CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Spectator » 29 nov 2013 12:03

..Podere san Luigi-Fidenzio 2001.Ne avevo sentito parlare,l'ho cercato,l'ho trovato e l'ho bevuto :mrgreen: .Molto buono:rosso scuro,fitto,impenetrabile . Al naso ,una esplosione di frutta rossa,cioccolata,tabacco e spezie ancora nn del tutto..manifeste. Al palato..potente ,morbido,persistente e dalla beva accattivante. Penso di comprarne qualche altra boccia,magari in annata diversa.Avete consigli ?
Ultima modifica di Spectator il 29 nov 2013 18:10, modificato 1 volta in totale.
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda ruben_1982 » 29 nov 2013 14:19

Spectator ha scritto:..Podere san Luigi-Fidenzio 2001.Ne avevo sentito parlare,l'ho cercato,l'ho trovato e l'ho bevuto :mrgreen: .Molto buono:rosso scuro,fitto,impenetrabile . Al naso ,una esplosione di frutta rossa,cioccolata,tabacco spezie, ancora nn del tutto..manifeste. Al palato..potente ,morbido,persistente e dalla beva accattivante. Penso di comprarne qualche altra boccia,magari in annata diversa.Avete consigli ?


Direcente ho bevuto il 2005 davvero ottimo, 2006 e 2007 ancora da aspettare.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Alberto » 29 nov 2013 16:15

Ieri a cena con ossibuchi di vitello e patatine novelle al forno "alla contadina" (con la buccia):
A.A. Merlot Riserva Siebeneich, Colterenzio, 2009 (14%)
Non lo salva al naso una speziatura tuttosommato "carina", perché in bocca non ci trovo molte qualità che me lo rendano interessante: verde, stretto, poco sale, poco grip, e alla fine pure corto nonostante non manchi tecnicamente di acidità. Per farla breve, banale tendente al superfluo. Peccato, perché il lage Settequerce di Terlano non sarebbe proprio l'ultimo della pista... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda pippuz » 29 nov 2013 16:46

Alberto ha scritto:Ieri a cena con ossibuchi di vitello e patatine novelle al forno "alla contadina" (con la buccia):
A.A. Merlot Riserva Siebeneich, Colterenzio, 2009 (14%)
Non lo salva al naso una speziatura tuttosommato "carina", perché in bocca non ci trovo molte qualità che me lo rendano interessante: verde, stretto, poco sale, poco grip, e alla fine pure corto nonostante non manchi tecnicamente di acidità. Per farla breve, banale tendente al superfluo. Peccato, perché il lage Settequerce di Terlano non sarebbe proprio l'ultimo della pista... :roll:

E' il vitigno che è l'ultimo della pista. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Alberto » 29 nov 2013 19:42

Vabbè Fil, ma non aveva nulla del "merlottone" e di quello che fa spesso detestare (mica solo a te, intendiamoci) quel modello di vino...questo era solo povero, e basta. :roll: Scommetto che il merlot base che costa la metà sarà pure meglio...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 29 nov 2013 21:49

Stasera mi sono fatto una bella tegamata di trippa "del giorno prima". Un seguace incallito di bastardchef potrebbe inorridire, ma vi assicuro, e se mi legge qualche vecchio volpone toscano confermerà senz'altro, che la trippa in umido è meglio il giorno dopo. Se ci metti anche che, coi tempi frenetici di oggi, può essere un vero problema tornare da casa dopo il lavoro e cucinare la trippa per cena la sera stessa, ecco che si unisce pure l'utile al dilettevole. Ricetta per la trippa "classica" toscana, un po' a mezzo fra la fiorentina e la senese, dove mi trovo io del resto; l'ho accompagnata con del cavolo nero maltrattato in padella d'alluminio con un filo d'olio e spicchi d'aglio, senza alcuna aggiunta di acqua per tirarlo a cottura. Trovo che il tocco amaro di questo saporitissimo ortaggio di stagione, lasciato leggermente "croccante" e "tostato", sdrammatizzi l'untuosità del piatto e vi si unisca meravigliosamente per la gioia del palato. L'abbinamento col vino è l'unica cosa che non è in discussione.

