Ritorno in Borgogna......

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 16 nov 2013 23:53

confermo Bachelet a Saint Aubin , ci sono stato lo scorso anno ad aprile. Nonostante l'appuntamento con i figli , mi sono trovato anch'io solo il vecchio a cui pero' ho carpito alcune bt 2007 e 2008 :D . Bella gamma di bianchi a prezzi ragionevoli per la zona. I rossi invece non mi son parsi degni di nota.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Kalosartipos » 17 nov 2013 07:11

paperofranco ha scritto:ho giusto individuato un KFC ed un Bowling con pizzeria annessa.

Stai a scherza'?
Piuttosto mi porto il fornellino da campeggio e gli spaghetti..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 17 nov 2013 10:06

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:ho giusto individuato un KFC ed un Bowling con pizzeria annessa.

Stai a scherza'?
Piuttosto mi porto il fornellino da campeggio e gli spaghetti..


Non scherzo proprio per niente, mi sono veramente rotto i coglioni di mettermi a sedere in un qualsiasi posto anonimo, anche a pranzo, e spendere minimo 80 euro per due miserabili menù del giorno ed una bottiglia di infimo livello. Mentre a cena si passano i 100, mangiando magari un pochino meglio, ma sempre spendendo 40/50 per una bottiglia di infimo livello. E il problema è che se spendi 100 euro per una bottiglia, peschi sempre una mezza ciofeca. Allora come la mettiamo Kalos? Io, per due o tre giorni posso tranquillamente sopravvivere arrangiandomi alla meno peggio. Se non altro, nel Bowling, ci trovi anche un po' di gente normale che è lì a passare la serata.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 17 nov 2013 12:58

paperofranco ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:ho giusto individuato un KFC ed un Bowling con pizzeria annessa.

Stai a scherza'?
Piuttosto mi porto il fornellino da campeggio e gli spaghetti..


Non scherzo proprio per niente, mi sono veramente rotto i coglioni di mettermi a sedere in un qualsiasi posto anonimo, anche a pranzo, e spendere minimo 80 euro per due miserabili menù del giorno ed una bottiglia di infimo livello. Mentre a cena si passano i 100, mangiando magari un pochino meglio, ma sempre spendendo 40/50 per una bottiglia di infimo livello. E il problema è che se spendi 100 euro per una bottiglia, peschi sempre una mezza ciofeca. Allora come la mettiamo Kalos? Io, per due o tre giorni posso tranquillamente sopravvivere arrangiandomi alla meno peggio. Se non altro, nel Bowling, ci trovi anche un po' di gente normale che è lì a passare la serata.


questo e' il problema principale della zona.....io e mia moglie bevevamo solo mezzine base :D a cena e per il pranzo ci si arrangiava nei bistrot
Pero' dove abitavo io c'era la possibilita' di farsi la spesa e cucinare ma la mia signora non era molto d'accordo :)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gabriele succi » 17 nov 2013 13:26

Continuate pure a farvi prendere per il culo...

:roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 17 nov 2013 14:40

gabriele succi ha scritto:Continuate pure a farvi prendere per il culo...

:roll:


Però Lele, qui io faccio una distinzione precisa fra l'andare dai produttori a degustare e comprare il vino, e fra l'andare a mangiare nei ristoranti.
Nel primo caso, ognuno sceglierà la propria strada, vale a dire i produttori che sono più affini ai gusti personali, che garantiscono una certa continuità qualitativa indipendentemente dalle annate, che sono alla portata del proprio portafogli. Personalmente sono molto soddisfatto delle scelte che ho fatto già l'anno scorso per i rossi, e quest'anno per i bianchi.
Nel caso dei ristoranti invece, io dico che non valgono quasi mai la spesa, e che i ricarichi praticati sui vini sono semplicemente criminali. Di questo ne ho parlato coi produttori e più o meno tutti si sono detti d'accordo, perché anch'essi avrebbero tutto l'interesse a che le loro bottiglie fossero stappate allegramente ai tavoli dei ristoranti.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gabriele succi » 17 nov 2013 14:58

paperofranco ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Continuate pure a farvi prendere per il culo...

