CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 13 nov 2013 22:12

marcolandia ha scritto:Ma che vi torna in tasca con questo atteggiamento?



DEMOCRISTIANO!!!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 14 nov 2013 00:44

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
Tenores 07- Dettori
Prima volta che mi approccio a questo vino. Mentre scrivo, così di getto ancora non so' dove andrò a parare, tanto che l'assaggio mi pare spiazzante.
Spiazzante a partire dal colore, granato scarico e opaco, da' l'idea di un vino spento. Il naso contraddice immediatamente, profumi che una volta evaporata la nota pungente della CO2 riconducono a note minerali cupe ma al contempo vive e cangianti, la grafite sposata alla garrigue, un viaggio fra Gioia del colle e Aix en provence. In bocca torna la sensazione di smarrimento....il vino pare delicato e sussurrante, con note di viola e pesca bianca che cazzottano con una noterella di "pungente" in punta di lingua.
Vino cerebrale e sanguigno al contempo, da bere per ore (con moderazione) per apprezzare le sfumature.


Sono andato a cercare qualche intervento passato e mi è piaciuto questo di Piergi che risale alla primavera scorsa. E meno male perché così mi sento meno solo nel non venire a capo, per ora, di questo vino ( annata 2009 nel mio caso ).

to be continue

Grazie a Piergi per il bell'intervento


Se tra una discussione e l'altra qualcuno se ne accorge metto due note aggiuntive, pur di bassa lega, sul Tenores 2009. Come detto da Piergi il vino evolve continuamente nel bicchiere e si ripulisce della co2 che inizialmente, sommata al tappo leggermente trafilato e a un po' di muffa sotto alla capsula, mi aveva fatto preoccupare. Dopo un oretta si apre a profumi che per me sono di terra, rabarbaro, mirto, sottobosco, mora. In bocca è effettivamente un po' pungente, mentre l'alcool si percepisce poco o nulla. E' un vino forse impreciso, che però personalmente trovo molto interessante, con una personalità spiccata e verace. Non pretendo di dire niente di nuovo, ma tanto mi è piaciuto che non ho resisitito a riparlarne. In cantina ho altre bottiglie di Dettori, non vedo l'ora di aprirle.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14153
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Chicco76 » 14 nov 2013 02:18

Wineduck ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Mi spiegate una cosa però:
se uno stronca ad esempio il Flaccianello o Salvioni (cosa che è successa più di una volta su questi schermi)...perchè non si aprono i cancelli dell'inferno???
Perchè se si stroncano Gaja, Es, Kurni, Percarlo, salta sempre su qualcuno inviperito evvai di pagine e pagine di teatrino???
Perchè?

mah...
boh...

L'è tròpp difézzil...



Risposta semplice: perchè non sono dei fuoriclasse e non se li impippa nessuno. Non sono vini capaci di far scattare l'emozione, la passione e l'innamoramento. Questione di classe innata.
Io non ho mai nascosto la mia passione viscerale per il Percarlo e mai lo farò. Eppure sono intellettualmente onesto (nel thread incriminato ho criticato pesantemente una bottiglia di 2007, mentre la bevevo) e non confondo mai l'etichetta con la singola bottiglia. Cosa che invece fa un manipolo di soggetti che cerca la rissa proprio criticando il vino in sè e non la bottiglia.
Che adesso si voglia fare tutta una fascina e dare la colpa solo ad una parte, mi sembra proprio disgustoso.
In passato ho difeso Massolino, Oasi degli Angeli, G. Mascarello e Gianfranco Fino anche se non amo particolarmente quei vini: quindi, di cosa stiamo parlando?
Io lo so: dell'enosnobbismo e della tendenza (maniacale quindi patologica) a sentirsi dei piccoli R. Paker J. ogni volta che si ha un bicchiere davanti.
Qualcuno soffre di questa sindrome (è sotto gli occhi di tutti) e si dovrebbe far curare.
Su questo forum queste patologie non diventeranno mai dominanti ed accettate come normali. Punto.