Chianti Classico 2009 Vecchie Terre di Montefili.
Un po' di vetro gli ha fatto bene, ma è ancora bello scontroso. Giovane e arrogante fin dal colore, arruffato nei profumi, e con una presa ed una progressione al palato che non lasciano spazio a tentennamenti. Un chianti per adulti, a cui gioverà sicuramente un altro paio d'annetti di riposo in bottiglia, ma con cui è un piacere fare a botte oggi(cit. Gianni Femminella). Prendere o lasciare.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 30 nov 2013 11:14

Non ho lo stile di Papero che molto piacevolmente inquadra la sue bevute anche da un punto di vista culinario. Molto piacevole da leggere anche se di vino ci capisce il giusto :P

Lasciamo perdere il mio abbinamento che appartiene alla categoria delle scelte casuali. Mi soffermo su di un vino piuttosto noto sul forum di cui però, probabilmente proprio per questo, non si parla da tempo. Avendone diverse bottiglie in cantina, grazie a un noto avvoltoio venditore del forum :mrgreen: , ne sto di conseguenza seguendo l'evoluzione. In questi giorni ho stappato due bottiglie di rosso di Montalcino Baricci; una 2009 e una 2010. Brevemente: la prima si è confermata, come già la bottiglia di qualche mese fa, quasi priva della piacevolezza che avevo sperimentato nella prima gioventù di questo vino, il tutto aggravato da una fastidiosa evidente carbonica. Molto migliore la bottiglia 2010 che ha ridimensionato il fruttato e i forti toni ematici del passato, che sono comunque ancora ben presenti. Ora il vino è più austero a somiglia molto al suo fratello maggiore cavalier Brunello. Una bella bottiglia che potrebbe dare anche maggior soddisfazioni nei prossimi tempi.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 30 nov 2013 11:47

gianni femminella ha scritto:Non ho lo stile di Papero che molto piacevolmente inquadra la sue bevute anche da un punto di vista culinario. Molto piacevole da leggere anche se di vino ci capisce il giusto :P

Lasciamo perdere il mio abbinamento che appartiene alla categoria delle scelte casuali. Mi soffermo su di un vino piuttosto noto sul forum di cui però, probabilmente proprio per questo, non si parla da tempo. Avendone diverse bottiglie in cantina, grazie a un noto avvoltoio venditore del forum :mrgreen: , ne sto di conseguenza seguendo l'evoluzione. In questi giorni ho stappato due bottiglie di rosso di Montalcino Baricci; una 2009 e una 2010. Brevemente: la prima si è confermata, come già la bottiglia di qualche mese fa, quasi priva della piacevolezza che avevo sperimentato nella prima gioventù di questo vino, il tutto aggravato da una fastidiosa evidente carbonica. Molto migliore la bottiglia 2010 che ha ridimensionato il fruttato e i forti toni ematici del passato, che sono comunque ancora ben presenti. Ora il vino è più austero a somiglia molto al suo fratello maggiore cavalier Brunello. Una bella bottiglia che potrebbe dare anche maggior soddisfazioni nei prossimi tempi.


2009 bevuta diverse volte e ancora ben presente in cantina, una sola con carbonica fastidiosa ma è da un po' che non ne apro e speriamo non siano messe tutte così, a cosa sarà dovuta? pochi solfiti?
non m'era capitato che si presentasse dopo un paio d'anni in cantina, o subito, ed erano da buttare, o niente
non è che per caso ha una brutta idea in testa di usare la carbonica come conservante!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 30 nov 2013 15:04

alì65 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Non ho lo stile di Papero che molto piacevolmente inquadra la sue bevute anche da un punto di vista culinario. Molto piacevole da leggere anche se di vino ci capisce il giusto :P

Lasciamo perdere il mio abbinamento che appartiene alla categoria delle scelte casuali. Mi soffermo su di un vino piuttosto noto sul forum di cui però, probabilmente proprio per questo, non si parla da tempo. Avendone diverse bottiglie in cantina, grazie a un noto avvoltoio venditore del forum :mrgreen: , ne sto di conseguenza seguendo l'evoluzione. In questi giorni ho stappato due bottiglie di rosso di Montalcino Baricci; una 2009 e una 2010. Brevemente: la prima si è confermata, come già la bottiglia di qualche mese fa, quasi priva della piacevolezza che avevo sperimentato nella prima gioventù di questo vino, il tutto aggravato da una fastidiosa evidente carbonica. Molto migliore la bottiglia 2010 che ha ridimensionato il fruttato e i forti toni ematici del passato, che sono comunque ancora ben presenti. Ora il vino è più austero a somiglia molto al suo fratello maggiore cavalier Brunello. Una bella bottiglia che potrebbe dare anche maggior soddisfazioni nei prossimi tempi.