:roll:


Però Lele, qui io faccio una distinzione precisa fra l'andare dai produttori a degustare e comprare il vino, e fra l'andare a mangiare nei ristoranti.

E fin qua non ci piove, sono d'accordo.

Nel primo caso, ognuno sceglierà la propria strada, vale a dire i produttori che sono più affini ai gusti personali, che garantiscono una certa continuità qualitativa indipendentemente dalle annate, che sono alla portata del proprio portafogli. Personalmente sono molto soddisfatto delle scelte che ho fatto già l'anno scorso per i rossi, e quest'anno per i bianchi.

Non ne faccio una questione monetaria (anche se mi inc****o a vedere che un qualsiasi village di sti gran ca**i costa più di un Barolo riserva); il problema l'hai esposto tu: scrivi mail e non ti rispondono, se poi imparano che sei italiano, chiamano Padre Amorth...
La correttezza prima di tutto, imho... ti scrivono una mail? E rispondi porca miseria...

Nel caso dei ristoranti invece, io dico che non valgono quasi mai la spesa, e che i ricarichi praticati sui vini sono semplicemente criminali. Di questo ne ho parlato coi produttori e più o meno tutti si sono detti d'accordo, perché anch'essi avrebbero tutto l'interesse a che le loro bottiglie fossero stappate allegramente ai tavoli dei ristoranti.

E questo non fa bene nè ai produttori e nè ai visitatori... ti par giusto??
Io credo di no, e tu la pensi come me...
Quindi ripeto, perchè continuare a farsi perculare??
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda davidef » 17 nov 2013 15:10

alla fine ne è valsa la pena del giretto ?

qualche nome giusto per me ? :roll:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 17 nov 2013 15:16

davidef ha scritto:alla fine ne è valsa la pena del giretto ?

qualche nome giusto per me ? :roll:


Sì, ne è valsa la pena. Io penso che tu li conosca, perché hai sicuramente molta più esperienza del sottoscritto. Comunque, per te, direi Denis Bachelet sui rossi, senza dubbio; sui bianchi, non vedo come sia possibile non apprezzare la completezza dei vini di Mikulski e la pulizia non freddamente tecnica dei vini di Fichet, entrambi a Meursault.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda davidef » 17 nov 2013 15:19

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:alla fine ne è valsa la pena del giretto ?

qualche nome giusto per me ? :roll:


Sì, ne è valsa la pena. Io penso che tu li conosca, perché hai sicuramente molta più esperienza del sottoscritto. Comunque, per te, direi Denis Bachelet sui rossi, senza dubbio; sui bianchi, non vedo come sia possibile non apprezzare la completezza dei vini di Mikulski e la pulizia non freddamente tecnica dei vini di Fichet, entrambi a Meursault.



i prezzi di Mikulski li hai ? gia 2-3 anni fa ci giravo attorno, ricordo una sua buona bottiglia e mi son sempre detto che alla prima occasione. ....
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 17 nov 2013 15:25

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:alla fine ne è valsa la pena del giretto ?

qualche nome giusto per me ? :roll:


Sì, ne è valsa la pena. Io penso che tu li conosca, perché hai sicuramente molta più esperienza del sottoscritto. Comunque, per te, direi Denis Bachelet sui rossi, senza dubbio; sui bianchi, non vedo come sia possibile non apprezzare la completezza dei vini di Mikulski e la pulizia non freddamente tecnica dei vini di Fichet, entrambi a Meursault.



i prezzi di Mikulski li hai ? gia 2-3 anni fa ci giravo attorno, ricordo una sua buona bottiglia e mi son sempre detto che alla prima occasione. ....


Certo, nessun segreto, quindi scrivo qui in chiaro. Listino tariffe novembre 2013.

Charmes v.v. a 63
Charmes a 43
Perrières a 55(uve acquistate)
Pourozots e Goutte d'Or a 39
Genevrières a 48
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda davidef » 17 nov 2013 15:31

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:alla fine ne è valsa la pena del giretto ?

qualche nome giusto per me ? :roll:


Sì, ne è valsa la pena. Io penso che tu li conosca, perché hai sicuramente molta più esperienza del sottoscritto. Comunque, per te, direi Denis Bachelet sui rossi, senza dubbio; sui bianchi, non vedo come sia possibile non apprezzare la completezza dei vini di Mikulski e la pulizia non freddamente tecnica dei vini di Fichet, entrambi a Meursault.



i prezzi di Mikulski li hai ? gia 2-3 anni fa ci giravo attorno, ricordo una sua buona bottiglia e mi son sempre detto che alla prima occasione. ....


