Ritorno in Borgogna......

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Nelle Nuvole » 24 nov 2013 15:29

pudepu ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Teddy ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'....... :oops: :oops: i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole...... :D :D


Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo....................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



:oops:


A mio modo di vedere di ostile ci sono solo certi prezzi che per quel che mi riguarda sono ingiustificabili e indifendibili. Per i rossi tra Languedoc e Rodano con cifre umane sto molto meglio. Discorso bianchi idem, in Loira con cifre ragionevoli godo come un riccio incollato ad una spugna. Aggiungi che sul versante pinot noir la scintilla non mi si è ancora accesa.
E poi ci sono pure Chianti e nebbiolo, hai voglia ad aver sete. :mrgreen:


Ragazzi a mio parzialissimo modo di vedere i prezzi in Borgogna sono alti perche' li si fanno i vini piu' buoni del mondo. Inoltre e' noto che il rapporto q/p per i i ristoranti e' molto piu' alto in Italia che in Francia, soprattutto nei ristoranti di fascia medio bassa, che in Francia fanno spesso schifo. Se uno guarda soltanto al rapporto q/p si dovrebbe andare soltanto in Langa, in provincia di SIena o in Alto Adige.


Pudepu, premesso che mi piacerebbe da morire accodarmi a te e il Braganti per un'escursione borgognotta, la tua ultima frase non mi trova proprio d'accordo. Se uno guarda al rapporto q/p dei ristoranti, la provincia di Siena è fra quelle più esose. Soprattutto nella fascia dei ristoranti medio bassa. Ti suggerirei un viaggio in Sicilia, se non ci sei già stato. Ma anche in Emilia Romagna e Veneto.
Quanto al fatto che i prezzi in Borgogna siano alti perché si fanno i vini più buoni del mondo, accetto la tua parzialissima visione sulla seconda parte della sentenza. La prima parte, cioè il motivo per cui i prezzi sono alti, mi permetto di disconoscerla. I prezzi sono alti percéè l'offerta è più bassa della domanda. Tale domanda non è dovuta al fatto che si facciano i vini più buon del mondo, ma ad un insieme di leggi commerciali e di marketing.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Nelle Nuvole » 24 nov 2013 15:29

pudepu ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Teddy ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'....... :oops: :oops: i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole...... :D :D


Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo....................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



:oops:


A mio modo di vedere di ostile ci sono solo certi prezzi che per quel che mi riguarda sono ingiustificabili e indifendibili. Per i rossi tra Languedoc e Rodano con cifre umane sto molto meglio. Discorso bianchi idem, in Loira con cifre ragionevoli godo come un riccio incollato ad una spugna. Aggiungi che sul versante pinot noir la scintilla non mi si è ancora accesa.
E poi ci sono pure Chianti e nebbiolo, hai voglia ad aver sete. :mrgreen:


Ragazzi a mio parzialissimo modo di vedere i prezzi in Borgogna sono alti perche' li si fanno i vini piu' buoni del mondo. Inoltre e' noto che il rapporto q/p per i i ristoranti e' molto piu' alto in Italia che in Francia, soprattutto nei ristoranti di fascia medio bassa, che in Francia fanno spesso schifo. Se uno guarda soltanto al rapporto q/p si dovrebbe andare soltanto in Langa, in provincia di SIena o in Alto Adige.


Pudepu, premesso che mi piacerebbe da morire accodarmi a te e il Braganti per un'escursione borgognotta, la tua ultima frase non mi trova proprio d'accordo. Se uno guarda al rapporto q/p dei ristoranti, la provincia di Siena è fra quelle più esose. Soprattutto nella fascia dei ristoranti medio bassa. Ti suggerirei un viaggio in Sicilia, se non ci sei già stato. Ma anche in Emilia Romagna e Veneto.
Quanto al fatto che i prezzi in Borgogna siano alti perché si fanno i vini più buoni del mondo, accetto la tua parzialissima visione sulla seconda parte della sentenza. La prima parte, cioè il motivo per cui i prezzi sono alti, mi permetto di disconoscerla. I prezzi sono alti perché l'offerta è più bassa della domanda. Tale domanda non è dovuta al fatto che si facciano i vini più buon del mondo, ma ad un insieme di leggi commerciali e di marketing.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda FiloBianco » 24 nov 2013 16:36

davidef ha scritto:
FiloBianco ha scritto:
davidef ha scritto:non ho capito la battuta....la quantità di vino esportato autorizza l'inchiappettare l'appassionato che si ferma a cena ? funzionaccosì ?


