaciuto assai. Assolutamente in beva.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Messaggioda gp » 19 gen 2014 20:38

A me sembra che la cosa più importante sia assaggiare prima di comprare, e soprattutto fare assaggi comparativi. Se la proposta dell'amico di chi ha aperto il thread riguarda un acquisto in blocco di un certo numero di bottiglie a condizioni più o meno vantaggiose, cercherei di farmi dare prima una bottiglia in assaggio per tipologia, anche a condizioni meno vantaggiose.
Per esempio, un vino con cui confrontare il VCJ Casal di Serra Vecchie Vigne di questa azienda potrebbe essere il VCJ Podium pari annata di Garofoli. Tenendo conto che in generale per i bianchi di quella zona, le ultime due annate in commercio (2011 e 2012) sono sicuramente inferiori alla precedente, purché ben conservata.
A me (e a qualcun altro) peraltro il Casal di Serra Vecchie Vigne 2010 non era piaciuto un granché, a differenza di altri, come si può vedere nel thread sul Verdicchio qui sul forum (circa pagina 64 del thread). Ma l'importante è che piaccia a chi se lo deve comprare, i consigli "chiavi in mano" in questo campo lasciano il tempo che trovano (anche se spesso è esattamente cioò che viene richiesto dai neofiti).
gp
angleo
Messaggi: 3
Iscritto il: 17 gen 2014 11:52

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Messaggioda angleo » 24 gen 2014 18:13

Voglio ringraziare Francvino per aver espresso con chiarezza di quale prodotto si stava parlando, senza cadere nel sarcastico o denigrare il valore dell'azienda solo perchè non rientra in quelle TOP.
Io sono del parere che per 'formare' un palato da intenditore bisogna procedere in maniera graduale partendo dai vini di qualità fino ad arrivare a quelli di OTTIMA qualità.
Non si può mettere alla guida di una ferrari un neopatentato perchè non saprebbe come guidarla.
Io in questo momento sono un neopatentato e ho voglia di fare pratica sulla panda prima di arrivare alla jaguar, non per questo devo sentirmi inidoneo se non bevo vini di elevata fattezza.
Ancora voglio ringraziare Francvino e tutti coloro che ci hanno aggiunto qualcosa per chiarirmi le idee.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Messaggioda andrea » 27 gen 2014 01:25

Francvino ha scritto:Pelago : è il vino che ha dato lustro all'azienda a livello internazionale vincendo un Red Wine Trophy a Londra. Meticcione di cabernet (50%), merlot (10%) e montepulciano (40%) come si usava a fine anni '90, è ovviamente affinato in legno piccolo. Grazieaddio non si è fermato a quell'epoca: ha anch'esso alleggerito il peso strutturale e la percezione dei tratti tostati a vantaggio di un'elegante nota pirazinica ben amalgamata alla componente fruttata dell'autoctono. E' un vino che invecchia molto bene.

bevuto oggi il 1996, molto buono, cabernet scomparso o quasi, si sente giusto qualche nota di frutto scuro maturo stile Napa, ma ci sta anche col Montepulciano. Però ha una bella polpa, carnoso, tannini dolci e rotondi, bell'equilibrio, qualche nota evoluta di fico mandorlato. Nel complesso una bella bottiglia. Prima o poi apro anche una di 94, l'annata che ha vinto il trofeo a Londra :roll: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 708 ospiti