Ritorno in Borgogna......

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paolo7505 » 10 nov 2013 22:12

l'oste ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
l'oste ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
l'oste ha scritto:Concordo totalmente per quanto bevuto.
Poi ovviamente con i 2011 conviene fare una cernita in base agli atout delle zone, dei comuni, dei manici e agli stili produttivi (les rafles, les rafles!).
Ma qualcosa di buono -se non ottimo- si può trovare e magari a prezzo competitivo rispetto alle precedenti due annate top riservate ai collezionisti spendaccioni.
Non sempre un giudizio generale rispecchia il particolare di alcune bottiglie.
Per esempio, da qualche mese mi bevo alcuni dei vituperati Borgogna rossi 2007 e spesso con grande soddisfazione...


Non lo so Andrea, sono totalmente d'accordo sul fatto che anche in annate minori qualcosa di buono ottimo si possa sempre trovare (anche se poi va molto a gusti personali, per esempio io non mi ritrovo per niente sui rossa di un' annata definita classica come la 2008, anche se piace a parecchi amici che considero grandi esperti di borgogna), e sulla necessità di esplorare nuove zone, meno inflazionate, condivido molto meno le tue aspettative sui prezzi. Primo perchè, escluso al limite i grandi nomi iperspeculativi, che però non vendono in cantina (o almeno io non sono mai riuscito a comprare direttamente) gli aumenti nelle annate 2009-2010 ci sono si stati, ma sono stati in generale molto limitati in cantina, e molto maggiori (perchè c'è stato logicamente effetto somma+ in diversi casi speculazione) nei passaggi distributivi successivi. Secondariamente perchè nei miei giri in borgogna, e ormai è qualche anno che ci andiamo regolarmente, non ho mai visto calare i prezzi dai produttori, al massimo sono rimasti costanti o più generalmente, vuoi la grande annata o vuoi il calo della produzione i prezzi sono aumentati. Adesso forse il passaggio da un'annata riconoscita come grandissima come la 2010 (anche se io sui rossi prefrisco la 2009) per giunta con una scarsa produzione ad una come la 2011, potrebbe anche aver fatto si che i prezzi siano leggermente diminuiti, ma mi stupirei molto di vedere alla fonte, dai produttori che fanno vendita diretta, grandi variazioni.

ciao Paolo, mi riferivo più agli aumenti avuti dal 2005 in qui, come giustamente dici ora sia per le annate '11-'12 meno celebrabili e anche causa crisi, a parte le speculazioni sulle "alte" bottiglie, l'aumento si è un po' assestato. Ma purtroppo ha portato alcuni produttori a diventare meno accessibili con leggerezza, per esempio Fourrier, Ghislaine-Barthod, Cathiard e altri.


E su questo Andrea siamo pienamente d'accordo, è che, se non ho capito male io, tu qui

l'oste ha scritto:Ma qualcosa di buono -se non ottimo- si può trovare e magari a prezzo competitivo rispetto alle precedenti due annate top riservate ai collezionisti spendaccioni.


prospettavi una possibile diminuzione dei prezzi, io su questo sono decisamente più pessimista, se non per correzioni veramente minimali, tipo il taglio del cuneo fiscale della prossima finanziaria.......... :roll:

Scusa Paolo, c'è un fraintendimento. I prezzi alla fonte restano uguali, ma con la 2011 ci sarà probabilmente più facilità a trovarli sul forum o in canali import senza svenarsi per i ricarichi come per 2009 e 2010 e senza magari dover prendere 6 villages per avere un G.C. A questo mi riferivo.


