LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda fabird » 19 gen 2014 13:41

sì lo so che ho un debole per i vini di arpepe ma ultimi raggi 2006 l'è propri bunn :P
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda lafacciazza » 19 gen 2014 14:11

Don Antonio 2003
un ottimo nero d'avola al massimo della sua evoluzione; profumi di macchia mediterranea efrutta scura che ritorna al palato; rovere ampiamente digerito. Piacevole
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Francvino » 19 gen 2014 16:09

Nero 1999 Conti Zecca

Cabernet sauvignon e negramaro, 13 gradi dichiarati in etichetta.
Sorprendente per integrità e giusta espressione evolutiva, ha profumi di macchia mediterranea, prugna, tabacco, una punta di liquirizia e lievissimi echi di polvere di caffé. In bocca dipana un tannino oramai sereno e una polpa soda, ancor golosa. Pecca in eleganza complessiva: è un vino più compagnone che educato ma si fa apprezzare per la comunicativa efficace, specie a tavola. Credo di averlo preso all'apice, o comunque all'inizio della suo cammino discendente.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 19 gen 2014 16:36

fabird ha scritto:sì lo so che ho un debole per i vini di arpepe ma ultimi raggi 2006 l'è propri bunn :P


mi sento di appoggiare, unico vino della gamma ArPePe che comprerei
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
simba
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 ott 2010 01:22

LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda simba » 19 gen 2014 17:57

Grattamacco 2004 Bolgheri Superiore 14 % vol. - Al naso, si sente frutta rossa matura e poi cacao. L'attacco in bocca mostra una buona corrispondenza con quanto percepito prima, con gran corpo e buon equilibrio, ma in fine bocca c'è ancora un effetto astringente che mi lascia perplesso: sono passati oltre 9 anni dalla vendemmia e non mi sembra il caso di attendere che possa evolvere ancora, visto anche il prezzo.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Mike76 » 19 gen 2014 18:17

Monteraponi - Chanti Classico Il Campitello Riserva 2006
Un signor Sangiovese in veste algida e raffinata.
Già dal colore, leggermente scarico sull'unghia ma limpido, si intuisce il tipo di vino.
L'aroma, inizialmente reticente, tira fuori una fragolina che alla cieca mi farebbe ricordare il pajoré di Rizzi stessa annata... eppure qua siamo molto più a sud, anche se in discreta altitudine, e soprattutto si coltiva il san giove.
Che alla lunga si sente nel bicchiere, ma anziché la solita ciliegiona "croccante" chiantigiana, lo fa con aromi floreali e sussurrati; poi arrivano anche le sensazioni speziate a completare il profilo.
L'acidità non è sopra le righe, ma perfettamente integrata e bilanciata da un corpo che definirei setoso, dolce e leggero, mai tannico o amaro.
Direi che l'annata solare e piena ha regalato in altura un chianti diffuso, soffuso ed elegante. Ma che si beve con cupidigia. Piaciuto tanto tanto...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Alberto » 19 gen 2014 20:14

Chianti Classico Riserva, Fattoria Casa Sola, 2004 (13,5%)
Bel rubino pieno, tendente allo scuro, ma non saturo. Una Riserva che definirei dal taglio quasi arcaico, ossuto, segaligno; da notare come il 10% di uve bituriche non risulti assolutamente marcante, salvo per qualche tono verdino/polveroso sul finale di bocca, ma solo appena aperto e in totale regressione con il giusto apporto di ossigeno. In miglioramento costante a bottiglia aperta (stappato Giovedì sera, il terzo di boccia rimasto finito oggi a pranzo con una gallinona ripiena al forno semplicemente fantastica), segno di una gioventù ancora piena...ma non vi aspettate un frutto pronunciato: qui c'è tanta terra, tanta balsamicità, un tannino quasi severo ed un'acidità pungente che dà continuità ad un sorso sottile, quasi essenziale negli estratti. Posso dirlo? Astenersi segaioli e sognatori. :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda calzidavide » 19 gen 2014 20:41