Ale però lasciami difendere Giulio ... non è giusto dire che i suoi vini non sono dei fuoriclasse perché qualche esempio di grandissimo vino nel passato ce l'ha dato, ha tutte le carte in regola per fare un grande prodotto... è solo che gli piace la gnocca e quando ci pensa troppo canna qualche vendemmia ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda marwine » 14 nov 2013 12:26

vinogodi ha scritto:...ieri sera, bella serata di "autoctoni" con un pò di "dintorni" per ravvivare la serata. Tutti alla cieca, non per la gara dell'indovino, quanto per concentrarsi sulle caratteristiche salienti di questi vini, in batterie da tre.Cosa. Se c'ha voglia Endrya, posta le foto, altrimenti immaginate l'etichette, il più dele volte sconosciute ai forumisti, ma che abbondano sul web o sulle guide:
- APERITIVO: Champagne Boucher Brut Réserve : non è autoctono ma chissenefrega...lo Champagne d'apertura è d'obbligo: denso e ricco, forse troppo. Acidità sferzante (plus) colore carichissimo, sapori di pan brioche ripiena di crema chantilly . Non un sorso facile ma assai meditativo. Sembra pesante subito, poi la bocca rimedia a tutto e finisce in un amen ... :D :D :D

PRIMA BATTERIA :
- Verdicchio Collestefano 2012 ... bello sapido, freschissimo, profumato seppur non esplosivo. Rimane 'na gran bevibilità senza meno ... punto. E' piaciuta anche ad Endrya :shock: ... tanto che gli asini non hanno volato ma qualcuno dei presenti giura che l'Angiol D'Or (statua simbolo che domina il capolavoro dell'Antelami) sulla sommità del Duomo stava ballando la tarantella:D :D :D :D
- Chablis Premier Cru Fourchome 2009 Duplessis (ringer): ennesimo piccolo attentato alla sobrietà , da ingollarsi senza ritegno. Minerale, conchiglioso, tagliente, beverino. Per Endrya il miglior bianco della serata... un pò scontato, questo giudizio era dato daggli allibratori 1 : 277 :D :D :D :D
- Trebbiano Valentini 2005 : fra i migliori bianchi italiani dell'anno, verde di colore, naso pirico, bocca assassina. L'unico ad avere dubbi è Endrya, che si gratta tutte le volte che sente il nome di Valentini per eritemi indotti. Dopo la bevuta, pur ammettendo di trovarsi di fronte a grande boccia, aveva tutta la pelle piena di macchie... :D :D :D :D

SECONDA BATTERIA :
- Barbera D'Alba Cascina Fancia 2008 Conterno: solita monumentale Barbera , anzi , "LA BARBERA" . Nebbioleggiava senza ritegno anche se causava grande delusione in Endrya in quanto " se non c'è anguria non c'è Conterno" ... :D :D :D :D
- Terra di Lavoro Galardi 2003 : grosso e sempre lui, manca un pò di finezza e di precisione . Non ricordo il giudizio di Endrya , ma a Parker piace , quindi vediamo di farcelo piacere . PS: il finale amarognolo e di terra umida,tipico, in questo caso non era così accentuato ma c'era, rendendolo riconoscibilissimo. :D :D :)
- Primitivo di Manduria Riserva 2010 Masseria Jorche ... tappata la prima boccia, OK la seconda. Ricchissimo di struttura e materia, rotondo e vigoroso. La vena abboccata c'era e lo rendeva più vino da meditazione, in questa fase. Da aspettare almeno un lustro. Per Endrya marmellatoso e grasso ... insomma , da imporgli una dieta ferrea... :D :D :D

TERZA BATTERIA :
- Brunello di Montalcino 2006 Le Chiuse : giovane e baldanzoso, materia sontuosa, grande espressività territoriale. Un Brunello di razza: :D :D :D :)
- Barolo Riserva Vigna Rionda Massolino 2000 : anomalo per suadenza e arrotondamento della trama tannico. Pronto, godibile e finalmente un Vigna Rionda da bere golosamente . MI ricorda la 1997, l'analogia è evidente: :D :D :D :D
- Valpolicella Classico 2004 Quintarelli : affascinante, esotico, profondo e stratificato. Libidine pura e vino della serata. :D :D :D :D :)

PRIMO FINALE : Amarone classico "Piassaron" Laverini... clasico davvero, lineare, di bellissima espressività. M'è piaciuto davvero tanto e monta la voglia di strafogarmi di Amarone , date le temperature in picchiata ... sposalizio con il Parmigiano d'amore vero. :D :D :D :D

FINALE VERO : MOscato d'Asti Caudrina ... veramente buono... :D :D :D :)


