LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda seicorde6 » 14 gen 2014 23:24

vinogodi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
rossofransa ha scritto:... Qualcuno si sarà chiesto se esistono o se le bottiglie che ogni volta descritte siano state realmente bevute o sono solo i sogni erotico/vinosi ( con polluzione notturna :mrgreen: ) del Papero...
...ma direi proprio di no. MI sembra beva bene come altre decine di forumisti ... a volte anche meno bene di certuni :lol: ...
PS: le balle su questo forum hanno le gambe cortissime, sia perchè ci sono pochi sprovveduti, sia perchè ci si conosce quasi tutti e , presto o tardi, ci si incontra a queste bicchierate o con le gambe sotto un tavolo a bere in compagnia...
PPS: certuni, qua dentro, hanno meno credibilità a descrivere un Pinot di Pinot o un Pagadebit , proprio perchè poco esperti della tipologia, rispetto ad un Clos du Mesnil o a un Montrachet... 8)




:shock:
Mica mi vorrai dire che c'è gente che scrive le impressioni di un vino che non ha bevuto :shock:
..ma certo, sono tutte cagate architettate ad arte per la maggior parte , così come le foto solo fotomontaggi presi dalla rete oppure aggiustati con photoshop. Ma secondo te , in un mondo reale si possono davvero bere i vini descritti in Bue House o in AVR? Oppure si possano davvero perpetrare sboronate alla Davidef o alla "Ghenga Andyele"? Maddai, è solo per far parlare del forum all'esterno e attirare creduloni dalla rete; il vero enomondo reale sono i blog con svariati articoli settimanali sulle fregnacce seriali AIS/Ricci... :lol:



E' che per un attimo m'è parsa questa immagine disgustosa che qualche microdotato si inventa du' fregnacce per prendersi una specie di rivincita.

Fotosciop? feisbuc? uazzap?
Che roba è??
Mai sentito queste parolacce in Bue House :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
chiara67
Messaggi: 126
Iscritto il: 27 dic 2013 19:45

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda chiara67 » 15 gen 2014 05:16

jaques prieur p.m. les combettes 2002
seppur ben conservato, e privo di difetti, e' inesorabilmente sulla via del declino
comunque anche con il suo colore ambrato, il suo naso evoluto (albicocche secche, uva passa, un po' si spezie orientali), rimane una esperienza sensoriale speciale, dal palato raffinato, tagliente, ricco e sapido, con una persistenza raffinata.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 15 gen 2014 07:51

DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 gen 2014 11:14

alì65 ha scritto:DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino


Claudio, ora è un pezzo che non lo bevo, lo presi un anno in un acquisto misto da "proposta vini" quando l'aveva un mio amico, e ricordo che mi piacque abbastanza. Mi torna la tua nota, ma non trovi che sia un po' poco Nero d'Avola? Mi spiego: bene il fruttino croccante e intenso, bene la grande bevibilità, però mi mancano quel calore e quella nota di acciughe e capperi che fanno tanto Mediterraneo e tanto Nero d'Avola. O almeno è così che lo ricordo.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 15 gen 2014 12:09

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino


Claudio, ora è un pezzo che non lo bevo, lo presi un anno in un acquisto misto da "proposta vini" quando l'aveva un mio amico, e ricordo che mi piacque abbastanza. Mi torna la tua nota, ma non trovi che sia un po' poco Nero d'Avola? Mi spiego: bene il fruttino croccante e intenso, bene la grande bevibilità, però mi mancano quel calore e quella nota di acciughe e capperi che fanno tanto Mediterraneo e tanto Nero d'Avola. O almeno è così che lo ricordo.


non sono un capiscitore dei sentori al naso, acciuga la trovo il cappero un po' meno, diciamo un iodato mediterraneo intenso che così racchiudiamo tutto
questa fase di sentire quello che si sente l'ho già accantonata da tempo, tranne, ovviamente, quando ci sta qualche problema; a me interessa molto più capire il vino in se, quanto durerà, se è fatto bene, se è corretto e rispecchia le caratteristiche della zona e del vitigno e ultima, ma non ultima, anzi la prima cosa è capire se mi piace per poi ricomprarne a bancali se il costo è adeguato.....e qui è molto adeguato!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 gen 2014 12:15