2009 bevuta diverse volte e ancora ben presente in cantina, una sola con carbonica fastidiosa ma è da un po' che non ne apro e speriamo non siano messe tutte così, a cosa sarà dovuta? pochi solfiti?
non m'era capitato che si presentasse dopo un paio d'anni in cantina, o subito, ed erano da buttare, o niente
non è che per caso ha una brutta idea in testa di usare la carbonica come conservante!!!


Le bottiglie aperte l'anno scorso erano molto buone, mentre le tre di quest'anno hanno evidenziato tutte lo stesso problema.

Gabriele, che è un produttore, se vuole magari ci sa dare qualche indicazione sul perché...
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paolo7505
Messaggi: 1688
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paolo7505 » 30 nov 2013 17:38

paperofranco ha scritto:
Chianti Classico 2009 Vecchie Terre di Montefili.
Un po' di vetro gli ha fatto bene, ma è ancora bello scontroso. Giovane e arrogante fin dal colore, arruffato nei profumi, e con una presa ed una progressione al palato che non lasciano spazio a tentennamenti. Un chianti per adulti, a cui gioverà sicuramente un altro paio d'annetti di riposo in bottiglia, ma con cui è un piacere fare a botte oggi(cit. Gianni Femminella). Prendere o lasciare.


Bevuto anch'io giovedi seta in un ristorante a Firenze, veramente un bel vino, in questa fase molto ben descritta da te, mi è piaciuto tanto! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda miogo » 30 nov 2013 19:35

Ieri bella cena alla Trattoria Serra a Bologna organizzata per conoscere e salutare l'arrivo di cortomaltese in terra petroniana. Cucina valida con buone materie e prezzi, grande gentilezza del gestore Flavio a lasciarci portare qualche bottiglia:

- Salon 1999
- Belle Hélène 1999
- Rayas 2005
- Jaboulet La Chappelle 2003
- Biondi Santi Ris. 1988
- Vega Sicilia Unico 1985
- Les jardins de Babilone 2006

Per me top della serata il Rayas, questo 2005 è un vino monumentale. A seguire BS, ancora giovane e un poco chiusetto ma con una materia bellissima, e Jardins sempre molto buono anche se inferiore rispetto a quella della Festa dell'Unità. Questo era quasi secco e compresso al naso, bocca invece splendida. Belle Hélène buono ma non mi ha convinto del tutto, gli ho trovato frutto e speziatura semplici, non molto articolati pur in un quadro di buona eleganza. Vega ha diviso il tavolo, io l'ho apprezzato nonostante una riduzione iniziale che dava l'idea del cartonato ma che si è pulita nel tempo. Jaboulet probabilmente il più debole, attacco con sentori verniciosi nettissimi, poi ripulito ma, risentendolo anche oggi, conserva un tono da cappuccino ( (c) vittoxx) non certo entusiasmante. Salon molto buono ma giovanissimo, conviene lasciarlo ancora in bottiglia per qualche tempo.
Grazie a tutti,
miogo
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 01 dic 2013 00:48

paolo7505 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Chianti Classico 2009 Vecchie Terre di Montefili.
Un po' di vetro gli ha fatto bene, ma è ancora bello scontroso. Giovane e arrogante fin dal colore, arruffato nei profumi, e con una presa ed una progressione al palato che non lasciano spazio a tentennamenti. Un chianti per adulti, a cui gioverà sicuramente un altro paio d'annetti di riposo in bottiglia, ma con cui è un piacere fare a botte oggi(cit. Gianni Femminella). Prendere o lasciare.