BARBARESCO MONTESTEFANO DOCG 2007 La Cà Nova (14,0%)
Colore rubino ricco e classico.
Naso caldo e maturo di evidente stampo tradizionale impresso dalla vinificazione; dalla solare annata 2007 ha preso il meglio restituendoci fiori macerati, frutta matura, erbe officinali ed una speziatura da affinamento più evidente e piacevole rispetto ad altri millesimi. Non pervenuti sentori cotti o eterei.
Bocca dall’ottimo bilanciamento tra patrimonio tannico, acidità e il calore dell’alcol: si delinea così un vino succoso e dall’ottima bevibilità che cresce con l’ossigneo e il tempo nel bicchiere.
Bevuto a distanza di 24 ore ne esce un vino più balsamico e rotondo, con maggiore maturità di frutto che conferisce un carattere quasi mediterraneo.
Capita un pò troppo spesso di trovare bottiglie molto differenti tra loro.... questa era molto buona, a tiro dei 90 punti
Immagine
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda landmax » 19 gen 2014 21:10

Amarone 2000 è tantissimo che non lo bevo, ha ancora quella nota floreale iniziale che mi fece impazzire ?

Devo dire che no, non ho notato particolari sentori floreali, almeno in questa fase, sentori che invece, effettivamente, ricordo di avere avvertito un paio d'anni fa... tuttavia, ribadisco, è migliorato... :wink:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 19 gen 2014 21:36

Alberto ha scritto:Chianti Classico Riserva, Fattoria Casa Sola, 2004 (13,5%)
Bel rubino pieno, tendente allo scuro, ma non saturo. Una Riserva che definirei dal taglio quasi arcaico, ossuto, segaligno; da notare come il 10% di uve bituriche non risulti assolutamente marcante, salvo per qualche tono verdino/polveroso sul finale di bocca, ma solo appena aperto e in totale regressione con il giusto apporto di ossigeno. In miglioramento costante a bottiglia aperta (stappato Giovedì sera, il terzo di boccia rimasto finito oggi a pranzo con una gallinona ripiena al forno semplicemente fantastica), segno di una gioventù ancora piena...ma non vi aspettate un frutto pronunciato: qui c'è tanta terra, tanta balsamicità, un tannino quasi severo ed un'acidità pungente che dà continuità ad un sorso sottile, quasi essenziale negli estratti. Posso dirlo? Astenersi segaioli e sognatori. :wink:


Certo che puoi, ma d'ora in avanti ti chiedo i diritti..... :mrgreen:

Oggi, dopo tanto tempo, anch'io Chianti Classico.

Le Trame 2008 Podere le Boncie.
Mi resta fino in fondo il dubbio di una bottiglia non perfetta, già dal colore che non ha la solita brillantezza, ed una leggera pungenza, quasi una nota di evoluzione isolata e stonata nel complesso. Forse un colpettino di caldo?
A parte tutto questo, mi colpisce con un alito nebbiolesco, per austerità del quadro complessivo e per certe nuances aromatiche che mi rimandano al barbaresco di Rivella.
In bocca denota una buona struttura, il tannino è abbastanza risolto e ben estratto, buona anche l'impronta minerale, ma anche qui tutto nel solco di una certa rigidità di fondo, e quel leggerissimo "spunto" che ritorna nel finale. Punto interrogativo.
Se il 2008 è questo, col 2009 non c'è partita.
aleman10
Messaggi: 91
Iscritto il: 09 ott 2013 07:32

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda aleman10 » 19 gen 2014 22:39

Loghetto 2012
Sono sempre stato affascinato dalle piccole realtà enologiche soprattutto quando sai che il vino che hai nel bicchiere è prodotto da viti di più di cent'anni; è affascinante pensare quanta storia abbia vissuto quella pianta, e quante ne abbia viste. Se poi il romanticismo coincide con la qualità nel bicchiere è il caso di fare i salti di gioia.Che dire di questa piccola perla? è un vino davvero intrigante. L'uvaggio è in maggior parte croatina(75%),ma chi si aspetta la bonarda da osteria rimarrà deluso. Che vino! Al naso esplode nel suo bel frutto giovanile(fragoline di bosco,mora) in bocca è velluto,accarezza la bocca con un piacevole residuo zuccherino e quella beva così facile che ti fa dire: "ma sì dai solo un altro bicchiere" e poi ti accorgi di aver finito la bottiglia. è ancora un ragazzino,dotato però di una finezza non comune,si muove in punta di piedi;con un po di tempo la componente alcolica si integrerà meglio e sono curioso di vedere come si trasformerà. bellissimo vino che potrebbe riservare ultieriori sorprese. Ci rivedremo!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda zampaflex » 20 gen 2014 00:02

Due passi in Campania questo week-end.