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino


Claudio, ora è un pezzo che non lo bevo, lo presi un anno in un acquisto misto da "proposta vini" quando l'aveva un mio amico, e ricordo che mi piacque abbastanza. Mi torna la tua nota, ma non trovi che sia un po' poco Nero d'Avola? Mi spiego: bene il fruttino croccante e intenso, bene la grande bevibilità, però mi mancano quel calore e quella nota di acciughe e capperi che fanno tanto Mediterraneo e tanto Nero d'Avola. O almeno è così che lo ricordo.


non sono un capiscitore dei sentori al naso, acciuga la trovo il cappero un po' meno, diciamo un iodato mediterraneo intenso che così racchiudiamo tutto
questa fase di sentire quello che si sente l'ho già accantonata da tempo, tranne, ovviamente, quando ci sta qualche problema; a me interessa molto più capire il vino in se, quanto durerà, se è fatto bene, se è corretto e rispecchia le caratteristiche della zona e del vitigno e ultima, ma non ultima, anzi la prima cosa è capire se mi piace per poi ricomprarne a bancali se il costo è adeguato.....e qui è molto adeguato!!!


Fai conto che non abbia parlato di sentori gusto-olfattivi, la mia domanda era se lo trovi tipico come Nero d'Avola.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 15 gen 2014 12:18

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino


Claudio, ora è un pezzo che non lo bevo, lo presi un anno in un acquisto misto da "proposta vini" quando l'aveva un mio amico, e ricordo che mi piacque abbastanza. Mi torna la tua nota, ma non trovi che sia un po' poco Nero d'Avola? Mi spiego: bene il fruttino croccante e intenso, bene la grande bevibilità, però mi mancano quel calore e quella nota di acciughe e capperi che fanno tanto Mediterraneo e tanto Nero d'Avola. O almeno è così che lo ricordo.


non sono un capiscitore dei sentori al naso, acciuga la trovo il cappero un po' meno, diciamo un iodato mediterraneo intenso che così racchiudiamo tutto
questa fase di sentire quello che si sente l'ho già accantonata da tempo, tranne, ovviamente, quando ci sta qualche problema; a me interessa molto più capire il vino in se, quanto durerà, se è fatto bene, se è corretto e rispecchia le caratteristiche della zona e del vitigno e ultima, ma non ultima, anzi la prima cosa è capire se mi piace per poi ricomprarne a bancali se il costo è adeguato.....e qui è molto adeguato!!!


Fai conto che non abbia parlato di sentori gusto-olfattivi, la mia domanda era se lo trovi tipico come Nero d'Avola.


direi di si, il mio confronto di tipico è con Gulfi, per i miei gusti gli altri che ho assaggiato non li considero
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Sydney » 15 gen 2014 12:30

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino


Claudio, ora è un pezzo che non lo bevo, lo presi un anno in un acquisto misto da "proposta vini" quando l'aveva un mio amico, e ricordo che mi piacque abbastanza. Mi torna la tua nota, ma non trovi che sia un po' poco Nero d'Avola? Mi spiego: bene il fruttino croccante e intenso, bene la grande bevibilità, però mi mancano quel calore e quella nota di acciughe e capperi che fanno tanto Mediterraneo e tanto Nero d'Avola. O almeno è così che lo ricordo.


Io invece vorrei un'approfondimento sul "croccante".
Croccante è un aggettivo onomatopeico che io associo a del cibo che quando si morde fra "croc". Quindi un frutto non maturo come potrebbero essere delle pesce o delle cigliegie un po' indietro.
Voi intendete altro?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 gen 2014 12:34

Sydney ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:DòZenner Terra delle Sirene 08, sempre meglio questo vinello ancora in fasce e l'irruenza della gioventù; croccante, intenso e beverino (nel modo migliore del termine) allo stesso tempo
spero rimanga così negli anni anche dopo l'uscita di Dò dall'azienda, confido nella loro volontà di creare sempre un bel vino


Claudio, ora è un pezzo che non lo bevo, lo presi un anno in un acquisto misto da "proposta vini" quando l'aveva un mio amico, e ricordo che mi piacque abbastanza. Mi torna la tua nota, ma non trovi che sia un po' poco Nero d'Avola? Mi spiego: bene il fruttino croccante e intenso, bene la grande bevibilità, però mi mancano quel calore e quella nota di acciughe e capperi che fanno tanto Mediterraneo e tanto Nero d'Avola. O almeno è così che lo ricordo.


