LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gabriele succi » 21 gen 2014 23:09

Solatione; Chianti Classico ris. 2007
Buon chianti, un po' scuretto, ma si lascia bere... niente a che vedere con la roba verticale di Radda...
qui c'è materia, un po' di ciccia e anche un po' di alcol.
Il tutto però molto equilibrato e di beva non assolutamente difficile... a mercatale val di pesa ci sono terreni argillosi pliocenici e non si può pretendere la massima eleganza, tuttavia mi spiace aver finito l'ultima bottiglia che avevo.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Andyele » 22 gen 2014 00:25

gabriele succi ha scritto:Solatione; Chianti Classico ris. 2007
Buon chianti, un po' scuretto, ma si lascia bere... niente a che vedere con la roba verticale di Radda...
qui c'è materia, un po' di ciccia e anche un po' di alcol.
Il tutto però molto equilibrato e di beva non assolutamente difficile... a mercatale val di pesa ci sono terreni argillosi pliocenici e non si può pretendere la massima eleganza, tuttavia mi spiace aver finito l'ultima bottiglia che avevo.


Ti quoto Gabriele...e la ris. 2006 era a mio avviso anche un po' meglio della 2007. Comunque bel prodotto.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 22 gen 2014 00:36

Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Solatione; Chianti Classico ris. 2007
Buon chianti, un po' scuretto, ma si lascia bere... niente a che vedere con la roba verticale di Radda...
qui c'è materia, un po' di ciccia e anche un po' di alcol.
Il tutto però molto equilibrato e di beva non assolutamente difficile... a mercatale val di pesa ci sono terreni argillosi pliocenici e non si può pretendere la massima eleganza, tuttavia mi spiace aver finito l'ultima bottiglia che avevo.


Ti quoto Gabriele...e la ris. 2006 era a mio avviso anche un po' meglio della 2007. Comunque bel prodotto.


...va 'ia vva 'ia... :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Andyele » 22 gen 2014 13:47

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Solatione; Chianti Classico ris. 2007
Buon chianti, un po' scuretto, ma si lascia bere... niente a che vedere con la roba verticale di Radda...
qui c'è materia, un po' di ciccia e anche un po' di alcol.
Il tutto però molto equilibrato e di beva non assolutamente difficile... a mercatale val di pesa ci sono terreni argillosi pliocenici e non si può pretendere la massima eleganza, tuttavia mi spiace aver finito l'ultima bottiglia che avevo.


Ti quoto Gabriele...e la ris. 2006 era a mio avviso anche un po' meglio della 2007. Comunque bel prodotto.


...va 'ia vva 'ia... :mrgreen:


Papero lo dici per una questione di campanile oppure l'hai assaggiato davvero?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 22 gen 2014 14:10

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Solatione; Chianti Classico ris. 2007
Buon chianti, un po' scuretto, ma si lascia bere... niente a che vedere con la roba verticale di Radda...
qui c'è materia, un po' di ciccia e anche un po' di alcol.
Il tutto però molto equilibrato e di beva non assolutamente difficile... a mercatale val di pesa ci sono terreni argillosi pliocenici e non si può pretendere la massima eleganza, tuttavia mi spiace aver finito l'ultima bottiglia che avevo.


Ti quoto Gabriele...e la ris. 2006 era a mio avviso anche un po' meglio della 2007. Comunque bel prodotto.


...va 'ia vva 'ia... :mrgreen:


Papero lo dici per una questione di campanile oppure l'hai assaggiato davvero?