Certo, nessun segreto, quindi scrivo qui in chiaro. Listino tariffe novembre 2013.

Charmes v.v. a 63
Charmes a 43
Perrières a 55(uve acquistate)
Pourozots e Goutte d'Or a 3
Genevrières a 48


prezzi molto interessanti, se decidi di prenderne ancora anche tramite spedizione vdimmelo che mi unisco dai :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 17 nov 2013 15:47

paperofranco ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:ho giusto individuato un KFC ed un Bowling con pizzeria annessa.

Stai a scherza'?
Piuttosto mi porto il fornellino da campeggio e gli spaghetti..


Non scherzo proprio per niente, mi sono veramente rotto i coglioni di mettermi a sedere in un qualsiasi posto anonimo, anche a pranzo, e spendere minimo 80 euro per due miserabili menù del giorno ed una bottiglia di infimo livello. Mentre a cena si passano i 100, mangiando magari un pochino meglio, ma sempre spendendo 40/50 per una bottiglia di infimo livello. E il problema è che se spendi 100 euro per una bottiglia, peschi sempre una mezza ciofeca. Allora come la mettiamo Kalos? Io, per due o tre giorni posso tranquillamente sopravvivere arrangiandomi alla meno peggio. Se non altro, nel Bowling, ci trovi anche un po' di gente normale che è lì a passare la serata.


I viaggi che ho intrapreso i borgogna li ho sempre fatti in compagnia.minimo 4 persone.cosi' facendo..la sera a cena ti puoi permettere bottiglie costose dividendo la spesa.nell'ultimo viaggio ricordo MaCousine e a la Gourmandine in Place carnot a Beaune con menu' turistci e bt abbastanza dico abbastanza abbordabili.ma meglio andare in mini gruppetto.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Sydney » 17 nov 2013 18:50

Per assurdo credo che in loco convenga bere i vini di fascia alta altamente speculati.
L'ultima volta noi abbiamo bevuto coche dury, raveneau e chave.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 17 nov 2013 22:14

Sydney ha scritto:Per assurdo credo che in loco convenga bere i vini di fascia alta altamente speculati.
L'ultima volta noi abbiamo bevuto coche dury, raveneau e chave.


Paradossalmente sì, a volte.
Io, l'anno scorso, ho bevuto il Perrières di Coche a 250, è stata una mattata, ma l'ho fatta volentieri. Quest'anno non ci sono tornato in quel posto perché mi è stato detto che i prezzi di tali bottiglie erano notevolmente lievitati. Un giorno a pranzo a Meursault, ristorante "Le Chevreuil"(un altro affamatore/inchiappetatore), c'era un Perrières 2004 di Roulot a 180, ci ho pensato un po' ma ero stretto coi tempi per l'appuntamento successivo e quindi è finita che mi sono fatto spennare con un insignificante Chassagne rosso di Ramonet a 50 euro(la fretta è sempre una cattiva consigliera).
Secondo me ci sono due piani di ragionamento molto semplici:
1. se non ti scomoda spendere un botto, che vuol dire alcune centinaia di euro per una bottiglia, in ogni caso non avrai grossi problemi.
2. se sei disposto a spendere 100 euro per una bella bottiglia ma non vuoi andare oltre, sei del gatto.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda videodrome » 18 nov 2013 00:25

paperofranco ha scritto:
Sydney ha scritto:Per assurdo credo che in loco convenga bere i vini di fascia alta altamente speculati.
L'ultima volta noi abbiamo bevuto coche dury, raveneau e chave.


Paradossalmente sì, a volte.
Io, l'anno scorso, ho bevuto il Perrières di Coche a 250, è stata una mattata...