Marsella - Fiano 2009 :D :D :D :D :)
Bottiglia oramai in buono stato di integrazione tra le componenti, tanto da fare pensare ad una mano professorale nella sua creazione. Naso bello vispo di fiori e agrumi, bocca potente per sapidità e acidità ma senza strafare, intenso ma dimostra una forza gentile. Chapeau.

Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 1997 :D :D :D :D +
Bottiglia uscita dalla capsula del tempo evidentemente. Sfumature aranciate giusto abbozzate, naso che denuncia il principio della terziarizzazione con note anche di tè nero in un quadro di buona complessità, bocca ancora vivissima con chiusura forte utile su robusti piatti di carne - in questo abbinamento emergono le note fruttate di ribes rosso e fragolina. Leggo che fu l'ultima annata in legno grande, dopo avere bevuto la 1999 non posso che rimpiangere la scelta di modificare l'affinamento. altro chapeau.
Non progredi est regredi
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda videodrome » 20 gen 2014 11:20

zampaflex ha scritto:Due passi in Campania questo week-end.

Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 1997 :D :D :D :D +
Bottiglia uscita dalla capsula del tempo evidentemente. Sfumature aranciate giusto abbozzate, naso che denuncia il principio della terziarizzazione con note anche di tè nero in un quadro di buona complessità, bocca ancora vivissima con chiusura forte utile su robusti piatti di carne - in questo abbinamento emergono le note fruttate di ribes rosso e fragolina. Leggo che fu l'ultima annata in legno grande, dopo avere bevuto la 1999 non posso che rimpiangere la scelta di modificare l'affinamento. altro chapeau.

Bevuto anch'io un paio di mesi fa e le impressioni sono molto simili.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Alberto » 20 gen 2014 11:33

paperofranco ha scritto:Certo che puoi, ma d'ora in avanti ti chiedo i diritti..... :mrgreen:

:wink:

Hai qualche parere da darci sui vini di Casa Sola? Me la aspettavo ben più rotonda ed "internazionalizzata" quella Riserva... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Alberto » 20 gen 2014 11:35

zampaflex ha scritto:Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 1997 :D :D :D :D +
Bottiglia uscita dalla capsula del tempo evidentemente. Sfumature aranciate giusto abbozzate, naso che denuncia il principio della terziarizzazione con note anche di tè nero in un quadro di buona complessità, bocca ancora vivissima con chiusura forte utile su robusti piatti di carne - in questo abbinamento emergono le note fruttate di ribes rosso e fragolina. Leggo che fu l'ultima annata in legno grande, dopo avere bevuto la 1999 non posso che rimpiangere la scelta di modificare l'affinamento. altro chapeau.

Se la bottiglia non presenta un profilo troppo evoluto (mi pare che statisticamente ci sia una certa quantità di tappi alquanto "arrendevoli" per il Radici Etichetta Bianca '97), è sempre un gran vino... :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 20 gen 2014 11:58

Alberto ha scritto:
paperofranco ha scritto:Certo che puoi, ma d'ora in avanti ti chiedo i diritti..... :mrgreen:

:wink:

Hai qualche parere da darci sui vini di Casa Sola? Me la aspettavo ben più rotonda ed "internazionalizzata" quella Riserva... :roll:


Devo essere sincero Alberto, sono tanti anni che non li sento, quindi non posso esprimere un parere, ma anch'io li ricordavo come te li aspettavi.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda zampaflex » 20 gen 2014 12:09

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 1997 :D :D :D :D +
Bottiglia uscita dalla capsula del tempo evidentemente. Sfumature aranciate giusto abbozzate, naso che denuncia il principio della terziarizzazione con note anche di tè nero in un quadro di buona complessità, bocca ancora vivissima con chiusura forte utile su robusti piatti di carne - in questo abbinamento emergono le note fruttate di ribes rosso e fragolina. Leggo che fu l'ultima annata in legno grande, dopo avere bevuto la 1999 non posso che rimpiangere la scelta di modificare l'affinamento. altro chapeau.