Né l'una né l'altra, ti dò torto a prescindere..... :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Andyele » 22 gen 2014 15:49

paperofranco ha scritto:Né l'una né l'altra, ti dò torto a prescindere.....


e così non ti sbagli di sicuro! :lol:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Alberto » 22 gen 2014 16:09

Stappato mezz'ora fa e velocemente solo assaggiato, nell'attesa di servirlo stasera con costine di vitello e verze sofegae, l'Addmanera 2006, syrah in purezza (ora però dovrebbe avere un 30% di cabernet sauvignon) lavorato tutto in acciaio di Poggio di Bortolone mi è parso un vino dalla marcatura territoriale poderosa e didattica: color rubino chiaro e molto brillante, una dose importante di sensazioni salmastre su una base di frutto piuttosto chiaro, acidità da zone teoricamente ben più settentrionali, e non più pepe di quello che si può normalmente ritrovare in un Cerasuolo o in un frappato in purezza; insomma, più Vittoria che syrah. All'apparenza ancora parecchio giovane (tappato Guala/Ardea, per la cronaca).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 22 gen 2014 22:35

Lambrusco 2010 Camillo Donati.
Può un lambrusco essere meglio dopo un paio d'anni? In generale non saprei, e mi appello a voi, ma nello specifico, questo sì.
Sempre scurissimo, naso di frutto nero primario, e minerale/terroso, quasi di torba. Lo trovo finalmente privo di quelle asprezze e di quegli spigoli che me lo avevano reso così ostico nelle precedenti bevute; ancora fresco ed energico, non ha perso niente di quel carattere rustico, ma stavolta è davvero godibile, con una carbonica "morbida" ed un bel ritorno fruttato per niente amaro, se pure leggermente vinaccioloso. Per quel che ne posso capire io di lambrusco, mi ha sorpreso positivamente.
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda romanee' » 22 gen 2014 22:48

paperofranco ha scritto:Lambrusco 2010 Camillo Donati.
Può un lambrusco essere meglio dopo un paio d'anni? In generale non saprei, e mi appello a voi, ma nello specifico, questo sì.
Sempre scurissimo, naso di frutto nero primario, e minerale/terroso, quasi di torba. Lo trovo finalmente privo di quelle asprezze e di quegli spigoli che me lo avevano reso così ostico nelle precedenti bevute; ancora fresco ed energico, non ha perso niente di quel carattere rustico, ma stavolta è davvero godibile, con una carbonica "morbida" ed un bel ritorno fruttato per niente amaro, se pure leggermente vinaccioloso. Per quel che ne posso capire io di lambrusco, mi ha sorpreso positivamente.



questo mi manca...ed approfondiro'....ultimamente bevuti

crocizia... marc'aurelio buonissimo ma puzzava..
caprari ..bollino rosso ottimo.....
carra di casatico...torcularia non molto potente,,ma assolutamente non banale...da berne a secchi....
cleto chiarli..vigneto cialdini...rispetto ai primi tre,molto piu' raffinato,ma di minore potenza...sembra un lambrusco di borgogna... :lol: :lol:

ps..parere totalmente personale...
ps 2 ali' 65..ci manca solo che parlo parmigiano... anzi..devo dire che ogni tanto bere il lambrusco ...L'é bél bombén :D :D
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 23 gen 2014 09:00

romanee' ha scritto:
paperofranco ha scritto:Lambrusco 2010 Camillo Donati.
Può un lambrusco essere meglio dopo un paio d'anni? In generale non saprei, e mi appello a voi, ma nello specifico, questo sì.
Sempre scurissimo, naso di frutto nero primario, e minerale/terroso, quasi di torba. Lo trovo finalmente privo di quelle asprezze e di quegli spigoli che me lo avevano reso così ostico nelle precedenti bevute; ancora fresco ed energico, non ha perso niente di quel carattere rustico, ma stavolta è davvero godibile, con una carbonica "morbida" ed un bel ritorno fruttato per niente amaro, se pure leggermente vinaccioloso. Per quel che ne posso capire io di lambrusco, mi ha sorpreso positivamente.



