Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41374
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 15 dic 2013 13:11

Io la vendo a 22€
Credo che sia un ottimo prodotto Q/P
C'è' sicuramente di meglio ma anche di peggio
Valutazione mia sua chiaro , da mercante :wink:
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 15 dic 2013 13:30

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Io la vendo a 22€
Credo che sia un ottimo prodotto Q/P
C'è' sicuramente di meglio ma anche di peggio
Valutazione mia sua chiaro , da mercante :wink:


Partendo dall'idea che il vino migliore del mondo non esista, questa bottiglia, che non conoscevo, non presenta difetti tipo ossidazione o tappo o puzze varie, ma lascia una sensazione dolciastra in bocca. A lovello tattile la bollicina però è veramente fine e setosa. Ripeto boh! Se mi ricapita l'assaggio, ma non ci investi soldi :roll:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 15 dic 2013 13:38

Il dosaggio é sicuramente eccessivo, però a differenza di quanto dici avevo trovato un po' di acidità che teneva in piedi il tutto, forse la mia era più giovane, comunque bottiglia decisamente trascurabile
Ultima modifica di dude il 19 dic 2013 20:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41374
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 15 dic 2013 13:54

Per dover di cronaca

Dosaggio 8gr litro
Ho fatto fare anche la versione sl sans liqueur
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 15 dic 2013 15:51

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Per dover di cronaca

Dosaggio 8gr litro
Ho fatto fare anche la versione sl sans liqueur


Vorrei un attimo, prescindendo dalla bottiglia in questione, chiarire una cosa che riguarda i dosaggi. Stà sempre più prendendo piede una tipologia secca di metodo classico, extra brut e pas dosé. Attenzione però che quella è una classificazione in base agli zucchei residui. Si possono quindi avere pas dosé con zero zuccheri, ma con liqueur presente.
E, siccome son sempre formule segrete, chissà cosa può scapparci in quelle liqueur. Per cui indicare 8 gr/lt o anche meno non sempre è indice della "dolcezza" che troveremo al palato.

In franciacorta qualcuno scrive "pas operé" che significherebbe senza alcuna liqueur di alcun tipo quindi rabbocco con il vino stesso, ma il consorzio non ha ancora "codificato" questa tipologia per cui bisogna fidarsi del produttore.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
lucuzzu
Messaggi: 457
Iscritto il: 12 mar 2011 14:15
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda lucuzzu » 16 dic 2013 22:58

a parità di prezzo, which one ragassi?

Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois

Questo viene un pò di più:

Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry

Non dite nessuno :twisted: :twisted:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 17 dic 2013 09:44

Mai coperto neppure uno.... :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 17 dic 2013 10:34

il chiaro ha scritto:Vorrei un attimo, prescindendo dalla bottiglia in questione, chiarire una cosa che riguarda i dosaggi. Stà sempre più prendendo piede una tipologia secca di metodo classico, extra brut e pas dosé. Attenzione però che quella è una classificazione in base agli zucchei residui. Si possono quindi avere pas dosé con zero zuccheri, ma con liqueur presente.

:shock: scusa ma non credo sia possibile avere una liqueur senza zuccheri. Poi, a meno di cambiamenti legislativi di cui non sono a conoscenza, pas dosè vuol dire senza liqueur aggiunta e non è possibile fare diversamente.
Brut Nature invece non è (ancora) una denominazione "ufficialmente codificata" e può prevedere un dosaggio per arrivare fino ad un massimo di 3gr/l in totale tra residui e aggiunti, gestiti poi dal produttore a seconda dell'anno. Credo tu ti riferisca a questo.
In buona sostanza Pas Dosè = Brut Nature, ma, almeno per ora, non viceversa.
Poi, generalmente, i produttori tendono a scrivere Brut Nature quando non aggiungono zuccheri ma, ripeto, non è obbligatorio.
Peraltro è possibile che dopo la seconda fermentazione vi siano dei residui di qualche grammo e che quindi un brut Nature sia, diciamo così, "naturalmente dosato".
Quindi Pas Dosè/Brut Nature/etc... non vuol dire "residui zuccherini pari a zero"
Per altro dal 2010 la legge francese permette una tolleranza di +-3gr su ogni dosaggio, che è una tolleranza mostruosa, per cui se dichiaro 8gr/l posso avere dai 5 ai 11 senza incorrere in alcuna sanzione.
il chiaro ha scritto:E, siccome son sempre formule segrete, chissà cosa può scapparci in quelle liqueur. Per cui indicare 8 gr/lt o anche meno non sempre è indice della "dolcezza" che troveremo al palato.

