...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?
- Champagne Brut Jean Velut (la solita taglente e piacevole certezza)
- Duo 2011 Nicola Ferri : piacevolissimo, bevibilissimo
- Sicilia Costabisaccia Lauria 2011 (Catarratto in purezza) : sembrava un Sauvignon, originalissimo
- Fiano D'Avellino 2011 Picariello : soavemente didattico, di nerbo e sapidità :
- Chablis 2011 Duplessis : semplice si, ma fortemente attentatore di sobrietà :
- Cirò A'Vita 2009 : colore lunare, profumi suadenti, bocca impressionante per finezza.
- Primitivo Riserva 2010 Masseria Jorche : ha diviso ... sulla destra del tavolo poca corrispondenza di umani sensi per potenza fuori dalle righe (

) , sulla sinistra del tavolo visibilio (

) Per me , mediando, gran Primitivo da esibire davanti al caminetto con scaglie di Formaggio
- Jo Negramaro 2006 Gianfranco Fino: Di una bellezza senza tempo, energico, territoriale, espressivo :
- Taurasi ...... 2005 Colli di Lapio : austero, senza cedimento alcuno, variegato :
- Nero D'Avola Neromaccari 2001 Gulfi ... all'apertura stupefacente, dopo ossigenazione ... TCA maledetto ...
- Sicilia Gibril Guccione (Nerello Mascalese in purezza) : colore tipico, bellissimo naso balsamico e di erbe officinali, bevibilità spaventosa :
- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine :
- MOscato D'Autunno Saracco 2012 : da ingollarsene 'na damigiana :
