Credo che sia un ottimo prodotto Q/P
C'è' sicuramente di meglio ma anche di peggio
Valutazione mia sua chiaro , da mercante

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Io la vendo a 22€
Credo che sia un ottimo prodotto Q/P
C'è' sicuramente di meglio ma anche di peggio
Valutazione mia sua chiaro , da mercante
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Per dover di cronaca
Dosaggio 8gr litro
Ho fatto fare anche la versione sl sans liqueur
il chiaro ha scritto:Vorrei un attimo, prescindendo dalla bottiglia in questione, chiarire una cosa che riguarda i dosaggi. Stà sempre più prendendo piede una tipologia secca di metodo classico, extra brut e pas dosé. Attenzione però che quella è una classificazione in base agli zucchei residui. Si possono quindi avere pas dosé con zero zuccheri, ma con liqueur presente.
il chiaro ha scritto:E, siccome son sempre formule segrete, chissà cosa può scapparci in quelle liqueur. Per cui indicare 8 gr/lt o anche meno non sempre è indice della "dolcezza" che troveremo al palato.
il chiaro ha scritto:In franciacorta qualcuno scrive "pas operé" che significherebbe senza alcuna liqueur di alcun tipo quindi rabbocco con il vino stesso, ma il consorzio non ha ancora "codificato" questa tipologia per cui bisogna fidarsi del produttore.
lucuzzu ha scritto:a parità di prezzo, which one ragassi?
Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois
Questo viene un pò di più:
Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry
Non dite nessuno![]()
dude ha scritto:lucuzzu ha scritto:a parità di prezzo, which one ragassi?
Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois
Questo viene un pò di più:
Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry
Non dite nessuno![]()
Io direi
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bénard Pitois
Encry è quello fatto da imprenditori italiani, non a caso zero dosage che per ricollegarsi al discorso di cui sopra
è molto una menata italiana, il dosaggio se è giusto fa solo bene
...76...www.vdv-vinodivino.com ha scritto:dude ha scritto:lucuzzu ha scritto:a parità di prezzo, which one ragassi?
Champagne Brut Cuvée Royale - Joseph Perrier
Champagne Brut Précieux - Baron Fuenté
Champagne Brut Carte Blanche - Bauget-Jouette
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bérnard Pitois
Questo viene un pò di più:
Champagne Zero Dosage Blanc de Blancs Grand Cuvée - Encry
Non dite nessuno![]()
Io direi
Champagne Brut Carte Blanche Premier Cru - L. Bénard Pitois
Encry è quello fatto da imprenditori italiani, non a caso zero dosage che per ricollegarsi al discorso di cui sopra
è molto una menata italiana, il dosaggio se è giusto fa solo bene
Non condivido sul fatto che sia una menata Italiana
Concordo che se il dosaggio e' giusto ci sta
Ma quanti sono gli champagne dosati perfettamente ?
scusa ma non credo sia possibile avere una liqueur senza zuccheri. Poi, a meno di cambiamenti legislativi di cui non sono a conoscenza, pas dosè vuol dire senza liqueur aggiunta e non è possibile fare diversamente.
Brut Nature invece non è (ancora) una denominazione "ufficialmente codificata" e può prevedere un dosaggio per arrivare fino ad un massimo di 3gr/l in totale tra residui e aggiunti, gestiti poi dal produttore a seconda dell'anno. Credo tu ti riferisca a questo.
In buona sostanza Pas Dosè = Brut Nature, ma, almeno per ora, non viceversa.
Poi, generalmente, i produttori tendono a scrivere Brut Nature quando non aggiungono zuccheri ma, ripeto, non è obbligatorio.
Peraltro è possibile che dopo la seconda fermentazione vi siano dei residui di qualche grammo e che quindi un brut Nature sia, diciamo così, "naturalmente dosato".
Quindi Pas Dosè/Brut Nature/etc... non vuol dire "residui zuccherini pari a zero"
Per altro dal 2010 la legge francese permette una tolleranza di +-3gr su ogni dosaggio, che è una tolleranza mostruosa, per cui se dichiaro 8gr/l posso avere dai 5 ai 11 senza incorrere in alcuna sanzione.
il chiaro ha scritto:E, siccome son sempre formule segrete, chissà cosa può scapparci in quelle liqueur. Per cui indicare 8 gr/lt o anche meno non sempre è indice della "dolcezza" che troveremo al palato.
Mi puoi spiegare meglio? Per me è abbastanza ovvio che il dosaggio è solo un parametro analitico che detto così lascia il tempo che trova. Alla fine ciascun vino ha il suo equilibrio e la sua struttura che possono mascherare o esaltare, anche dopo affinamento, la dolcezza percepita.
il chiaro ha scritto:In franciacorta qualcuno scrive "pas operé" che significherebbe senza alcuna liqueur di alcun tipo quindi rabbocco con il vino stesso, ma il consorzio non ha ancora "codificato" questa tipologia per cui bisogna fidarsi del produttore.
Pas Operé è stato "lanciato" da Bellavista qualche lustro fa ma, per quel che ne so, è del tutto equivalente a "pas dosé" usato in Francia.
Alla fine fatemi fare una considerazione banale: MA CHISSENEFREGA DEL DOSAGGIO!![]()
...questo , senza meno, lo ritengo un fuoriclasse della tipologia...il chiaro ha scritto:
Marie noelle Ledru BdN cuvée de goulté 2008: questo stacca tutti fin dal primo sorso, la nota rocciosa spicca su leggerissima spezia e mela verde. Sorso lungo e verticale.
Bell'aperitivo pre natalizio
vinogodi ha scritto:...questo , senza meno, lo ritengo un fuoriclasse della tipologia...il chiaro ha scritto:
Marie noelle Ledru BdN cuvée de goulté 2008: questo stacca tutti fin dal primo sorso, la nota rocciosa spicca su leggerissima spezia e mela verde. Sorso lungo e verticale.
Bell'aperitivo pre natalizio
il chiaro ha scritto: ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.
Kalosartipos ha scritto:il chiaro ha scritto: ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.
Ti piace vincere facile, eh?
il chiaro ha scritto:Kalosartipos ha scritto:il chiaro ha scritto: ma ieri c'era anche la pargola di noto produttore franciacortino e non volevamo darle scampo.
Ti piace vincere facile, eh?
Più che altro non volevamo che offrisse una delle sue bottiglie![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
dude ha scritto:Ieri Aubry Brut Classique per certi versi deludente, non aveva difetti evidenti, ma era poco armonico, alcolicità in evidenza,
Poi jacquesson 734 molto meglio con un inizio di ossidazione che a me piace tantissimo quando appena percettibile, devo dire però entrambi non nelle mie corde, ho bevuto il 736 un paio di volte e forse perché più giovane mi aveva impressionato molto.
alì65 ha scritto:dude ha scritto:Ieri Aubry Brut Classique per certi versi deludente, non aveva difetti evidenti, ma era poco armonico, alcolicità in evidenza,
Poi jacquesson 734 molto meglio con un inizio di ossidazione che a me piace tantissimo quando appena percettibile, devo dire però entrambi non nelle mie corde, ho bevuto il 736 un paio di volte e forse perché più giovane mi aveva impressionato molto.
forse perché la 736 ha una base migliore