pudepu ha scritto:io ho una foto dell'yquem su uozzappe pero' non sono capace a postarla
Mettila su feisbuc e poi lincala...
pudepu ha scritto:io ho una foto dell'yquem su uozzappe pero' non sono capace a postarla
Sydney ha scritto:Andyele ha scritto:
era proprio lui
Thank to the dick! E' l'ultimo vino bevuto.......
iandjesus ha scritto:Sydney ha scritto:Andyele ha scritto:
era proprio lui
Thank to the dick! E' l'ultimo vino bevuto.......
Ti sbagli invece....![]()
![]()
![]()
Yquem servito per 3° dopo Salon e DRC.
Molto probabilmente il buon Andrea ne aveva serbato gelosamente una piccola riserva nel bicchiere fino a fine cena.....
Sydney ha scritto:iandjesus ha scritto:Sydney ha scritto:Andyele ha scritto:
era proprio lui
Thank to the dick! E' l'ultimo vino bevuto.......
Ti sbagli invece....![]()
![]()
![]()
Yquem servito per 3° dopo Salon e DRC.
Molto probabilmente il buon Andrea ne aveva serbato gelosamente una piccola riserva nel bicchiere fino a fine cena.....
Yquem servito prima dei rossi?
Ora si capiscono certi punteggi....
Andyele ha scritto:cmq anche se ne avevo conservato un poco non l'ho bevuto per ultimo prima di partire è proprio lui che è venuto fuori a farmi compagnia durante il viaggio
Andyele ha scritto:
Haut Brion 1989: 99,30
Guigal La Mouline 1988: 98,6
Chateau Yquem 1976: 97,6
Montrachet DRC 2000: 97,3
Chambertin Rousseau 1999: 96,6
Leroy Clos de la Roche 2000: 96,6
Chateau Margaux 1982: 94,9
Salon 1996: 93,8
Andyele ha scritto:Andyele ha scritto:
Haut Brion 1989: 99,30
Guigal La Mouline 1988: 98,6
Chateau Yquem 1976: 97,6
Montrachet DRC 2000: 97,3
Chambertin Rousseau 1999: 96,6
Leroy Clos de la Roche 2000: 96,6
Chateau Margaux 1982: 94,9
Salon 1996: 93,8
Ho aggiornato sopra le medie con l'aggiunta dei voti di karroth. Non è che sia cambiato tanto, piccoli aggiustamenti.
Haut Brion ha preso un 100 e la Mouline ben 3 centoni.
karroth ha scritto:Andyele ha scritto:Andyele ha scritto:
Haut Brion 1989: 99,30
Guigal La Mouline 1988: 98,6
Chateau Yquem 1976: 97,6
Montrachet DRC 2000: 97,3
Chambertin Rousseau 1999: 96,6
Leroy Clos de la Roche 2000: 96,6
Chateau Margaux 1982: 94,9
Salon 1996: 93,8
Ho aggiornato sopra le medie con l'aggiunta dei voti di karroth. Non è che sia cambiato tanto, piccoli aggiustamenti.
Haut Brion ha preso un 100 e la Mouline ben 3 centoni.
___________________________________
Perchè ti stupisci?
PS: chi sono gli altri 100![]()
karroth ha scritto:Ragazzi scusate il ritado!!
La prima cosa che mi viene in mente dopo una serata come questa è quella di ringraziare dal profondo del cuore i 2 padroni di casa per ciò che hanno immaginato e poi fatto per noi. Non è facile arrivare alla perfezione, ma Silvia ed Angelo ci sono riusciti trasmettendo a tutti noi un'idea di armonia, "professionalità" e semplicità da lasciare semplicemente sbigottiti. Voto 100 solo perchè non si può dare di più![]()
![]()
Sui vini è già stato detto quasi tutto, mi limiterò a piccole impressioni personali poco tecniche.