Tutto chiaro e ineccepibile! :wink: E, mi vien da dire, peccato che non sia sempre così come era invece qualche anno fa..........
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
brunelloDOC
Messaggi: 1379
Iscritto il: 04 ago 2009 09:49

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda brunelloDOC » 11 nov 2013 14:51

Antipatia?
Nei miei ricordi è e sarà sempre l'"enotour della vita".
Due perle assolute: la visita da Comtes de Vogue, e la fromagerie in piazza a Beaune (di cui non ricordo il nome, ma ti ci porterà l'odorato).
«C’è un solo posto al mondo dove il quotidiano si specchia così compiutamente nel sublime, in un mirabile intreccio di natura e cultura…è la Toscana….» Stendhal
"D'accordissimo, Axel" Il Cacciatore
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14385
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda l'oste » 11 nov 2013 16:08

davidef ha scritto:forse è il concetto di Borgogna che ho in mente un pochino anomalo, però da questa zona mi aspetto solo cose minimo molto buone per andare sull'emozionale alto/assoluto per cui, concettualmente, non provo attrazione verso una moltitudine di vini che sono sicuramente onesti ed anche buoni ma che non toccano certi tasti, per me bere Borgogna deve essere bere emozione, se poi ci metti anche l'annata storta vedo alcuni vini ancora con meno interesse

Ragionamento anche potenzialmente condivisibile ma che è comunque estensibile a tutte le zone vinicole e temo sia legato purtroppo ad un discorso di spesa. Perchè l'emozione alta-assoluta-sicura che dici si paga cara, ovunque.
Nessun buon-ottimo barolo può emozionare in assoluto come Monfortino, uguale vale per un Chateau Latour, un La Turque, un RD di Bollinger, un Amarone di Quintarelli eccetera.
Qui credo si parli più del riuscire a scoprire vini buoni/ottimi per il proprio gusto-portafogli.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 11 nov 2013 17:15

.....comunque, una cosa che continua a farmi veramente incazzare sono quelli che non rispondono all'e-mail. Io mi domando cosa gli costerebbe scrivere una riga, anche se negativa........
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Palma » 11 nov 2013 17:23

paperofranco ha scritto:.....comunque, una cosa che continua a farmi veramente incazzare sono quelli che non rispondono all'e-mail. Io mi domando cosa gli costerebbe scrivere una riga, anche se negativa........

Magari hanno l'imail rotto come Maga
ex Victor
Extreme fighet du chateau
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda cascinafrancia » 11 nov 2013 17:32

paperofranco ha scritto:.....comunque, una cosa che continua a farmi veramente incazzare sono quelli che non rispondono all'e-mail. Io mi domando cosa gli costerebbe scrivere una riga, anche se negativa........

Talvolta è rognoso farsi rispondere anche se li importi, pensa te.
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gabriele succi » 12 nov 2013 01:16

paperofranco ha scritto:.....comunque, una cosa che continua a farmi veramente incazzare sono quelli che non rispondono all'e-mail. Io mi domando cosa gli costerebbe scrivere una riga, anche se negativa........

Mandarli a quel paese e continuare a bere l'Ormanni no, eh?

:roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 12 nov 2013 09:45

gabriele succi ha scritto:
paperofranco ha scritto:.....comunque, una cosa che continua a farmi veramente incazzare sono quelli che non rispondono all'e-mail. Io mi domando cosa gli costerebbe scrivere una riga, anche se negativa........

Mandarli a quel paese e continuare a bere l'Ormanni no, eh?

:roll:


Devi aprire la mente, Gabriele...... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda davidef » 12 nov 2013 10:40

paperofranco ha scritto:.....comunque, una cosa che continua a farmi veramente incazzare sono quelli che non rispondono all'e-mail. Io mi domando cosa gli costerebbe scrivere una riga, anche se negativa........



i produttori francesi raramente rispondono alle mail dall'Italia, direi che se ci rispondono è per caso e quando vai da loro ti dicono con assoluta tranquillità che le leggono ma..... :evil:

se io devo fissare delle visite telefono, sempre e solo telefono e dopo aver definito mando mail di promemoria, oppure se sono solo a zonzo per la Francia manco mi prendo la briga di telefonare, vado, mi attacco al campanello, faccia da tolla e 9 volte su 10 mi va bene, alla peggio li chiamo quando sono in zona e gli dico che sono lì di passaggio, Borgogna a parte dove hanno la cagacazzite acuta nelle altre aree vinicole francesi solitamente mi hanno sempre ricevuto, parlo anche di produttori non di fascia entry-level