E' la oscura legge della domanda e dell'offerta (che in Italia e' sempre difficile da spiegare). Quando il vino piace se ne compra di più', quindi, incredibile dictu, visu e anche misuratu, costa di più sia alla fonte, sia al distributore che al ristorante ovunque esso sia. Certo meno se il ristorante e' in loco e un po' di più' se il ristorante e' negli Stati Uniti. Un discreto indicatore del gradimento del vino direi che e' la quantità' di vino esportato o quantomeno c'e' una forte correlazione positiva (vini di livello mondiale non esportati me ne vengono in mente pochi esempi)

Non nascondiamoci dietro al solito dito: l'Alsazia e' una regione piuttosto modesta nel panorama vitivinicolo Francese e mondiale. Se nessuno, largo circa, beve e soprattutto scrive di Alsazia (basta cercare i thread qui nel forum che si contano sulle dita di una mano monca e spesso in merito ai soliti cinque produttori della serie Deiss, Trimbach, Weinbach, Boxler e ZH), i vini sono di caratura modesta per il grande pubblico (senza andarci troppo pesante con il residuo e l'alcol che sono al limite del grottesco, un sistema di classificazione al cui confronto le DOC italiane sono la 1855 del medoc e tanto altro che ometto). Aggiungo che sebbene in Alsazia ci sia il villaggio più' pittoresco della Francia, non e' certo meta turistica di grande rilievo. Credo basti fare 1+1 per capire come sia vino che ristoranti costino di più'.

Certo poi c'e' sempre l'appassionato (come ci sono i dark, gli hippie) che scriverà, ci saranno quelli che invocano il relativismo. Ma come disse il Ratzinger (una delle poche cose buone): il relativismo va fermato.

Vado a correre.

P.S. E Coche Perrieres a EUR 250 al tavolo ? Uno dei 2/3 produttori più grandi al mondo di bianco, con un Cru che da Roulot costa EUR 150 retail. Vabbeh la smetto che il Garmin ha preso i satelliti.



non so che dire...qualche bottiglia la bevo....e non mi ritrovo quasi su nulla della tua analisi (eccetto una parte ovvia sulla domanda/offerta) incluso le considerazioni su alcol/residuo che forse denotano una non molto ampia esperienza o conoscienza di queste aree e delle sue annate, ovvio che i gusti personali influenzino le opinioni e quindi non ho alcun interesse ad insistere su quello che potrebbe essere un non dialogo

due cose però:

a) ritengo quanto sopra un ragionamento giustificazionista delle inchiappettate al ristorante in Borgogna
b) faccio fatica a comprendere come sia tollerato bere vini tedeschi dolcioni giustificandoli sempre con menate varie e si punti dito sui residui alsaziani che i diversi casi vanno cercati con il lanternino, lo spatlese da 40/50 gr. di residuo va bene ma l'alsaziano con 10/15 gr. è imbevibile.....suvvia, non si è credibili quando si fan passare certi messaggi


Parto dalla fine: mi racconti un po' del famoso Ph del Gewurtz o del Sylvaner o del Pinot Gris ? Oppure magari di come mai la stragrande dei bianchi in Alsazia e' sopra i 13 spesso sopra i 14 gradi ? Sara' perche' e' uno dei posti dove piove di meno in Francia ? Sara' la combinazione alta acidità, basso tenore alcolico e trasparenza che fa bere i vini della MSR e ignorare quelli alsaziani (in genere diametralmente opposti) ? O adesso c'e' una new wave di growers in Alsazia che fa bianchi a 11 gradi che sono gradevoli ma ignorati dalla stampa, dalla critica, dai blog e dai forums ?

Dal tuo lato quando fai osservazioni sui tedeschi forse queste ultime denotano una non molto ampia esperienza o conoscienza di queste aree e delle sue annate, ovvio che i gusti personali influenzino le opinioni e quindi non ho alcun interesse ad insistere su quello che potrebbe essere un non dialogo. FYI in Germania sia beve quasi solo trocken e halb trocken.