Io invece vorrei un'approfondimento sul "croccante".
Croccante è un aggettivo onomatopeico che io associo a del cibo che quando si morde fra "croc". Quindi un frutto non maturo come potrebbero essere delle pesce o delle cigliegie un po' indietro.
Voi intendete altro?


Per me "croccante" indica un frutto appena giunto a maturazione, ancora fresco di acidità, quindi rinfrescante, ma non aspro.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 15 gen 2014 12:57

Immagine
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gianni femminella » 15 gen 2014 21:36

Chianti Classico Riserva Ormanni 2006
Questo è bello davvero. Scuro e maschio già dal colore ( in generale non amo particolarmente il chianti old style chiaro e leggerino ).

Ancor di legno un pizzichin, il tannino raschia il giusto, la materia un po' discute, e dell'alcool non c'è traccia, l'ho trovato di mio gusto.

... m'è uscita così.

Bono.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 gen 2014 22:05

gianni femminella ha scritto:Chianti Classico Riserva Ormanni 2006
Questo è bello davvero. Scuro e maschio già dal colore ( in generale non amo particolarmente il chianti old style chiaro e leggerino ).

Ancor di legno un pizzichin, il tannino raschia il giusto, la materia un po' discute, e dell'alcool non c'è traccia, l'ho trovato di mio gusto.

... m'è uscita così.

Bono.


Gianni, un sarà mica stata l'"etichetta storica"?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 gen 2014 22:05

gianni femminella ha scritto:Chianti Classico Riserva Ormanni 2006
Questo è bello davvero. Scuro e maschio già dal colore ( in generale non amo particolarmente il chianti old style chiaro e leggerino ).

Ancor di legno un pizzichin, il tannino raschia il giusto, la materia un po' discute, e dell'alcool non c'è traccia, l'ho trovato di mio gusto.

... m'è uscita così.

Bono.


Gianni, un sarà mica stata l'"etichetta storica"?
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gianni femminella » 15 gen 2014 22:14

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chianti Classico Riserva Ormanni 2006
Questo è bello davvero. Scuro e maschio già dal colore ( in generale non amo particolarmente il chianti old style chiaro e leggerino ).

Ancor di legno un pizzichin, il tannino raschia il giusto, la materia un po' discute, e dell'alcool non c'è traccia, l'ho trovato di mio gusto.

... m'è uscita così.

Bono.


Gianni, un sarà mica stata l'"etichetta storica"?


Non me n'ero accorto. Sì, etichetta storica. Non ti sfugge niente!
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda egio » 15 gen 2014 22:24

Brunnenhof - Lagrein 2011: oltre ai vigneti a Mazzon, ho scoperto da poco che l'azienda ha qualche ettaro più giù da cui fa un Lagrein davvero di soddisfazione. Il colore è bellissimo, spettacolare, vivo e impenetrabile insieme. Profumi e impatto iniziale in bocca d'alta scuola del Lagrein; non è certo un mostro di complessità, ma ogni sorso chiama il successivo in maniera davvero pericolosissima. Bella bottiglia, finita in un amen con due fette di pizza fatta in casa, vedendo un pezzetto di una delle poche vittorie del Milan di questi tempi. Grande Tassotti, carriera da 100% di successi... :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 15 gen 2014 22:32

gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chianti Classico Riserva Ormanni 2006
Questo è bello davvero. Scuro e maschio già dal colore ( in generale non amo particolarmente il chianti old style chiaro e leggerino ).

Ancor di legno un pizzichin, il tannino raschia il giusto, la materia un po' discute, e dell'alcool non c'è traccia, l'ho trovato di mio gusto.

... m'è uscita così.

Bono.


Gianni, un sarà mica stata l'"etichetta storica"?


Non me n'ero accorto. Sì, etichetta storica. Non ti sfugge niente!