un esempio clamoroso è Brunel, Clos de Cailluou, Chateauneuf du Pape, mandato la prima volta 5 mail...mai cagato, arrivo in zona, cerco l'idirizzo riportato sulla R.V.F. e non c'è nulla, chiedo in paese, mi mandano a casa sua in mezzo ai campi e lì manco aveva il campanello, un vicino gentilemente prende un bastone e si mette a battere sui vetri al secondo piano della abitazione dove abitava il Nostro...pensavo mi uccidesse ed invece esce la moglie che a sentire la parola argent mi chiama il marito al telefono che subito arriva e mi conduce distante lungo una bellissima ansa di un affluente del Rodano facendo poi una bevuta con chiacchere che non finiva più...

l'anno scorso, stessa solfa, produttore irrintracciabile, dopo le telefonate trovo il fattore, gli ricordo chi sono ed allora il buon Brunel viene a prendermi di primissima mattina di sabato (e per i francesi il sabato è tabù) in centro al paese, visita, bevuta e bottiglia da un centone regalata per la cena

morale, per fare delle belle visite devi farti sentire fisicamente ed entrare in rapporto di empatia con il produttore, se vai con la mail quasi sempre sei una visita standard in un territorio dove le visite sono come quelle fatte dal medico della mutua :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 12 nov 2013 11:14

Appena ricevuta conferma da Mikulski :D .
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 12 nov 2013 18:30

Buon Viaggio e attendiamo gradito resoconto !!!!! Vai piano... :D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 12 nov 2013 20:28

come si fa a parlare al telefono con gente che parla solo francese ?? sigh...
pochi di quelli contattati parlavano inglese :evil:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda davidef » 12 nov 2013 20:29

gpetrus ha scritto:come si fa a parlare al telefono con gente che parla solo francese ?? sigh...
pochi di quelli contattati parlavano inglese :evil:


ma è logico, si parla francese :lol: :lol: :lol:
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 12 nov 2013 21:45

davidef ha scritto:
gpetrus ha scritto:come si fa a parlare al telefono con gente che parla solo francese ?? sigh...
pochi di quelli contattati parlavano inglese :evil:


ma è logico, si parla francese :lol: :lol: :lol:


a dire il vero con il papa' di Thomas Bouley a Volnay abbiamo scambiato qualche parola in tedesco, mentre il figlio era impegnato altrove e si e' pure scusato perche' non capiva l'inglese......d'altronde immagino gli stranirei che arrivano nel nostro paese , quanti trovano che parlano inglese ????
mi sa che la prossima volta mi porto dietro qualche bella fanciulla che traduca il francese :)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2013 09:31

Pronto Papero........pronto pronto.......Papero Mi senti ??? Dammi le tue coordinate.....dove ti trovi in questo momento ???? Pronto,pronto............
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Baroloonline » 13 nov 2013 15:14

Leggo solo ora il thread, con spunti interessanti.
sulla 2012 rossa farei molta attenzione a bollarla come annata poco interessante.
Non mi sono fatto un'idea dell'annata ancora ben chiara, ho solo due/tre visite in cantina, ma in quelle poche visite, a vino post malolattica, ho trovato delle sorprese notevoli.
Non è un'annata da vigneron piccoli, ma puo' darsi che, se non prende l'onda speculativa, (e ci puo' stare, visto che non è considerata molto valida) ci siano delle chicche interessanti.
Sui bianchi in generale decisamente meglio la 2011, non cosi' lontana dalla 2010, seppur inferiore (ma dipende cosa si cerca in un vino bianco).
Sulla 2013, zona nubifragata a parte, mi sembra un po' prestino per dare un giudizio, non credo ci siano vini a malolattica finita, e il pinot nero, lavorato bene a basse rese da mano capaci, puo' dare degli ottimi risultati anche in annate climaticamente disgraziate, come la 1991 o la 1993.
Capitolo prezzi, oramai al limite dell'osceno, sopratutto se si ha avuto la possibilità di assaggiare certi vini in passato ai prezzi del passato, ricordiamoci che nel triennio 10-11-12 c'è stata meno produzione che nella sola annata 2009, quindi ci sta che per un'azienda si tenti di trovare un modo per aumentare gli incassi, la vergogna sarà quando uscirà un'annata di quantità e i prezzi non scenderanno.
Living well is the best revenge
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paolo7505 » 14 nov 2013 01:53