Onestamente della compressione a fondo dei vini alsaziani io (e molta parte del mondo eonologico) se ne fa poco per i motivi di cui ho scritto più sopra (così' come per la Mosella intendiamoci)
Ultima modifica di FiloBianco il 24 nov 2013 17:06, modificato 1 volta in totale.
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda pudepu » 24 nov 2013 16:51

Nelle Nuvole ha scritto:
Pudepu, premesso che mi piacerebbe da morire accodarmi a te e il Braganti per un'escursione borgognotta, la tua ultima frase non mi trova proprio d'accordo. Se uno guarda al rapporto q/p dei ristoranti, la provincia di Siena è fra quelle più esose. Soprattutto nella fascia dei ristoranti medio bassa. Ti suggerirei un viaggio in Sicilia, se non ci sei già stato. Ma anche in Emilia Romagna e Veneto.
Quanto al fatto che i prezzi in Borgogna siano alti perché si fanno i vini più buoni del mondo, accetto la tua parzialissima visione sulla seconda parte della sentenza. La prima parte, cioè il motivo per cui i prezzi sono alti, mi permetto di disconoscerla. I prezzi sono alti perché l'offerta è più bassa della domanda. Tale domanda non è dovuta al fatto che si facciano i vini più buon del mondo, ma ad un insieme di leggi commerciali e di marketing.


Cara amica mia, la provincia di Siena in confronto a certi ristoranti in Borgogna e' assolutamente a buon mercato te l'assicuro. Se poi aggiungi la Sicilia, la Sardegna ecc il confronto e' impietoso. Cio' detto secondo me la domanda in Borgogna e' alta perche' li si fanno li vini piu' boni del mondo , e questo e' un dato di fatto. Per di piu' si producono in quantita' ridotte e i prezzi salgono ancora di piu'.
patetico valutatore di etichette
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda pudepu » 24 nov 2013 17:13

paperofranco ha scritto:


Dove andate, se volete dirlo? Sono curioso.[/quote]

A parte i bar equivoci dove mi porta il Braganti con i suoi vestiti di paillette
Mugnier, Morey Coffinet, Audoin, Dujac, in attesa di altre conferme
Per cena Levernois, Clocher e Cave Madeleine
patetico valutatore di etichette
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda davidef » 24 nov 2013 19:14

FiloBianco ha scritto: Parto dalla fine: mi racconti un po' del famoso Ph del Gewurtz o del Sylvaner o del Pinot Gris ? Oppure magari di come mai la stragrande dei bianchi in Alsazia e' sopra i 13 spesso sopra i 14 gradi ? Sara' perche' e' uno dei posti dove piove di meno in Francia ? Sara' la combinazione alta acidità, basso tenore alcolico e trasparenza che fa bere i vini della MSR e ignorare quelli alsaziani (in genere diametralmente opposti) ? O adesso c'e' una new wave di growers in Alsazia che fa bianchi a 11 gradi che sono gradevoli ma ignorati dalla stampa, dalla critica, dai blog e dai forums ?

Dal tuo lato quando fai osservazioni sui tedeschi forse queste ultime denotano una non molto ampia esperienza o conoscienza di queste aree e delle sue annate, ovvio che i gusti personali influenzino le opinioni e quindi non ho alcun interesse ad insistere su quello che potrebbe essere un non dialogo. FYI in Germania sia beve quasi solo trocken e halb trocken.

Onestamente della compressione a fondo dei vini alsaziani io (e molta parte del mondo eonologico) se ne fa poco per i motivi di cui ho scritto più sopra (così' come per la Mosella intendiamoci)



siamo O.T. e non vorrei tediare gli altri con una discussione che sappiamo benissimo entrambi non porterà a nessun cambio di idea

sulla Alsazia ho fatto resoconti e note dettagliate già in altri momenti, sono vini che amo e che bevo come amo e bevo quelli di altre zone meno cercate dai mercati (bevo anche quelle cercate intendiamoci :mrgreen: ), li provo da anni e noto che si sta andando verso una chiarezza indicativa al consumatore nettamente migliore del passato con l'indicazione dell'indice zuccherino e con la spiegazione chiara della annata, oggi quando stappo una bottiglia alsaziana so cosa c'è dentro ed ho gran parte degli elementi preventivamente per sapere se stapperò un vino secco, abboccato o molto abboccato, cosa che ahimè non posso certo dire della Germania (ed il buon Paperofranco mi sembra abbia avuto anche lui da ridire sulla questione)

personalmente non amo Gewurz e Sylvaner e quindi non li bevo eccetto alcune versioni di S.G.N. notevoli ma che fanno storia a se, per me Alsazia significa Riesling e Tokai-Pinot gris, quest'ultimo apprezzato finalmente a fondo in seguito ad alcuni giorni in loco dove sono riuscito a capirne le chiavi degli abbinamenti ed alcuni momenti di beva scoprendo quindi un vino che spesso ha una gastronomicità elevata pur con la sua personalità che può piacere o meno

