Ritorno in Borgogna......

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda zampaflex » 18 nov 2013 18:23

paperofranco ha scritto:
Baroloonline ha scritto:azz, vedo che ti sei trovato bene con i ristoranti che ti ho consigliato...
sempre piu' spesso quando vado su finisco di comprarmi un paio di formaggi da Hess o da Gaugry, una baguette ben fatta e mi stappo una bottiglia in camera di quelle che ho comprato.


Io conto di fare ancora meglio, se tornerò il prossimo anno. Mi porto da casa un paio di salamini di cinta senese dell'az. Casamonti qui di Castellina in Chianti, visto che non amo il formaggio, e poi faccio come hai detto.


Bersi una semplice birra? Meglio dei village annacquati secondo me...e moooolto più economica.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Kalosartipos » 18 nov 2013 18:26

alì65 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:La 2004 bianca è ancora diffusamente interessata dal fenomeno premox, oppure siamo già fuori pericolo?
Grazie.

Mi pare che gli espertoni si fermassero al 2002.. io non sarei così tranquillo, però... :(


99, 02 e 04...mica tutti ma una percentuale più alta delle altre annate è nota, ci vuole comunque sfiga....a me un paio capitarono, Chevalier e Batard tutte e due di Sauzet

Gli espertoni dicono che il fenomeno è maggiormente accentuato nelle annate dalla 1996 alla 2002..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 18 nov 2013 19:08

Dopo battute e battutine di ogni tipo.....alcune considerazioni serie.
La Borgogna rimane in ogni caso una delle aree piu' affascinanti che abbiamo in Europa,perchè in ogni caso, in svariati paeselli pare di andare indietro nel tempo, e perchè ivi vi si producono i migliori e piu' ricercati vini nel mondo.
Considerato che al netto dei grandi negociant la stragande maggioranza dei produttori sono di dimensioni PICCOLE, è ovvio che
- le bt sono sempre indisponibili o quasi
- i prezzi visto le continue speculazioni nel mondo sono sempre in costante rialzo
-i ristoranti dell'area,sapendo di questo turismo mondiale, tendono pure loro ad alzare i prezzi su tutto.
PRESO ATTO DI CIO' UNO,sapendolo, o ci va' o evita e va' da un altra parte.

Si puo' anche soggiornare,mangiare,e bere, andare a fare la cosiddetta ricerca nelle aree minori,quelle che stanno intorno alla Borgogna.Credo che anche il Sommo Magister,si stia dilettando a fare questa benedetta ricerca, per i motivi di cui sopra.
Perchè se è vero che i produttori nel fazzoletto magico non vendono, non hanno mai la roba, sbuffano,fanno gli scocciati........
a 30 km intorno ci sono piccoli, ma appassionati vignerons che di pinottini o di chardonnini ne hanno da vendere ed a prezzi pure molto piu' interessanti.
Questo sta gia' accadendo e svariati distributori/importatori in Italia,consci di questa situazione,gia' si sono o si stanno armando inserendo nei loro cataloghi queste cosucce che Vi sto' dicendo.

Nonostante la mia critica iper-feroce nei confronti dell'Area (e dei suoi vinelli).....partirei subito anche domani mattina.
Ma per fare proprio quel tipo di ricerca sul territorio. ED inserendo 1 max 2 visite a qualcuno dei Sommi produttori,dove,ovviamente non troverei una mazza di bt da comprare....ma gli assaggi dalle botti,almeno quelli, li potrei fare e con i quali ricordi....potermi masturbare... :D :D
L'ultimo giretto,ricordo,abbiamo messo dentro CLAUDE DUGAT, comprato niente ma assaggiato tutto.

Pero', e chiudo, sapendo tutto, sapendo com'è quella fottutissima zona ( :D :D ) non mi lamenterei piu' di tanto. Ne prendo atto, è cosi',punto e basta. Chiaro che le batoste piovono da tutte le parti, a mangiare,a bere,a pisciare,a respirare, a comprare, ad assaggiare,a dormire.........