Non so voi a che prezzi comprate Coche Dury, ma Perrieres a 250 io lo trovo un ottimo prezzo e non solo per ristorante ma anche da "asporto" al volo...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Kalosartipos » 18 nov 2013 08:19

videodrome ha scritto:Non so voi a che prezzi comprate Coche Dury, ma Perrieres a 250 io lo trovo un ottimo prezzo e non solo per ristorante ma anche da "asporto" al volo...

Solo da consumo al tavolo, non si asporta.. (altrimenti ne prenderei una cassa :evil: ).
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 09:44

videodrome ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Sydney ha scritto:Per assurdo credo che in loco convenga bere i vini di fascia alta altamente speculati.
L'ultima volta noi abbiamo bevuto coche dury, raveneau e chave.


Paradossalmente sì, a volte.
Io, l'anno scorso, ho bevuto il Perrières di Coche a 250, è stata una mattata...

Non so voi a che prezzi comprate Coche Dury, ma Perrieres a 250 io lo trovo un ottimo prezzo e non solo per ristorante ma anche da "asporto" al volo...


Tranquillo, non ti si porrà mai il problema, perché non ti fanno portare via neanche il tappo.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Baroloonline » 18 nov 2013 09:54

azz, vedo che ti sei trovato bene con i ristoranti che ti ho consigliato...
sempre piu' spesso quando vado su finisco di comprarmi un paio di formaggi da Hess o da Gaugry, una baguette ben fatta e mi stappo una bottiglia in camera di quelle che ho comprato.
Living well is the best revenge
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 10:56

Baroloonline ha scritto:azz, vedo che ti sei trovato bene con i ristoranti che ti ho consigliato...
sempre piu' spesso quando vado su finisco di comprarmi un paio di formaggi da Hess o da Gaugry, una baguette ben fatta e mi stappo una bottiglia in camera di quelle che ho comprato.


Io conto di fare ancora meglio, se tornerò il prossimo anno. Mi porto da casa un paio di salamini di cinta senese dell'az. Casamonti qui di Castellina in Chianti, visto che non amo il formaggio, e poi faccio come hai detto.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Kalosartipos » 18 nov 2013 11:19

paperofranco ha scritto:
Baroloonline ha scritto:azz, vedo che ti sei trovato bene con i ristoranti che ti ho consigliato...
sempre piu' spesso quando vado su finisco di comprarmi un paio di formaggi da Hess o da Gaugry, una baguette ben fatta e mi stappo una bottiglia in camera di quelle che ho comprato.


Io conto di fare ancora meglio, se tornerò il prossimo anno. Mi porto da casa un paio di salamini di cinta senese dell'az. Casamonti qui di Castellina in Chianti, visto che non amo il formaggio, e poi faccio come hai detto.

Evita accuratamente di passare dalla Svizzera... potresti essere accusato di "porto abusivo di insaccati" :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 18 nov 2013 17:47

La 2004 bianca è ancora diffusamente interessata dal fenomeno premox, oppure siamo già fuori pericolo?
Grazie.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Kalosartipos » 18 nov 2013 18:03

paperofranco ha scritto:La 2004 bianca è ancora diffusamente interessata dal fenomeno premox, oppure siamo già fuori pericolo?
Grazie.

Mi pare che gli espertoni si fermassero al 2002.. io non sarei così tranquillo, però... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Andyele » 18 nov 2013 18:10

Baroloonline ha scritto:azz, vedo che ti sei trovato bene con i ristoranti che ti ho consigliato...
sempre piu' spesso quando vado su finisco di comprarmi un paio di formaggi da Hess o da Gaugry, una baguette ben fatta e mi stappo una bottiglia in camera di quelle che ho comprato.


Minchia che tristezza...'sta Borgogna è proprio un posto de merda!!! :P :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda alì65 » 18 nov 2013 18:14

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:La 2004 bianca è ancora diffusamente interessata dal fenomeno premox, oppure siamo già fuori pericolo?
Grazie.

Mi pare che gli espertoni si fermassero al 2002.. io non sarei così tranquillo, però... :(


99, 02 e 04...mica tutti ma una percentuale più alta delle altre annate è nota, ci vuole comunque sfiga....a me un paio capitarono, Chevalier e Batard tutte e due di Sauzet
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 657 ospiti