se invece andiamo sui Riesling quà penso si apra una distesa di prodotti per tutti i gusti e le tasche dove trovo che la comune chiave conduttrice sia la gastronomicità o comunque l'ecclettismo nelle combinazioni a tavola e fuori, sono bottiglie che vanno scelte con cura tenendo conto dell'annata (come facciamo per qualsiasi vino di qualsisi produttore), esempio classico le due annate 2009 e 2010 dove per quest'ultima ti prego di indicarmi vini con residui grotteschi, spesso ci sono vini tirati, affilati, minerali con profili aromatici abbastanza ampi e variegati e di sicura soddisfazione per chiunque ami bere con spirito non ingessato, tu mi citi 5 produttori...benissimo, grandi vini, io te ne posso citare altri 5 e poi altri 5 a seconda dei profili di vino che cerchi come in tutte le altre zone importanti

per me è significativa la frase "la combinazione alta acidità, basso tenore alcolico e trasparenza" , inquadra un profilo di preferenza legittimo ma che per me non è assolutamente vincolante anzi, è sostanzialmente noioso perchè mi piace bere variando, mi sta bene la tua combinazione come mi sta bene quella offerta da un Tokai-Pinot Gris, adoro i vini magri ed i vini grassi senza problemi a seconda del momento, bevo Montrachet e Soave, Donnhoff e Gauby, non riesco a femarmi su un modello e stabilire che quello è più valido e non mi interesso più di tanto dei vari blog, forum e operatori del settore, penso sia legittimo e forse (se mi permetti) anche un pochino più divertente :D

comunque, tutto ciò, non ha alcuna attinenza con la Borgogna e con il fatto che mangiare a Beaune costa una fucilata ormai e bere costa ancora di più, è un dato di fatto e non una opinione, mentre ci sono zone delle Francia dove per mangiare e bere ci si trova meglio, l'esempio dell'Alsazia nasce dal fatto che è la macroregione che ha più ristoranti stellati di Francia se non erro

papero fine O.T., promesso :D
Michele Braganti
Messaggi: 38
Iscritto il: 27 ott 2012 18:43

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Michele Braganti » 24 nov 2013 19:45

Grazie mille a tutti x le info, tutte annotate, non mi fido di quell' hippie
del Campinoti, ora che s'è messo in testa di fare la maratona di Roma non beve più,non mangia più,solo vegano e bio...tra un po' lo vedro' vestito di una balla e sandalacci fa versi strani nelle vigne,con una canna in bocca,qui in Toscana si vocifera abbia già aderito a la terra trema....x il resto ha ragione Davidef... A Siena rapporto qualità prezzo da schifo maledetti senesi barrocciai! :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda petitbogho » 24 nov 2013 19:51

pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Dove andate, se volete dirlo? Sono curioso.


A parte i bar equivoci dove mi porta il Braganti con i suoi vestiti di paillette
Mugnier, Morey Coffinet, Audoin, Dujac, in attesa di altre conferme
Per cena Levernois, Clocher e Cave Madeleine[/quote]

come si fa a dire che questo ha ricarichi eccessivi? Raveneau e Dauvissat, il base di Coche, Remy, giusto per fare due nomi, a prezzi che forse nemmeno in enoteca, e la cena al bistrot dello stellato costa circa 30€ più che meritati. È ancora cosi o sono diventati esosi anche loro?

Buon viaggio ragazzi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 24 nov 2013 22:18

pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Dove andate, se volete dirlo? Sono curioso.


A parte i bar equivoci dove mi porta il Braganti con i suoi vestiti di paillette
Mugnier, Morey Coffinet, Audoin, Dujac, in attesa di altre conferme
Per cena Levernois, Clocher e Cave Madeleine[/quote]

Visto che voi avete i ganci giusti perché non andate anche al Domaine de la Romanée-Conti e da Madame Leroy?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 24 nov 2013 22:18

pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Dove andate, se volete dirlo? Sono curioso.


A parte i bar equivoci dove mi porta il Braganti con i suoi vestiti di paillette
Mugnier, Morey Coffinet, Audoin, Dujac, in attesa di altre conferme
Per cena Levernois, Clocher e Cave Madeleine[/quote]

Visto che voi avete i ganci giusti perché non andate anche al Domaine de la Romanée-Conti e da Madame Leroy?
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda pudepu » 24 nov 2013 22:22

paperofranco ha scritto:
pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:


Dove andate, se volete dirlo? Sono curioso.