SALON 1996 non il più incazzato che ho bevuto, rimane uno champagne impressionante per come coniuga potenza ed eleganza, oltretutto è ai primi vagiti di vita. Bello 94
MONTRACHET 2000 DRC Inizialmente mi sbalordisce sopratutto al naso dove percepisco allo stesso tempo una complessià ed una pulizia mai sentita. Con il tempo a mio modesto avviso esce una nota lattica che lo penalizza un po' e il punteggio scende un pochino 97
YQUEM 1976 pensavo di trovare un grande vino dolce, invece ho trovato un grande vino e basta, la scelta di servirlo dopo il bianco e prima dei rossi chi mi aveva lasciato un po' perplesso si rivela giusta...merito chiramente di quel volpone di Angelo che ne sa 1 più del diavolo.
Abbinamento con il fois gras perfetto da 100, il vino per me si ferma sui 96/97
CHAMBERTIN 1999 ROUSSEAU terza volta che lo bevo ed è stata la volta che ho goduto meno complice per me il fatto di aver trovato una bt veramente perfetta e quindi il vino gioca ancora completamente su sentori e profumi primari, con uno sviluppo gustativo improntato alla verticalità. Lo considero cmq il vino più prospettico della serata, bisognerebbe averne tutti 6 bt almeno per seguirne il grandioso futuro 96
CLOS DE LA ROCHE 2000 LEROY Sappiamo tutti come sono i 2000 di Madame:pronti, sfacciati più giocati sulla frutta che su l'incenso.
Una annata che si rivela perfetta nel breve- medio periodo e questo clos de la roche non fa eccezione e pur essendo un gran cru e oltretutto di Madame si beve che è una meraviglia. Per il futuro Rousseau 99, ieri sera Leroy 2000 96/97
MARGAUX 1982 inutile girarci intorno, sono rimasto un po' deluso...non un vino cattivo, ma se sei solo bello e non assoluto in una serata come questa è facile pagare dazio. In particolare mi ha un po' disturbato un tannino un filo asciugante...solo 94![]()
HAUT BRION 1989 la sera della deg mi sono sbilanciato con 100, ma la notte porta consiglio e mette a fuoco impressioni e ricordi.
Trattasi di vino immenso che rinverdirà i fasti del 59 più che del 61 in virtù di uno sviluppo gusto olfattivo molto improntato sull'opulenza, tornando nel bicchiere quasi a fine serata ha perso un filino di definizione e quindi preferisco assegnare un più prudente 99![]()
![]()
LA MOULINE 1988 GUIGAL non c'è niente da fare è il mio vino, quasi mi commuove, ognuno penso possa pagare dazio nella vita ed essere colto da sindrome di Sthendal per qualcosa o qualcuno, ecco quando bevi un vino 5 volte e dai 4 volte 100 ed 1 99 penso non ci sia altro da aggiungere. Questa in particolare era una bt eccezionale dove tutte le componenti fanno a gara a chi è più perfetto..il tutto si fonde su un insieme che denota forza, ma allo stesso tempo una straripante sensualità. Oltretutto per me è il suo momento, difficile si possa godere più di cosi' 100
Ragazzi grazie ancora di tutto, alla next![]()
PS: dimenticavo: dom ruinart 90 rosè OLE' 92
lucalu ha scritto:carissimi confraterniti ....
ieri mi sono ri alzato dal letto per incontrare ALessio BECHO !!!
Bravi purtroppo non ero nelle condizioni proprio di venire e mi scuso, ma tanto ne avremo di altre oaccsioni ...ma certo come questa, con l'ospitalità di angiolino, e la sua cucina, grazie alla sua dolce metà Silvia ... cosa aggiungere !!! !!!!
alla prossima !!!!!!!
maledetta bronchite ! !!!!!
ciao raga
Andyele ha scritto:Riprendiamo il discorso con una trasferta in terra ligure in quel di Spezia il venerdi 24 gennaio.
Dato che è risaputo che in Liguria non sanno cucinare la carneci tocca ripiegare su un menù di pesce e quindi i vini saranno a maggioranza bianchi.
Parola ora all'organizzatore Angelo (quello spezzino)
iandjesus ha scritto:Presente con quello che volete.
Meglio bianco viste le ultime foto di whatsapp......![]()
![]()