E poi scusa,Papero..... :D :D io te lo dissi......fermati prima....vai a Morgon...Dio bonino..... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 19:14

Kalosartipos ha scritto:
alì65 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:La 2004 bianca è ancora diffusamente interessata dal fenomeno premox, oppure siamo già fuori pericolo?
Grazie.

Mi pare che gli espertoni si fermassero al 2002.. io non sarei così tranquillo, però... :(


99, 02 e 04...mica tutti ma una percentuale più alta delle altre annate è nota, ci vuole comunque sfiga....a me un paio capitarono, Chevalier e Batard tutte e due di Sauzet

Gli espertoni dicono che il fenomeno è maggiormente accentuato nelle annata dalla 1996 alla 2002..


Sapete perché ve lo chiedo?
Appena arrivato in Borgogna, visto che avevo un'oretta di tempo prima dell'appuntamento con Lafarge, sono passato da Paul Pernot a Puligny. Non avevo fissato niente, gli ho telefonato quando ero dentro il cancello, l'omino vecchietto in questione è sceso, e senza proferire parola ci ha fatto capire di seguirlo in cantina. Una volta dentro ci ha messo in mano il listino prezzi e ci ha guardati con aria inespressiva e muto come un pesce. Mi ero precedentemente documentato e informato, quindi sapevo già più o meno cosa m'interessava, e vista la stanchezza per il lungo viaggio, non è che avessi poi tutta questa gran voglia di chicchierare. Quindi, tutto sommato, quel mutismo mi stava anche bene. Cerco nella lista il Batard e il Bienvenue, e noto subito che ha ancora disponibile la 2004, oltre alla 2009 e la 2011, stesso prezzo. Fra me e me penso: "bel colpo vecchio mio, finalmente la possibilità di comprare un paio di bottiglie significative e potergli tirare il collo subito, una volta a casa, anche per farsi un'idea di come invecchiano questi bianchi e se effettivamente la fama che li accompagna è meritata". Quindi ne prendo una e una, del 2004, insieme ad un Pucelles 2011(giusto perché era l'unica annata disponibile, altrimenti avrei fatto la tripletta) ed esco tutto contento. Mentre siamo in macchina e ci dirigiamo verso Volnay, il mio compare di viaggio mi fa: "ma come mai aveva ancora tutta quella catasta di 2004?".

Già, come mai?
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 18 nov 2013 19:19

Beh,guarda, non credo sia un problema di premox. La 2004 è stata poco cagata ma su tanti bianchi ha sorpreso,talvolta al di sopra delle aspettative. Quindi se fossi in te non avrei tutte queste paure. E poi hai la possibilita' di aprirla subito per la verifica.
Potrebbe essere una scortina che il produttore si era messo via,salvo poi ripensamenti per fare un po' di cassa. Accade anche questo in giro,ogni tanto.
Facci sapere.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 20:02

arnaldo ha scritto:Beh,guarda, non credo sia un problema di premox. La 2004 è stata poco cagata ma su tanti bianchi ha sorpreso,talvolta al di sopra delle aspettative. Quindi se fossi in te non avrei tutte queste paure. E poi hai la possibilita' di aprirla subito per la verifica.
Potrebbe essere una scortina che il produttore si era messo via,salvo poi ripensamenti per fare un po' di cassa. Accade anche questo in giro,ogni tanto.
Facci sapere.