Mi puoi spiegare meglio? Per me è abbastanza ovvio che il dosaggio è solo un parametro analitico che detto così lascia il tempo che trova. Alla fine ciascun vino ha il suo equilibrio e la sua struttura che possono mascherare o esaltare, anche dopo affinamento, la dolcezza percepita.
il chiaro ha scritto:In franciacorta qualcuno scrive "pas operé" che significherebbe senza alcuna liqueur di alcun tipo quindi rabbocco con il vino stesso, ma il consorzio non ha ancora "codificato" questa tipologia per cui bisogna fidarsi del produttore.

Pas Operé è stato "lanciato" da Bellavista qualche lustro fa ma, per quel che ne so, è del tutto equivalente a "pas dosé" usato in Francia.
Alla fine fatemi fare una considerazione banale: MA CHISSENEFREGA DEL DOSAGGIO! :wink: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 17 dic 2013 15:22

lucuzzu ha scritto:a parità di prezzo, which one ragassi?

Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois

Questo viene un pò di più:

Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry

Non dite nessuno :twisted: :twisted:


Io direi
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bénard Pitois
Encry è quello fatto da imprenditori italiani, non a caso zero dosage che per ricollegarsi al discorso di cui sopra
è molto una menata italiana, il dosaggio se è giusto fa solo bene
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Mike76 » 19 dic 2013 22:58

Champagne Haton et Fils - Carte Blanche
Assaggiato stasera.
Floreale, semplice e fresco. Un po' corto e amarino nel finale.
Per i 16,50 € che costa, comunque non è male. Ma io me ne intendo poco di bolle...
Che ne pensate?
cru
Messaggi: 357
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 20 dic 2013 14:40

RISULTATO SERATA FALLET ALL'OSTERI DEL SASS
28 persone 15 bottiglie. E' sempre un piacere con questo fallet, anche se con l'extra brut è stato più difficile ( bottiglie di recente sboccatura ) acidità al limite della bevibilità, altra musica con il brut,un maggior dosaggio riesce a dare una rotondità e una morbidezza anche in gioventù, solo una bottiglia non in splendida forma....... comunque sempre all'altezza della sua fama.
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41374
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 20 dic 2013 15:00

Non sarebbe legale fare uno champagne con liqueur ma senza zucchero, ci garantisco che c'è chi lo fa.
Io l'ho fatto fare solo su un prodotto....
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41374
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 20 dic 2013 15:03

dude ha scritto:
lucuzzu ha scritto:a parità di prezzo, which one ragassi?

Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois

Questo viene un pò di più:

Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry

Non dite nessuno :twisted: :twisted:


Io direi
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bénard Pitois
Encry è quello fatto da imprenditori italiani, non a caso zero dosage che per ricollegarsi al discorso di cui sopra
è molto una menata italiana, il dosaggio se è giusto fa solo bene



Non condivido sul fatto che sia una menata Italiana
Concordo che se il dosaggio e' giusto ci sta
Ma quanti sono gli champagne dosati perfettamente ?
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
vinogodi
Messaggi: 34737
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 20 dic 2013 19:04

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
dude ha scritto:
lucuzzu ha scritto:a parità di prezzo, which one ragassi?

Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois

Questo viene un pò di più:

Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry

Non dite nessuno :twisted: :twisted:


Io direi
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bénard Pitois
Encry è quello fatto da imprenditori italiani, non a caso zero dosage che per ricollegarsi al discorso di cui sopra
è molto una menata italiana, il dosaggio se è giusto fa solo bene



Non condivido sul fatto che sia una menata Italiana
Concordo che se il dosaggio e' giusto ci sta
Ma quanti sono gli champagne dosati perfettamente ?
...76...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 20 dic 2013 22:03

:shock: scusa ma non credo sia possibile avere una liqueur senza zuccheri. Poi, a meno di cambiamenti legislativi di cui non sono a conoscenza, pas dosè vuol dire senza liqueur aggiunta e non è possibile fare diversamente.
Brut Nature invece non è (ancora) una denominazione "ufficialmente codificata" e può prevedere un dosaggio per arrivare fino ad un massimo di 3gr/l in totale tra residui e aggiunti, gestiti poi dal produttore a seconda dell'anno. Credo tu ti riferisca a questo.
In buona sostanza Pas Dosè = Brut Nature, ma, almeno per ora, non viceversa.
Poi, generalmente, i produttori tendono a scrivere Brut Nature quando non aggiungono zuccheri ma, ripeto, non è obbligatorio.
Peraltro è possibile che dopo la seconda fermentazione vi siano dei residui di qualche grammo e che quindi un brut Nature sia, diciamo così, "naturalmente dosato".
Quindi Pas Dosè/Brut Nature/etc... non vuol dire "residui zuccherini pari a zero"
Per altro dal 2010 la legge francese permette una tolleranza di +-3gr su ogni dosaggio, che è una tolleranza mostruosa, per cui se dichiaro 8gr/l posso avere dai 5 ai 11 senza incorrere in alcuna sanzione.


Io mi riferisco alla Fanciacorta. Brut, extra brut etc etc... Si riferiscono allo zucchero residuo, non a cosa si aggiunge con la liqueur.

il chiaro ha scritto:E, siccome son sempre formule segrete, chissà cosa può scapparci in quelle liqueur. Per cui indicare 8 gr/lt o anche meno non sempre è indice della "dolcezza" che troveremo al palato.

Mi puoi spiegare meglio? Per me è abbastanza ovvio che il dosaggio è solo un parametro analitico che detto così lascia il tempo che trova. Alla fine ciascun vino ha il suo equilibrio e la sua struttura che possono mascherare o esaltare, anche dopo affinamento, la dolcezza percepita.


Intendo che ogni cantina ha la propria liqueur e che nessuno controlla come viene composta. Che poi il dosaggio finale sia un dato analitico poco cambia.

il chiaro ha scritto:In franciacorta qualcuno scrive "pas operé" che significherebbe senza alcuna liqueur di alcun tipo quindi rabbocco con il vino stesso, ma il consorzio non ha ancora "codificato" questa tipologia per cui bisogna fidarsi del produttore.

Pas Operé è stato "lanciato" da Bellavista qualche lustro fa ma, per quel che ne so, è del tutto equivalente a "pas dosé" usato in Francia.


Pas operé è un nome proprio di vino, non ha niente a che vere con il dosaggio nonostante il nome lo faccia pensare e non è equivalente a pas dosé. A livello legislativo non esiste niente che lo codifichi. Io mi chiamo Il Chiaro, tu Ugc, alcuni franciacorta si chiamano "Pas operé", è solo un "nome proprio di vino", per cui uno potrebbe fare un demi-sec e chiamarlo pas operé senza infrangere nessuna regola. Per quello scrivevo che bisogna fidarsi del produttore. Io non ho dubbio alcuno che Bellavista non aggiunga nient'altro, ma anche se lo facesse sarebbe in regola. Cà del vent fa un brut pas operé millesimato.


Alla fine fatemi fare una considerazione banale: MA CHISSENEFREGA DEL DOSAGGIO! :wink: :lol:

Questo è un altro discorso e lo posso condividere.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 24 dic 2013 00:08

Henriet bazin extra brut: bel carro armato acido, attacco salino e nessuna concessione a morbidezze.