Lui l'ha trovato di suo gusto......maremmadiavola se non era di tuo gusto si faceva una quistione per davvero.......... :mrgreen:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda il chiaro » 15 gen 2014 23:48

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chianti Classico Riserva Ormanni 2006
Questo è bello davvero. Scuro e maschio già dal colore ( in generale non amo particolarmente il chianti old style chiaro e leggerino ).

Ancor di legno un pizzichin, il tannino raschia il giusto, la materia un po' discute, e dell'alcool non c'è traccia, l'ho trovato di mio gusto.

... m'è uscita così.

Bono.


Gianni, un sarà mica stata l'"etichetta storica"?


Non me n'ero accorto. Sì, etichetta storica. Non ti sfugge niente!


Mi sa che è ancora un giovinotto il 2006.
Ho a casa il 2008 che mi guarda, ma resisto che altrimenti è infanticidio
Lui l'ha trovato di suo gusto......maremmadiavola se non era di tuo gusto si faceva una quistione per davvero.......... :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 16 gen 2014 15:50

IN questi giorni
az agr LAVARINI - Valpolicella Class 2011 - rubino scarico. Naso sfuocato. Frutta selvatica (prugne?Ciliegie?) velate da tracce erbacee e di cassetto,fatica a definirsi per bene....bocca con attacco,piu' sapida che fresca con scodata alcolica,poi scorre via.....il giorno dopo si integra un po' meglio la nota alcolica in un insieme beverino,semplice e dalla scia sapida. Discreta Valpo base ad una cifra sotto i 4 euri.
az agr BURLOTTO - Langhe Viridis Sauvignon 2012 - verdolino. Trionfo di erbe aromatiche. Tutti i tratti "buoni" del varietale. Niente frutta ma timo,fino al rosmarino e tanta mentuccia,molto fresca e pimpante.Niente tracce verdi tantomeno erbacee ma splendido nella definizione aromatica. Bocca coerente,vibrante,acida e bella lunghezza.Ottimo sauvignon di Langa e molto bene Fabio fin dai prodotti base.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 16 gen 2014 22:19

Chianti Classico Riserva 2007 Fattoria di Montemaggio.
Proseguo con piacere nella conoscenza di questa aziendina raddese-nord(siamo sul crinale che da Volpaia arriva a Panzano), andando a ritroso nella sua storia molto recente. Ho bevuto per prima la riserva '08, di cui ho già scritto, e stasera ho sentito la '07.
Ha un naso fine e complesso, molto "Volpaia" nella traccia speziata e leggermente balsamica di pino, ma anche "caldo" di ciliegia in confettura, poi ematico, e poi terroso; una punteggiatura di alcol che non disturba. In bocca prorompe con la visceralità di un Catell'in Villa di bella annata; esemplari la finezza e la diffusione tannica; di nuovo caldo per il tenore alcolico, ma succoso e profondo.
Gran bel chianti, e azienda da seguire.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gabriele succi » 16 gen 2014 22:42

paperofranco ha scritto:Chianti Classico Riserva 2007 Fattoria di Montemaggio.
Proseguo con piacere nella conoscenza di questa aziendina raddese-nord(siamo sul crinale che da Volpaia arriva a Panzano), andando a ritroso nella sua storia molto recente. Ho bevuto per prima la riserva '08, di cui ho già scritto, e stasera ho sentito la '07.
Ha un naso fine e complesso, molto "Volpaia" nella traccia speziata e leggermente balsamica di pino, ma anche "caldo" di ciliegia in confettura, poi ematico, e poi terroso; una punteggiatura di alcol che non disturba. In bocca prorompe con la visceralità di un Catell'in Villa di bella annata; esemplari la finezza e la diffusione tannica; di nuovo caldo per il tenore alcolico, ma succoso e profondo.
Gran bel chianti, e azienda da seguire.