A parte i bar equivoci dove mi porta il Braganti con i suoi vestiti di paillette
Mugnier, Morey Coffinet, Audoin, Dujac, in attesa di altre conferme
Per cena Levernois, Clocher e Cave Madeleine


Visto che voi avete i ganci giusti perché non andate anche al Domaine de la Romanée-Conti e da Madame Leroy?[/quote]

i ganci giusti. Mica conosco il Papa!
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2013 10:26

Buon Viaggio anche da parte mia...Baldi Giovani....ma attendiamo anche da Voi qualche resoconto delle visite.....sempre interessati siamo,s'intende.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2013 17:32

nonsolodivino ha scritto:
paperofranco ha scritto:.....ed è la terza volta consecutiva.
Non ostante l'antipatia oramai conclamata di questo forum per la Borgogna, vado contro corrente e ci torno. Parto mercoledì mattina e rientro sabato. Se avete qualche raccomandazione, consiglio, riflessione, del più e del meno, non esitate. Grazie.
:mrgreen:

Noi partiremo venerdì destinazione Meursault


Stefano e Giorgio di NONsoloDIVINO hanno iniziato il loro racconto che potete trovare qui
http://nonsolodivino.wordpress.com/2013 ... n-charles/

come al solito, deliziano gli appassionati di grandi reportages. Bravi quindi e avanti cosi'!!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 25 nov 2013 17:45

arnaldo ha scritto:
nonsolodivino ha scritto:
paperofranco ha scritto:.....ed è la terza volta consecutiva.
Non ostante l'antipatia oramai conclamata di questo forum per la Borgogna, vado contro corrente e ci torno. Parto mercoledì mattina e rientro sabato. Se avete qualche raccomandazione, consiglio, riflessione, del più e del meno, non esitate. Grazie.
:mrgreen:

Noi partiremo venerdì destinazione Meursault


Stefano e Giorgio di NONsoloDIVINO hanno iniziato il loro racconto che potete trovare qui
http://nonsolodivino.wordpress.com/2013 ... n-charles/

come al solito, deliziano gli appassionati di grandi reportages. Bravi quindi e avanti cosi'!!!!!


e chi sarebbero?!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2013 18:03

Due grandi appassionati Svizzeri che hanno un loro Blog,fatto veramente molto bene e che invito a leggere spesso perchè rinnovato di continuo.Ci sono pure ottimi report dall' Alsazia, ma soprattutto tanta Borgogna.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 25 nov 2013 18:09

arnaldo ha scritto:Due grandi appassionati Svizzeri che hanno un loro Blog,fatto veramente molto bene e che invito a leggere spesso perchè rinnovato di continuo.Ci sono pure ottimi report dall' Alsazia, ma soprattutto tanta Borgogna.....


ma sono l'unico sfigato a non avere un blog aperto!!!! cazzo, ce ne sono a bizzeffe!!
anche se sono allergico proverò a dare una letta anche se so già come andrà a finire...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
nonsolodivino
Messaggi: 140
Iscritto il: 23 feb 2008 10:43
Località: Svizzera
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda nonsolodivino » 25 nov 2013 18:18

alì65 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Due grandi appassionati Svizzeri che hanno un loro Blog,fatto veramente molto bene e che invito a leggere spesso perchè rinnovato di continuo.Ci sono pure ottimi report dall' Alsazia, ma soprattutto tanta Borgogna.....


ma sono l'unico sfigato a non avere un blog aperto!!!! cazzo, ce ne sono a bizzeffe!!
anche se sono allergico proverò a dare una letta anche se so già come andrà a finire...


Perché come andrà a finire ? :D
Stefano & Giorgio
http://nonsolodivino.com/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2013 18:22

Ma scusa,Claudio...qualcuno poco tempo fa si lamentava che non si parlava piu' di Borgogna....poi è partito un effluvio di partenze direzione Borgogna...finalmente se ne parla....c'è anche questo ottimo blog con un racconto fresco fresco (dagli un occhio e segnalo fra i preferiti come ho fatto io)...e ancora ti lamenti ??? Allora ha proprio ragione il Papero con le sue espressioni colorite... :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 25 nov 2013 18:34

nonsolodivino ha scritto:
alì65 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Due grandi appassionati Svizzeri che hanno un loro Blog,fatto veramente molto bene e che invito a leggere spesso perchè rinnovato di continuo.Ci sono pure ottimi report dall' Alsazia, ma soprattutto tanta Borgogna.....


ma sono l'unico sfigato a non avere un blog aperto!!!! cazzo, ce ne sono a bizzeffe!!
anche se sono allergico proverò a dare una letta anche se so già come andrà a finire...