Se la bottiglia non presenta un profilo troppo evoluto (mi pare che statisticamente ci sia una certa quantità di tappi alquanto "arrendevoli" per il Radici Etichetta Bianca '97), è sempre un gran vino... :)


E un grande q/p aggiungerei!
Il tappo mi si è rotto a metà ma sono riuscito ad estrarlo facilmente, ma a parte questo era ancora in ottime condizioni di tenuta.
Non progredi est regredi
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda sbrega » 20 gen 2014 12:18

zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 1997 :D :D :D :D +
Bottiglia uscita dalla capsula del tempo evidentemente. Sfumature aranciate giusto abbozzate, naso che denuncia il principio della terziarizzazione con note anche di tè nero in un quadro di buona complessità, bocca ancora vivissima con chiusura forte utile su robusti piatti di carne - in questo abbinamento emergono le note fruttate di ribes rosso e fragolina. Leggo che fu l'ultima annata in legno grande, dopo avere bevuto la 1999 non posso che rimpiangere la scelta di modificare l'affinamento. altro chapeau.

Se la bottiglia non presenta un profilo troppo evoluto (mi pare che statisticamente ci sia una certa quantità di tappi alquanto "arrendevoli" per il Radici Etichetta Bianca '97), è sempre un gran vino... :)


E un grande q/p aggiungerei!
Il tappo mi si è rotto a metà ma sono riuscito ad estrarlo facilmente, ma a parte questo era ancora in ottime condizioni di tenuta.


Concordo... anche se spesso si trovano bottiglie con problemi...
Ad esempio io , 2/3 anni fa dalla stessa cassetta da 3 , ne trovai 2 decisamente MOLTO evolute.
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda kubik » 20 gen 2014 12:28

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mastroberardino - Taurasi Radici Riserva 1997 :D :D :D :D +
Bottiglia uscita dalla capsula del tempo evidentemente. Sfumature aranciate giusto abbozzate, naso che denuncia il principio della terziarizzazione con note anche di tè nero in un quadro di buona complessità, bocca ancora vivissima con chiusura forte utile su robusti piatti di carne - in questo abbinamento emergono le note fruttate di ribes rosso e fragolina. Leggo che fu l'ultima annata in legno grande, dopo avere bevuto la 1999 non posso che rimpiangere la scelta di modificare l'affinamento. altro chapeau.

Se la bottiglia non presenta un profilo troppo evoluto (mi pare che statisticamente ci sia una certa quantità di tappi alquanto "arrendevoli" per il Radici Etichetta Bianca '97), è sempre un gran vino... :)

confermo anche una mia buta dal tappo sfortunatissimo recentemente, peccato perche il mio ricordo come il vostro è di un vino molto buono e con quel che di sensuale nel concedersi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 20 gen 2014 18:03

Ieri sera
az agr BREZZA - Barolo Sarmassa 2006 - stappato opportunamente alle 14....alle 20 era splendido. Rubino spento. Naso elegante tutto giocato su toni floreali e di fine speziatura con tocco di china.idea di profondita',intanto esce una delicata nota balsamica.
Bocca con carattere, alcool perfettamente veicolato e tannini di grana finissima come da casa Brezza. Vino godibile direi bene in questa fase ma che puo' anche essere ancora ben aspettato.Bella bottiglia.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Cristianmark » 21 gen 2014 00:00

Col cerca sul forum trovato nulla.
tenuta langasco - barbera d'alba Madonna di Como 2011
fruttatissimo e piacevolmente vinoso, tannini dolcemente presenti e piacevoli, asciutto senza essere agro.
Una bella barbera in una buona annata.
Px credo attorno agli 11 eurini.
prrrrrosit!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Ludi » 21 gen 2014 10:11

V. Girardin, Corton Charlemagne 2004: finalmente, dopo 10 anni, il legno è completamente riassorbito, e ne viene fuori una grande bottiglia, priva delle eccessive opulenze dello stile Girardin, con mineralità sferzante e caleidoscopica complessità.
Casa Caterina, Vita Grama 2000: ne ho scritto anche sul thread apposito....vino da tutti trovato mediocre, ben sotto gli 80 punti, con vistosa scompostezza e scissione delle componenti. Speriamo fosse una bottiglia fuori posto.
Chateau Montus, Madiran Cuvée Prestige 1996: gran bel vino, molto austero, su note scure di tabacco latakia, goudron, sottobosco, spezie orientali (netto il cumino). Può tener botta tranquillamente ad un troisieme in grande annata, e costa meno della metà.
Chapoutier, St. Joseph Blanc Les Granites 2001: opulento e grasso, un vino per chi ama il Rodano, con sapidità da urlo e sensazioni suadenti e sensuali di frutta, fiori e miele. Fortemente sconsigliato a chi beve solo Chablis.
Chateau Fombrauge, St. Emilion 2008: gradevole, giocato tutto sulla finezza che in parte compensa una certa esilità nel corpo.
A. Kracher, Traminer Eiswein 1997: non il miglior vino di Kracher, ma comunque notevole per il rigore e l'eleganza.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Sydney » 21 gen 2014 11:18