Bevuto anch'io giovedi seta in un ristorante a Firenze, veramente un bel vino, in questa fase molto ben descritta da te, mi è piaciuto tanto! :wink:


O che ci giravi di giovedì a Firenze? :D

Stasera, in una bevuta disimpegnata e chiantigiana fra amici abbiamo bevuto: Chianti cl. 2008 Valdellecorti, Chianti Cl. ris. 2009 Villapomona, Chianti Cl. ris. 2008 Buondonno.
Tre ottimi chianti, tutti consigliabili, ma uno si è rivelato superiore a tutti. E' stato il Buondonno, dopo qualche mese dall'ultima boccia bevuta lo trovo oggi in un momento di beva straordinaria, pur mantenendo una sorta di elegante e signorile "distacco" e nondimeno con più banane degli altri due. Un vino completo, da qualsiasi parte lo si guardi. Un gran bel chianti.
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda giucas » 01 dic 2013 01:00

....alcune delle ultime, al volo:..
-nebbiolo 2010 luigi oddero: veramente un bel nebbiolo, dai toni già un po' maturi , ma con una presa ed un volume mica da poco. Balsamico e godurioso. Molto molto buono :wink: .
-barolo la rosa 2004 fontanafredda: piccola delusione :( . Troppo avanti sia col colore , che col naso, che col resto :shock: . Scomposto nella indubbia materia sottostante. Non piaciuto , soprattutto per la fascia di prezzo.
-riesling simboli 2012 la vis: poco prezzo, tanto piacere. Certo non esoterico o mondiale, ma sicuramente ben fatto.
-chianti classico 2010 val delle corti: buono sì , ma nel mio bicchiere qualche nota impropria, animale o similridotta , che sminuisce un vino verticale, da cercarsi nel bicchiere. Frutto lieve, lamponeggiante, con acidità decisa ma piacevole. Piaciuto abbastanza, ma non di piu'. Forse questi vini 'falsosemplici' non li capisco io 8)
-chianti classico ris. 2009 val delle corti: ecco, qui ci siamo di piu', anzi qui ci siamo proprio. Colore bellissimo per luminosità ed integrità. Naso cangiante, multiforme e caleìdoscopico. Palato complesso ma godibile. Evolve al meglio nelle 24 ore. Vino superiore. Piaciuto moltissimo :D :D :D .
-barolo 2009 parusso: vino estremo per originalità rispetto alla tipologia, senza però la complessità dei cru della casa (mariondino, bussia...). Risultato: spiazzante ed un po' troppo semplice nel suo fruttato esotico che colpisce ma non affonda. Piaciuto cosi' cosi'.
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinogodi » 01 dic 2013 13:43

... venerdì sera da Roberto, cena fantastica che abbiamo abbinato con:
- Champagne Charpentier Brut Tradition (Meunier) :D :D :D con Tartare di fassona straordinaria
- Dolcetto d'Alba 2012 Burlotto :D :D :D con tortellini del Plin al sugo d'arrosto da sballo (tre passaggi... non ne ero mai sazio)
- Barolo Acclivi :D :D :D :) e Monvigliero 2008 Burlotto :D :D :D :D :) con brasato di guanciale di Fassona (splendente e inimitabile)
- Moscato d'Asti Cascina Fonda 2012 con un pazzesco Bonnet d'amaretti
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
MarioC77
Messaggi: 172
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda MarioC77 » 01 dic 2013 15:46

Ieri a pranzo, con filetti di maiale.

Cantele Amativo 2007

La punta di diamante dell'azienda (60% primitivo - 40% negroamaro), anche se io continuo a preferire il Salice riserva.
Al naso un leggero odore di viola e frutti rossi con leggero finale vanigliato. Al palato frutti di bosco, spezie e un finale quasi tabaccato. Sorprendente la morbidezza e la beva, non eccessivamente lunga o pesante.
H/=\V
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda ZEL WINE » 01 dic 2013 15:48

miogo ha scritto:Ieri bella cena alla Trattoria Serra a Bologna organizzata per conoscere e salutare l'arrivo di cortomaltese in terra petroniana. Cucina valida con buone materie e prezzi, grande gentilezza del gestore Flavio a lasciarci portare qualche bottiglia:

- Salon 1999
- Belle Hélène 1999
- Rayas 2005
- Jaboulet La Chappelle 2003
- Biondi Santi Ris. 1988
- Vega Sicilia Unico 1985
- Les jardins de Babilone 2006

Per me top della serata il Rayas, questo 2005 è un vino monumentale. A seguire BS, ancora giovane e un poco chiusetto ma con una materia bellissima, e Jardins sempre molto buono anche se inferiore rispetto a quella della Festa dell'Unità. Questo era quasi secco e compresso al naso, bocca invece splendida. Belle Hélène buono ma non mi ha convinto del tutto, gli ho trovato frutto e speziatura semplici, non molto articolati pur in un quadro di buona eleganza. Vega ha diviso il tavolo, io l'ho apprezzato nonostante una riduzione iniziale che dava l'idea del cartonato ma che si è pulita nel tempo. Jaboulet probabilmente il più debole, attacco con sentori verniciosi nettissimi, poi ripulito ma, risentendolo anche oggi, conserva un tono da cappuccino ( (c) vittoxx) non certo entusiasmante. Salon molto buono ma giovanissimo, conviene lasciarlo ancora in bottiglia per qualche tempo.
Grazie a tutti,
miogo

Bravi !
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Mike76 » 01 dic 2013 16:23

Oggi a pranzo, con una bella bistecca alla brace, un paio di chianti di due "village" diversi:

Caparsa - Chianti Classico Riserva Caparsino 2007
Rubino con unghia ancora violacea, sa di frutti scuri, prugna essiccata, ciliegia sotto spirito.
Molto indietro in bocca, tannino ancora ruvido, di corpo pieno, ma un po' corto e asciutto il finale.

Lilliano - Chianti Classico Riserva 2007
Colore rubino con unghia granata.
Pepe nero, cuoio, bastoncino di liquirizia, violetta.
Bocca più gentile ed esile, finale dolce e speziato.
Nel complesso più godibile dell'altro, almeno per adesso.

P.S. Il Caparsino è stato aperto 3 ore prima, scolmato e poi anche scaraffato, perchè aveva una volatile pronunciata ed erachiuso a riccio... è capitato a qualcun altro? A me era già capitato con Doccio a Matteo 2005.
Altra questione: le riserve di Caparsino 2006 e 2008 quando saranno pronte secondo voi?
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Mike76 » 01 dic 2013 16:29

Oops.. mi rendo conto ora che avrei dovuto postare sul thread di dicembre... :oops:
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Sibballatore » 01 dic 2013 18:50

Mike76 ha scritto:Oops.. mi rendo conto ora che avrei dovuto postare sul thread di dicembre... :oops:


Infatti ti hanno risposto lì. :)
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 01 dic 2013 18:51

Sibballatore ha scritto:
Mike76 ha scritto:Oops.. mi rendo conto ora che avrei dovuto postare sul thread di dicembre... :oops:


Infatti ti hanno risposto lì. :)


:mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
samsung
Messaggi: 21466
Iscritto il: 06 giu 2007 22:39
Località: Milano provincia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda samsung » 01 dic 2013 19:24

Venerdì sera gran serata Casoeula
Cotechino e Sanguinaccio con lenticchie
- Vesna nature (sboccatura nn recente)100% pinot nero - S.Milanesi :D :D :D
- Bonarda doc vivace '12 Luogo dei Ronchi - Andrea Picchioni :)
- Buttafuoco doc '12 Luogo della Cerasa - Andrea Picchioni :D
Casoeula con polenta (costine e cotenne di maiale)
- Colli Tortonesi doc '12 - Oltretorrente :D :D :D
- Maderu Pinot nero 2003 - S.Milanesi :D :D
- Terra di Vento 2011 - Enza La Fauci :D :D :D
- Bricco dell'Uccellone 1991 - Braida :cry: tappo
Pretendo serietà
a mano dove si può
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinotec » 01 dic 2013 19:40

samsung ha scritto:Venerdì sera gran serata Casoeula
Cotechino e Sanguinaccio con lenticchie
- Vesna nature (sboccatura nn recente)100% pinot nero - S.Milanesi :D :D :D
- Bonarda doc vivace '12 Luogo dei Ronchi - Andrea Picchioni :)
- Buttafuoco doc '12 Luogo della Cerasa - Andrea Picchioni :D
Casoeula con polenta (costine e cotenne di maiale)
- Colli Tortonesi doc '12 - Oltretorrente :D :D :D
- Maderu Pinot nero 2003 - S.Milanesi :D :D
- Terra di Vento 2011 - Enza La Fauci :D :D :D
- Bricco dell'Uccellone 1991 - Braida :cry: tappo