questo mi manca...ed approfondiro'....ultimamente bevuti

crocizia... marc'aurelio buonissimo ma puzzava..
caprari ..bollino rosso ottimo.....
carra di casatico...torcularia non molto potente,,ma assolutamente non banale...da berne a secchi....
cleto chiarli..vigneto cialdini...rispetto ai primi tre,molto piu' raffinato,ma di minore potenza...sembra un lambrusco di borgogna... :lol: :lol:

ps..parere totalmente personale...
ps 2 ali' 65..ci manca solo che parlo parmigiano... anzi..devo dire che ogni tanto bere il lambrusco ...L'é bél bombén :D :D


passa che ti do lezioni!!! :wink:
bastano qualche giorno di full-immersion nel cibo locale che il dialetto viene da solo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 gen 2014 10:07

BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica "Terra Vignata" '12: profumato, fresco, "simpatico"... meno di 7 euro, 12,5° alcoolici, tappo a vite... a breve proverò il loro "Petrara", mentre il "Vertis" l'ho già battezzato valido.. azienda interessante.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda calzidavide » 23 gen 2014 13:42

Kalosartipos ha scritto:BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica "Terra Vignata" '12: profumato, fresco, "simpatico"... meno di 7 euro, 12,5° alcoolici, tappo a vite... a breve proverò il loro "Petrara", mentre il "Vertis" l'ho già battezzato valido.. azienda interessante.

Niente Foto??? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 gen 2014 14:36

calzidavide ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica "Terra Vignata" '12: profumato, fresco, "simpatico"... meno di 7 euro, 12,5° alcoolici, tappo a vite... a breve proverò il loro "Petrara", mentre il "Vertis" l'ho già battezzato valido.. azienda interessante.

Niente Foto??? :mrgreen: :mrgreen:

Se proprio ci tieni, stasera la metterò.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 23 gen 2014 21:33

calzidavide ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica "Terra Vignata" '12: profumato, fresco, "simpatico"... meno di 7 euro, 12,5° alcoolici, tappo a vite... a breve proverò il loro "Petrara", mentre il "Vertis" l'ho già battezzato valido.. azienda interessante.

Niente Foto??? :mrgreen: :mrgreen:

A Calzi-richiesta..
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
aleman10
Messaggi: 91
Iscritto il: 09 ott 2013 07:32

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda aleman10 » 23 gen 2014 22:15

Cirò Aris 2011 Sergio Arcuri

Uno schiaffo morale per chi dice che al sud non si fanno grandi vini. L'ho trovato davvero strepitoso per eleganza e leggiadria, nonostante sia un vino calabrese e segni 14% di alcol. Finissimo al naso con sentori di piccoli frutti rossi e macchia mediterranea. In bocca è teso, sapido e di una beva a dir poco impressionante, il tannino è ancora quello del giovane "incazzoso", ma già ben integrato. Da bere continuamente visto il rapportò qualità/prezzo strepitoso.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 23 gen 2014 22:16

Barolo Boscareto 2004 Principiano.
Se non ricordo male, questa dovrebbe essere un'annata di transizione per l'azienda in oggetto, che ha messo in atto a suo tempo un cambio di stile.
Il giovane Principiano non ha mai fatto mistero di avere il suo mèntore in Roberto Voerzio, che lui considera più "tradizionalista" di Mascarello e di Rinaldi, poi bisognerebbe capirsi sul significato della parola "tradizionalista". Secondo me, lui la usò al tempo, per dire "intransigente", "senza compromessi".
La mia sensazione complessiva, bevendo questo vino, è che abbia pigiato un po' troppo sull'accelleratore, forse facendo qualche "fuori giri". E' un vino imponente: estrazione tannica massiccia, maturazione dell'uva cercata e trovata facilmente in un'annata di frutto come la 2004, rese molto basse, selezione accurata(ricordo ancora il babbo di Ferdinando che mi disse:"certo, va bene le rese basse, ma tutta quell'uva buttata via a mezzi grappoli.....mah.....), quindi tanta concentrazione, tanto alcol.
Lo bevo in scioltezza, ma sapevo di avere voglia di roba forte stasera, quindi non faccio testo. I profumi sono all'inizio reticenti con un fondo di rovere caffeoso ed un tocco di canfora un po' coprenti; poi arrivano la ciliegia sotto spirito ed il floreale. Della bocca ho in pratica già detto; il vino ha indubbiamente una scorta di energie invidiabile, passo anche sopra alla fiamma alcolica, ma il finale amarognolo che chiude la frustata tannica mi lascia qualche dubbio su una possibile evoluzione in "eleganza".
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gianni femminella » 23 gen 2014 22:34

