Vini Astigiani:Info

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Masciu
Messaggi: 68
Iscritto il: 16 nov 2013 17:23

Vini Astigiani:Info

Messaggioda Masciu » 26 nov 2013 13:55

Domenica trasferta in provincia di Asti:info e considerazioni sui vini della zona!
Grazie.
KETTELODICOAFFARE!!!
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Vini Astigiani:Info

Messaggioda gpetrus » 26 nov 2013 17:01

e' la zona della Barbera, oltre che del Moscato :)
prova Carussin e Vinchio Vaglio
Avatar utente
La Volpe
Messaggi: 820
Iscritto il: 26 feb 2008 11:40
Località: Valenza (Al)

Re: Vini Astigiani:Info

Messaggioda La Volpe » 26 nov 2013 17:56

Vinchio Vaglio


Ottimo posto dove assaggiare tutta la produzione Piemontese...dal Barolo al Moscato 8)

La zona è molto vasta e piena zeppa di cantine, ed essendo molto bella fai una cosa...perditi in auto e fermati dove capita, se ti piace ciò che assaggi bene, altrimenti dimentica e passa alla prossima!
I grandi nomi li trovi tutti nelle guide con punteggi vari ed indirizzi.
Mi sa che da ora in poi scriverò DRC accanto a tutti i titoli dei post...è un po' come le tette negli spot. Attirano l'attenzione.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Vini Astigiani:Info

Messaggioda Dedalus » 27 nov 2013 06:27

Carussin è una piccolissima realtà artigiana che produce una graziosa gamma di vini per lo più monovarietali, tutti decisamente apprezzabili, fra i quali si trova persino un nebbiolo, cosa piuttosto insolita per il Monferrato.

Vinchio Vaglio sta per Viticoltori Associati Vinchio Vaglio-Serra, una delle più grosse realtà cooperative del Piemonte, che offre un'amplissima gamma di vini molto tecnici e decisamente standardizzati, pure esenti da difetti tecnici, ma non certo indirizzati ad un pubblico di appassionati e cultori del vino in chiave culturale.

Consiglierei questi due nomi se volessi indicare quanta enorme differenza possa esserci, al di là del bene e del male, nell'ambito della produzione vitivinicola piemontese.

Nell'astigiano ci sono alcune denominazioni e vitigni da conoscere se ci si vuole fare una qualche idea dei vini della zona. Barbera ovvero Barbera d'Asti (ma volendo anche Gabiano e altre cosette), Ruché ovvero Ruché di Castagnole Monferrato, Grignolino ovvero Gringnolino d'Asti (anche se molte cose buone stanno nella doc Grignolino del Monferrato Casalese, in provincia di Alessandria), Freisa ovvero Freisa d'Asti (anche se le migliori sono spesso nella doc Langhe Freisa, cioè nella zona di barolo e barbaresco), Croatina ovvero Cisterna (nome infelicissimo, ma non senza qualche produttore decente). C'è persino del Nebbiolo, nella doc Albugnano, in direzione di Torino, e non manca un pizzico di Dolcetto nella punta meridionale della provincia che si incunea in terra Altomonferrina (oltretanaro) fra le province di cuneo ed alessandria.

Importanti le presenze dei vini aromatici dolci frizzanti o spumanti, oltre al celebre Moscato d'Asti ci sono anche il Brachetto d'Acqui, la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco e di Casorzo d'Asti, e nelle versioni passite il Loazzolo e perché no lo Strevi, anche se siamo ormai in provincia di Alessandria.

Se vuoi farti un'idea del più caratteristico Monferrato astigiano, sali fino a Moncalvo e goditi paesini e panorama.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Masciu
Messaggi: 68
Iscritto il: 16 nov 2013 17:23

Re: Vini Astigiani:Info

Messaggioda Masciu » 27 nov 2013 08:01

Dedalus ha scritto:Carussin è una piccolissima realtà artigiana che produce una graziosa gamma di vini per lo più monovarietali, tutti decisamente apprezzabili, fra i quali si trova persino un nebbiolo, cosa piuttosto insolita per il Monferrato.

Vinchio Vaglio sta per Viticoltori Associati Vinchio Vaglio-Serra, una delle più grosse realtà cooperative del Piemonte, che offre un'amplissima gamma di vini molto tecnici e decisamente standardizzati, pure esenti da difetti tecnici, ma non certo indirizzati ad un pubblico di appassionati e cultori del vino in chiave culturale.

Consiglierei questi due nomi se volessi indicare quanta enorme differenza possa esserci, al di là del bene e del male, nell'ambito della produzione vitivinicola piemontese.

Nell'astigiano ci sono alcune denominazioni e vitigni da conoscere se ci si vuole fare una qualche idea dei vini della zona. Barbera ovvero Barbera d'Asti (ma volendo anche Gabiano e altre cosette), Ruché ovvero Ruché di Castagnole Monferrato, Grignolino ovvero Gringnolino d'Asti (anche se molte cose buone stanno nella doc Grignolino del Monferrato Casalese, in provincia di Alessandria), Freisa ovvero Freisa d'Asti (anche se le migliori sono spesso nella doc Langhe Freisa, cioè nella zona di barolo e barbaresco), Croatina ovvero Cisterna (nome infelicissimo, ma non senza qualche produttore decente). C'è persino del Nebbiolo, nella doc Albugnano, in direzione di Torino, e non manca un pizzico di Dolcetto nella punta meridionale della provincia che si incunea in terra Altomonferrina (oltretanaro) fra le province di cuneo ed alessandria.

Importanti le presenze dei vini aromatici dolci frizzanti o spumanti, oltre al celebre Moscato d'Asti ci sono anche il Brachetto d'Acqui, la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco e di Casorzo d'Asti, e nelle versioni passite il Loazzolo e perché no lo Strevi, anche se siamo ormai in provincia di Alessandria.

Se vuoi farti un'idea del più caratteristico Monferrato astigiano, sali fino a Moncalvo e goditi paesini e panorama.



Grazie, è proprio quello che cercavo!!!
KETTELODICOAFFARE!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Vini Astigiani:Info

Messaggioda zampaflex » 27 nov 2013 10:21

Dedalus ha scritto:
Se vuoi farti un'idea del più caratteristico Monferrato astigiano, sali fino a Moncalvo e goditi paesini e panorama.


...e vai al Centrale a ammazzarti di lesso e tartufo! :wink:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Masciu
Messaggi: 68
Iscritto il: 16 nov 2013 17:23

Re: Vini Astigiani:Info

Messaggioda Masciu » 27 nov 2013 18:26

zampaflex ha scritto:
Dedalus ha scritto:
Se vuoi farti un'idea del più caratteristico Monferrato astigiano, sali fino a Moncalvo e goditi paesini e panorama.


...e vai al Centrale a ammazzarti di lesso e tartufo! :wink:



Vai trà, lesso a manetta..grazie!
KETTELODICOAFFARE!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SRobinson e 514 ospiti