Perché come andrà a finire ? :D


che mi romperò le palle leggendo troppo (scusami, con tutto rispetto per quello che hai/avete scritto, mi sembra di capire)
non è colpa vostra è che sono abituato a metterci il naso e a farmi un'idea
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
nonsolodivino
Messaggi: 140
Iscritto il: 23 feb 2008 10:43
Località: Svizzera
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda nonsolodivino » 25 nov 2013 18:39

alì65 ha scritto:
nonsolodivino ha scritto:
alì65 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Due grandi appassionati Svizzeri che hanno un loro Blog,fatto veramente molto bene e che invito a leggere spesso perchè rinnovato di continuo.Ci sono pure ottimi report dall' Alsazia, ma soprattutto tanta Borgogna.....


ma sono l'unico sfigato a non avere un blog aperto!!!! cazzo, ce ne sono a bizzeffe!!
anche se sono allergico proverò a dare una letta anche se so già come andrà a finire...


Perché come andrà a finire ? :D


che mi romperò le palle leggendo troppo (scusami, con tutto rispetto per quello che hai/avete scritto, mi sembra di capire)
non è colpa vostra è che sono abituato a metterci il naso e a farmi un'idea


Per carità non voglio rompere nessuno ... infatti ognuno è libero di fare quello che vuole
Stefano & Giorgio
http://nonsolodivino.com/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 25 nov 2013 18:41

arnaldo ha scritto:Ma scusa,Claudio...qualcuno poco tempo fa si lamentava che non si parlava piu' di Borgogna....poi è partito un effluvio di partenze direzione Borgogna...finalmente se ne parla....c'è anche questo ottimo blog con un racconto fresco fresco (dagli un occhio e segnalo fra i preferiti come ho fatto io)...e ancora ti lamenti ??? Allora ha proprio ragione il Papero con le sue espressioni colorite... :lol: :lol:


in Borgogna c'ho fatto il viaggio di nozze, Champagne e Loira....è che allora (nell'ormai tristemente lontanissimo 96) mi interessavo più di gnocca e moto, ero grezzo, che ci vuoi fare
io, a dire il vero, non mi sono lamentato del fato che di Borgogna non si parlasse, semmai del Rodano, quello si che mi interessava molto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 25 nov 2013 18:41

termino qui altrimenti potrebbe sfociare in polemica e non voglio
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda zampaflex » 26 nov 2013 10:40

alì65 ha scritto:....è che allora (nell'ormai tristemente lontanissimo 96) mi interessavo più di gnocca e moto...


E ti sembra poco? O vuoi fare passare l'idea che il vino è roba da vecchi? :mrgreen:
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 26 nov 2013 15:35

zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:....è che allora (nell'ormai tristemente lontanissimo 96) mi interessavo più di gnocca e moto...


E ti sembra poco? O vuoi fare passare l'idea che il vino è roba da vecchi? :mrgreen:


a volte penso di mollare tutta la cantina quando mi accorgo di preferire la compagnia di un vino ad una femminile, ovviamente il livello dev'essere uguale.. :D
diciamo che la penna mi tiene attaccato alla green valley che fu, anche se, naturalmente, le occasioni le vedo col binocolo, anzi, col microscopio!!! :cry:
ecco qui che la bisogna il vino fa il suo dovere, dimenticare la gnocca!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda l'oste » 26 nov 2013 17:42

Se si generalizza banalizzando ad effetto, indubbiamente in molti casi la Borgogna è troppo cara per mangiare, per bere e forse anche per ciulare.
Ovvio che a cercare si riescono a trovare luoghi alternativi dove si spende meno per i ristoranti e per le bottiglie.
Anche in Italia se paragono Montalcino all'Abruzzo (primo esempio a caxxo che mi viene in mente) si spende meno nel secondo caso, sia per mangiare che per bere. Idem in Spagna tra Rioja e Somontano e si potrebbe continuare per ore.
Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi, parlando soprattutto in ottica vino. E quando parlo di emozioni non intendo certo il valore e le rivalutazioni delle bottiglie costose.
Comunque meglio così, la Borgogna è una trappola per turisti, costa tutto troppo caro, non c'è più niente da scoprire (risate a crepapelle) e parlano solo francese.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, mapomac e 790 ospiti