Baroloonline ha scritto:Sui bianchi in generale decisamente meglio la 2011, non cosi' lontana dalla 2010, seppur inferiore (ma dipende cosa si cerca in un vino bianco).


Chiarisci meglio questo concetto Fra, perchè i pochi bianchi 2011 che ho sentito io li ho trovati decisamente inferiori alla 2010 soprattutto come intensita e pressione palatale, al confronto sembrano quasi diluiti.......
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda zampaflex » 14 nov 2013 10:28

gpetrus ha scritto:come si fa a parlare al telefono con gente che parla solo francese ?? sigh...
pochi di quelli contattati parlavano inglese :evil:


Se vuoi farti volere bene dai francesi parla francese! :wink:
Non progredi est regredi
brunelloDOC
Messaggi: 1379
Iscritto il: 04 ago 2009 09:49

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda brunelloDOC » 14 nov 2013 15:16

zampaflex ha scritto:
gpetrus ha scritto:come si fa a parlare al telefono con gente che parla solo francese ?? sigh...
pochi di quelli contattati parlavano inglese :evil:


Se vuoi farti volere bene dai francesi parla francese! :wink:


Una sera di agosto 2010, a Saint-Emilion: io e mia moglie entriamo in un ristorante, e io - stoltamente - chiedo molto gently alla Comandante se parla italiano. Lei mi guarda come fossi, che posso dire, una caccola, una mosca nell'insalata, insomma avete capito. Siccome un po' di franzoso lo biascico, con esiti spesso maccheronici, inizio a parlare nel suo idioma. Lei apprezza i miei sforzi sovrumani, e ci rifila la miglior cena della vacanza. Di gran lunga, la miglior cena.
«C’è un solo posto al mondo dove il quotidiano si specchia così compiutamente nel sublime, in un mirabile intreccio di natura e cultura…è la Toscana….» Stendhal
"D'accordissimo, Axel" Il Cacciatore
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda gpetrus » 14 nov 2013 16:04

zampaflex ha scritto:
gpetrus ha scritto:come si fa a parlare al telefono con gente che parla solo francese ?? sigh...
pochi di quelli contattati parlavano inglese :evil:


Se vuoi farti volere bene dai francesi parla francese! :wink:


in effetti qualche mese prima della partenza avevo cominciato a studiacchiare qualche parola.....che poi in effetti e' servita da Voillot e da Bachelet :D .....pero' se in azienda trovi le nuove generazioni sei a posto...parlano inglese :D
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2013 18:54

bzzzzzzz bzzzzzz PAPERO bzzzzzzzz Papero....mi senti ???? :D :D Dai posizione....bzzzzzzzzz.......bzzzzzzz.........dai coordinate...... :D :D :D a che punto sei ??? :D :D :D bzzzzzzzzz hai riempito la macchina ????? :D :D bzzzzzz sei soddisfatto della trasferta nella Tua amata Terra ???? :D :D bzzzzzz.....bzzzzzzzzzzz Papero.......mi senti ???? :D :D bzzzzzzzzzzzzzzzzz
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda Kalosartipos » 16 nov 2013 07:40

Le oison-Franck... le retour!
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 16 nov 2013 22:06

Oui? C'est moi, je suis retourné. Comment ca va, favons? Bien retrouvés........ :mrgreen:
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda nebbiolone » 16 nov 2013 22:32

paperofranco ha scritto:Oui? C'est moi, je suis retourné. Comment ca va, favons? Bien retrouvés........ :mrgreen:


dicci dicci
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Ritorno in Borgogna......