Vigna Soccorso riserva 2006
Lo conoscete meglio di me. Cosa dire? Il tannino è risolto, il vino sembra avere più anni di quanti ne abbia in realtà. Il frutto è dolce, suadente.

Ne ho bevute 4 bottiglie nel giro di un paio di anni, quasi equidistanti nel tempo, e devo dire che la bellezza di questo vino da giovane era altra cosa. Ora è fin troppo gentile, civile, si lascia bere con una facilità estrema. Lo preferivo più giovane e arrogante.

E' cambiato in fretta, ha avuto la smania di diventare adulto e ne paga il prezzo. La saggezza non sempre paga.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Spectator » 24 gen 2014 10:52

...Montevertine 2000,Montevertine.Rosso..pompeiano scarico con lievi bordi aranciati,naso lieve di fiori secchi,..ruggine e frutta rossa..disidratata,tutto gentilmente sussurrato,con eleganza e garbo.Vino nn particolarmente complesso,ma dalla bevibilita' pericolosa ;finisce la bottiglia e neanche te ne accorgi ; alla fine mi e' rimasta una sensazione bellissima, come di un piccolo viaggio a ritroso nel tempo.Piaciuto +.
Ultima modifica di Spectator il 24 gen 2014 18:57, modificato 2 volte in totale.
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda albi2 » 24 gen 2014 18:39

Derthona 2004 Claudio Mariotto.
Bevendolo, mi sembrava di essere nel garage dei Cotat a Chavignol.... ciascuno lo interpreti come meglio crede :D

Per me, straordinario :)
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Spectator » 24 gen 2014 19:05

gianni femminella ha scritto:Vigna Soccorso riserva 2006
Lo conoscete meglio di me. Cosa dire? Il tannino è risolto, il vino sembra avere più anni di quanti ne abbia in realtà. Il frutto è dolce, suadente.

Ne ho bevute 4 bottiglie nel giro di un paio di anni, quasi equidistanti nel tempo, e devo dire che la bellezza di questo vino da giovane era altra cosa. Ora è fin troppo gentile, civile, si lascia bere con una facilità estrema. Lo preferivo più giovane e arrogante.

E' cambiato in fretta, ha avuto la smania di diventare adulto e ne paga il prezzo. La saggezza non sempre paga.


..Ti quoto..Giovaa' :) ,e ti invito ad assaggiare la 2008 !A me e' piaciuta tanto..molto di piu' della 2006.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gpetrus » 24 gen 2014 19:42

paperofranco ha scritto:Barolo Boscareto 2004 Principiano.
Se non ricordo male, questa dovrebbe essere un'annata di transizione per l'azienda in oggetto, che ha messo in atto a suo tempo un cambio di stile.
Il giovane Principiano non ha mai fatto mistero di avere il suo mèntore in Roberto Voerzio, che lui considera più "tradizionalista" di Mascarello e di Rinaldi, poi bisognerebbe capirsi sul significato della parola "tradizionalista". Secondo me, lui la usò al tempo, per dire "intransigente", "senza compromessi".
La mia sensazione complessiva, bevendo questo vino, è che abbia pigiato un po' troppo sull'accelleratore, forse facendo qualche "fuori giri". E' un vino imponente: estrazione tannica massiccia, maturazione dell'uva cercata e trovata facilmente in un'annata di frutto come la 2004, rese molto basse, selezione accurata(ricordo ancora il babbo di Ferdinando che mi disse:"certo, va bene le rese basse, ma tutta quell'uva buttata via a mezzi grappoli.....mah.....), quindi tanta concentrazione, tanto alcol.
Lo bevo in scioltezza, ma sapevo di avere voglia di roba forte stasera, quindi non faccio testo. I profumi sono all'inizio reticenti con un fondo di rovere caffeoso ed un tocco di canfora un po' coprenti; poi arrivano la ciliegia sotto spirito ed il floreale. Della bocca ho in pratica già detto; il vino ha indubbiamente una scorta di energie invidiabile, passo anche sopra alla fiamma alcolica, ma il finale amarognolo che chiude la frustata tannica mi lascia qualche dubbio su una possibile evoluzione in "eleganza".