La settimana scorsa:

Corton Charlemagne 2008 Chandon de Briailles: la borgogna bianca così come deve essere. Giovane ma già molto buono, con il legno a dargli un tocco boisè che completa il quadro aromatico con educazione. Molta frutta bianca, floreale e minerale chiaro. Scaldandosi escono note da champagne, nocciola su tutto. Bocca che avvolge il palato con delicatezza, c'è polpa. Molta acidità ma ben equlibrata nel contesto. Finale lunghissimo.
Riesling Buntsandstein 2010 Hirschornerhof (Frank John): per essere un 2010 lo trovo già bello maturo, con pesca ed albicocca, zafferano, erbe sfalciate ed aromatiche. In bocca ha grandissima acidità ed un leggero residuo ziccherino che ne attenua l'irruenza. Lungo e gustoso.
Vitovska 2011 Zidarich: il macerato non è generalmente il mio vino ma questo è discreto, non ci sono i soliti sentori di albicocca a dominare. Bocca totalmente secca, quasi austera, molto sapida.
Vosne Romanee 2006 Aux Brulees Domaine d'Eugénie: questa invece è la borgogna che mi fa incazzare: naso quasi totalmente dominato dal latte di cocco/yogurt. Fruttino in secondo piano con qualche spezie. Bocca spigolosa, tannino non ben inserito nel contesto e finale amaro. Delusione.
Nuit St. Georges 1er cru 1999 Prieure Roch: al naso dico rodano (molta oliva, fungo, frutto dolce), in bocca borgogna ed allora lo battezzo franc della Loira anni 90. Una volta stagnolata si discute se bottiglia difettata o meno. A me viene in mente che qualche anno fa da Davidef se n'è bevuta una che ricordo molto simile. Non la mia borgogna.
Coteaux du Layon Selection de Grains Nobles 2001 Domaine Philippe Delesvaux: al naso fico fresco, zafferano, frutta secca, datteri. Tanta dolcezzezza bilanciata da tanta acidità dalle nostre parti ce la sognano. Avrei preferito più frutto al naso. Grande vino che però non mi ha fatto scoccare la scintilla.
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda sbrega » 21 gen 2014 12:39

Scorsa settimana...

Charles Heidsieck ROSE 99
:shock: :shock: :shock:
che bella scoperta (per me :wink: ...)! mi ha fatto fare pace con i rosè!
Bellissimo colore... bolla delicata...
Naso di fragola... lampone, ciliegia... lievito... pan carrè
poi anche una nota di mandarino...
In bocca ritrovo le sensazioni del naso e una robustezza che me lo fa apprezzare molto con il cibo!
bella acidità e sostenuta da un deciso corpo (7% di VINO pinot nero si sente in questa fase)...

Servitelo freddo per poter apprezzare nel bicchiere l'evoluzione con l'alzamento della temperatura ( che comunque non dovrebbe passare quella di servizio di un vino bianco)
Gran bel vino!

non proprio a buon mercato ma secondo me vale quasi tutti i soldi che costa!
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda barone79 » 21 gen 2014 15:07

gottino ha scritto:Ivo,hai beccato una bottiglia "sfortunata",sappiamo che Roland per la conservazione è una sicurezza ma purtroppo non basta,alcune bottiglie presentano difetti magari per il tappo,brett,per qualche problema nell'imbottigliamento e molti altri che vanno al di la' della sola conservazione...ho aperto anche io la scorsa settimana un V.D.C. riserva 2009 e secondo me è addirittura superiore alla 2007,ha un po' piu' ciccia mantenendo la stessa eleganza e piacevolezza,è gia' molto godibile anche se un po' di bottiglia male un gli fara'.


quoto...Bevuto una settimana fa,semplicemente delizioso! :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AleRWD, iulo e 684 ospiti