Vaccaboia,Marco.
Hai conservato per così tanti anni l'Amarone con la vecchia etichetta,che portai al nostro primo incontro galante... :D :mrgreen: :lol:
E' un bel pezzo che non lo riassaggio...bene,bene...
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinogodi » 14 nov 2013 13:58

marwine ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri sera, bella serata di "autoctoni" con un pò di "dintorni" per ravvivare la serata. Tutti alla cieca, non per la gara dell'indovino, quanto per concentrarsi sulle caratteristiche salienti di questi vini, in batterie da tre.Cosa. Se c'ha voglia Endrya, posta le foto, altrimenti immaginate l'etichette, il più dele volte sconosciute ai forumisti, ma che abbondano sul web o sulle guide:
- APERITIVO: Champagne Boucher Brut Réserve : non è autoctono ma chissenefrega...lo Champagne d'apertura è d'obbligo: denso e ricco, forse troppo. Acidità sferzante (plus) colore carichissimo, sapori di pan brioche ripiena di crema chantilly . Non un sorso facile ma assai meditativo. Sembra pesante subito, poi la bocca rimedia a tutto e finisce in un amen ... :D :D :D

PRIMA BATTERIA :
- Verdicchio Collestefano 2012 ... bello sapido, freschissimo, profumato seppur non esplosivo. Rimane 'na gran bevibilità senza meno ... punto. E' piaciuta anche ad Endrya :shock: ... tanto che gli asini non hanno volato ma qualcuno dei presenti giura che l'Angiol D'Or (statua simbolo che domina il capolavoro dell'Antelami) sulla sommità del Duomo stava ballando la tarantella:D :D :D :D
- Chablis Premier Cru Fourchome 2009 Duplessis (ringer): ennesimo piccolo attentato alla sobrietà , da ingollarsi senza ritegno. Minerale, conchiglioso, tagliente, beverino. Per Endrya il miglior bianco della serata... un pò scontato, questo giudizio era dato daggli allibratori 1 : 277 :D :D :D :D
- Trebbiano Valentini 2005 : fra i migliori bianchi italiani dell'anno, verde di colore, naso pirico, bocca assassina. L'unico ad avere dubbi è Endrya, che si gratta tutte le volte che sente il nome di Valentini per eritemi indotti. Dopo la bevuta, pur ammettendo di trovarsi di fronte a grande boccia, aveva tutta la pelle piena di macchie... :D :D :D :D

SECONDA BATTERIA :
- Barbera D'Alba Cascina Fancia 2008 Conterno: solita monumentale Barbera , anzi , "LA BARBERA" . Nebbioleggiava senza ritegno anche se causava grande delusione in Endrya in quanto " se non c'è anguria non c'è Conterno" ... :D :D :D :D
- Terra di Lavoro Galardi 2003 : grosso e sempre lui, manca un pò di finezza e di precisione . Non ricordo il giudizio di Endrya , ma a Parker piace , quindi vediamo di farcelo piacere . PS: il finale amarognolo e di terra umida,tipico, in questo caso non era così accentuato ma c'era, rendendolo riconoscibilissimo. :D :D :)
- Primitivo di Manduria Riserva 2010 Masseria Jorche ... tappata la prima boccia, OK la seconda. Ricchissimo di struttura e materia, rotondo e vigoroso. La vena abboccata c'era e lo rendeva più vino da meditazione, in questa fase. Da aspettare almeno un lustro. Per Endrya marmellatoso e grasso ... insomma , da imporgli una dieta ferrea... :D :D :D

TERZA BATTERIA :
- Brunello di Montalcino 2006 Le Chiuse : giovane e baldanzoso, materia sontuosa, grande espressività territoriale. Un Brunello di razza: :D :D :D :)
- Barolo Riserva Vigna Rionda Massolino 2000 : anomalo per suadenza e arrotondamento della trama tannico. Pronto, godibile e finalmente un Vigna Rionda da bere golosamente . MI ricorda la 1997, l'analogia è evidente: :D :D :D :D
- Valpolicella Classico 2004 Quintarelli : affascinante, esotico, profondo e stratificato. Libidine pura e vino della serata. :D :D :D :D :)

PRIMO FINALE : Amarone classico "Piassaron" Laverini... clasico davvero, lineare, di bellissima espressività. M'è piaciuto davvero tanto e monta la voglia di strafogarmi di Amarone , date le temperature in picchiata ... sposalizio con il Parmigiano d'amore vero. :D :D :D :D

FINALE VERO : MOscato d'Asti Caudrina ... veramente buono... :D :D :D :)


Vaccaboia,Marco.
Hai conservato per così tanti anni l'Amarone con la vecchia etichetta,che portai al nostro primo incontro galante... :D :mrgreen: :lol:
E' un bel pezzo che non lo riassaggio...bene,bene...
...alla superamaronata di Febbraio, la colonia veneta dovrà essere ben rappresentata: doppia verticale di DalForno e Quintarelli + sorprese varie "vintage" ...
PS: comunque Lavarini è buono davvero... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 14 nov 2013 18:25