imponente e' stata anche la mia impressione quando ho bevuto il 2007 ( mi pare ) , a dire il vero aggettivo che non va troppo d'accordo con i Barolo che piacciono a me.....
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 24 gen 2014 21:48

Chianti Classico 1990 Ormanni.
Pensavo che stapparlo fosse come tentare la riesumazione di una salma, e invece mi ha fregato. Si mette a sedere a tavola e mi racconta la sua storia che parla di Chianti dall'inizio alla fine, niente di più niente di meno. Io lo ascolto con piacere, senza mai annoiarmi, come si può ascoltare un vecchio amico che rivedi dopo tanto tempo, e fra un bicchiere e l'altro penso alla terra, all'uva, alla cantina, a Giulio.....e mi scappa un sorriso.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinotec » 25 gen 2014 07:30

Spectator ha scritto:...Montevertine 2000,Montevertine.Rosso..pompeiano scarico con lievi bordi aranciati,naso lieve di fiori secchi,..ruggine e frutta rossa..disidratata,tutto gentilmente sussurrato,con eleganza e garbo.Vino nn particolarmente complesso,ma dalla bevibilita' pericolosa ;finisce la bottiglia e neanche te ne accorgi ; alla fine mi e' rimasta una sensazione bellissima, come di un piccolo viaggio a ritroso nel tempo.Piaciuto +.

...bevuta una magnum poco tempo fa ed era stupenda; probabilmente perché il formato più grande rende il vino più longevo...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Spectator » 25 gen 2014 10:06

vinotec ha scritto:
Spectator ha scritto:...Montevertine 2000,Montevertine.Rosso..pompeiano scarico con lievi bordi aranciati,naso lieve di fiori secchi,..ruggine e frutta rossa..disidratata,tutto gentilmente sussurrato,con eleganza e garbo.Vino nn particolarmente complesso,ma dalla bevibilita' pericolosa ;finisce la bottiglia e neanche te ne accorgi ; alla fine mi e' rimasta una sensazione bellissima, come di un piccolo viaggio a ritroso nel tempo.Piaciuto +.

...bevuta una magnum poco tempo fa ed era stupenda; probabilmente perché il formato più grande rende il vino più longevo...


Ivo,se nn sbaglio , questa 2000..era Tua ,giusto?
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda il chiaro » 25 gen 2014 12:57

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 1990 Ormanni.
Pensavo che stapparlo fosse come tentare la riesumazione di una salma, e invece mi ha fregato. Si mette a sedere a tavola e mi racconta la sua storia che parla di Chianti dall'inizio alla fine, niente di più niente di meno. Io lo ascolto con piacere, senza mai annoiarmi, come si può ascoltare un vecchio amico che rivedi dopo tanto tempo, e fra un bicchiere e l'altro penso alla terra, all'uva, alla cantina, a Giulio.....e mi scappa un sorriso.


Franco, ma son bottiglie che avevi comprato all'uscita o magari mister Rocco ogni tanto ti "sgancia" qualcosina?
Ogni volta che passo in cantina non riesco mai a metter le mani su qualcosa di un po' datato, sgrunt, ma mi sa che a breve lo frego :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984 e 441 ospiti