E' quello che ho intenzione di fare molto a breve, forse anche sabato questo. Sarà un po' stretto come periodo di assestamento dopo il viaggio?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 20:21

arnaldo ha scritto:Dopo battute e battutine di ogni tipo.....alcune considerazioni serie.
La Borgogna rimane in ogni caso una delle aree piu' affascinanti che abbiamo in Europa,perchè in ogni caso, in svariati paeselli pare di andare indietro nel tempo, e perchè ivi vi si producono i migliori e piu' ricercati vini nel mondo.
Considerato che al netto dei grandi negociant la stragande maggioranza dei produttori sono di dimensioni PICCOLE, è ovvio che
- le bt sono sempre indisponibili o quasi
- i prezzi visto le continue speculazioni nel mondo sono sempre in costante rialzo
-i ristoranti dell'area,sapendo di questo turismo mondiale, tendono pure loro ad alzare i prezzi su tutto.
PRESO ATTO DI CIO' UNO,sapendolo, o ci va' o evita e va' da un altra parte.

Si puo' anche soggiornare,mangiare,e bere, andare a fare la cosiddetta ricerca nelle aree minori,quelle che stanno intorno alla Borgogna.Credo che anche il Sommo Magister,si stia dilettando a fare questa benedetta ricerca, per i motivi di cui sopra.
Perchè se è vero che i produttori nel fazzoletto magico non vendono, non hanno mai la roba, sbuffano,fanno gli scocciati........
a 30 km intorno ci sono piccoli, ma appassionati vignerons che di pinottini o di chardonnini ne hanno da vendere ed a prezzi pure molto piu' interessanti.
Questo sta gia' accadendo e svariati distributori/importatori in Italia,consci di questa situazione,gia' si sono o si stanno armando inserendo nei loro cataloghi queste cosucce che Vi sto' dicendo.

Nonostante la mia critica iper-feroce nei confronti dell'Area (e dei suoi vinelli).....partirei subito anche domani mattina.
Ma per fare proprio quel tipo di ricerca sul territorio. ED inserendo 1 max 2 visite a qualcuno dei Sommi produttori,dove,ovviamente non troverei una mazza di bt da comprare....ma gli assaggi dalle botti,almeno quelli, li potrei fare e con i quali ricordi....potermi masturbare... :D :D
L'ultimo giretto,ricordo,abbiamo messo dentro CLAUDE DUGAT, comprato niente ma assaggiato tutto.

Pero', e chiudo, sapendo tutto, sapendo com'è quella fottutissima zona ( :D :D ) non mi lamenterei piu' di tanto. Ne prendo atto, è cosi',punto e basta. Chiaro che le batoste piovono da tutte le parti, a mangiare,a bere,a pisciare,a respirare, a comprare, ad assaggiare,a dormire.........

E poi scusa,Papero..... :D :D io te lo dissi......fermati prima....vai a Morgon...Dio bonino..... :D :D


Analisi lucida e assolutamente condivisibile, Arnaldo. Il punto però, per me è un altro, e ho provato a parlarne qui più volte.
Tutto sta a vedere cosa ti smuove, e ovviamente dipende molto anche da quanto tempo, quanti soldi e quante energie uno ha da spendere. Se io potessi andare in Francia più volte nell'arco di un anno, anche per brevi periodi come ho fatto per la Borgogna, non vi è dubbio che mi dedicherei ad un lavoro di ricerca anche in zone meno battute, che proprio per questo possono riservare grosse soddisfazioni. E poi, vuoi mettere essere il primo magari a scovare una chicca?
Ma siccome penso che gran parte di quello che valeva la pena scoprire sia già stato scoperto, e che le informazioni oramai corrono per il mondo con una velocità incredibile, dovendo giocarmi una sola carta cerco di farlo al meglio in un posto dove so che troverò, al netto sempre di tutti i giramenti di coglioni annessi e connessi già sviluppati, cose che m'interessano veramente. Se dopo tre anni di bevute, visite, selezione, ricerca, sono giunto alla conclusione che di tutti i pinottini della Cote de Nuits a livello di Bourgogne non so cosa farmene, che gran parte dei village m'interessano il giusto, e parlo anche di roba di produttori bravi, posso pensare davvero di trovare vini per me appaganti nelle zone più sfigate?
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Baroloonline » 18 nov 2013 21:25

http://oxidised-burgs.wikispaces.com/Pernot
Mai trovati 2004 in premox, l'annata e' stata difficile a livello di malattie e hanno abbondato con la solforosa.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Baroloonline » 18 nov 2013 21:29