...proprio un mangiarino leggero... :mrgreen:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinotec » 01 dic 2013 19:47

Ieri sera davanti ad un mega-piatto di tagliolini al tartufo, una bottiglia di PURPUREUS 2007(salentino di razza) regalatomi da vinogodi in settembre:
potenza assoluta dall'alto dei suoi 15,5 gradi alcolici; profumo di ciliegia marasca e mora selvatica, con l'alcol che se avevi il raffreddore, ti potevi fare anche l'aereosol...
In bocca morbido, ma molto potente; gustato soprattutto nel finale come vino da meditazione...alle 23,30, forse avevamo meditato troppo e in testa si sentiva un certo ondeggiamento...
Grazie Marco, molto gradito :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
samsung
Messaggi: 21466
Iscritto il: 06 giu 2007 22:39
Località: Milano provincia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda samsung » 01 dic 2013 19:57

vinotec ha scritto:
samsung ha scritto:Venerdì sera gran serata Casoeula
Cotechino e Sanguinaccio con lenticchie
- Vesna nature (sboccatura nn recente)100% pinot nero - S.Milanesi :D :D :D
- Bonarda doc vivace '12 Luogo dei Ronchi - Andrea Picchioni :)
- Buttafuoco doc '12 Luogo della Cerasa - Andrea Picchioni :D
Casoeula con polenta (costine e cotenne di maiale)
- Colli Tortonesi doc '12 - Oltretorrente :D :D :D
- Maderu Pinot nero 2003 - S.Milanesi :D :D
- Terra di Vento 2011 - Enza La Fauci :D :D :D
- Bricco dell'Uccellone 1991 - Braida :cry: tappo


...proprio un mangiarino leggero... :mrgreen:


Ivo se mi vedi sono un figurino - 11 kg :lol:
Pretendo serietà
a mano dove si può
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda lafacciazza » 01 dic 2013 22:21

miogo ha scritto:Ieri bella cena alla Trattoria Serra a Bologna organizzata per conoscere e salutare l'arrivo di cortomaltese in terra petroniana. Cucina valida con buone materie e prezzi, grande gentilezza del gestore Flavio a lasciarci portare qualche bottiglia:

- Salon 1999
- Belle Hélène 1999
- Rayas 2005
- Jaboulet La Chappelle 2003
- Biondi Santi Ris. 1988
- Vega Sicilia Unico 1985
- Les jardins de Babilone 2006

Per me top della serata il Rayas, questo 2005 è un vino monumentale. A seguire BS, ancora giovane e un poco chiusetto ma con una materia bellissima, e Jardins sempre molto buono anche se inferiore rispetto a quella della Festa dell'Unità. Questo era quasi secco e compresso al naso, bocca invece splendida. Belle Hélène buono ma non mi ha convinto del tutto, gli ho trovato frutto e speziatura semplici, non molto articolati pur in un quadro di buona eleganza. Vega ha diviso il tavolo, io l'ho apprezzato nonostante una riduzione iniziale che dava l'idea del cartonato ma che si è pulita nel tempo. Jaboulet probabilmente il più debole, attacco con sentori verniciosi nettissimi, poi ripulito ma, risentendolo anche oggi, conserva un tono da cappuccino ( (c) vittoxx) non certo entusiasmante. Salon molto buono ma giovanissimo, conviene lasciarlo ancora in bottiglia per qualche tempo.
Grazie a tutti,
miogo

Grazie di cuore
cena veramente notevole, la compagnia prima del cibo(ottimo) e dei vini(fantastici
Oggi ho fatto doppietta, pranzo stellato e merenda golosissima ma ne scrivo, in attesa di imbarcarmi, nel 3ad di Dicembre
:-)
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: RotalTerry16 e 64 ospiti