paperofranco ha scritto:Lambrusco 2010 Camillo Donati.
Può un lambrusco essere meglio dopo un paio d'anni? In generale non saprei, e mi appello a voi, ma nello specifico, questo sì.
Sempre scurissimo, naso di frutto nero primario, e minerale/terroso, quasi di torba. Lo trovo finalmente privo di quelle asprezze e di quegli spigoli che me lo avevano reso così ostico nelle precedenti bevute; ancora fresco ed energico, non ha perso niente di quel carattere rustico, ma stavolta è davvero godibile, con una carbonica "morbida" ed un bel ritorno fruttato per niente amaro, se pure leggermente vinaccioloso. Per quel che ne posso capire io di lambrusco, mi ha sorpreso positivamente.
questo mi manca...ed approfondiro'....ultimamente bevuti
crocizia... marc'aurelio buonissimo ma puzzava..
caprari ..bollino rosso ottimo.....
carra di casatico...torcularia non molto potente,,ma assolutamente non banale...da berne a secchi....
cleto chiarli..vigneto cialdini...rispetto ai primi tre,molto piu' raffinato,ma di minore potenza...sembra un lambrusco di borgogna...
ps..parere totalmente personale...
ps 2 ali' 65..ci manca solo che parlo parmigiano... anzi..devo dire che ogni tanto bere il lambrusco ...L'é bél bombén