Savart l'anné extra brut 2009: anche qui grande freschezza con in più una bollicina più setosa, grande beva.

Marie noelle Ledru BdN cuvée de goulté 2008: questo stacca tutti fin dal primo sorso, la nota rocciosa spicca su leggerissima spezia e mela verde. Sorso lungo e verticale.

Bell'aperitivo pre natalizio :D
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
vinogodi
Messaggi: 34737
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 24 dic 2013 10:46

il chiaro ha scritto:
Marie noelle Ledru BdN cuvée de goulté 2008: questo stacca tutti fin dal primo sorso, la nota rocciosa spicca su leggerissima spezia e mela verde. Sorso lungo e verticale.

Bell'aperitivo pre natalizio :D
...questo , senza meno, lo ritengo un fuoriclasse della tipologia...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 24 dic 2013 17:07

vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Marie noelle Ledru BdN cuvée de goulté 2008: questo stacca tutti fin dal primo sorso, la nota rocciosa spicca su leggerissima spezia e mela verde. Sorso lungo e verticale.

Bell'aperitivo pre natalizio :D
...questo , senza meno, lo ritengo un fuoriclasse della tipologia...


Decisamente e l'annata 2008 lo esalta ancor di più. Poi andrebbe aspettato ancora un po', ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 24 dic 2013 18:08

il chiaro ha scritto: ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.

Ti piace vincere facile, eh?
:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 24 dic 2013 18:10

Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto: ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.

Ti piace vincere facile, eh?
:mrgreen:


Più che altro non volevamo che offrisse una delle sue bottiglie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 24 dic 2013 18:14

il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto: ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.

Ti piace vincere facile, eh?
:mrgreen:


Più che altro non volevamo che offrisse una delle sue bottiglie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Non volevate darle scampo, ma volevate darle sciampo :lol: :lol: :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 26 dic 2013 10:18

Ieri Aubry Brut Classique per certi versi deludente, non aveva difetti evidenti, ma era poco armonico, alcolicità in evidenza,
Poi jacquesson 734 molto meglio con un inizio di ossidazione che a me piace tantissimo quando appena percettibile, devo dire però entrambi non nelle mie corde, ho bevuto il 736 un paio di volte e forse perché più giovane mi aveva impressionato molto.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 26 dic 2013 10:27

dude ha scritto:Ieri Aubry Brut Classique per certi versi deludente, non aveva difetti evidenti, ma era poco armonico, alcolicità in evidenza,
Poi jacquesson 734 molto meglio con un inizio di ossidazione che a me piace tantissimo quando appena percettibile, devo dire però entrambi non nelle mie corde, ho bevuto il 736 un paio di volte e forse perché più giovane mi aveva impressionato molto.


forse perché la 736 ha una base migliore
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 26 dic 2013 12:03

alì65 ha scritto:
dude ha scritto:Ieri Aubry Brut Classique per certi versi deludente, non aveva difetti evidenti, ma era poco armonico, alcolicità in evidenza,
Poi jacquesson 734 molto meglio con un inizio di ossidazione che a me piace tantissimo quando appena percettibile, devo dire però entrambi non nelle mie corde, ho bevuto il 736 un paio di volte e forse perché più giovane mi aveva impressionato molto.


forse perché la 736 ha una base migliore


Certo, ma nel 736 ho trovato un'acidità assente nel 734 di ieri e mi chiedo se quando era più giovane e meno ossidato...
cru
Messaggi: 357
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 27 dic 2013 13:10

DIEBOLT 2006: direi grande sorpresa per questo millesimo che per molti produttori è stato sicuramente un'annata superiore alla media. il b.de b 2006 di Diebolt lo difinirei uno champagnone paragonato al 04/05 non oso pensare cosa sarà FLEUR DE PASSION 06. Cin Cin

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cecaba, McLovin e 486 ospiti