Cenetta semplice con un amico...quasi quasi stappo Percarlo 2004 :mrgreen: ... anzi no! Me ne sono rimaste soltanto 13 bottiglie, troppo poche...aspettiamo una serata più importante :D
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda marcolandia » 14 nov 2013 18:31

mofise ha scritto:Cenetta semplice con un amico...quasi quasi stappo Percarlo 2004 :mrgreen: ... anzi no! Me ne sono rimaste soltanto 13 bottiglie, troppo poche...aspettiamo una serata più importante :D


Se lo stappi ora devi cenare non prima delle 7.45 di domani mattina


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda de magistris » 14 nov 2013 18:35

marcolandia ha scritto:
mofise ha scritto:Cenetta semplice con un amico...quasi quasi stappo Percarlo 2004 :mrgreen: ... anzi no! Me ne sono rimaste soltanto 13 bottiglie, troppo poche...aspettiamo una serata più importante :D


Se lo stappi ora devi cenare non prima delle 7.45 di domani mattina


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


oppure potreste cenare a Honolulu.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 14 nov 2013 18:42

marcolandia ha scritto:
mofise ha scritto:Cenetta semplice con un amico...quasi quasi stappo Percarlo 2004 :mrgreen: ... anzi no! Me ne sono rimaste soltanto 13 bottiglie, troppo poche...aspettiamo una serata più importante :D


Se lo stappi ora devi cenare non prima delle 7.45 di domani mattina


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

La stappo direttamente ora per Gabriele Succi che viene a trovarmi la prossima settimana :D ... Gabriele, ovviamente con me davanti occhio a quello che dici :!: :mrgreen:
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 15 nov 2013 10:46

Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
Granato limpido. In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia. Bocca ricca, elegante, risolta, morbida, sapida, tannino e freschezza completamente integrati, ritorni di caramello, vaniglia , fegatino in alloro. Durezze non pervenute, poco fresco, tannino risolto. Grande vino.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Sydney » 15 nov 2013 10:52

mofise ha scritto:Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
Granato limpido. In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia. Bocca ricca, elegante, risolta, morbida, sapida, tannino e freschezza completamente integrati, ritorni di caramello, vaniglia , fegatino in alloro. Durezze non pervenute, poco fresco, tannino risolto. Grande vino.


Ho letto tutto d'un fiato e pensavo: fa cagare...oh no è buonissimo...no no fa cagare......buonissimo......no fa cagare....per foruna hai chiuso tu con "grande vino"....... :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vittoxx » 15 nov 2013 11:30

mofise ha scritto:Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
Granato limpido. In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia. Bocca ricca, elegante, risolta, morbida, sapida, tannino e freschezza completamente integrati, ritorni di caramello, vaniglia , fegatino in alloro. Durezze non pervenute, poco fresco, tannino risolto. Grande vino.

Poi ti sei fatto fare una rinoplastica ricostruttiva? :mrgreen:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda ugc » 15 nov 2013 11:44

mofise ha scritto:Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
... In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia,

che il maiale non è più nobile???
Immagine
:mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Andyele » 15 nov 2013 12:01

Sydney ha scritto:
mofise ha scritto:Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
Granato limpido. In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia. Bocca ricca, elegante, risolta, morbida, sapida, tannino e freschezza completamente integrati, ritorni di caramello, vaniglia , fegatino in alloro. Durezze non pervenute, poco fresco, tannino risolto. Grande vino.


Ho letto tutto d'un fiato e pensavo: fa cagare...oh no è buonissimo...no no fa cagare......buonissimo......no fa cagare....per foruna hai chiuso tu con "grande vino"....... :mrgreen:


E' perchè mancava il voto...senza voto non vale.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Andyele » 15 nov 2013 12:12

mofise ha scritto:In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia.