Papero è una enciclopedia chiantigiana...
...dovrebbero fargli il monumento...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
gallia
Messaggi: 1208
Iscritto il: 24 ott 2008 14:49
Località: Maremma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gallia » 16 gen 2014 23:32

paperofranco ha scritto:Chianti Classico Riserva 2007 Fattoria di Montemaggio.
Proseguo con piacere nella conoscenza di questa aziendina raddese-nord(siamo sul crinale che da Volpaia arriva a Panzano), andando a ritroso nella sua storia molto recente. Ho bevuto per prima la riserva '08, di cui ho già scritto, e stasera ho sentito la '07.
Ha un naso fine e complesso, molto "Volpaia" nella traccia speziata e leggermente balsamica di pino, ma anche "caldo" di ciliegia in confettura, poi ematico, e poi terroso; una punteggiatura di alcol che non disturba. In bocca prorompe con la visceralità di un Catell'in Villa di bella annata; esemplari la finezza e la diffusione tannica; di nuovo caldo per il tenore alcolico, ma succoso e profondo.
Gran bel chianti, e azienda da seguire.

Queste russe... :wink:
"Vino rosso col pesce. Avrei dovuto capirlo da questo" James Bond - Dalla Russia con Amore
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 17 gen 2014 00:29

gallia ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico Riserva 2007 Fattoria di Montemaggio.
Proseguo con piacere nella conoscenza di questa aziendina raddese-nord(siamo sul crinale che da Volpaia arriva a Panzano), andando a ritroso nella sua storia molto recente. Ho bevuto per prima la riserva '08, di cui ho già scritto, e stasera ho sentito la '07.
Ha un naso fine e complesso, molto "Volpaia" nella traccia speziata e leggermente balsamica di pino, ma anche "caldo" di ciliegia in confettura, poi ematico, e poi terroso; una punteggiatura di alcol che non disturba. In bocca prorompe con la visceralità di un Catell'in Villa di bella annata; esemplari la finezza e la diffusione tannica; di nuovo caldo per il tenore alcolico, ma succoso e profondo.
Gran bel chianti, e azienda da seguire.

Queste russe... :wink:


:mrgreen:
Eh! Ho visto solo la foto............
Comunque il vino lo fa una ragazza fiorentina, che invece ho avuto il piacere di conoscere..... :wink:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 17 gen 2014 00:32

gabriele succi ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico Riserva 2007 Fattoria di Montemaggio.
Proseguo con piacere nella conoscenza di questa aziendina raddese-nord(siamo sul crinale che da Volpaia arriva a Panzano), andando a ritroso nella sua storia molto recente. Ho bevuto per prima la riserva '08, di cui ho già scritto, e stasera ho sentito la '07.
Ha un naso fine e complesso, molto "Volpaia" nella traccia speziata e leggermente balsamica di pino, ma anche "caldo" di ciliegia in confettura, poi ematico, e poi terroso; una punteggiatura di alcol che non disturba. In bocca prorompe con la visceralità di un Catell'in Villa di bella annata; esemplari la finezza e la diffusione tannica; di nuovo caldo per il tenore alcolico, ma succoso e profondo.
Gran bel chianti, e azienda da seguire.

Papero è una enciclopedia chiantigiana...
...dovrebbero fargli il monumento...


Troppo buono Lele, sto solo cercando di recuperare il tempo perduto a cercare buio in Francia :mrgreen: ..........riguardo al monumento invece, chiedo scusa per il francesismo, e mi tocco le palle.......... :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gabriele succi » 17 gen 2014 09:13

paperofranco ha scritto:
Troppo buono Lele, sto solo cercando di recuperare il tempo perduto a cercare buio in Francia :mrgreen:

Vedo che te ne sei reso conto... :roll: :wink:

...riguardo al monumento invece, chiedo scusa per il francesismo, e mi tocco le palle.......... :mrgreen: :mrgreen:

:lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 17 gen 2014 09:46

...ieri sera Bereche Réflets D'Antan , l'ho bevuto perchè ne avevo voglia e perchè non lo ricordavo così bene da metterlo alla cieca domenica: vinone sontuoso, stile selossiano, ma molto molto particolare e originale. La spuma è esuberante ma finissima , dopo un pò , per fortuna, perde di vigoria. Il colore è dorato con riflessi strani, si notano lunghe macerazioni anche al naso, con molto sfalcio d'erba e florealissimo. La bocca opulenta e molto signignificativa tattilmente. Sono un pò indeciso però per domenica . Per me :D :D :D :D , per altri non saprei ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, mapomac e 790 ospiti