Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
green_day
Messaggi: 217
Iscritto il: 19 feb 2010 12:33

Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Messaggioda green_day » 21 gen 2014 11:49

Ciao!
mi piacerebbe sapere che durata nel tempo, che capacità di invecchiamento hanno i bianchi alsaziani, con qualche esempio se possiile.
Grazie mille
Le donne sorreggono metà del cielo
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Messaggioda Sydney » 21 gen 2014 11:57

Domanda troppo generica: dai 2 anni per un sylvaner sbarazzino ai 50 per i migliori SGN....
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Messaggioda davidef » 21 gen 2014 12:08

green_day ha scritto:Ciao!
mi piacerebbe sapere che durata nel tempo, che capacità di invecchiamento hanno i bianchi alsaziani, con qualche esempio se possiile.
Grazie mille



per mio gusto personale, parlando di vini secchi e nella fattispecie per i Riesling, devi tenere conto più che in altre zone dell'andamento della annata

riuscite come la 2007, 2008, 2010 recenti per capirci, dove i vini hanno residuo zuccherino veramente contenuto e scheletri importanti si può cominciare a bere con soddisfazione dopo 8/10 anni dalla vendemmia per me e vai avanti senza problemi fino ai 20 anni dalla vendemmia con eccezioni per prodotti di spicco assoluto tipo Clos St. Hune, comunque il Grand Cru in annata secca il ventennio te lo fa senza problemi, ho stappato mesi fa un Mambourg 2001 di Deiss e sembrava fatto ieri per capirci

se la annata è più calda, prendiamo ad esempio la recente 2009, la quota residua di zucchero è più percepibile e quindi aldilà della durata complessiva del vino la piacevolezza nel bere cambia spostando l'accessibilità alle bottiglie ben prima e per i miei gusti limitandone la fruizione come vini secchi nei 10 anni dalla vendemmia per poi spostarsi maggiormente verso uno sviluppo gustativo simile ai V.T. quindi grandi formaggi ecc. ecc., nella annata tipo 2009 però bevi fin da quasi subito e questo va considerato

se cambi vitigno e vai sul Tokaj-Pinot Gris per le nostre percezioni le finestre di beva sono più ravvicinate, sulla durata direi che anche quà in annata secca i Grand Cru minimo 15 anni te li fanno, attenzione però che questo vitigno di solito viene raccolto volutamente con una idea di maturazione già un filo più evoluta

se invece il tuo discorso è sui vini dolci allora tutto cambia con evoluzioni dove i 30 anni sono abbastanza tranquille come prospettiva

sui vini base invece (fascia 10 € max) , sempre al netto dell'andamento dell'annata, i 5 anni sono una finestra tranquillamente attendibile per questi vini
green_day
Messaggi: 217
Iscritto il: 19 feb 2010 12:33

Re: Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Messaggioda green_day » 21 gen 2014 13:38

Grazie mille per le risposte.
In effetti la mia era una domanda troppo generica, scusatemi! :D Mi riferivo ai vini non dolci, in particolare per due recenti bevute di pinot gris e gewurztraminer 2004 abbastanza andati. Certo, i distinguo sono doverosi, a livello di azienda, di tipologia e di annata, ma credevo che la tenuta fosse maggiore. Per esempio mi chiedevo che tenuta avesse la gamma base di Zind-Humbrecht, che ho potuto bere sempre e solo al momento della messa in commercio. Grazie ancora!
Le donne sorreggono metà del cielo
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Messaggioda davidef » 21 gen 2014 14:07

green_day ha scritto:Grazie mille per le risposte.
In effetti la mia era una domanda troppo generica, scusatemi! :D Mi riferivo ai vini non dolci, in particolare per due recenti bevute di pinot gris e gewurztraminer 2004 abbastanza andati. Certo, i distinguo sono doverosi, a livello di azienda, di tipologia e di annata, ma credevo che la tenuta fosse maggiore. Per esempio mi chiedevo che tenuta avesse la gamma base di Zind-Humbrecht, che ho potuto bere sempre e solo al momento della messa in commercio. Grazie ancora!


se sono andati mi interrogherei sulla conservazione. 2004 morti....base o che ? produttore ?
green_day
Messaggi: 217
Iscritto il: 19 feb 2010 12:33

Re: Tenuta/Durata dei vini alsaziani

Messaggioda green_day » 21 gen 2014 16:48

davidef ha scritto:
green_day ha scritto:
se sono andati mi interrogherei sulla conservazione. 2004 morti....base o che ? produttore ?


Gewurztraminer 2004 Les Troubadours - Le Clos Chateau Isenbourg (AAC)
L'altro era il tocai-pinot gris sempre di quest'azienda.

Ho ancora un Gewurztraminer Granc Cru Vorbourg 2002 sempre di Isenbourg (AAGCC) che non ho aperto, ma che spero sia un po' meno lavandinabile.
Non so se il problema sia stato la conservazione per quanto rigurda i primi due; certo sono dei base...
Le donne sorreggono metà del cielo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nexus1990 e 325 ospiti