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:Dopo battute e battutine di ogni tipo.....alcune considerazioni serie.
La Borgogna rimane in ogni caso una delle aree piu' affascinanti che abbiamo in Europa,perchè in ogni caso, in svariati paeselli pare di andare indietro nel tempo, e perchè ivi vi si producono i migliori e piu' ricercati vini nel mondo.
Considerato che al netto dei grandi negociant la stragande maggioranza dei produttori sono di dimensioni PICCOLE, è ovvio che
- le bt sono sempre indisponibili o quasi
- i prezzi visto le continue speculazioni nel mondo sono sempre in costante rialzo
-i ristoranti dell'area,sapendo di questo turismo mondiale, tendono pure loro ad alzare i prezzi su tutto.
PRESO ATTO DI CIO' UNO,sapendolo, o ci va' o evita e va' da un altra parte.

Si puo' anche soggiornare,mangiare,e bere, andare a fare la cosiddetta ricerca nelle aree minori,quelle che stanno intorno alla Borgogna.Credo che anche il Sommo Magister,si stia dilettando a fare questa benedetta ricerca, per i motivi di cui sopra.
Perchè se è vero che i produttori nel fazzoletto magico non vendono, non hanno mai la roba, sbuffano,fanno gli scocciati........
a 30 km intorno ci sono piccoli, ma appassionati vignerons che di pinottini o di chardonnini ne hanno da vendere ed a prezzi pure molto piu' interessanti.
Questo sta gia' accadendo e svariati distributori/importatori in Italia,consci di questa situazione,gia' si sono o si stanno armando inserendo nei loro cataloghi queste cosucce che Vi sto' dicendo.

Nonostante la mia critica iper-feroce nei confronti dell'Area (e dei suoi vinelli).....partirei subito anche domani mattina.
Ma per fare proprio quel tipo di ricerca sul territorio. ED inserendo 1 max 2 visite a qualcuno dei Sommi produttori,dove,ovviamente non troverei una mazza di bt da comprare....ma gli assaggi dalle botti,almeno quelli, li potrei fare e con i quali ricordi....potermi masturbare... :D :D
L'ultimo giretto,ricordo,abbiamo messo dentro CLAUDE DUGAT, comprato niente ma assaggiato tutto.

Pero', e chiudo, sapendo tutto, sapendo com'è quella fottutissima zona ( :D :D ) non mi lamenterei piu' di tanto. Ne prendo atto, è cosi',punto e basta. Chiaro che le batoste piovono da tutte le parti, a mangiare,a bere,a pisciare,a respirare, a comprare, ad assaggiare,a dormire.........

E poi scusa,Papero..... :D :D io te lo dissi......fermati prima....vai a Morgon...Dio bonino..... :D :D


Analisi lucida e assolutamente condivisibile, Arnaldo. Il punto però, per me è un altro, e ho provato a parlarne qui più volte.
Tutto sta a vedere cosa ti smuove, e ovviamente dipende molto anche da quanto tempo, quanti soldi e quante energie uno ha da spendere. Se io potessi andare in Francia più volte nell'arco di un anno, anche per brevi periodi come ho fatto per la Borgogna, non vi è dubbio che mi dedicherei ad un lavoro di ricerca anche in zone meno battute, che proprio per questo possono riservare grosse soddisfazioni. E poi, vuoi mettere essere il primo magari a scovare una chicca?
Ma siccome penso che gran parte di quello che valeva la pena scoprire sia già stato scoperto, e che le informazioni oramai corrono per il mondo con una velocità incredibile, dovendo giocarmi una sola carta cerco di farlo al meglio in un posto dove so che troverò, al netto sempre di tutti i giramenti di coglioni annessi e connessi già sviluppati, cose che m'interessano veramente. Se dopo tre anni di bevute, visite, selezione, ricerca, sono giunto alla conclusione che di tutti i pinottini della Cote de Nuits a livello di Bourgogne non so cosa farmene, che gran parte dei village m'interessano il giusto, e parlo anche di roba di produttori bravi, posso pensare davvero di trovare vini per me appaganti nelle zone più sfigate?