Messaggioda paperofranco » 16 nov 2013 23:43

Purtroppo la mia panoramica è abbastanza stretta, dati i relativamente pochi Domaines visitati, quindi non so dare informazioni veramente esaurienti sull'annata che andrà in commercio il prossimo anno, la 2012.
Parlando dei rossi, mi è sembrato di avvertire un tocco più austero rispetto alla 2011; sensazione chiara quando si affrontano vini che giocano le carte migliori sull'eleganza complessiva come gli Chambolle di Barthod(ho trovato particolarmente riuscito il Veroilles), oppure i trasparenti Volnay di Lafarge(come sempre, vini profumatissimi). Un po' più sfumata sui Gevrey di Bachelet, che comunque un po' austeri lo sono sempre, pur non essendo scontrosi.
Sui bianchi, non avendo esperienza di assaggi da botte in annate precedenti, posso dire che mi è sembrata una buona annata, almeno per quello che ho sentito, ma ho l'impressione di aver conosciuto dei manici piuttosto in gamba, quindi potrebbe non essere generalizzata. Sono molto contento di aver visitato Francois Mikulski e Jean Philippe Fichet, entrambi a Meursault, entrambi che valgono la visita alla grande. Il primo ha una gamma stupenda, praticamente tutti i premier crus che contano, anche se il Perrières è fatto con uve acquistate; legno quasi nulla, tensione minerale e grande espressività su tutti i terroir; i vini più completi per me sono il Genevrières e lo Charmes v.v., ma sono rimasto incantato dal Goute d'or. Fichet non ha premier cru(purtroppo), ma la mano è di quelle molto felici: anche qui, come sopra, legno quasi nulla, pulizia e definizione aromatica, tensione minerale. Della gamma proposta, lui presenta il Tessons come la sua migliore vigna, che avrebbe a suo dire le carte in regola da premier cru, e pare lo sia anche stata in passato. La struttura e la lunghezza del vino gli danno ragione, ma il mio preferito è stato lo Chevalier, una vera chicca, e infatti non ne aveva più una bottiglia da vendere. Segnalo come vero affare il Bourgogne v.v. e il Meursault generico.
Un'altra bella scoperta è stato il Domaine Jean Claude Bachelet et Fils di St. Aubin. Non avevo organizzato per tempo, quindi ho telefonato sul momento, purtroppo mi ha ricevuto il vecchio scoglionato e non è stata quella che si può definire una visita piacevole. I vini però, sono veramente molto buoni, con una gamma di St.Aubin 1er cru eccellenti, proposti a prezzi ragionevoli. I due pezzi pregiati della cantina sono lo Chassagne 1er cru Blanchot-Dessus e il GC Bienvenue Batard Montrachet, ma qui si sale notevolmente di prezzo. Segnatevi comunque quest'indirizzo, sperando di trovare i due giovani fratelli che hanno oramai preso le redini del Domaine, e "teoricamente" non dovrebbero essere scoglionati come il babbo.

Nota a margine sulle mangiatoie, quasi niente da segnalare di particolarmente meritevole o di particolarmente scarso.
Sono stato a Le Millesime a Chambolle; cucina moderna, posto che potrà essere entusiasmante per molti. A mio modesto parere è un affamatore del popolo e un inchiappettatore del viandante. Da scansare accuratamente.
Si mangia discretamente bene invece, senza fronzoli e in modo semplice, all'Auberge du Clos Du Roy a Chénove(Marsannay).
In ogni caso, il vergognoso denominatore comune dei ristoranti borgognoni resta l'impossibilità, per le persone normali, di godersi a tavola una bottiglia come Dio comanda, dati i prezzi da delinquenti incalliti.
Ma il prossimo anno, se tornerò, ho già in mente un piano B, di sopravvivenza: ho giusto individuato un KFC ed un Bowling con pizzeria annessa.
Ultima modifica di paperofranco il 16 nov 2013 23:55, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 719 ospiti