Davvero Ezio, così tanti descrittori non li ho mai sentiti nemmeno se sommo tutti i vini bevuti in vita mia :oops: :lol:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 15 nov 2013 14:02

mofise ha scritto:Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
Granato limpido. In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia. Bocca ricca, elegante, risolta, morbida, sapida, tannino e freschezza completamente integrati, ritorni di caramello, vaniglia , fegatino in alloro. Durezze non pervenute, poco fresco, tannino risolto. Grande vino.


c'hai un naso che è peggio di un'idrovora!!! :shock: :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Spectator » 15 nov 2013 17:30

...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Roland » 15 nov 2013 18:03

Spectator ha scritto:...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.


era bono o no ? :D
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Spectator » 15 nov 2013 18:06

Roland ha scritto:
Spectator ha scritto:...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.


era bono o no ? :D


..Quasi..bono,per quel che costa :mrgreen: :wink: .
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda seicorde6 » 15 nov 2013 20:17

Spectator ha scritto:...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.



Perdona la curiosità.....Mi chiedevo se hai percepito note poco territoriali (in particolare Bordolesi) nello Sperss'98.
Grazie.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5214
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Wineduck » 15 nov 2013 22:04

seicorde6 ha scritto:
Spectator ha scritto:...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.



Perdona la curiosità.....Mi chiedevo se hai percepito note poco territoriali (in particolare Bordolesi) nello Sperss'98.
Grazie.


Non credo che le abbia sentite. Per quanto ne so Giuseppe non fa uso nè di cannabis, nè di altre sostanze vegetal-bordolesi... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda seicorde6 » 15 nov 2013 22:16

Wineduck ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
Spectator ha scritto:...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.



Perdona la curiosità.....Mi chiedevo se hai percepito note poco territoriali (in particolare Bordolesi) nello Sperss'98.
Grazie.


Non credo che le abbia sentite. Per quanto ne so Giuseppe non fa uso nè di cannabis, nè di altre sostanze vegetal-bordolesi... :mrgreen:



è che domani si stappa anche lo Sperss '01.
Non ti nascondo che sono parecchio curioso :roll:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda giucas » 16 nov 2013 00:00

Questa sera mi sono riconciliato con una tipologia del tutto a me aliena. Conservato con pazienza da un viaggio in sardegna 8) , si è disvelato in modo inaspettato il CANNONAU JOSTO MIGLIOR Antichi Poderi Jerzu RIS. 2004. Colore brillante rubino classico , tosto per l'età, dal naso inizialmente solo un poco fosco e sporco, ma che si apre e rilascia spezia, terra, fruttino rosso lievissimo, prugna matura. Fresco e godibilissimo al palato, di peso medio ma lungo e coerente. Morale: gran bella bottiglia.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda il chiaro » 16 nov 2013 01:36

mofise ha scritto:Monteraponi Chianti classico Riserva il Campitello 2010.
Granato limpido. In un secondo si pulisce da qualche lampo selvatico, da un’idea di merde de cheval e di cotenna di maiale e parte in quinta su pellame nobile, pelliccia, terra di macchia, zucchero a velo, fumé, lavanda, tabacco da pipa, salvia selvatica nettissima, rosmarino, rovere usato, chinotto, un’idea di ribes e maraschino, fondente tobago, caffè freschissimo in grani, un lampo di radice di liquirizia. Bocca ricca, elegante, risolta, morbida, sapida, tannino e freschezza completamente integrati, ritorni di caramello, vaniglia , fegatino in alloro. Durezze non pervenute, poco fresco, tannino risolto. Grande vino.


Posso usare questa rece con i clienti? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti bonifico i 7 euri naturalmente :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Spectator » 16 nov 2013 09:52

Wineduck ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
Spectator ha scritto:...Sperss 98,Gaja .Rosso scuro senza riflessi,naso statico ,appena, appena qualche nota di liquirizia ,frutta rossa e torrefazione; in bocca e' suadente, elegante ,denso ,rotondo.I tannini son appena accennati , setosi e avvolgenti. Bevibilita'..fulminante ,boccia finita in men che nn si dica,neanche il tempo di domandarmi dove fossero finiti tutti quei descrittori di cui avevo letto,su questo vino. Dimenticavo : l'ho scaraffato un'ora prima di berlo.



Perdona la curiosità.....Mi chiedevo se hai percepito note poco territoriali (in particolare Bordolesi) nello Sperss'98.
Grazie.


Non credo che le abbia sentite. Per quanto ne so Giuseppe non fa uso nè di cannabis, nè di altre sostanze vegetal-bordolesi... :mrgreen:


..Qui..Ti sbagli,mio caro :lol: .Sono un buon..conoscitore di sostanze vegetali,sia bordolesi,ma anche vesuviane :wink: .Riguardo la domanda,no, di note vegetali nn ne ho..intraviste !Ma potrei anche sbagliarmi,eh :? .

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, LLGM, pedro65it, SRobinson e 88 ospiti