Quoto in toto il papero, dopo anni di ricerca di piccoli produttori in Borgogna ho cambiato serenamente zona
Living well is the best revenge
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 18 nov 2013 22:10

se ho ben capito due son le cose : bisogna spendere milioni ( di euro :D ) oppure bisogna cambiare zona ?
io ho provato a prendere qualche bt di David Clark micro produttore a Morey St. Denis. Forse ce ne saranno altri come lui ma come dite voi scoperte non se ne fanno piu' in Borgogna :cry:
nb : tra l'altro lui ha appena sfornato la sua ultima annata (2011 ) ....si ritira a fare qualcosa altro ....mah...
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 18 nov 2013 22:14

ah dimenticavo...percio' sarebbe necessario spostarsi un pelino piu' a sud della Borgogna per trovare qualche pinot noir di rilievo ?
mi date anche qualche nome ?
grz
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 23:47

Baroloonline ha scritto:http://oxidised-burgs.wikispaces.com/Pernot
Mai trovati 2004 in premox, l'annata e' stata difficile a livello di malattie e hanno abbondato con la solforosa.


Merci :wink:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 19 nov 2013 00:00

gpetrus ha scritto:se ho ben capito due son le cose : bisogna spendere milioni ( di euro :D ) oppure bisogna cambiare zona ?
io ho provato a prendere qualche bt di David Clark micro produttore a Morey St. Denis. Forse ce ne saranno altri come lui ma come dite voi scoperte non se ne fanno piu' in Borgogna :cry:
nb : tra l'altro lui ha appena sfornato la sua ultima annata (2011 ) ....si ritira a fare qualcosa altro ....mah...


Ma si ritorna sempre lì: non c'è la "cosa giusta per tutti", dipende se quello che trovi è soddisfacente e appagante "per te". Non si tratta di spendere milioni o di spostarsi più a sud, e non è detto che piccolo e sconosciuto sia per forza buono e a buon mercato. Secondo me bisogna avere chiaro che cosa si cerca e poi muoversi di conseguenza. Se poi mi dici che tutto quello che hai trovato fino ad oggi nella zona d'elezione non ti soddisfa, allora fai sicuramente bene a cambiare, anche perché immagino che in tal caso non tu frema dalla voglia di tornarci.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda manichi » 19 nov 2013 08:19

poi a me sembra che a volnay e dintorni ancora si compra a prezzi decenti , franco com'erano i Lafarge a proposito ?
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 19 nov 2013 09:28

manichi ha scritto:poi a me sembra che a volnay e dintorni ancora si compra a prezzi decenti , franco com'erano i Lafarge a proposito ?


in effetti a Volnay si trovano ancora ottimi rapporti q/p , cito Voillot , quando riesci a portar via 6 bt ( gia' difficile ) e Bouley di quelli che ho conosciuto di persona
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 19 nov 2013 09:32

paperofranco ha scritto:
gpetrus ha scritto:se ho ben capito due son le cose : bisogna spendere milioni ( di euro :D ) oppure bisogna cambiare zona ?
io ho provato a prendere qualche bt di David Clark micro produttore a Morey St. Denis. Forse ce ne saranno altri come lui ma come dite voi scoperte non se ne fanno piu' in Borgogna :cry:
nb : tra l'altro lui ha appena sfornato la sua ultima annata (2011 ) ....si ritira a fare qualcosa altro ....mah...


Ma si ritorna sempre lì: non c'è la "cosa giusta per tutti", dipende se quello che trovi è soddisfacente e appagante "per te". Non si tratta di spendere milioni o di spostarsi più a sud, e non è detto che piccolo e sconosciuto sia per forza buono e a buon mercato. Secondo me bisogna avere chiaro che cosa si cerca e poi muoversi di conseguenza. Se poi mi dici che tutto quello che hai trovato fino ad oggi nella zona d'elezione non ti soddisfa, allora fai sicuramente bene a cambiare, anche perché immagino che in tal caso non tu frema dalla voglia di tornarci.


di cose soddisfacenti ne ho trovate, forse piu' sui bianchi che sui rossi, anche se il pinot noir e' sempre il pinot noir .....il problema speculazione e' il motivo principale che mi trattiene dal tornarci....in Italia ( dico Piemonte che amo ) bevi uguale con molto meno :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 19 nov 2013 09:54

manichi ha scritto:poi a me sembra che a volnay e dintorni ancora si compra a prezzi decenti , franco com'erano i Lafarge a proposito ?


Ci ha fatto assaggiare la 2012 dai fusti. Sono stati molto colpiti dalla grandine, e forse ancor peggio nella 2013, quindi produzione assai limitata. Della 2012 hanno fatto un solo Volnay village, quindi non esce il Vendange selectionné, e le uve di quelle parcelle sono tutte nel base; assemblaggio anche per i due premier cru di Beaune, Les Grèves e Les Aigrots, per fare un solo Beaune 1er cru generico.
I vini hanno un tocco leggermente più austero rispetto all’annata precedente, ma sono trasparenti e ricamati nei profumi, come al solito, e perfettamente coerenti con lo stile della casa, che è un mix ben calibrato di potenza ed eleganza. In estrema sintesi, se i suoi vini ti piacciono, non sbagli.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 19 nov 2013 11:10

gpetrus ha scritto:se ho ben capito due son le cose : bisogna spendere milioni ( di euro :D ) oppure bisogna cambiare zona ?
io ho provato a prendere qualche bt di David Clark micro produttore a Morey St. Denis. Forse ce ne saranno altri come lui ma come dite voi scoperte non se ne fanno piu' in Borgogna :cry:
nb : tra l'altro lui ha appena sfornato la sua ultima annata (2011 ) ....si ritira a fare qualcosa altro ....mah...


Bah....i milioni di euro se hai voglia e soldi....li spendi nelle enoteche che di roba ne hanno.Certo,altrimenti occorre cambiare zona.
Ce ne sono comunque di microproduttori come David Clark, basta solo avere tempo e voglia di andarli a cercare.
La Revue de Vin de France spesso li cita, oppure basta leggere le rispettive Guide....ce ne sono di nomi,,,,,mica ci sono solo quelli che conosciamo noi e continuamo a parlare solo di quei 30 nomi......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Baroloonline » 19 nov 2013 11:10

paperofranco ha scritto:
manichi ha scritto:poi a me sembra che a volnay e dintorni ancora si compra a prezzi decenti , franco com'erano i Lafarge a proposito ?


Ci ha fatto assaggiare la 2012 dai fusti. Sono stati molto colpiti dalla grandine, e forse ancor peggio nella 2013, quindi produzione assai limitata. Della 2012 hanno fatto un solo Volnay village, quindi non esce il Vendange selectionné, e le uve di quelle parcelle sono tutte nel base; assemblaggio anche per i due premier cru di Beaune, Les Grèves e Les Aigrots, per fare un solo Beaune 1er cru generico.
I vini hanno un tocco leggermente più austero rispetto all’annata precedente, ma sono trasparenti e ricamati nei profumi, come al solito, e perfettamente coerenti con lo stile della casa, che è un mix ben calibrato di potenza ed eleganza. In estrema sintesi, se i suoi vini ti piacciono, non sbagli.


tappi a parte...
Living well is the best revenge
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 19 nov 2013 11:13

Baroloonline ha scritto:Quoto in toto il papero, dopo anni di ricerca di piccoli produttori in Borgogna ho cambiato serenamente zona


Bah Francesco.......tu hai dimostrato che gironzolando....qualche bella scoperta l'hai pure fatta...a prezzi ragionevoli.
I prezzi aumentano ?? SE ne trovano altri. Bisogna avere tanto tempo e voglia, se ti muove l'amore per il Pinot Nero.
Poi,è chiaro, uno è li',il tempo è sempre tiranno,e pensa " Cazzo,chissa' quando ci ritorno,mi gioco la carta da qualche big o medio-big....chiaro.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda claudietto » 19 nov 2013 12:30

Io in borgogna ci sono stato una volta, credo fosse il 2007 o il 2008, di novembre.
Quest'anno sono appena tornato da un soggiorno di due giorni nelle Langhe.
Il confronto per me è impietoso:

Ristoranti: Langhe 9 Borgogna 6
Paesaggi: Langhe 7 Borgogna 8
Cittadine e paesi: Langhe 5 Borgogna 9 (Beaune è un bel po' più bellina di Alba)
Accoglienza e gentilezza viticoltori: Langhe 9 Borgogna 5
Qualità vini ASSAGGIABILI e ASSAGGIATI: Langhe 8 Borgogna 6
Prezzi vitto, alloggio e ricarichi ristoranti sui vini: Langhe 8 Borgogna 5

Queste le mie impressioni, e mi pare che le cose in Borgogna non abbiano fatto altro che peggiorare da allora...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 19 nov 2013 12:48

claudietto ha scritto:Ristoranti: Langhe 9 Borgogna 6
Paesaggi: Langhe 7 Borgogna 8
Cittadine e paesi: Langhe 5 Borgogna 9 (Beaune è un bel po' più bellina di Alba)
Accoglienza e gentilezza viticoltori: Langhe 9 Borgogna 5
Qualità vini ASSAGGIABILI e ASSAGGIATI: Langhe 8 Borgogna 6
Prezzi vitto, alloggio e ricarichi ristoranti sui vini: Langhe 8 Borgogna 5

..


RISTORANTI : su Borgogna sarei piu' alto (per me 8) se parli di rapporto Q/P trovi pure li' dei menu' turistici a cifre ragionevoli
e pure su livello alto trovi ristoranti a livello de IL Duomo.
PAESAGGI ; qui, preferisco il paesaggio Langhe. Le colline multicolor in Borgogna se le scordano.....vedi questo lunghi costoni...ma tanto falso piano degradante verso la Route Nationale.....per me meglio Langa...quindi inverto i VOTI.
Cittadine e Paesi : per me Langhe 6 (penso a Serralunga,ma pure la Morra o Verduno) BORGOGNA 8 (Nuits StGeorges,Beaune,Mersault)
Accoglienza e Gentilezza : D'accordo,forse un punto in piu' a Borgogna
QUALITA' VINI : d'accordo pure qui....
Prezzo vitto,alloggio e ricarichi: darei pure qui un paio di punti in piu' su Borgogna,ma con Langhe davanti....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 19 nov 2013 13:12

Ragazzi scusate, ma se si mette il vino al centro del discorso non è che una cosa può sostituire l'altra; se uno ama e vuole approfondire il pinot nero francese non è che può andare in Langa, pur essendoci un sacco di buoni motivi per andarci.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 19 nov 2013 13:16

Perfettamente d'accordo.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 19 nov 2013 14:51

pero' un piu' di ospitalita' sti produttori borgognoni potrebbero darla ai turisti italiani :x .
Forse in Langa accade la stessa cosa ? dal quel che ne so non mi pare...
insomma se la tirano parecchio sti francesi, sempre vino e' 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 716 ospiti